“L’intelligenza artificiale è destinata a incidere sugli scenari geopolitici e sugli equilibri attuali, perché può garantire a chi la gestisce e la utilizza un vantaggio competitivo”. Questo il messaggio di Giorgia Meloni al Seul AI Summit. Nuova occasione per continuare le discussioni sulla più grande tecnologia trasformativa del momento
Archivi
Non si combatte l'evasione con il redditometro. La sinistra? Incoerente. Parla Stagnaro
L’esecutivo non ha valutato l’impatto mediatico del ritorno del redditometro, ma è la presa di coscienza che i conti pubblici, soprattutto per via del Superbonus, sono allo sfascio. Il sistema, pur non essendo il male assoluto, rischia di pescare a strascico senza incidere realmente sull’evasione. La sinistra che attacca il governo è incoerente. Colloquio con il direttore delle ricerche dell’Istituto Bruno Leoni, Carlo Stagnaro
Strategie e progetti del Piano Mattei. Ecco come l'Italia è in prima linea in Africa
Presso Palazzo Rospigliosi si è tenuta la seconda edizione dell’Annual International Meeting, organizzato da Apri e Confprofessioni, dedicato quest’anno alla strategia messa a terra dal governo italiano per il continente africano. Cosa hanno detto Marco Minniti, Lapo Pistelli, Antonio Tajani e Giulio Terzi Sant’Agata
L'industria russa torna al 1991. L'attacco del Cremlino alle imprese
A oltre trent’anni dalla fine del comunismo e dall’avvio delle grandi privatizzazioni degli anni Novanta, Mosca rivuole improvvisamente indietro le industrie, promuovendo finte cause contro quegli industriali in odore di fronda e riappropriandosi delle azioni
Continua il braccio di ferro tra Washington, Bruxelles e Tbilisi sulla Foreign agents law
Mentre si aspetta che la Foreign agents law torni in Parlamento per superare il veto presidenziale continuano gli scontri, sia nelle piazze che sul piano internazionale. Mentre dall’estero le critiche aumentano, il partito di governo georgiano rimane fermo sulle sue posizioni
Perché è sempre più importante difendere la biodiversità
Il 22 maggio di ogni anno, secondo le intenzioni dell’Onu, si celebra la Giornata della Biodiversità, un invito rivolto al tutti per arrestare e invertire la perdita di biodiversità come stabilito dal Piano per la Biodiversità approvato a Kunming-Montreal nel 1922. “Essere parte del Piano” è la parola d’ordine di quest’anno, dando attuazione a quanto sottoscritto a Montreal
Francesco, il diaconato, il clericalismo e la questione femminile. La riflessione di Cristiano
Una mascolinizzazione di Dio ha aiutato una cultura patriarcale, la marginalizzazione del femminile, e di questo si dovrebbe cercare la cura. Papa Francesco sembra temere che un’idea di cooptazione delle donne nel clero sarebbe un cedimento al clericalismo. La riflessione di Riccardo Cristiano sull’intervista di Bergoglio alla Cbs
Un'agenda europea per la vita. Scrive Menorello (Sui tetti)
La presentazione presso la sede romana del parlamento europeo della pubblicazione di Domenico Menorello, Benedetto Delle Site e Maurizio Sacconi, in occasione del rinnovo delle istituzioni dell’Unione, vuole cerchiare in rosso le ragioni del declino nel rifiuto delle radici cristiane che, nel sopravvenuto “cambio d’epoca”, sta lasciando spazio al dilagare di una concezione iper-individualista e ridotta dell’umano
Così Usa e Italia si coordinano sull’Indo Pacifico
Incontro a Washington tra Italia e Usa per parlare di Indo Pacifico. Roma guida il G7 e il communiqué congiunto dopo la riunione di Borgo Egnazia avrà un valore per la postura del Gruppo sulla regione
Destra e conservatori, asse difficile. E i contraccolpi peseranno (anche) a sinistra. L'analisi di Segatori
Il Rassemblement National di Le Pen e Bardella rompe con i tedeschi di AfD, la Lega plaude e cerca un riposizionamento. Non è automatico però che si costruisca l’asse con i conservatori, né tanto meno con il Partito popolare. Le spinte contrapposte tra elezioni europee (proporzionali) e quelle amministrative (che favoriscono le coalizioni) peseranno internamente dopo il voto. In particolare sul centrosinistra di Schlein. Colloquio con il politologo Segatori