Una ipotetica tassazione diretta, comprimendo i margini delle banche, avrebbe compresso anche la possibilità per queste ultime di applicare condizioni più favorevoli alle imprese nel tentativo di supportarle nella ripresa post crisi. Il commento di Andrea Ferretti
Archivi
Il Quad europeo è obsoleto. Carnagie spiega perché
Il cosiddetto Quad europeo rappresenta ancora oggi una struttura rilevante per la sicurezza transatlantica? Quello dei quattro leader è ormai un formato datato e meno inclusivo rispetto alle nuove realtà geopolitiche? La giornalista Rym Momtaz, che dirige Strategic Europe, pubblicazione settoriale del Carnegie, si è occupata di dare una risposta a questi dubbi coinvolgendo alcuni top think tanker europei
Il risultato elettorale in Georgia aggrava la crisi istituzionale. Ecco perché
Il risultato elettorale consegna la maggioranza assoluta al partito di governo, ma le opposizioni (compresa la più alta carica dello Stato) si ribellano. E mentre dall’Europa arrivano denunce di irregolarità, c’è chi invece si congratula per il risultato
Cina, Russia e ora Georgia. Orbán mina vagante nell’Ue
La visita del premier ungherese in Georgia e le sue premature congratulazioni al partito filorusso Sogno georgiano hanno sollevato una ferma presa di posizione da parte di Bruxelles. Borrell e Michel ribadiscono che l’Ungheria non può rappresentare i 27 in politica estera, mentre cresce la pressione per indagare su presunte irregolarità elettorali nel Paese caucasico
Giovani per l’arte contemporanea e il territorio. La quarta edizione dell’Ala art prize
Giunge a conclusione la quarta edizione dell’Ala art prize, premio dedicato all’arte contemporanea, che quest’anno, con il titolo “Notes on taking care”, il cui obiettivo è promuovere un ambiente di lavoro basato sulla cura reciproca e sull’empatia, un’opportunità per costruire una cultura aziendale che metta al primo posto il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici
Così Turchia ed Egitto difendono gli spazi marittimi somali. L'analisi dell'amm. Caffio
Mogadiscio, oltre al nostro Paese che da sempre le è vicino, ha nuovi amici: Egitto e Turchia si sono infatti imposti sulla scena come attori fortemente interessati ad aiutarla con iniziative dal forte peso geopolitico. Ecco quali nell’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio
Il debito è un problema per la Cina. Ma meglio non dirlo
Pechino si è indebitata come non mai con i mercati, nel maldestro tentativo di rilanciare la crescita. Ma se quest’ultima non arriverà, saranno dolori. Eppure nel partito non se ne parla, almeno ufficialmente
Non-occidentale e assertivo. L'ultimo vertice Brics secondo Pellicciari
Il vertice di Kazan ha evidenziato il ruolo crescente del blocco non-occidentale nel rimodellare l’ordine mondiale multipolare, sfidando il G7 e consolidando la cooperazione tra Russia, Cina e altri membri. L’intervento di Igor Pellicciari
Il ruolo della politica tra stato di diritto e diritti individuali secondo l'avv. Chimenti
Il premio Nobel per l’Economia è stato assegnato agli economisti del Mit Daron Acemoglu e Simon Johnson, il cui lavoro ha illuminato il rapporto-ruolo tra sistemi politici e crescita economica. “Le società con uno stato di diritto inadeguato e le istituzioni che sfruttano la popolazione non generano crescita né cambiano in meglio”, è la motivazione dell’Accademia Reale delle Scienze svedese. La ricerca ha dimostrato empiricamente che le democrazie, che rispettano lo stato di diritto e garantiscono i diritti individuali, hanno stimolato una maggiore attività economica negli ultimi 500 anni. La riflessione di Stanislao Chimenti
Armi chimiche in Ucraina, l'urgenza di una risposta internazionale. Scrive l’amb. Melnyk
Nel conflitto contro l’Ucraina, la Russia utilizza tattiche non convenzionali, comprese sostanze chimiche contro obiettivi strategici. Mentre aumentano le segnalazioni e le sanzioni, cresce l’impegno della comunità internazionale nel richiedere responsabilità e nel sostenere il rispetto delle norme umanitarie. L’intervento di Yaroslav Melnyk, ambasciatore d’Ucraina in Italia