“Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia”. Non è un nuovo principio della termodinamica, ma la terza legge di Sir Arthur Clarke, scrittore di fantascienza e autore del romanzo “2001: odissea nello spazio”. Clarke riassume il sentimento che si prova quando ci si imbatte nelle meraviglie della tecnica che, per quanto mi riguarda, comprendono prodigi come premere un pulsante…
Archivi
Così il Ppe incorona Berlusconi (e Tajani)
Il nome non lo dice. E pure di fronte alla domanda, resta evasivo. Ma si vede benissimo che Manfred Weber, capogruppo del Ppe al Parlamento europeo, vedrebbe assai bene Antonio Tajani come prossimo premier italiano. L’esponente politico tedesco ieri ha passato una giornata a Roma per dare manforte alla campagna elettorale del centrodestra. Anzi, di Forza Italia e Noi con…
Leonardo e gli altri. Cosa prevede il programma europeo di sviluppo dell'industria della difesa
Questa mattina il Parlamento europeo, a seguito della votazione favorevole in sede di commissione Industria, Ricerca ed Energia, ha approvato la sua proposta in merito al Regolamento che istituisce il programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa (Edidp), volto a sostenere la competitività e la capacità d’innovazione dell'industria europea. Sulla proposta presentata dalla Commissione europea a giugno 2017…
Chi è Umberto Rapetto, l'ex generale della GdF che passa da Grillo a Salvini
Aumentano sempre più le convergenze parallele tra la Lega e il M5S. Oltre alla passione per lo "zar" russo Vladimir Putin e alla pubblicità in comune su Google, ora i due partiti si contendono anche l'esperto cyber. Si tratta di Umberto Rapetto, che, come ha spiegato oggi in conferenza stampa al Senato il leader della Lega, Matteo Salvini, "non sarà…
Se la Cina si propone come superpotenza in antitesi al modello occidentale
Esce in questi giorni il nuovo rapporto dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (l'Ispi, il più quotato dei think tank italiani, l'unico tra i primi 50 al mondo per influenza) sugli scenari globali per il 2018: titolo inequivocabile: "Sempre più un gioco per grandi. E l'Europa?". Dal 2017 il ritorno delle grandi potenze sullo scenario internazionale è diventato un dato di…
L’involuzione ideologica della violenza che inquina la coscienza civile
La violenza non ha colore politico, possiede soltanto il marchio disumano della viltà. Questo è senz'altro vero. E sarebbe facile utilizzare le argomentazioni persuasive che Hanna Arendt potrebbe offrirci al fine di spiegare perché l’uso della forza fisica rappresenta il peggiore modo di mostrare la mancanza di una reale robustezza morale, quella mediante la quale è unicamente legittimo sostenere con…
Cyber security, che cosa farà la nuova task force del Dipartimento della Giustizia Usa
Gli Stati Uniti sono sotto attacco informatico. Per questo, una nuova task force di esperti, collocata all'interno del Dipartimento della Giustizia americano - sotto la responsabilità del quale ricade l'Fbi -, indagherà su come migliorare il contrasto al cyber crime, ponendo rilievi e offrendo suggerimenti al vertice politico. LA MOSSA DI SESSIONS Ad annunciare l'istituzione del nuovo gruppo di lavoro…
L'Italia e le sue imprese non abbiano paura del voto e dei casi Embraco. Parla Marco Fortis (Edison)
Sì, le regole europee sugli aiuti di Stato devono essere corrette. Ma guai a fare del caso Embraco l'alibi per gridare allo scandalo e piangersi addosso. L'Italia rischierà pure di perdersi qualche multinazionale, ma tutto sommato è un Paese in ripresa, con delle prospettive. Che vanno ben oltre le incognite legate al voto del 4 marzo. Non si può certo dire che pecchi…
L'apocalisse di Ghouta in Siria. Chi ferma il massacro di Assad (e Putin)?
Per parlare dei tragici bollettini medici che arrivano da Ghouta est, il sobborgo orientale di Damasco da settimane al centro di un feroce assedio da parte dei governativi, l’agenzia di stampa governativa siriana Sana parla di “bugie, inganni e fabbricazioni” usati “da organizzazioni terroristiche e dai loro sponsor nelle loro capitali per cospirare contro i siriani”. Ma la macchina della…
Ecco la campagna elettorale di Google, Twitter e Facebook
Tutti pronti per le elezioni politiche del 4 marzo. Non solo in Italia. Leader internazionali e stampa estera guardano con molto interesse quanto sta succedendo nel panorama politico italiano. E i social network non restano indietro. Per aiutare gli elettori alcune delle principali piattaforme della rete stanno offrendo strumenti utili per confrontare e analizzare programmi di governo, schede elettorali, nomi…