Skip to main content

Attenzione a non confondere la speculazione con la realtà dei conti pubblici. La giornata di ieri sui mercati ha messo un po’ di paura a parecchi osservatori, intimoriti per una manciata di ore che la situazione potesse sfuggire di mano: troppo pesante il debito italiano (2.300 miliardi a fronte di 4mila miliardi di risparmi privati) per essere lasciato senza un governo. Poi però, è subentrata una lucidità di pensiero, innescata dal governatore di Bankitalia Ignazio Visco nelle sue considerazioni finali (qui uno degli speciali di Formiche.net dedicato all’evento). Come a dire, calma, fermi tutti, quanto sta succedendo sui mercati è più frutto dell’isterismo degli investitori che di reali problemi strutturali delle finanze italiane.

Tesi condivisa in buona parte da Bank of America, il secondo istituto statunitense che questa mattina ha pubblicato un report che sposa la tesi del realismo contrapposto alla speculazione finanziaria aizzata dall’attuale mancanza di un governo.  Il succo è questo. La bufera che ha travolto in questi giorni il mercato italiano è stata frutto anche di forti movimenti speculativi che sono andati al di là della valutazione dell’attuale sostenibilità del debito pubblico. E cioè, non è vero che l’Italia rischia di perdere il grip sul suo immane debito, non come credono all’estero quanto meno.

Può essere quindi utile andare a vedere cosa dice la matematica in termini di sostenibilità dei conti pubblici, dicono gli esperti di Bank of America. Per i quali nel caso in cui non ci sia surplus primario, il debito cala finché il tasso di crescita nominale del pil supera il tasso di interesse sul debito. Tradotto, l’effetto combinato del surplus primario e dell’allungamento della durata media del debito italiano fa sì che l’Italia possa reggere la tensione sullo spread senza entrare in una spirale negativa.

E oggi il surplus primario dell’Italia è vicino al 2% del pil e questo elemento, insieme al fatto che l’allungamento della durata del debito ritarda la trasmissione dei tassi attuali di mercato sul costo del debito, fa sì che con un tasso del 2,4% sul Btp decennale il rischio di una spirale insostenibile sul debito sia basso. I problemi potrebbero casomai arrivare dal deficit, che è ben altra cosa. In Bank of America sembrano temerlo più dello stesso debito visto che “se il surplus primario diventasse deficit, che è quello che accadrebbe se un terzo del contratto di governo proposto da Lega e Movimento 5 Stelle fosse realizzato (il grosso delle misure previste nel contratto verrebbe finanziato in deficit, ndr), allora le condizioni di stabilità non sarebbero più garantite. E i mercati potrebbero rifiutare di concedere all’Italia il beneficio del dubbio”.

C’è però chi vede nel nervosismo dei mercati un’altra causa e non certo il debito. Ovvero, l’addio all’euro. Secondo Lucrezia Reichelin, “quelle dei mercati secondo me sono reazioni abbastanza comprensibili, la fibrillazione dei mercati è cominciata quando si è capito che il programma di questa coalizione era completamente incompatibile con i conti pubblici. All’inizio forse pensavano che come spesso accade in Italia le cose si dicono e non si fanno quando invece si è capito che c’erano posizioni forti contro l’euro perché i politici ne hanno parlato pubblicamente la tensione è aumentata”.

Intanto, dall’ultimo Economic outlook dell’Ocse, arriva una buona notizia sul debito pubblico: “Il rapporto con il Pil resta alto ma ha iniziato a calare”. Come a dire, niente panico. Per ora.

Il debito italiano è sostenibile, chi specula è avvertito. Report Bank of America

Attenzione a non confondere la speculazione con la realtà dei conti pubblici. La giornata di ieri sui mercati ha messo un po' di paura a parecchi osservatori, intimoriti per una manciata di ore che la situazione potesse sfuggire di mano: troppo pesante il debito italiano (2.300 miliardi a fronte di 4mila miliardi di risparmi privati) per essere lasciato senza un…

bassetti

I principi irrinunciabili di Bassetti e il nuovo protagonismo politico dei cattolici

Dai “valori non negoziabili” del cardinale Joseph Ratzinger ai “principi irrinunciabili” del cardinale Gualtiero Bassetti, il passo non è stato breve. Di sicuro, l’espressione coniata nel 2002 dall’allora prefetto della Congregazione della Fede in reazione ai processi di relativizzazione morale in atto nell’Occidente, e per richiamare i cattolici alla necessità di difendere i valori della vita, della famiglia e della…

servizi

Teniamo gli 007 tedeschi fuori dalla politica italiana. Ci scrive Tofalo (M5s)

Di Angelo Tofalo

Berlino, mal informata probabilmente proprio da chi ha lavorato sotto traccia contro il governo del cambiamento, dopo forti ingerenze sulle materie economico finanziarie è intervenuta a gamba tesa anche sui nostri Servizi segreti. Ma entriamo nel dettaglio riportando una nota dell’Ansa. “La collaborazione fra Servizi segreti italiani e tedeschi è a rischio”. È quello che scrive la Frankfurter Allgemeine am…

lee

Perché la cyber minaccia russa VpnFilter non va sottovalutata. Parla Lee (Cisco)

Cinquecentomila dispositivi colpiti, 54 Paesi, migliaia di piccole e medie imprese derubate di dati sensibili. Sono questi i numeri di VpnFilter, il malware che sta seminando il panico da settimane, sottraendo file ai dispositivi colpiti per poi annidarsi al loro interno fino a distruggerli. Secondo l’Fbi dietro al virus si celerebbe il famigerato gruppo hacker russo Apt28, collettivo conosciuto anche…

Che effetti avrà il vertice di Macron sulla Libia? Parla Varvelli

"Difficile valutare se il vertice di ieri a Parigi avrà reali conseguenze sui negoziati in Libia e sul percorso di riconciliazione nazionale", spiega a Formiche.net Arturo Varvelli, Senior Research Fellow dell'Ispi e Co-Head del Middle East and North Africa Centre del più importante think tank italiano. Varvelli è stato curatore di un dossier articolato che riguarda la Libia, analizzata dall'Ispi sotto diverse…

Così la Grecia può diventare il “benzinaio mediterraneo” per il rifornimento di gas

Il trend di sostituzione del carbone con il gas è ormai oggettivo e nel Mediterraneo si immagina la nuova geografia degli approvvigionamenti di domani. E mentre anche l'Italia ha da tempo avviato un percorso di interlocuzione con territorio e istituzioni (a Napoli due giorni fa se n'è parlato al meeting di Adriatic Lng “La logistica energetica punta sul green”) è…

Ecco come ci occupiamo della cyber-difesa nazionale. Parla il generale Vestito

Da test sempre più sofisticati per individuare vulnerabilità e addestrare il “fattore umano”, a cellule operative cibernetiche da impiegare negli scenari operativi a seguito delle missioni internazionali. La difesa nazionale passerà sempre di più attraverso il dominio cyber, con un'evoluzione tecnologica e normativa che deve seguire il passo di una minaccia in rapida espansione. Ne abbiamo parlato con il generale…

ue, Europa Bandiera Ue, cyber

Contare veramente nella Ue. Senza lasciare le alleanze

Nella Ue l’Italia non fa sentire abbastanza la sua voce. Perché? Eppure il nostro voto pesa istituzionalmente quanto quello di Francia e Inghilterra, poco meno di quello della Germania e più di quello della Spagna. Il voto dell’Italia e della Grecia insieme superano di gran lunga quello della Germania. Istituzionalmente a Bruxelles siamo un poids lourde ma contiamo come una…

popolo lega

Disintermediazione e politica, non è qui (e adesso) la festa

Di Franco Ferraro

"I media si integrano perfettamente ad apparati sociali in linea di principio non mediali, fondendosi con essi", e "non è più possibile stabilire con chiarezza cosa è mediale cosa non lo è". Così Ruggero Eugeni, professore ordinario di Semiotica dei Media alla Cattolica di Milano. A lui e alle sue parole pensavo (e penso) in questo bailamme politico segnato da una poderosa disintermediazione. È…

Io, Calenda e il rassemblement republicain

Di Costanza Hermanin

Da quando ho stuzzicato Carlo Calenda su twitter con l’idea di un fronte comune delle forze politiche che intendono opporsi a un possibile cartello Lega-CinqueStelle, la discussione su ciò che avevo chiamato rassemblement republicain, ribattezzato da Calenda “Fronte Repubblicano”, è dilagata in fretta. La domanda era partita dalla mia esperienza del movimento che, nel 2002, si era opposto a Jean-Marie…

×

Iscriviti alla newsletter