Skip to main content

Le elezioni politiche dello scorso 4 marzo non solo non hanno avuto un effetto salvifico sui problemi del Paese–difficilmente sarebbe stato possibile immaginare diversamente – ma, al contrario, ci hanno consegnato un quadro politico–istituzionale estremamente frastagliato che sarà difficile ricomporre. Il responso delle urne, in larga parte previsto, è più netto della composizione parlamentare che ha prodotto. Ci parla di un’Italia stanca, logorata da anni di crisi, dal peggioramento delle condizioni di vita, dalla disoccupazione, dalla precarietà; impaurita dal futuro e priva di speranze. Ma anche di un Paese che disilluso, insofferente alle promesse, sempre più irritato da una classe politica che non è riuscita a dare risposte concrete a problemi e bisogni reali, vuole reagire. Insomma, un’Italia profondamente divisa tra nord e sud, che è unita nella rabbia e che, pensando di non avere più nulla da perdere, prova a cambiare di nuovo dando una fiducia che però è pronta a ritirare immediatamente se il “nuovo” dovesse rappresentare l’ennesima illusione. In questo quadro i partiti, guidati dalla saggia ed esperta regia del Presidente della Repubblica, avranno tutto il tempo che sarà loro necessario per confrontarsi e sbrogliare una matassa che è apparsa immediatamente e chiaramente molto ingarbugliata. La politica, quella dei partiti e delle istituzioni, giustamente dovrà valutare fino in fondo tutte le vie percorribili per uscire dallo stallo ed evitare nuove ravvicinate elezioni niente affatto irrealistiche ma probabilmente non utili. Ma mai, neanche in queste settimane di passaggio, possono essere messi da parte i problemi del Paese a cominciare dall’economia reale e, per quello che ci riguarda più direttamente, dal sistema bancario. Se così fosse, se distratti da lunghe, seppur importanti, discussioni interne ai partiti o sulle future alleanze e composizioni di governo e sottogoverno, non si ponesse la massima attenzione ai problemi dell’economia, i pericoli sarebbero troppo grandi e difficilmente qualcuno si salverebbe. L’agenda dell’Europa, con le sue dinamiche normative e regolamentari, non viene certo congelata dalla crisi della politica italiana. Per non rischiare di pregiudicare una ripresa dell’economia reale che, seppur molto fragile, sembra concreta, è necessario che la posizione dell’Italia con le peculiarità del suo sistema produttivo sia forte e tangibile. Per questo è quanto mai necessario mantenere alta l’attenzione su una serie di tematiche che sono cruciali al fine di evitare, come già avvenuto in passato ad esempio con l’accettazione tout-court delle regole del bail-in o con l’introduzione del fiscal compact, effetti nefasti frutto della sottovalutazione delle conseguenze determinate da decisioni imposte.

In questi giorni la Bce e la Commissione Europea stanno decidendo sugli Npl. Decisioni che possono avere conseguenze rilevanti sull’attività bancaria. Già nei mesi scorsi la Presidente della vigilanza della Bce, Danièle Nouy, aveva mostrato un atteggiamento miope, insistendo su un’applicazione rapida di quello che viene definito “addendum” (maggiori accantonamenti da parte degli istituti bancari a compensazione del livello dei crediti deteriorati) e non tendendo conto delle implicazioni negative che un recepimento, nei tempi rapidi richiesti, di tale direttiva potesse avere sul sistema bancario sia relativamente alla possibilità di erogare finanziamenti sia sulla possibilità di poter collocare i propri Npl a prezzi non troppo bassi o di saldo. Solo i rilievi degli uffici giuridici del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo, che hanno visto nel provvedimento un’invasione di competenze, hanno permesso di attenuare l’applicazione di tale provvedimento. Attualmente la Commissione Europea sta lavorando, ipotizzando per le banche graduali accantonamenti entro 8 anni per i nuovi prestiti garantiti e entro 2 anni per quelli nuovi non garantiti che potrebbero trasformarsi in Npl, mentre la Bce, orientata ad un massimo di 7 anni per gli Npl garantiti, sta sviluppando un testo che sarà poi applicato caso per caso. Insomma, la confusione sembra regnare e quindi massima dovrà essere l’attenzione sulla questione. Resta il fatto che quelle che rischiano di essere maggiormente penalizzate sono le banche italiane che negli anni della recessione hanno continuato a erogare credito al tessuto produttivo, in particolare alle Pmi e alle famiglie e che, ancora oggi, al contrario di quanto avviene in altre realtà europee, continuano a promuovere un’attività bancaria di tipo tradizionale legata al territorio e non incline alla finanziarizzazione e all’operatività sui mercati dei derivati. Su questo sarebbe opportuno che fossero evidenziate le incongruenze derivanti da un’attenzione spasmodica delle autorità di vigilanza sulla necessità di una maggiore solidità patrimoniale da parte delle banche (vedi l’addendum) tralasciando però alcuni elementi importanti quali la classificazione dei titoli di livello 2 e 3 ampiamente detenuti dalle banche tedesche e francesi e che sembrano non destare alcuna preoccupazione per i regolatori. Se si aggiunge l’atteggiamento critico verso la detenzione da parte delle banche di titoli di Stato – con la possibilità di inserire un coefficiente di rischiosità – che vede i nostri istituti di credito in prima linea con circa 330 miliardi di euro, con un’esposizione pari al 240% del Tier1 (secondi solo alla Slovacchia che è al 600%) e la riluttanza tedesca a condividere una garanzia comune dei depositi bancari, risulta evidente come la politica italiana possa e debba giocare un ruolo centrale all’interno delle istituzioni europee. Proprio sulla questione dei titoli pubblici detenuti dalle banche, un recente studio di Standard & Poor ha quantificato che in caso di fallimento di uno Stato la perdita sarebbe di 40 euro ogni 100 euro di esposizione verso il debito sovrano, confermando la necessità di maggiori accantonamenti per la banche più esposte, dei quali già si sta discutendo nel comitato di Basilea.

La politica italiana dovrà dimostrare, già a partire dalle prossime settimane, di avere ben compreso la lezione del passato a cominciare da quella sul bail-in. Sarà bene avere chiaro quanto le conseguenze di ratifiche acritiche di decisioni unilaterali possano penalizzare non solo e non tanto il sistema bancario ma soprattutto le prospettive di ripresa, crescita e sviluppo del nostro Paese. Soltanto così, quella rabbia espressa nelle urne potrà essere indirizzata e trasformata in energia positiva di cambiamento. Diversamente nessuno si salverà.

L'agenda guerra

L’agenda europea non attenderà i tempi della politica italiana

Le elezioni politiche dello scorso 4 marzo non solo non hanno avuto un effetto salvifico sui problemi del Paese–difficilmente sarebbe stato possibile immaginare diversamente - ma, al contrario, ci hanno consegnato un quadro politico–istituzionale estremamente frastagliato che sarà difficile ricomporre. Il responso delle urne, in larga parte previsto, è più netto della composizione parlamentare che ha prodotto. Ci parla di…

Il veleno nelle relazioni fra Occidente e Russia. La mossa inglese e l’imbarazzo italiano

L’avvelenamento dell’ex spia russa a Salisbury ha permesso al Regno Unito di uscire dall’isolamento della Brexit, magnetizzando su di sé il sostegno dell’Occidente. Con la reazione dura del governo inglese contro Mosca — le accuse palesi, le prime ritorsioni, le minacce — Londra si sta intestando il ruolo di guida nel processo transatlantico: sotto questo aspetto il tentativo di omicidio, che via…

missioni

Missioni militari, l'interesse nazionale e il dibattito che non c'è. Parla Massimo Artini

Le missioni militari fuori dai confini nazionali hanno poca utilità se non inserite in un'efficace politica estera e di difesa che riscopra l'interesse nazionale e lo rispetti. Eppure, mentre più di 6.200 soldati sono impegnati in 23 Paesi e 33 missioni riscuotendo l'apprezzamento di alleati e partner, in Patria il dibattito è pressoché assente. È quanto emerso dal seminario “Missioni…

Sarà Larry Kudlow, ex commentatore conservatore della Cnbc, il nuovo consigliere economico di Trump

Meno di quarantotto ore dopo il licenziamento via Twitter di Rex Tillerson, non si ferma il giro di nomine della Casa Bianca. Larry Kudlow, 70 anni, rimpiazzerà l’ex Goldman Sachs Gary Cohn come consigliere economico del presidente, l'ultimo alfiere del libero commercio che era rimasto alla Casa Bianca, licenziatosi la scorsa settimana in disaccordo con la decisione di Trump di…

siria usa assad idlib medio oriente

Operazione Ramoscello d’ulivo. Così Erdogan cinge d'assedio Afrin

Non c’è solo l’assedio di Ghouta Est da parte del regime di Assad e del suo alleato russo a determinare la violazione del cessate il fuoco decretato per la Siria con la risoluzione approvata dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu il 24 febbraio scorso. Anche più a nord si combatte e non meno intensamente, anche se i protagonisti sono diversi: si…

ISIS

Conquisteremo la vostra Roma! La propaganda Isis contro l'Italia nello studio Ispi

La propaganda ufficiale dello Stato Islamico menziona l’Italia e la città di Roma con una frequenza che può apparire sproporzionata. Questo rileva lo studio condotto dall’Osservatorio sulla Radicalizzazione dell’Ispi, che ha studiato per diversi mesi la propaganda ufficiale di Isis, a partire dalla proclamazione del sedicente califfato avvenuta il 29 Giugno 2014, analizzando le riviste ufficiali dell’Isis, i video ufficiali,…

Vincent Bolloré

Il fondo Elliott alle grandi manovre in Tim. Ecco le mosse (e contromosse)

Il fondo americano Elliott scopre le carte su Tim e cala gli assi in vista dell'assemblea del 24 aprile, quando proverà a fare fronte comune, insieme agli fondi azionisti di Tim, contro Vivendi, attuale socio di riferimento. Questa mattina il fondo guidato dallo statunitense Paul Singer ha presentato ufficialmente la richiesta di integrazione all'ordine del giorno dell'assise convocata il 24…

I missili Marte ER di Mbda sugli elicotteri di Leonardo ordinati dal Qatar

A bordo degli elicotteri militari che il Qatar ha acquistato da Leonardo ci saranno i missili Marte ER prodotti da Mbda, che così rafforza il già solido rapporto con l'Emirato e conferma l'anima multi-piattaforma della munizione antinave. LA FIRMA AL DIMDEX La joint venture tra il gruppo franco-tedesco Airbus (37,5%), l'inglese Bae Systems (37,5) e l'italiana Leonardo (25%) monterà i suoi missili…

borsa

Leonardo, il bilancio 2017 e i presupposti per il rilancio

Nel giorno della maxi commessa da 3 miliardi di euro arrivata dal Qatar per 28 elicotteri militari NH90, il consiglio di amministrazione di Leonardo, riunitosi sotto la presidenza di Gianni De Gennaro, ha approvato il progetto di bilancio per il 2017. Dopo il recente disvelamento del Piano industriale 2018-2020 targato Alessandro Profumo, sono state poche le sorprese. I dati mostrano…

pompeo

Perché l'arrivo di Mike Pompeo a Foggy Bottom potrebbe giovare alla cyber diplomacy Usa

L'arrivo del numero uno della Cia, Mike Pompeo (nella foto), al Dipartimento di Stato, potrebbe essere una buona notizia per la cyber diplomacy americana. Ad esserne convinto è Chris Painter, già coordinatore dell'ufficio per gli affari informatici a Foggy Bottom, il primo a ricoprire quella posizione, poi repentinamente soppressa da Rex Tillerson. I PROGETTI APERTI In seguito, diversi esponenti politici…

×

Iscriviti alla newsletter