Skip to main content

Dal Sud al grande Sud. La Zona unica speciale per il Mezzogiorno, capace di riunire sotto un unico cappello le otto già pre-esistenti, è finalmente realtà. Messa a terra dal governo di Giorgia Meloni e dal suo principale architetto, Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei. Le polemiche sull’assottigliamento del credito di imposta riservato alle imprese meridionali riecheggiano ancora, ma l’ambizione del progetto per la creazione di una grande zona di investimento a fiscalità di vantaggio e burocrazia facilitata è indiscutibile.

A Palazzo Chigi, presso la Sala Verde, Fitto e Meloni hanno illustrato a imprenditori e rappresentanze il piano strategico per la Zes unica, dentro la quale sono confluite le otto aree  (Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna), ponendo così fine al modello decentrato. La filosofia di fondo è chiara ed è stata ribadita proprio da Palazzo Chigi. “Tale modello (quello vecchio, ndr) eccessivamente parcellizzato e disomogeneo, non si è mostrato efficace per lo sviluppo delle regioni del Mezzogiorno. L’istituzione della Zes unica, frutto di un duro negoziato con la Commissione europea, costituisce quindi un cambio di passo fondamentale per lo sviluppo del Mezzogiorno”.

E comunque, tanto per sgombrare il campo, ha chiarito lo stesso Fitto nel corso di una conferenza stampa a valle della presentazione, “non si tratta, come spesso erroneamente rappresentato, della semplice somma delle vecchie otto Zes, ma di un nuovo progetto, di un nuovo paradigma, disegnando una grande area unitaria e competitiva di attrazione dell’investimento, diversificata al proprio interno da una ricchezza di specializzazioni funzionali e produttive: ciò permette di aumentare la competitività del Mezzogiorno a livello internazionale, valorizzando il suo apparato produttivo, evitando quelle evidenti situazioni di asimmetria competitiva tra le imprese operative nelle Zes e quelle che ne sono escluse in territori della stessa regione”.

La cifra dell’operazione Sud è poi stata data anche dal premier, proprio a margine dei lavori nella Sala Verde. “Oggi adottiamo un provvedimento fondamentale per l’Italia e che contribuirà a disegnare la politica di sviluppo del Sud per i prossimi tre anni, ovvero il piano strategico per la Zona economica speciale unica del Mezzogiorno”. Il Piano strategico per l’adozione della Zes Unica “è un provvedimento nel quale personalmente credo molto, e al quale il governo crede molto perché il suo obiettivo è quello di garantire al Mezzogiorno la possibilità di competere ad armi pari. È parte di un modello di sviluppo fondato sulla competitività, sugli investimenti, sulla libertà di impresa e sulla valorizzazione del capitale umano. È un modello molto diverso dalle logiche assistenzialistiche che abbiamo visto in passato, e che hanno impedito al Sud di dimostrare appieno il suo valore”.

Tornando alla questione del credito di imposta, è stato proprio Fitto a rassicurare gli imprenditori, preoccupati di non vedersi garantito un sufficiente sgravio. “La quota del 17% come credito di imposta sugli investimenti nella Zes non è ciò che sarà dato. Ho già detto che non condivido quel provvedimento (dell’Agenzia delle Entrate, ndr) basato su dati non realistici”.

Un Mezzogiorno a prova di crescita. Ecco la Zes unica

Il governo presenta il piano strategico per riunificare le otto aree a fiscalità e burocrazia di vantaggio in un unico, grande blocco. Obiettivo, superare un modello decentrato finora poco funzionale. E Fitto rassicura sul credito di imposta

Tajani vs Salvini, cambio di paradigma per la legislatura? Scrive Cangini

Di Andrea Cangini

Sembra di capire che, dopo aver trascorso la passata legislatura nella scia di Matteo Salvini, Forza Italia abbia deciso di rimarcare la propria identità in contrapposizione a quella di una Lega ormai vannaccizzata. Che sia l’inizio di una nuova fase della legislatura? Il commento di Andrea Cangini

Elezioni Usa, tutti i colpi di scena nella corsa alla Casa Bianca

Il prossimo inquilino della Casa Bianca sarà una donna? A giudicare dall’entusiasmo dei media, si direbbe di sì. Nonostante il sostanziale pareggio nei sondaggi, l’esito resta del tutto incerto. L’intervento di Gregory Alegi, professore di storia e politica Usa della Luiss Guido Carli

La Nato deve fare di più, approccio duro con la Cina ma con l'Italia... La politica estera di Trump secondo Kroenig

L’esperto dell’Atlantic Council legge il ruolo della politica estera nella campagna elettorale per le elezioni presidenziali, e descrive le linee guida che l’amministrazione Trump seguirebbe in caso di vittoria. Nel segno del cambiamento, ma non della rivoluzione. E se con l’Europa i rapporti potrebbero essere più ambigui, con l’Italia si rafforzerebbero

Così i fondi pensione americani salutano il Dragone

Dopo aver investito decine di miliardi negli ultimi anni, i simboli della potenza di fuoco finanziaria statunitense stanno piano piano rivedendo la propria presenza in alcune società cinesi. Ecco perché

Europa e Asia centrale sempre più vicine. Ecco come

Appare di tutta evidenza che, dall’aggressione della Russia contro l’Ucraina in poi, si è resa urgente una rotta alternativa per le merci che dall’Asia devono giungere in Europa…

Come sarà la politica estera di Trump secondo Kroenig. Il video dell'intervista

https://www.youtube.com/watch?v=Y6vJA6MDO1I   È stato ospitato nella giornata di ieri dal Centro studi americani il politologo Matthew Kroenig, vicepresidente e senior director del Scowcroft Center for Strategy and Security dell’Atlantic Council. I temi affrontati nell’intervista con la direttrice della Rivista Formiche Flavia Giacobbe sono stati tanti: dalla politica estera degli Stati Uniti qualora dovesse tornare Donald Trump alla Casa Bianca ai rapporti…

Perché il payback è un colpo mortale per l'intero comparto. Il commento di Bottino (Acoi)

Di Vincenzo Bottino

Il payback dispositivi medici significherà aziende a rischio fallimento, perdita di posti di lavoro, assenza di dispositivi di qualità nelle sale operatorie e non rispondere adeguatamente ai pazienti. Il commento di Vincenzo Bottino, presidente nazionale Acoi (Associazione chirurghi ospedalieri italiani), sulla recente sentenza della Consulta

Ora il centro se lo giocano Pd e FdI (ma occhio a Forza Italia). La versione di Adornato

L’ipotesi di un partito centrista autonomo è deflagrata perché non ci sono stati interpreti all’altezza del compito. Ora, sono i principali partiti delle due coalizioni – Pd e FdI – a potersi giocare le istanze centriste. Ma non sarà un processo facile. Forza Italia può essere una risposta credibile. In questo momento risponde con più determinazione alla volontà di Salvini di dettare l’agenda. E l’opposizione non è pronta a governare. Colloquio con l’ex parlamentare Ferdinando Adornato

Le nuove vie cinesi per l’Italia, oltre la Seta. Parla Fardella

Per il docente dell’Orientale, la visita di Meloni viaggia sul doppio binario del rapporto bilaterale e del contesto internazionale. Con un occhio alle mosse dell’Ue, dove l’Italia può avere spazi tra Germania e Francia, e a Usa2024. Roma tenterà di trarre il meglio dalle nuove relazioni con Pechino, considerando la nuova configurazione delle relazioni internazionali

×

Iscriviti alla newsletter