Portafoglio ordini in crescita, che supera due volte il fatturato e un andamento in linea con l'ultimo forecast, sia in termini di ricavi sia di Ebitda. Sono i primi dati sul bilancio 2017 di Vitrociset. L’azienda nell'ultimo periodo è stata sotto i riflettori per le ipotesi di vendita da parte dell'attuale proprietà e per la possibilità che lo Stato esercitasse…
Archivi
Come arginare la pericolosa proliferazione di cyber armi. I consigli dello Iai
La proliferazione di cyber armi rappresenta in prospettiva uno dei pericoli più grandi per la pace e la stabilità, rispetto al quale, tuttavia, c'è ancora poca consapevolezza. Per questo sarebbe utile alimentare quanto prima un dibattito internazionale e diffuso sul controllo e rischi di questo genere di minacce. Il monito è contenuto in uno studio realizzato dall'Istituto Affari Internazionali (Iai)…
Così la Direttiva Nis plasmerà la sicurezza delle Infrastrutture Critiche italiane
L'Europa ha avviato un processo normativo sul tema delle Infrastrutture Critiche (Ic) nel 2006 e ancora oggi si occupa a vari livelli del tema di proteggere i gangli organizzativi dei nostri sistemi sociali. Nel 2008 ha emanato una direttiva proprio sul tema delle Ic raggiungendo il consenso degli stati membri a pochi giorni dall'entrata in vigore del trattato di Lisbona…
Perché i russi giocano il gioco di Putin. Le ragioni di un'opposizione debole
Mosca. “Un uomo nella propria vita non può scegliere tre cose: i genitori, la nazionalità e il presidente della Federazione Russa”. Aneddoti dal sapore amaro circolano su internet in queste ore, mentre Mosca si sveglia con una temperatura abbondantemente sottozero ed un sole limpidissimo. E se il freddo è insolitamente pungente, il termometro politico segna invece un risultato che non…
Cosa dovremmo negoziare con Macron e Merkel
Macron e Merkel, incontratisi nei giorni scorsi a Parigi, hanno concordato di riprendere il percorso d’integrazione europea, cercando intanto di completare quella economico-monetaria. Come intendono farlo lo sapremo a fine giugno, stando alle indicazioni che hanno fornito. Sarebbe importante, lo abbiamo già detto ma riteniamo utile ribadirlo con forza adesso che si sta profilando una difficile trattativa per la definizione…
Italiani d'Oltralpe. Così Salini rientra in Francia dopo 20 anni
Salini Impregilo torna in Francia dopo 20 anni, in un momento in cui l'industria italiana è costantemente preda delle major d'Oltralpe. Il general contractor guidato da Pietro Salini (nella foto), si è aggiudicato un contratto da 203 milioni di euro per l'estensione di una linea della metropolitana di Parigi fino all'aeroporto di Orly. L'ultimo lavoro in Francia per l'azienda italiana risale…
Perché non è possibile dimenticare Marco Biagi
“Se Marco Biagi avesse avuto la scorta non saremmo riusciti a ucciderlo". Le parole di Cinzia Banelli, “la compagna So” delle Brigate Rosse, risuonarono nell'aula del tribunale di Bologna dove comparve come imputata, in teleconferenza, al processo per l'uccisione del giuslavorista. Condannati gli altri del commando, lei ha beneficiato della protezione dello Stato e ancora oggi vive sotto falsa identità…
Tutti festosamente sul carro di Zar Vladimir. Anche se Tajani...
Il risultato delle elezioni presidenziali russe apre scenari di estremo interesse che debbono essere valutati con un misto di ammirazione e preoccupazione. Vladimir Putin si conferma al Cremlino con il 76 % dei consensi, percentuale che ne dimostra l’indiscutibile popolarità e che fa di lui un vero e proprio gigante del nostro tempo, forse l’uomo al mondo che meglio interpreta…
Putin, il caso Skripal e Cambridge Analytica. Perché l'Europa non può abbassare la guardia. Parla Alina Polyakova (Brookings)
"Le elezioni in Russia non sono reali, ma un processo burocratico per affermare Putin come presidente". Non usa mezzi termini Alina Polyakova, docente di relazioni internazionali alla John Hopkins University e senior fellow di prestigiosi think tank d'oltreoceano come l'Atlantic Council, il Council of Foreign Relations e il Brookings. Commentando ai microfoni di Formiche.net il voto che questa domenica ha…
La vittoria col buco. Il trionfo di Putin sotto le lenti di Osce e Europa
All’indomani del trionfo elettorale di Vladimir Putin e della sua quarta rielezione alla guida della Russia, diverse sono le voci aspramente critiche che si alzano nei confronti della campagna elettorale. L’Osce, in particolare, boccia quelle che definisce elezioni sulle quali hanno pesato “pesanti limitazioni della libertà d’espressione e pressioni”. Così ha detto la portavoce Ue Maja Kocijancic commentando i risultati:…