Skip to main content

La conferma sul viaggio della presidente del Consiglio Giorgia Meloni arriva direttamente da Pechino: il governo cinese annuncia che “su invito del premier Li Qiang […] la prima ministra italiana Giorgia Meloni si recherà in visita ufficiale in Cina dal 27 al 31 luglio”. “Quest’anno ricorre il ventesimo anniversario del partenariato strategico globale Cina-Italia. Spero che la visita promuova ulteriormente la cooperazione win-win tra i nostri due Paesi”, rilancia su X Wang Lutong, direttore per gli Affari europei del ministero degli Esteri cinese (che lo scorso anno era in Italia per incontri).

Win-win” è il termine con cui il Partito/Stato cinese caratterizza quelle che identifica come relazioni di mutuo interesse (anche se spesso sono più a interesse unilaterale cinese): per esempio, è il termine che accompagna gli investimenti della Belt & Road Initiative (Bri), la grande infrastruttura geopolitica con cui la Cina intende proiettarsi verso Occidente, alla quale nel 2019 aveva aderito anche l’Italia, termine un memorandum d’intesa che poi il governo Meloni non ha rinnovato – nel dicembre 2023. Quello dei prossimi giorni sarà il primo contatto formale di alto livello dopo l’uscita italiana dalla Bri – gestita da Roma come estremo garbo diplomatico, per evitare di sensibilizzare eccessivamente Pechino su quello che è un effettivo insuccesso.

“La visita della premier italiana a Pechino avviene in un contesto particolarmente delicato per le relazioni economiche tra l’Unione europea e la Cina. Negli ultimi mesi, la Ue ha adottato misure restrittive significative, imponendo dazi su settori chiave come il settore automobilistico e, più recentemente, il biodiesel”, ricorda Silvia Menegazzi, docente di Relazioni internazionali e Studi asiatici della Luiss. “Queste decisioni – continua commentando il contesto generale – sono state motivate dalla necessità di proteggere le industrie europee dalla concorrenza cinese, considerata sleale a causa dei sussidi alle aziende di stato. In questo quadro fragile, la visita di Meloni assume una rilevanza particolare”.

Per Menegazzi, Meloni cercherà di bilanciare la necessità di proteggere gli interessi economici italiani con volontà di mantenere buoni rapporti con Pechino, pur non potendo non considerare le attuali difficoltà in ambito commerciale Cina-Ue. “Uno dei temi principali all’ordine del giorno sarà con ogni probabilità il rafforzamento dei rapporti commerciali alla luce del rilanciato partenariato strategico globale. La Cina è uno dei principali partner commerciali dell’Italia e ci si aspetta che Meloni discuta delle opportunità per aumentare l’export italiano verso il mercato cinese. Settori come la moda, l’agroalimentare e la tecnologia potrebbero beneficiare enormemente da accordi commerciali più stretti”.

Nell’ottica generale dunque, il viaggio di Meloni in Cina è un’opportunità strategico-commerciale importante per l’Italia per consolidare le relazioni bilaterali, sebbene vada inserito in un contesto fortemente influenzato dalla partita giocata a livello internazionale da Unione Europea, e ovviamente, Stati Uniti. In quadro evidenziato anche da Filippo Fasulo (Ispi) e Noah Barkin (Gmf/Rhodhium), altre voci che Formiche.net ha coinvolto per un’approfondimento speciale sulla visita, e dunque sulle relazioni Roma-Pechino.

“La presenza di Meloni a Pechino è un segnale, come altri, tra cui la convenzione sul visto d’ingresso in Cina per esempio, che nonostante l’Italia abbia scelto di abbandonare l’affiliazione formale alle Bri, le due parti hanno comunque scelto di lasciar lavorare la diplomazia e ricalibrare le relazioni bilaterali”, aggiunge Giulia Sciorati, fellow in “China and Global South” della London School of Economics. “È quindi una visita che richiede molto lavoro a Meloni e al suo staff proprio perché l’aspettativa e i risultati che verranno andranno a segnare la nuova fase nelle relazioni tra Italia e Cina”, aggiunge.

Per Sciorati, è particolarmente importante la mediazione sulle fiere internazionali cinesi per le quali l’Italia, anche grazie al memorandum d’intesa sulla Bri, avrebbe dovuto avere un ruolo privilegiato. “Dal punto di vista più sistemico – continua – la visita vedrà Meloni nella posizione difficile di dover bilanciare gli obiettivi relativi alle relazioni bilaterali e la posizione ricoperta nei confronti di questioni come la guerra in Ucraina. E questo perché Meloni rappresenta anche la posizione statunitense in tali ambiti, e sarà chiamata a sollevare almeno la questione della relazione sino-russa”.

Ecco cosa c’è sul tavolo dei cinque giorni di Meloni in Cina

La presidente del Consiglio Meloni sarà in Cina dal 27 al 31. Incontri che ricalibreranno le reazioni tra Roma e Pechino, spiega Sciorati (Lse), con particolare attenzione al contesto internazionale, aggiunge Menegazzi (Luiss). Per la leader italiana il compito di gestire i rapporti bilaterali, ma anche la linea occidentale sulle relazioni sino-russe

Prove di sabotaggio? Cosa c'è dietro l'arresto di un cittadino russo a Parigi

Un cittadino russo residente in Francia è stato arrestato con l’accusa di voler commettere atti ostili in occasione delle olimpiadi di Parigi. E nel suo appartamento sono state trovate prove dei suoi legami con i servizi di intelligence di Mosca. Un mese fa l’avvertimento di Microsoft

Tutti gli appuntamenti mancati per costruire la pace tra Oriente e Occidente

Tutto sommato nelle poco apprezzabili monarchie del Medio Oriente sono in atto importantissimi programmi di dialogo interreligioso che sono il frutto del disastro dell’11 settembre. È un frutto da tutelare, difendere, ma che appare incompatibile con regimi che rimangono autocratici e, ancora oggi, cleptocratici. L’Occidente se vuole curare i popoli vicini è meglio che li guardi in faccia. La riflessione di Riccardo Cristiano

Il progresso tecnologico erode la quota lavoro? L'analisi di Zecchini

Le economie dei Paesi Ocse stanno attraversando grandi sconvolgimenti e nessuno possiede attualmente una chiara visione delle azioni da intraprendere. Salvatore Zecchini analizza gli effetti dei progressi tecnologici (come l’Intelligenza Artificiale ma non solo) sul lavoro

Più spese per la Nato? Così Trump valuta l'opzione del 3%

Secondo alcune fonti, i consiglieri del candidato repubblicano avrebbero valutato l’opzione di promuovere l’aumento dei parametri di spesa per la Nato di un punto percentuale. Ma alcuni membri devono ancora raggiungere l’obiettivo attuale. E un aumento metterebbe a rischio la stabilità interna dell’Alleanza

L'unica speranza per il Centro si chiama Forza Italia. Gargani spiega perché

Renzi e Calenda sono i responsabili del fallimento politico del progetto centrista. L’apertura del leader di Italia Viva al campo largo e a un possibile accordo con il Pd di Schlein evidenzia che non ha le idee chiare e vive di espedienti. L’unica speranza per il centro è che Forza Italia alzi la testa e si “smarchi” da certe posizioni del governo. Molti popolari ci contano e il segnale che è arrivato dalle urne è chiaro. Colloquio con l’ex sottosegretario democristiano, Giuseppe Gargani

L'informazione come anticorpo contro le adulterazioni della realtà. Le parole di Mattarella

Ogni atto rivolto contro la libera informazione, ogni sua riduzione a fake news, è un atto eversivo rivolto contro la Repubblica. Garanzia di democrazia è, naturalmente, il pluralismo dell’informazione. A questo valore le istituzioni della Repubblica devono rivolgere la massima attenzione e sostegno. L’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell’incontro con i componenti dell’Associazione Stampa Parlamentare, i direttori dei quotidiani e delle agenzie giornalistiche e i giornalisti accreditati presso il Quirinale per la consegna del Ventaglio da parte dell’Associazione Stampa Parlamentare

Palestinesi a Pechino, Netanyahu a Washington. Incroci strategici sul Medio Oriente

Un’ampia delegazione palestinese trova riconciliazione alle divisioni interne che durano da quasi vent’anni. Per la Cina è anche un modo per spingere la narrazione anti-occidentale. Questa analisi è parte del “Diario Indo Mediterraneo” contenuto nell’edizione odierna di Indo Pacific Salad

Detenuti e imprenditoria, quali scenari possibili. Scrive Monti

Di Stefano Monti

Perché non considerare i detenuti come potenziali imprenditori? Limitarsi a chiedere cosa possa fare la società per i detenuti, senza interrogarsi sul contrario, è una forma sottile di discriminazione che li identifica come un problema anche quando potrebbero essere una potenziale soluzione. La versione di Stefano Monti

Energia, imprese e relazioni. Come procede il Piano Mattei

Le iniziative avranno un effetto significativo sulla crescita, con la possibilità di un incremento del Pil italiano dello 0,5%. Entro la fine del 2024, inoltre, Tajani sarà in visita in Paesi chiave del continente come Senegal, Marocco e Mauritania

×

Iscriviti alla newsletter