Skip to main content

Il dialogo intercorso negli ultimi mesi tra gli esponenti di punta del Movimento Cinque Stelle e la comunità atlantica ha avuto riscontri più che positivi. Il Movimento a guida Luigi Di Maio ha saputo, infatti, costruire e rafforzare il canale di comunicazione con Washinton e un po’ alla volta si è fatto conoscere oltreoceano come forza responsabile, candidandosi a preservare la collocazione italiana nell’asse transatlantico.
Primo passo di questo percorso è stato il viaggio a Washington che Di Maio ha voluto intraprendere all’inizio della sua corsa verso la presidenza del Consiglio dei ministri, nel novembre dell’anno scorso.

Di Maio seppe in quella circostanza dialogare con rappresentanti istituzionali e giornalisti, così da offrire una prospettiva più chiara sul Movimento. Più in particolare, l’intervista pubblicata dal Washington Post a firma di Ishaan Tharoor servì a fare chiarezza sulla collocazione internazionale di M5S e sui dubbi della comunità atlantica rispetto ad una presunta vicinanza a Mosca. Il candidato premier volle convincere la controparte sul suo atlantismo e sull’importanza delle relazioni con gli Stati Uniti.
Quella visita servì anche ad aumentare fiducia e aspettative verso la nuova forza politica e ad inaugurare una stagione di dialogo che prosegue – con maggiore sistematicità – in questi giorni.
È ancora una volta il Washington Post a pubblicare un intervento di un esponente di rilievo del Movimento, Davide Casaleggio (presidente di Casaleggio Associati e ideatore della piattaforma Rousseau) sui valori fondanti della forza politica. Casaleggio condivide il proprio punto di vista sui temi della rappresentanza diretta, del rifiuto della logica degli establishment e sull’esercizio della democrazia attraverso internet.

Nell’articolo viene anche sottolineato come l’affermazione senza precedenti del Movimento Cinque Stelle a guida Luigi Di Maio nella tornata elettorale italiana di inizio marzo sia espressione di un nuovo modo di intendere la partecipazione dei cittadini alla vita democratica, scevro da qualsiasi intermediazione riconducibile alle logiche dell’ormai sorpassato establishment politico.
Dalle colonne del più antico e diffuso giornale di Washington, l’autore si fa anche portatore di una visione che va oltre il dato elettorale ed è – piuttosto – espressione di un progetto ben chiaro e definito: quello di innovare i meccanismi di formazione della classe dirigente che è chiamata a guidare l’Italia.
Dietro le parole dell’ideatore della piattaforma Rousseau non c’è solo l’analisi dei flussi elettorali ma anche un chiaro segnale d’attenzione verso gli Stati Uniti, che hanno dimostrato di saper guardare alla nuova forza politica senza pregiudizi e timori.

Quasi a voler archiviare la fase storica dello sdoganamento del Movimento, si apre adesso il momento del confronto e di un dialogo più approfondito con i protagonisti della forza politica, a cui è dato l’onere di dimostrare capacità di governo e solidità delle posizioni filoatlantiche sui temi di politica estera, Difesa e sicurezza internazionale.
La corsa verso il futuro del M5s passa, dunque, da un’idea ben chiara delle dinamiche internazionali e dalla capacità di esprimere una leadership chiara e trasparente.
Con l’intervento di Casaleggio sul Washington Post, la forza politica fa dunque un ulteriore passo in avanti verso gli Stati Uniti – è questo il senso dell’articolo – e si candida ad essere un riferimento rassicurante per Washington e non solo un partito di opposizione.
In un momento in cui crescono i timori per una vicinanza eccessiva della Lega Nord alla Russia, ben argomentata da un recente articolo del New York Times, l’intervento di Casaleggio serve anche a rafforzare e consolidare la predisposizione positiva di Washington in alternativa allo spauracchio della deriva anti-atlantica rappresentata dalla Lega Nord.

Gli Usa non temono M5S. Dopo Di Maio anche Casaleggio sulle colonne del Washington Post

Il dialogo intercorso negli ultimi mesi tra gli esponenti di punta del Movimento Cinque Stelle e la comunità atlantica ha avuto riscontri più che positivi. Il Movimento a guida Luigi Di Maio ha saputo, infatti, costruire e rafforzare il canale di comunicazione con Washinton e un po’ alla volta si è fatto conoscere oltreoceano come forza responsabile, candidandosi a preservare…

cyber

Tutti gli effetti del caso Cambridge Analytica sul trasferimento di dati tra Ue e Usa. Parla Mensi

Nonostante l'ormai pressante richiesta di chiarimenti proveniente in modo pressoché traversale dalla classe politica europea sul caso Cambridge Analytica e sul ruolo svolto nella vicenda dal social network americano Facebook, l'attuale assetto normativo che regola il trasferimento di dati tra Usa e Ue non subirà drastici cambiamenti. Tuttavia, il rispetto delle regole esistenti sarà probabilmente oggetto di una rinnovata e…

Cambridge Analytica, tutti i risvolti del primo socialgate della storia

Di Arije Antinori

L’affaire Cambridge Analytica non può essere riduttivamente definito “Datagate”, in quanto non ci troviamo dinnanzi a un caso di “semplice e tradizionale” esfiltrazione di dati da un qualsivoglia archivio digitale, ma “socialgate” poiché questo è il primo caso di dual-use digisociale, di sfruttamento asimmetrico organizzato di risorse (cyber)sociali al fine di trarre un proprio vantaggio nell’ambito di una competizione elettorale.…

Dall'Eliseo a Nanterre, la più rovinosa caduta di Sarkozy. Forse l'ultima

La parabola politica del discusso e discutibile ex Presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy è finita a Nanterre, nella periferia parigina. L’uomo politico, sostanzialmente rimosso dalla vita pubblica, è qui da ore in stato di fermo perché indagato nell’ambito dell’inchiesta sui finanziamenti illeciti, ritenuti da tempo “possibili e probabili dagli inquirenti” ottenuti dalla Libia per la sua campagna elettorale presidenziale…

Le ultime mosse che avvicinano Vaticano e Cina

Nel dialogo tra Cina e Santa Sede si registra un importante passo avanti, questa volta per merito di un soggetto terzo. Ha certamente rilievo infatti l’iniziativa dell’ambasciata argentina a Pechino che ha organizzato la presentazione del volume “Papa Francisco, Latinoamerica” nella capitale cinese. Non casuale la data, il 19 marzo, che segna il quinto anniversario dell’inizio del pontificato di Jorge…

Grecia

Grecia-Turchia, cosa c'è dietro il conflitto sugli 007 (veri o presunti)

Dopo la questione dello spionaggio Londra-Mosca, ecco quella mediterranea Atene-Ankara. Mostrare i muscoli o cercare la via diplomatica? Sul caso dei due militari greci arrestati al confine con la Turchia con l'accusa di spionaggio per avere sconfinato, si sta giocando un'altra partita, fatta di pressioni sul governo Tsipras da parte degli alleati in maggioranza e in una cornice di nuove visioni…

La tela del Dragone. Così Xi mette mano al potere di Pechino (guardando agli Usa)

Le riunioni congressuali a Pechino hanno deciso che il nuovo vice premier cinese sarà Liu He, intimo alleato del presidente Xi Jinping, che da pochi mesi lo ha promosso tra i 25 massimi papaveri del Politburo, da tempo consigliere in materia di policy economiche della presidenza, sessantaseienne laureato ad Harvard, con un peso enorme tra "i silos" del potere cinesi (definizione…

Ombre e mosse di Facebook dopo la bufera di Cambridge Analytica

La bufera derivante dal primo 'socialgate' della storia, come è stato definito, continua ad abbattersi su Facebook. Dopo aver bruciato circa 5 miliardi di dollari a seguito del caso Cambridge Analytica, ora la popolare rete sociale fondata e guidata da Mark Zuckerberg si è vista costretta ad iniziare a rivedere gli assetti interni. Il suo responsabile della sicurezza delle informazioni,…

Le nuove sanzioni americane contro il regime di Nicolás Maduro e l'effimera criptomoneta Petro

Nicolás Maduro ci stava provando ad aggirare le sanzioni imposte dal governo americano contro funzionari di alto livello e aziende e compagnie sotto il controllo del regime venezuelano. L’idea di creare una moneta digitale di nome Petro, ispirata alle risorse energetiche che poteva servire come garanzie delle transazioni virtuali, sembrava perfetta per poter proseguire con gli scambi finanziari e commerciali…

Big Data

Big data (e sesso). Ecco il metodo Cambridge Analytica svelato da Channel 4

Una storia che solo ora sembra dimostrare il suo potenziale distruttivo. La punta di un iceberg che potrebbe far tremare i polsi a molti, non solo negli Stati Uniti: sembra proprio che la fuga di notizie su Cambridge Analytica, emersa grazie a Christopher Wylie - ex dipendente della compagnia che ha raccontato ai media il tentativo di condizionare le elezioni…

×

Iscriviti alla newsletter