Skip to main content

Si sta rapidamente bagnando di sangue la “Grande Marcia del Ritorno”, la protesta dei palestinesi di Gaza lungo il confine israeliano iniziata stamattina e a cui seguirà uno stato di mobilitazione prolungato di sei settimane. Sono infatti già sei i morti tra i manifestanti, di cui due confermati da fonti ufficiali.

I palestinesi hanno eretto cinque accampamenti lungo il confine, da Beit Hanoun nel nord sino a Rafah nel sud, vicino al confine con l’Egitto. La scelta del giorno per far partire la protesta non è causale. Il 30 Marzo segna infatti il “Land Day”, durante il quale si ricorda l’uccisione di 6 dimostranti ad opera delle forze israeliane in occasione delle manifestazione contro la confisca delle terre nel 1976. La protesta dovrebbe terminare il 15 Maggio, giorno che per i palestinesi rappresenta la “Nakba” (catastrofe), con riferimento alla sconfitta subita ad opera degli israeliani nella guerra del 1948 e all’inizio del dramma dei rifugiati. Da allora, i palestinesi hanno continuato a reclamare il loro diritto a fare ritorno nelle terre oggi sotto controllo israeliano.

Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) parlano di circa 17mila palestinesi assemblati in sei diversi luoghi al confine. Sempre le fonti israeliane riferiscono che i manifestanti stanno “bruciando gomme, lanciando sassi alla barriera di sicurezza e verso le truppe israeliane che rispondono con mezzi di dispersione e sparando verso i principali istigatori”.

Le autorità sanitarie palestinesi hanno riferito di un manifestante ucciso dal fuoco di un carro armato israeliano nei pressi di Jabaliya, quattro Km a nord dalla città di Gaza. Poco prima, era stata diffusa la notizia della morte di un agricoltore di 27 anni nella zona di Khan Yunis, nella zona meridionale della Striscia. I media palestinesi parlano di altre due morti, che tuttavia non hanno ancora trovato riscontri ufficiali. La Mezza Luna Rossa Palestinese riporta più di 50 feriti dal fuoco dell’esercito di Tel Aviv, che ha fatto anche intenso uso di lacrimogeni.

Hamas ha subito accusato Israele di tentare di intimidire i Palestinesi per dissuaderli dal partecipare alla protesta. Haniyeh, il leader politico della Striscia, ha dichiarato “non concederemo un singolo centimetro di terra palestinese”. L’esercito israeliano, da parte sua, ha approntato una no-go zone lungo tutto il confine della Striscia e ha raddoppiato il numero di truppe in occasione della protesta, avvertendo che risponderà “con grande severità ogni tentativo di far breccia nella sovranità israeliana o di danneggiare la barriera difensiva”.

Il timore, dalle parti di Tel Aviv, è che la protesta possa degenerare in un tentativo di oltrepassare il confine da parte della popolazione di Gaza, che da mesi vive una gravissima crisi finanziara e umanitaria, provocata dall’effetto congiunto dell’embargo israeliano e della politica scellerata dell’Autorità Nazionale Palestinese. Il ministero degli Esteri israeliano ha rilasciato un comunicato in cui la protesta è descritta come un “tentativo deliberato di provocare uno scontro con Israele” e si afferma che “la responsabilità degli scontri è solamente di Hamas e delle altre organizzazioni palestinesi partecipanti”. Il ministro della Difesa israeliano, Avidgor Lieberman, si è rivolto direttamente ai palestinesi con un tweet scritto in arabo, dove avverte di non prendere parte alla manifestazione e accusa Hamas di giocare con le vite delle persone.

Il pericolo ora è quello di un’escalation di violenze, che avrebbe conseguenze devastanti, prima di tutto per la popolazione civile della Striscia.

Gaza

A Gaza la marcia dei palestinesi è già macchiata di sangue

Si sta rapidamente bagnando di sangue la “Grande Marcia del Ritorno”, la protesta dei palestinesi di Gaza lungo il confine israeliano iniziata stamattina e a cui seguirà uno stato di mobilitazione prolungato di sei settimane. Sono infatti già sei i morti tra i manifestanti, di cui due confermati da fonti ufficiali. I palestinesi hanno eretto cinque accampamenti lungo il confine,…

Deutsche Telekom

Fibra ottica e non solo, perché Deutsche Telekom investe 2 miliardi in Grecia

C'è un sottile (ma robusto) filo di investimenti e strategie commerciali nato dopo la stabilizzazione dei rapporti economico-finanziari tra Atene e l'Ue, che trova una sintesi nella volontà di Berlino di essere un partner consolidato della Grecia di Alexis Tsipras. Lo dimostra l'ulteriore passo in avanti che Deutsche Telekom sta compiendo nell'Egeo, con un progetto quadriennale da 2 miliardi euro…

Elon Musk

Rivoluzione in corso. Dallo spazio internet per tutti, by Elon Musk

Il governo americano ha dato il via libera a Elon Musk per realizzare la prima mega costellazione da 4.425 satelliti per fornire a tutto il mondo connessione Internet a banda larga. Per il visionario proprietario di SpaceX, il programma Starlink potrebbe rappresentare il nuovo Eldorado dopo gli sforzi (forse poco remunerativi) per realizzare lanciatori low cost. L'AUTORIZZAZIONE DELL'FCC L'autorizzazione è…

Cambridge Analytica

Cambridge Analytica, la pianta dei profili mappati in Italia

Anche gli utenti italiani sarebbero stati 'mappati' da SCL Elections, società inglese attiva nella profilazione di potenziali elettori attraverso l'analisi di big data e parte di SCL Group, compagnia 'madre' di Cambridge Analytica, sotto i riflettori mondiali per l'utilizzo di milioni di informazioni raccolte su Facebook. La prova di questa attività, risiederebbe in una pianta che - scrive SkyTg24 che…

Negoziati in Corea, così Trump rilancia ancora (anche con Seul)

Il presidente americano Donald Trump vuole essere il dealer centrale sul dossier nordcoreano. L'idea di fondo con cui il presidente Trump s'è da sempre approcciato al dossier nordcoreano è quella di creare uno spazio di collaborazione/confronto con la Cina e di intesa/competizione con i partner statunitensi, elementi da utilizzare come leva per questioni di più diretto interesse interno americano, come quelle commerciali. Per…

siria

Macron il mediatore in Siria. A favore dei curdi ma contro Erdogan

Una nuova variabile interviene nell’equazione della guerra civile siriana: Emmanuel Macron. Ieri il presidente francese ha incontrato una delegazione che comprendeva membri dell’Ypg, la milizia curda che Erdogan sta combattendo nel Nord della Siria nell’ambito dell’operazione “Ramoscello d’ulivo”, insieme a esponenti del partito di riferimento Pyd, e a funzionari arabi e cristiani. “Il presidente”, si legge in un comunicato rilasciato…

Salvini, Salvini pd

Dopo gli occhiolini la doccia fredda di Macron al Movimento 5 Stelle

Sulle colonne di Formiche.net l'economista Fitoussi l’ha definita fantascienza. Adesso è lo stesso Europe en marche a smentire le indiscrezioni di stampa in base alle quali il partito avrebbe aperto a un’intesa con il M5S per la futura ricomposizione dei gruppi all'Europarlamento, dopo le elezioni europee del 2019. Il partito fondato da Emmanuel Macron ha voluto precisare in una nota…

messina

Debito e risparmi, se l'Italia è più forte delle apparenze. Parla Messina

Alla Borsa fanno più paura i dazi di Donald Trump che l'attesa spasmodica di un nuovo governo. Parola del ceo di Intesa San Paolo, Carlo Messina (nella foto), che questa mattina ha presenziato a Milano alla presentazione dell'annuale rapporto sui distretti industriali, un focus sui bilanci aziendali degli anni 2008-16 di quasi 18mila imprese appartenenti a 153 distretti industriali. "Negli ultimi tre…

Carfagna, Fontana, Rosato e Spadoni. Ecco chi sono i nuovi vicepresidenti della Camera

Mara Carfagna per Forza Italia, Maria Edera Spadoni per il Movimento 5 stelle, Lorenzo Fontana per la Lega e Ettore Rosato per il Partito democratico. Ad annunciarlo è stato il presidente Roberto Fico al termine dello scrutinio. Sono stati eletti anche i sottosegretari d'area: Francesco Scoma (FI), Silvana Andreina Comaroli, Marzio Liuni e Raffaele Volpi (Lega), Azzurra Cancelleri Mirella Liuzzi,…

stazione

Aprite gli ombrelli. A Pasqua prevista la caduta della stazione spaziale cinese

Non è ancora chiaro se sarà uno sgradito uovo di Pasqua o uno dei più grandi pesci d'aprile della storia, ma la Stazione spaziale cinese dovrebbe cadere proprio nella prima mattina di domenica. Le ultime stime rese note dalla Protezione civile, che conta sul monitoraggio dell'Agenzia spaziale italiana (Asi) dal Centro di geodesia spaziale di Matera, danno come ora nominale…

×

Iscriviti alla newsletter