Skip to main content

Ksenia Sobchak, candidata alle elezioni presidenziali in Russia il 18 marzo, è crollata davanti ai telespettatori. Nel dibattito di mercoledì con gli altri candidati, la conduttrice e attivista si è messa a piangere dopo gli attacchi del candidato Vladimir Zhirinovski. La giovane attivista cercava di parlare, di intervenire, ma non ce l’ha fatta. Ha abbandonato il programma spiegando che il moderatore e gli altri partecipanti non facevano altro che attaccarla e che avrebbe presentato una denuncia formale alla commissione elettorale.

Ecco il video del pianto di Sobchak durante il programma:

 

L’ALLEANZA CON ALEKSEI NAVALNY

Sono lontani i tempi in cui Ksenia Sobchak e il dissidente Aleksei Navalny sfilavano insieme contro il ritorno di Vladimir Putin al Cremlino. L’ultima volta è successo alle scorse elezioni, sei anni fa; Navalny con la moglie Julia e Sobchak con il fidanzato di allora, Ilja Yashin. Erano alleati in passato ma oggi sono rivali, anche se (apparentemente) vogliono la stessa svolta: la fine dell’egemonia di Putin in Russia.

“UN FANTACCIO DEL CREMLINO”

Secondo alcuni analisti russi, Navalny è convinto che Sobchak si sia piegata ai voleri di Putin fino a diventarne strumento. Lo stesso Navalny ha dichiarato che l’unica sfidante donna di Putin “è un fantoccio del Cremlino”. Navalny di sicuro non è contento che Ksenia si sia candidata, mentre a lui è stata negata quella possibilità per vie giudiziarie con la condannata per un caso di corruzione con sfumature politiche. Anche se a febbraio del 2016 la Corte europea dei diritti umani ha riconosciuto che sono stati violati il diritto di Navalny a un processo equo.

FIGLIA DEL MENTORE POLITICO

Ad aumentare i sospetti c’è il fatto che Ksenia è figlia di Anatoli Sobchak, ex sindaco di San Pietroburgo tra il 1991 e il 1996. Suo padre è considerato il mentore politico di Putin. Ksenia però si è fatta una reputazione in Russia tutta sua. Ha 37 anni ed è diventata famosa per essere stata la presentatrice del reality show “Dom-2” su Russian channel TNT. Ha lavorato anche in “Chi vuol essere miliardario”, “Last Hero-6”, “Sweet life of a blonde”, “Myz-TV Awards” e “Two stars”. La tv, dunque, è il suo regno. Ha anche un marchio di abbigliamento ed è testimonial di un marchio di scarpe.

Il 7 settembre del 2012 ha presentato un programma di interviste chiamato “GosDep” (Dipartimento di Stato) su Mtv. Doveva seguire temi sociali e politici, ma dopo una puntata il programma è stato cancellato. La spiegazione ufficiale è che non c’era interesse politico tra gli ascoltatori del canale.

LA PRIMA IT-GIRL RUSSA

Presentatrice tv, attrice, star dei social network, la ragazza ha studiato danza da piccola al Teatro Mariinsky e la scuola d’arte del Museo Hermitage. Ha frequentato l’Università di San Pietroburgo e l’Istituto Statale di Rapporti Internazionali a Mosca. Conosciuta come la “Paris Hilton russa”, Sobchak è la prima it-girl russa e la rivista Tatler la considera la donna single più desiderata in Russia.

L’IMPEGNO POLITICO E SOCIALE

“Basta restare in silenzio. Sono mesi che sto pensando a questo. E non perché le donne provino tutto ma perché io sono così – ha scritto Sobchak al quotidiano russo Vedomosti a novembre del 2017, quando è stata confermata la sua candidatura -. Assumo tutte le possibilità, e anche una sfida come questa. Per cinque anni, da quando sono cominciate le proteste nel 2012, la mia visione politica è cresciuta definitivamente e sono disposta a difenderla a qualsiasi livello, anche il più alto. […] Voglio essere la candidata di quelli che vorrebbero votare contro tutti”.

“Nonostante i tentativi dei burocrati che cercano di collegarmi con altri interessi – ha aggiunto– gli attacchi dei liberali o le speculazioni dei politologi da divano, la mia candidatura può e deve essere utile per l’opposizione e la società russa. […] I cittadini possono e devono manifestare disaccordo con il potere, che vuole perpetuarsi per un quarto di secolo; con la distruzione dell’istruzione e la sanità, con la mostruosa corruzione e propaganda che macchia tutto, dalla scuola rurale al Cremlino, […] con la guerra e l’isolamento internazionale”.

L’ENTUSIASMO DEL CREMLINO

All’epoca il portavoce del Cremlino, Dimitri Peskov, ha dichiarato al sito Sputnik che il Cremlino era entusiasta della candidatura di Sobchak: “La giovane rispetta pienamente tutti i requisiti della Costituzione russa. […] Ksenia è una persona con molto talento, negli ultimi anni ha acquisito esperienza. […] Ma la politica è diversa dal giornalismo, è una materia totalmente diversa. […] Non sappiamo le sue convinzioni politiche ma sembra una sfidante ideale”.

GLI ULTIMI SONDAGGI 

Per adesso la star tv non rappresenta pericolo alcuno per Putin alle urne: il presidente russo resta favorito nei sondaggi, a pochi giorni dalle elezioni. Secondo i sondaggi di VTsIOM, Putin dovrebbe vincere con percentuali che variano dal 69 al 73%, Pavel Grudinin arriverebbe secondo con 10-14%, Vladimir Zhirinovsky terzo con 8-12% e Ksenia Sobchak al 2-3%. Il report indica che più di un terzo dei russi (36%) ritiene che le elezioni saranno giuste, il 42% prevede lievi violazioni (che non influenzeranno l’esito complessivo delle elezioni) e solo il 15% che i risultati saranno seriamente distorti. L’affluenza potrebbe essere intorno al 63-67%.

Chi è Ksenia Sobchak, la conduttrice tv (ex amica di Putin) che sogna il Cremlino

Ksenia Sobchak, candidata alle elezioni presidenziali in Russia il 18 marzo, è crollata davanti ai telespettatori. Nel dibattito di mercoledì con gli altri candidati, la conduttrice e attivista si è messa a piangere dopo gli attacchi del candidato Vladimir Zhirinovski. La giovane attivista cercava di parlare, di intervenire, ma non ce l’ha fatta. Ha abbandonato il programma spiegando che il…

Boeing e Unige puntano su cyber-security, innovazione e formazione

La cultura della cyber-security inizia dalla formazione dei giovani. Lo sa bene Boeing, il colosso americano dell'aviazione, che insieme all'Università di Genova ha lanciato nel 2017 uno scholarship project ideato per ampliare la formazione degli studenti (triennali e magistrali) sui temi relativi alla sicurezza informatica. Il progetto, promosso dal dipartimento di Informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (Dibris) dell'Unige, ha permesso di assegnare…

TORNA IL MICROSALON ITALIA 2018

Oggi e domani 16 e 17 Marzo 2018 ci sara' il Microsalon Italia 2018, manifestazione di settore giunta alla sesta edizione. Si terrà quest’anno presso il Teatro 10 di Cinecittà in Via Tuscolana 1055. Vetrina di nuove tecnologie per il mondo del cine-audiovisivo, delle proposte più innovative e performanti per la produzione cinematografica e televisiva. Una grande esposizione delle nuove…

Ecco come gli Stati Uniti affrontano la sfida nei cieli (e nello spazio)

Gli Stati Uniti raccolgono la sfida di Putin nell'aerospazio e rilanciano aumentando il budget per l'Us Air Force e ribadendo l'impegno militare in Europa. Nei giorni in cui si consuma la crisi tra Mosca e il Vecchio continente sul caso Skripal, il segretario dell'Aeronautica americana chiede al Congresso maggiori stanziamenti per il 2019, e il comandante delle Forze aeree Usa in Europa e…

Il romanzo distopico di Aldo Maria Valli, le sue ragioni e il parere di Corrado Augias

“Il problema delle Chiese vuote non è il problema vero del credente. Lo è in termini politici, o sociologici. Ma nella storia da questo punto di vista la Chiesa ha avuto alti e bassi, si è visto di tutto. Da battezzato sono dispiaciuto non del fatto che le Chiese siano vuote, che non è sempre vero, ma che questo tesoro…

Alleanza

Ecco quanto spendono i Paesi della Nato per la difesa. Le parole di Stoltenberg e la posizione italiana

Mentre gli Stati Uniti continuano a trainare l'Alleanza Atlantica, l'Europa (salvo rare eccezioni) resta lontana dai livelli di spesa decisi al Summit in Galles nel 2014. Il 2% del Pil da destinare alla difesa appare un obiettivo ancora troppo ambizioso anche per l'Italia, sebbene oltre i numeri il protagonismo del nostro Paese nella Nato non sembri in discussione. A certificare…

miami

Miami, il video del crollo del ponte pedonale

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=mB0N433OdNw[/embedyt] Almeno quattro persone sono morte per il crollo di un ponte pedonale a Miami. Ma il bilancio è solo provvisorio. Il ponte collegava il campus della Florida International University alla città di Sweetwater, nell'area metropolitana di Miami. Serviva per evitare agli studenti di dover attraversare le sei corsie dell’8th Street, dopo che qualche mese fa proprio uno studente…

Aldo Moro

Liberiamo Aldo Moro dal “caso Moro”. La riflessione di Agostino Giovagnoli

Di Agostino Giovagnoli

Nel quarantesimo anniversario della sua morte molta attenzione è oggi rivolta al “caso Moro” e cioè alle circostanze della sua tragica fine. Ma l’insistenza sulle questioni ancora non chiarite riguardo alla sua fine – ce ne sono indubbiamente molte – rischia di distogliere l’attenzione dalla figura e dall’opera di Aldo Moro. Occorre “liberare” Moro dal “caso Moro” per tornare ad…

La mitezza politica e la fermezza sui principi. L'Aldo Moro non celebrato (abbastanza)

Il modo più insincero di vivere gli anniversari, specie quelli a cifra tonda, è nel far prevalere il celebrazionismo rituale, adagiato sull’abitudine e su una gestualità codificata nei protocolli del galateo di Stato. Di più: può accadere che, alla distanza, si affastellino parole d’ordine, false certezze, affermazioni inesatte eppure mai confutate, che diventano pietre non più rimovibili. I quarant’anni da…

Aldo Moro, antiterrorismo

Il buio di quel 16 marzo 1978 e la nascita dell'antiterrorismo italiano

“Il ripetersi di episodi di violenza particolarmente efferati quasi sempre connessi a manifestazioni di criminalità politica che hanno assunto veri e propri aspetti di terrorismo, guerriglia urbana e altre forme di violenza generalizzata e indiscriminata, inducono all’opportunità, così come è avvenuto anche in altre Nazioni democratiche, di procedere alla costituzione di particolari unità operative, nell’ambito della Pubblica Sicurezza, cui affidare…

×

Iscriviti alla newsletter