Skip to main content

A tre anni dall’adozione del Piano di azione di Parigi del 2015 e un anno dopo la Conferenza internazionale di Madrid, ieri si è svolta a Bruxelles la Terza Conferenza Internazionale Ministeriale sulle vittime di violenze etniche e religiose nel Medio Oriente, co-presieduta dal Regno del Belgio e dalla Repubblica Libanese.

Compito della Conferenza è stato quello di fare il punto sulla sconfitta militare dell’Isis in Iraq e Siria e di ripercorrere gli attuali rischi, circoscrivendo iniziative da mettere in campo su tali delicate questioni.

I ministri degli Esteri dei diversi Paesi intervenuti, si sono soffermati sul tema filo conduttore della conferenza, ovvero “pace, giustizia e istituzioni forti”, declinando i lavori sia in riferimento al controllo e alla riconciliazione, sia alla partecipazione inclusiva e alla prevenzione.

Alla Conferenza internazionale hanno partecipato, oltre i ministri e gli alti rappresentanti degli Stati e per la Santa Sede anche il Segretario per i Rapporti con gli Stati, S.E. Monsignor Paul Richard Gallagher.

Anche il Presidente della Fondazione Vaticana “Centro internazionale Famiglia di Nazareth” Salvatore Martinez ha presenziato, nella veste di Rappresentante Personale della Presidenza Italiana in esercizio Osce 2018, con delega alla “Lotta al Razzismo, Xenofobia, Intolleranza e Discriminazione dei Cristiani e di Membri di Altre Religioni”.

Nel corso dei lavori, Martinez ha dichiarato: “Siamo impegnati a promuovere il dialogo interculturale e interreligioso e una comprensione reciproca tra le diverse comunità. La nostra lotta contro la discriminazione per motivi etnici e religiosi è prima di tutto un’iniziativa culturale, un grande investimento sociale che richiede più società civile e sforzi a lungo termine per rivolgersi alle generazioni più giovani che stentato ad avere fiducia nella politica e nelle religioni”.

Per Martinez è necessario “un dialogo che presupponga ‘identità comunitarie’ oggi fortemente destrutturate, che pregiudicano il futuro dei giovani e la loro convivenza pacifica” ed urge “un grande ‘investimento educativo’ che renda le nuove generazioni capaci di governare i processi di ricostruzione ‘morali e spirituali’, non secondari a quelli economici e infrastrutturali”.

“La distruzione del patrimonio culturale e religioso, abbia un impatto negativo sulla stabilità di questi territori – ha continuato Martinez – stabilità che si potrà determinare solo attraverso l’armonizzazione delle differenze profonde e storicizzate che esistono nei territori stessi”

“Ci sia tra le genti – ha concluso – una voglia di pace e di giustizia sociale crescente, che non possono essere deluse e alterate da politiche internazionali poco attente al destino dei popoli prima che degli Stati”.

Inoltre oggi Martinez presso la Sala Pio XI del Palazzo pontificio di San Calisto presenterà le attività della Fondazione Vaticana “Centro Internazionale Famiglia di Nazareth” davanti al Corpo diplomatico della Santa Sede.

migranti, minori

Un dialogo interculturale e interreligioso fra diverse comunità. Le parole di Martinez

A tre anni dall'adozione del Piano di azione di Parigi del 2015 e un anno dopo la Conferenza internazionale di Madrid, ieri si è svolta a Bruxelles la Terza Conferenza Internazionale Ministeriale sulle vittime di violenze etniche e religiose nel Medio Oriente, co-presieduta dal Regno del Belgio e dalla Repubblica Libanese. Compito della Conferenza è stato quello di fare il…

moschee

L'appello globale della comunità islamica contro gli estremismi

Formazione di “opinion leader” musulmani nei Paesi non islamici, democrazia, rispetto delle leggi dei vari Paesi, condanna del terrorismo e uso del web per diffondere idee di tolleranza contro gli estremismi. Sono alcuni punti contenuti nel documento conclusivo del Congresso internazionale delle comunità musulmane tenutosi negli Emirati Arabi Uniti l’8 e il 9 maggio e diffuso dalla Coreis, la Comunità…

Perché tornano i contrasti tra Opec e produttori di shale Usa

Sembra di essere tornati a tre anni fa quando l’Opec si scagliò con il boom delle produzione di shale americano. Il cartello di Vienna, guidato dall’Arabia Saudita cercò di tenere basso il livello dei prezzi nel tentativo di rendere meno profittevole le estrazioni di petrolio di scisti. I produttori americani seppero tenere botta e gli Stati Uniti adesso veleggiano verso…

L'importanza di chiamarsi oro. E di avercelo

Il Fintech, ha detto pochi giorni fa il vicedirettore generale di Bankitalia Fabio Panetta, rischia di spazzare via un giorno, una buona fetta di sistema bancario. Come a dire che la tecnologia, presto o tardi, vince sempre. Ma allora che senso può avere oggi parlare di oro? Bene rifugio per eccellenza, simbolo di ricchezza da un paio di milioni di…

thales

L'Europa vicina all'autonomia strategica nella navigazione satellitare grazie all'Italia

L’autonomia europea nel settore strategico della navigazione satellitare governativa è prossima a divenire realtà. L’Italia, per la prima volta, ha sperimentato il PRS di Galileo, il programma europeo di navigazione satellitare che affrancherà il Vecchio continente dal GPS americano. LA SPERIMENTAZIONE IN AMBIENTE ARTICO Il test è avvenuto nelle acque del Mar Artico, a bordo di Nave Alliance, l'unità polivalente…

alitalia

Alitalia, aspettando le mosse di Lega e 5 Stelle si muove la commissione speciale del Senato

Vederci un po' più chiaro sul quasi disastro di Alitalia, nell'attesa che un compratore (Lufthansa? easyJet) si faccia avanti sul serio con una proposta industriale. Sempre che, è da mettere in conto, con un governo Lega-Cinque Stelle (ambedue da sempre contrari alla cessione) non sia lo Stato a tornare di prepotenza nella ex compagnia di bandiera dal momento che nelle…

gerusalemme

La Gerusalemme israeliana è una nuova Vienna delle fedi

“Sebbene sia sacra a tutte e tre le religioni monoteistiche, oggi Gerusalemme sembra piuttosto l’equivalente moderno della Vienna del 1683: una città fortificata sulla frontiera della civiltà occidentale”, ha scritto Niall Ferguson nel libro Civilization. Non c'è commento più adatto in riferimento al trasferimento odierno dell'ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme. Ferguson intende dire che, se cade Israele, è…

israele

Le proteste non rovinano la festa. Israele celebra la nuova ambasciata Usa a Gerusalemme

Oggi la Storia passa da Gerusalemme, dove i festeggiamenti per il 70esimo anniversario della fondazione di Israele si sommano a quelli per l'inaugurazione della nuova ambasciata degli Stati Uniti d'America. IL COMMENTO DI SACHS Un evento che Ofer Sachs, a capo della rappresentanza diplomatica del Paese in Italia accoglie "con grande entusiasmo". Questo, spiega l'ambasciatore a Formiche.net, "è un regalo unico dell'amministrazione…

Ambasciata a Gerusalemme, così il presidente Trump sta facendo la storia

Sono 32 le rappresentanze diplomatiche che prenderanno parte alle celebrazioni di questa sera per l’apertura della nuova ambasciata statunitense a Gerusalemme. Gli inviti fatti dalla amministrazione Trump per questo evento epocale, per il quale si prevedono circa mille presenze, erano in origine 86, per la maggior parte declinati. L’Europa sarà presente con quattro ambasciate (Austria, Repubblica Ceca, Romania e Ungheria),…

Europa e Hamas, il perché di una relazione pericolosa che non aiuterà la pace

Il 14 maggio è la data della Dichiarazione di Indipendenza di Israele, e quest'anno si celebra il Giorno di Gerusalemme, mentre i palestinesi ricordano la Nakba (catastrofe). Quest'anno, in occasione anche dello spostamento dell'Ambasciata americana a Gerusalemme, Hamas ha organizzato la serie di proteste e rivolte note come la "Grande Marcia del Ritorno", accompagnate da una serie di eventi in…

×

Iscriviti alla newsletter