Ksenia Sobchak, candidata alle elezioni presidenziali in Russia il 18 marzo, è crollata davanti ai telespettatori. Nel dibattito di mercoledì con gli altri candidati, la conduttrice e attivista si è messa a piangere dopo gli attacchi del candidato Vladimir Zhirinovski. La giovane attivista cercava di parlare, di intervenire, ma non ce l’ha fatta. Ha abbandonato il programma spiegando che il…
Archivi
Boeing e Unige puntano su cyber-security, innovazione e formazione
La cultura della cyber-security inizia dalla formazione dei giovani. Lo sa bene Boeing, il colosso americano dell'aviazione, che insieme all'Università di Genova ha lanciato nel 2017 uno scholarship project ideato per ampliare la formazione degli studenti (triennali e magistrali) sui temi relativi alla sicurezza informatica. Il progetto, promosso dal dipartimento di Informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (Dibris) dell'Unige, ha permesso di assegnare…
TORNA IL MICROSALON ITALIA 2018
Oggi e domani 16 e 17 Marzo 2018 ci sara' il Microsalon Italia 2018, manifestazione di settore giunta alla sesta edizione. Si terrà quest’anno presso il Teatro 10 di Cinecittà in Via Tuscolana 1055. Vetrina di nuove tecnologie per il mondo del cine-audiovisivo, delle proposte più innovative e performanti per la produzione cinematografica e televisiva. Una grande esposizione delle nuove…
Ecco come gli Stati Uniti affrontano la sfida nei cieli (e nello spazio)
Gli Stati Uniti raccolgono la sfida di Putin nell'aerospazio e rilanciano aumentando il budget per l'Us Air Force e ribadendo l'impegno militare in Europa. Nei giorni in cui si consuma la crisi tra Mosca e il Vecchio continente sul caso Skripal, il segretario dell'Aeronautica americana chiede al Congresso maggiori stanziamenti per il 2019, e il comandante delle Forze aeree Usa in Europa e…
Il romanzo distopico di Aldo Maria Valli, le sue ragioni e il parere di Corrado Augias
“Il problema delle Chiese vuote non è il problema vero del credente. Lo è in termini politici, o sociologici. Ma nella storia da questo punto di vista la Chiesa ha avuto alti e bassi, si è visto di tutto. Da battezzato sono dispiaciuto non del fatto che le Chiese siano vuote, che non è sempre vero, ma che questo tesoro…
Ecco quanto spendono i Paesi della Nato per la difesa. Le parole di Stoltenberg e la posizione italiana
Mentre gli Stati Uniti continuano a trainare l'Alleanza Atlantica, l'Europa (salvo rare eccezioni) resta lontana dai livelli di spesa decisi al Summit in Galles nel 2014. Il 2% del Pil da destinare alla difesa appare un obiettivo ancora troppo ambizioso anche per l'Italia, sebbene oltre i numeri il protagonismo del nostro Paese nella Nato non sembri in discussione. A certificare…
Miami, il video del crollo del ponte pedonale
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=mB0N433OdNw[/embedyt] Almeno quattro persone sono morte per il crollo di un ponte pedonale a Miami. Ma il bilancio è solo provvisorio. Il ponte collegava il campus della Florida International University alla città di Sweetwater, nell'area metropolitana di Miami. Serviva per evitare agli studenti di dover attraversare le sei corsie dell’8th Street, dopo che qualche mese fa proprio uno studente…
Liberiamo Aldo Moro dal “caso Moro”. La riflessione di Agostino Giovagnoli
Nel quarantesimo anniversario della sua morte molta attenzione è oggi rivolta al “caso Moro” e cioè alle circostanze della sua tragica fine. Ma l’insistenza sulle questioni ancora non chiarite riguardo alla sua fine – ce ne sono indubbiamente molte – rischia di distogliere l’attenzione dalla figura e dall’opera di Aldo Moro. Occorre “liberare” Moro dal “caso Moro” per tornare ad…
La mitezza politica e la fermezza sui principi. L'Aldo Moro non celebrato (abbastanza)
Il modo più insincero di vivere gli anniversari, specie quelli a cifra tonda, è nel far prevalere il celebrazionismo rituale, adagiato sull’abitudine e su una gestualità codificata nei protocolli del galateo di Stato. Di più: può accadere che, alla distanza, si affastellino parole d’ordine, false certezze, affermazioni inesatte eppure mai confutate, che diventano pietre non più rimovibili. I quarant’anni da…
Il buio di quel 16 marzo 1978 e la nascita dell'antiterrorismo italiano
“Il ripetersi di episodi di violenza particolarmente efferati quasi sempre connessi a manifestazioni di criminalità politica che hanno assunto veri e propri aspetti di terrorismo, guerriglia urbana e altre forme di violenza generalizzata e indiscriminata, inducono all’opportunità, così come è avvenuto anche in altre Nazioni democratiche, di procedere alla costituzione di particolari unità operative, nell’ambito della Pubblica Sicurezza, cui affidare…