Skip to main content

Rilanciare l’Unione europea. Macron ne aveva fatto un cavallo di battaglia della sua campagna presidenziale. Ha dovuto però attendere quasi un anno per provare a dar seguito alle sue promesse elettorali. A pesare è stato l’inatteso stallo di circa sei mesi dalle elezioni in Germania, con una Merkel che solo da qualche giorno è riuscita a chiudere l’accordo per l’avvio della sua terza grande coalizione con i socialdemocratici.

Dato che nel 2019 ci saranno le elezioni europee e bisognerà chiudere la questione Brexit, si apre nei prossimi mesi una finestra di opportunità per l’avvio delle riforme. Nel loro incontro di ieri Macron e Merkel si sono detti preoccupati per i risultati delle elezioni italiane. Vista l’incertezza politica dell’Italia post-voto, Parigi e Berlino sentono il bisogno di andare avanti da soli nello scrivere entro giugno una “roadmap” per rifondare l’Eurozona. A dire il vero, l’avrebbero scritta principalmente loro due anche se le elezioni italiane fossero andate diversamente, ma speravano comunque nel contributo dell’Italia. Una Italia che adesso per loro diventa invece un potenziale ostacolo. A parole il loro piano di riforme è ambizioso e parte anzitutto dal rafforzamento dell’Eurozona.

Alcune proposte ci sono già. Macron ha da tempo indicato che bisognerebbe creare una sorta di ministro delle Finanze dell’Eurozona che avrebbe a disposizione un suo bilancio per rilanciare gli investimenti e operare anche con finalità redistributive e di solidarietà tra i paesi. A parole un buon disegno. Ma per produrre effetti concreti questo bilancio dovrebbe essere consistente. Sembra invece che entrerà a far parte – come linea di bilancio separata – all’interno del bilancio dell’Ue, che è complessivamente pari a circa l’1% del Pil.

Se le cifre rimarranno queste, è difficile pensare a un cambiamento rivoluzionario. Ma anche dalle parti di Berlino affiorano le prime idee e l’alleanza con i socialdemocratici spinge verso aperture insperate. Non si nega ad esempio la possibilità di completare l’unione bancaria, fino ad arrivare col tempo anche alla garanzia comune dei depositi bancari. Un vero e proprio tabú per i tedeschi che temono di doverci rimettere i loro soldi nel caso in cui le banche italiane e greche fossero nei guai. Nella prospettiva dell’uscita di Londra dall’Ue, non escludono nemmeno di contribuire maggiormente al bilancio dell’Ue. Ma ovviamente di fronte a queste aperture e parziale disponibilità per una maggiore condivisione dei rischi, chiedono che anche gli altri paesi facciano la loro parte e riducano i rischi stessi. Chiedono ad esempio che si mettano limiti ben precisi all’acquisto di titoli di stato da parte delle banche per evitare in futuro che crisi bancarie e crisi del debito siano strettamente interconnesse. Consapevoli inoltre del fatto che le istituzioni comunitarie non sono state mai in grado di sanzionare i paesi che non rispettano i patti, auspicano che siano i mercati a obbligare a una maggiore disciplina con inevitabili impennate sugli interessi sul debito pubblico. Se poi un paese rischiasse di collassare, si prevederebbe un ‘default’ ordinato mediante un rafforzato fondo salva-Stati (Esm) che imporrebbe inevitabilmente le proprie condizioni al paese.

A voler tirare le fila da queste proposte, certamente l’Italia non si dovrebbe dispiacere del tentativo di rendere piú salda l’Eurozona, così come non puó che prendere favorevolmente atto delle aperture dei tedeschi. Alcune proposte rischiano però di essere destabilizzanti per il nostro Paese. Qualunque sia il nostro prossimo governo, questo commetterebbe un errore sia nel caso in cui non si facesse coinvolgere nel processo di riforma, sia se si limitasse ad assecondare solo le proposte che ci convengono. L’Italia dovrebbe invece contribuire con proprie contro-proposte proprio sulle misure per noi potenzialmente piú rischiose, ad esempio insistendo su tempistiche e compensazioni adeguate sulle questioni che coinvolgono il nostro sistema bancario.

Per essere parte attiva in questo processo di riforma bisognerebbe chiudere il prima possibile la fase di instabilità politica post-voto. Ma non basta. Bisognerebbe riconoscere che per contare in Europa e far valere le nostre ragioni, è necessario essere credibili. Per esserlo non ci si può piú permettere il lusso della campagna elettorale in cui gli oltre 2mila miliardi del nostro debito pubblico sono stati esclusi dal dibattito politico. Possiamo far finta di “cancellarli” durante la campagna elettorale, ma non possiamo piú farlo adesso. A meno di non voler risultare poco credibili e quindi di non influire sul futuro percorso di una Ue che tutti i partiti italiani dicono di voler cambiare.

 

Tra Merkel e Macron: dove sta l’Italia?

Rilanciare l’Unione europea. Macron ne aveva fatto un cavallo di battaglia della sua campagna presidenziale. Ha dovuto però attendere quasi un anno per provare a dar seguito alle sue promesse elettorali. A pesare è stato l’inatteso stallo di circa sei mesi dalle elezioni in Germania, con una Merkel che solo da qualche giorno è riuscita a chiudere l’accordo per l’avvio…

germania

Prove di accoglienza intelligente. La ricetta di Caritas e Coca-Cola

Di Oliviero Forti

I primi anni del nuovo millennio saranno ricordati anche come gli anni dei grandi  flussi migratori. Nell’ultimo decennio oltre un milione di rifugiati e migranti ha compiuto il pericoloso viaggio attraverso il mar Mediterraneo verso l’Europa. Uno su quattro era un bambino. Questo costituisce una delle più grandi migrazioni attraverso i confini europei dalla Seconda guerra mondiale. E, una volta…

cyber

Ecco la rappresaglia russa contro il Regno Unito

La reazione di Mosca per le accuse che arrivano dalla Gran Bretagna riguardo il caso dell'avvelenamento della spia russa Serghei Skripal, era attesa e questa mattina è deflagrata con la potenza solita che accompagna le decisioni del presidente Vladimir Putin. Sono stati dichiarati infatti “persone non grate” 23 diplomatici britannici in Russia. L’intimazione è di lasciare il Paese entro una…

Il fantasma cyber all’opera. Perché Cambridge Analytica è nella bufera

Cambridge Analytica, è questo il nome della compagnia statunitense al centro di un nuovo scandalo che punta diritto alla Casa Bianca e che riaccende l’attenzione – mai sopita dalle parti di Washington – sul tema delle interferenze in campagna elettorale e del condizionamento del voto attraverso l’utilizzo dei social network. Questa volta, però, al banco degli imputati non siedono i…

Russi che muoiono a Londra. Ora la polizia inglese tratta la morte di Glushkov come omicidio

La Metropolitan Police inglese ha aperto un’indagine per assassinio sulla morte di Nikolai Glushkov, oligarca russo esule da Mosca, ritrovato qualche giorno fa senza vita nella sua casa di New Malden, sobborgo del south-west londinese. Ci sono segni di “compressione” sul collo, dicono le prime analisi sul corpo eseguite dai medici legali incaricati da Scotland Yard, circostanza che fa pensare a uno strangolamento…

russia

Una nuova Guerra Fredda? Forse, ma l'Europa adesso è cambiata

Potrebbe essere un nuovo scontro Est-Ovest, una replica di quella Guerra Fredda che congelò l’Europa durante il XX secolo, ma ci sono importanti differenze che riguardano in particolare il Vecchio continente. Cominciamo dai segnali più preoccupanti: il conflitto in Ucraina, insieme militare, politico ed energetico, le sanzioni imposte alla Russia, la corsa allo sviluppo di nuove armi nucleari, una brigata americana inviata di rinforzo in Polonia,…

israele, VLADIMIR PUTIN

Burrasca non stop. Le spine del nuovo mandato di Putin per Usa e Ue

Com’è usuale quando un’elezione in un Paese importante si avvicina, ci si domanda cosa il cambio o la conferma del governo in carica potrebbe portare in termini di novità. Il gioco delle previsioni è tanto più stimolante quanto più incerto l’esito elettorale. Date queste premesse, si capisce perché ci sia dopotutto scarsa attenzione alle elezioni in Russia, che con ogni probabilità conferiranno a…

teheran

Non solo Mosca. L’intesa fra Stati Uniti, Uk, Francia e Germania si estende all’Iran

Tra i dossier che dividono l’Atlantico in questo momento c’è, in primo piano, l’Iran. Se l’amministrazione Trump è impegnata nel delineare una strategia di contrasto delle manovre di Teheran in Medio Oriente, al punto di minacciare di stracciare l’accordo sul nucleare (Jcpoa), l’Europa si distingue per un approccio più morbido nei confronti della Repubblica islamica e per la difesa strenua…

Kenya, dalla pacificazione tra Kenyatta e Odinga una nuova stagione di speranza

Di Giovanni Masotti

Non ci credeva più nessuno, nel depresso Kenya dell'ultimo terribile anno, anche più di un anno. Un'infinita, aspra, ininterrotta, caotica campagna elettorale. Voto uno - in agosto - annullato; voto bis - fine ottobre - ancora contestato, e boicottato, dall'opposizione. Una scia di morti e violenze. La sfiducia e la disillusione, soprattutto tra i giovani sotto i trent'anni (oltre il…

trump inf muro

Il Russiagate fa una nuova vittima. Perché lo scontro Trump-Fbi continua

Una mossa inaspettata, che ha provocato reazioni divergenti all’interno dell’amministrazione e della comunità intelligence: a poche ore dal ritiro di Andrew McCabe, già deputy director dell’Fbi coinvolto nelle indagini sul Russiagate, arriva la notizia del suo licenziamento da parte di Jeff Sessions, Attorney General degli Stati Uniti. Un provvedimento scaturito dalla condotta di McCabe, che non avrebbe rispettato le regole…

×

Iscriviti alla newsletter