Già lo diceva Leonardo da Vinci, che “da solo sono uno e in due sono metà”. In seguito Gustave Le Bon, in piena età positivista, elabora nella sua Psicologia delle Folle un criterio secondo il quale la massa depotenzia tutte le capacità razionali dell’individuo. La massa sprigiona l’Es, distrugge l’Io, fa operare l’Inconscio nella Storia. Anche Freud, nel suo “psicologia…
Archivi
Si cambia ancora. Chi è l’ambasciatore Bolton, nuovo consigliere per la sicurezza di Trump
Con un tweet di poche righe Donald Trump annuncia un avvicendamento assai pesante ai vertici del suo staff. A partire dal 9 aprile prossimo l’ambasciatore John Bolton sostituirà il generale H.R. McMaster nell’incarico di National Security Advisor alla Casa Bianca. Si tratta di una nomina destinata a far rumore, che determinerà nuovi assestamenti all’interno della leadership americana: nel febbraio del…
Tim, Vivendi esce dall'angolo. Ma il match con Elliott è solo rimandato
Mossa a sorpresa di Vivendi su Tim. Si dimettono tutti i consiglieri, tranne Franco Bernabè (nella foto) che prende le deleghe di Sparkle e diventa vicepresidente e l'ad Amos Genish, per far decadere il cda e convocare una nuova assemblea il prossimo 4 maggio, che di fatto blocca l'iniziativa del fondo Elliott di revocare sei consiglieri francesi perché considerati in conflitto…
Da Terna sulle rinnovabili un passo nella giusta direzione. Parla Davide Tabarelli
Milano - Un segnale importante quello arrivato oggi da Milano con la presentazione del piano industriale di Terna, tutto o quasi in chiave rinnovabili. Anche se secondo Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, manca ancora della strada. A Formiche.net dice la sua sulla strategia della società, improntata ad accompagnare l'Italia nella transizione energetica. Una mossa, quella di Terna, "indispensabile, da incoraggiare, perché la rivoluzione…
Popolari, la Consulta scrive la parola fine. Ma non è finita
La Corte Costituzionale dice sì alla riforma delle banche popolari, voluta per decreto nel 2015 dall'allora governo Renzi. Ma non tutti i soggetti coinvolti sono d'accordo e qualcuno spera ancora, tanto da voler portare la questione davanti alla Corte Ue di Strasburgo. Piccolo passo indietro. Ieri la Consulta ha respinto come infondate le istanze di costituzionalità sollevate dal Consiglio di Stato sulla…
Occhi in alto: cadono stazioni spaziali. Possibile impatto fra 30 marzo e 2 aprile
Sarà una Pasqua con qualche occhio in più rivolto verso il cielo. La Stazione spaziale cinese, che dallo scorso anno è in caduta libera verso la Terra, dovrebbe impattare la superficie tra il 30 marzo e il 2 aprile in un'area ancora poco definita. Lo rende noto l'Ufficio per la Space Debris dell'Esoc, il centro dell'Agenzia spaziale europea (Esa) che…
Ecco come Boeing punta sul mercato dei servizi. Parla Antonio De Palmas
Dopo la produzione e la vendita, ogni piattaforma aeronautica necessita di manutenzione, aggiornamento e supporto. Tutto questo costituisce un mercato particolarmente allettante, generalmente riassunto nel termine “servizi”, un settore in forte crescita e sempre più distinto tanto dal comparto militare, quanto da quello commerciale. Dall'esperienza maturata a Pratica di Mare con i KC-767 dell'Aeronautica militare, l'intenzione di Boeing è estendere…
Ecco come aumenta lo scontro (tecnologico) tra Usa e Cina. Il nuovo dilemma per Trump
Il presidente americano Donald Trump firmerà oggi un memorandum da cui partire per imporre nuove tariffe sulle importazioni dalla Cina per un totale di 60 miliardi di dollari (il Washington Post nei giorni scorsi ha scritto che l'amministrazione aveva già proposto alla Casa Bianca un pacchetto da 30 miliardi, ma è stato direttamente il presidente a imporne il raddoppio). Si tratta di una misura "contro l’aggressione…
Caro Gozi, il PD va rifondato, non superato
Oggi in un'intervista, Sandro Gozi, afferma che sia necessario "superare" il PD seguendo il modello En Marche, di Macron in Francia. Al di là delle posizioni personali, che possono essere inclini o meno a guardare con favore all'esperienza macronista, occorre fare una riflessione di contenuto, di metodo e di visione politica generale. In primo luogo, è abbastanza evidente che non si…
Di Maio faccia Di Maio. O sono guai (per lui)
Questa vicenda delle presidenze di Camera e Senato rischia di diventare stucchevole prima ancora di cominciare. Ci rivolgiamo allora a Luigi Di Maio, titolare indiscutibile del miglior risultato alle elezioni del 4 marzo, nella speranza che sia lui a prendere l’iniziativa ed a sbloccarla. La vicenda contiene alcuni punti fermi. Il primo recita quanto segue: il Parlamento italiano ha quasi…