Skip to main content

La Turchia minaccia di invadere la Grecia? Se lo chiede il giornalista turco, Uzay Bulut, in una lunga analisi pubblicata sul magazine Usa Gatestone Institute. Punto di partenza il recente episodio che si è verificato nelle acque dell’Egeo con lo scontro tra il pattugliatore greco “090 Gavdos” e il turco “Umut” della Guardia Costiera, dopo che Ankara aveva violato lo spazio aereo greco per 138 volte in un giorno.

SCONTRI

Lo scorso 13 febbraio è stata colpita una nave della guardia costiera greca vicino all’atollo di Imia, una delle tante isole greche per le quali la Turchia rivendica la sovranità. Ma è stato solo l’ultimo di una lunga serie, come accaduto lo scorso 2 agosto, quando undici F16 turchi avevano sconfinato per 12 ore di seguito nei cieli greci, provocando tredici decolli di aerei greci destinati ad intercettare gli intrusi. Immediata fu la reazione del ministero della Difesa di Atene che aveva segnalato l’episodio alla Nato e alle autorità internazionali. Gli sconfinamenti si concentrano nelle isole dell’Egeo orientale, come Limnos, Lesvos, Samos e Chios. Qualche giorno prima, il 28 luglio, un aereo spia turco CN-235 era stato respinto dall’aviazione greca.

Il partito di Erdogan, l’AKP, in Turchia sostiene (assieme a gran parte dell’opposizione) che un giorno o l’altro conquisterà quelle isole greche, con la logica che si tratta in realtà di territorio turco. E dopo la debole risposta euroitaliana contro lo schiaffo turco all’Eni, nel Paese questa consapevolezza aumenta. Sul caso, ecco l’annuncio della marina militare turca che ha deciso di prolungare sino al 10 marzo l’avviso relativo alle sue attività militari (Navtex) al largo di Cipro nel Mediterraneo. Ufficialmente è questo il motivo che da 10 giorni sbarra la strada alla nave da perforazione noleggiata dall’Eni Saipem 12000 impedendole di raggiungere la zona della ZEE di Cipro su licenza di Nicosia. E che rappresenta il vulnus della reazione turca circa le pretese che Erdogan avanza su quelle acque, pur non essendo confortate da leggi o trattati internazionali.

Infatti il trattato di Montego Bay, del 1982, sostiene che la sovranità dello Stato può estendersi per massimo dodici miglia fino ad una zona di mare adiacente alla sua costa, il cosiddetto mare territoriale, su cui il singolo Stato esercita le proprie prerogative. Invece lo sfruttamento esclusivo di minerali, idrocarburi liquidi o gassosi, che riguarda nello specifico il caso cipriota, si estende su tutta la propria piattaforme continentale, intesa come il naturale prolungamento della terra emersa sino a che essa si trovi ad una profondità più o meno costante prima di sprofondare negli abissi. Per cui lo Stato costiero legittimo, come è Cipro stato mebro dell’Ue, e non la parte nord occupata dalla Turchia e autoproclamatasi Repubblica turca di Cipro nord non riconosciuta dall’Onu, è unico titolare del diritto di sfruttare tutte le risorse biologiche e minerali del suolo e del sottosuolo.

GLI ANNUNCI DELLA POLITICA

Un mese fa Kemal Kilicdaroglu, leader dell’opposizione CHP, ha detto che quando vincerà le elezioni nel 2019, “invaderemo e prenderemo più di 18 isole greche nel Mar Egeo”, perché non c’è “nessun documento” per dimostrare che queste isole appartengono alla Grecia.

Maral Askenner, capo della neonata opposizione “Good Party”, ha anche invocato l’invasione e la conquista delle isole con un tweet: “Ciò che deve essere fatto”, ha scinguettato il 13 gennaio scorso.

Ed Erdogan ha chiuso con una frase sibillina: “Mettiamo in guardia coloro che hanno superato la barra nell’Egeo e Cipro”. E ha accostato la contingenza siriana con l’invasione militare nella regione Afrin al Mar Egeo e a Cipro. “Non pensate che la ricerca di gas naturale a Cipro e l’opportunismo nell’Egeo rimangono inosservati dal nostro radar” ha detto pochi giorni fa alla stampa locale.

E in riferimento ai giorni passati dell’Impero Ottomano, il Presidente ha continuato: “Quelli che credono di aver sradicato dal nostro cuore le terre che abbiamo perso cento anni fa sbagliano. In ogni occasione ripetiamo che la Siria, l’Iraq e altre parti della mappa non sono separate dalle terre della nostra patria. Combattiamo perché nessuna bandiera di uno stato straniero vada dove risuona l’appello islamico alla preghiera”.

TRATTATO DI LOSANNA

Il ritornello che Ankara ripete da almeno cinque anni è relativo alla contestazione del Trattato di Losanna, che nel 1923 disegnò i confini nell’Egeo ma anche quelli territoriali tra Turchia, Iraq e Siria. Il Trattato di pace, firmato nel luglio 1923 tra Gran Bretagna, Francia, Italia, Giappone, Grecia, Romania, Jugoslavia e Turchia, aveva per l’appunto fissato i confini del nuovo Stato turco formatosi dopo la dissoluzione dell’Impero Ottomano. Due anni fa per la prima volta Erdogan aveva annunciato ufficialmente di volerne una revisione, con la motivazione che non fosse vantaggioso per il suo Paese, ma trovando l’opposizione del governo greco.

Tra l’altro proprio le isole contese, nella zona più orientale dell’Egeo, sono nuovamente al centro del caso migranti con gli sbarchi che ricominciano: 117 tra migranti e rifugiati sono arrivati negli ultimi tre giorni a Lesbo, a Chio e a Samos mentre nel solo mese di febbraio sono stati in totale 575 gli arrivi, con ben 17 incidenti in 30 giorni tra gommoni affondati e scafisti che li hanno abbandonati in panne.

ALTA TENSIONE

Inoltre da tre giorni al confine settentrionale tra Grecia e Turchia, nei pressi del fiume Evros, si stanno svolgendo una serie di esercitazioni militari turche con un intenso movimento di truppe di stanza nella base di Adrianopoli, con carri armati, mezzi alfibi e soldati che hanno contribuito ad aumentare la tensione.

Lo scorso lunedì un motoscafo era stato intercettato dalla Guardia Costiera greca mentre trasportava illegalmente migranti dalla costa turca di Faliraki a Rodi. Dopo la localizzazione però non ha potuto procedere al salvataggio per l’ostruzionismo di un aereo turco e un elicottero che volavano a un’altezza molto bassa sopra il porto di Harnos, impedendo il salvataggio dei migranti. Sopo dopo 3 ore le autorità greche sono riuscite a trasferire i 15 migranti irregolari nel porto di Rodi.

twitter@FDepalo

turchia

Oltre il caso Eni, la spinta neo ottomana della Turchia e i rischi del conflitto con la Grecia

La Turchia minaccia di invadere la Grecia? Se lo chiede il giornalista turco, Uzay Bulut, in una lunga analisi pubblicata sul magazine Usa Gatestone Institute. Punto di partenza il recente episodio che si è verificato nelle acque dell'Egeo con lo scontro tra il pattugliatore greco "090 Gavdos" e il turco "Umut" della Guardia Costiera, dopo che Ankara aveva violato lo…

hamas diritti

La Palestina all’Onu fa molto rumore ma si sfila dal confronto

Tra gli scranni del Palazzo di Vetro ieri, insieme all’ambasciatrice Usa Nikki Haley, c’erano anche loro: Jared Kushner, consigliere e genero del presidente Donald Trump, e Jason Greenblat, inviato del presidente per il processo di pace in Terra Santa. Sono gli uomini che da un anno circa stanno lavorando al cosiddetto “ultimate deal” che il capo della Casa Bianca ha…

elezioni, voto, politica, swg

Come si vota alle elezioni? Quel dettaglio che può cambiare (molto) gli scenari

Da giorni ormai sono impegnati a scrivere gli scenari del dopo voto. È un esercizio normale e non fa certo scandalo. Rischia di essere uno sforzo vano, però. Da qui al 5 marzo c’è di mezzo il voto che, in questo caso, rappresenta una incognita particolarmente grande. Non solo ci si trova per la prima volta dinanzi ad una competizione…

Uber guida verso la quotazione in Borsa e punta sulla crescita

Di Francesco Paternò

Uber, la piattaforma digitale californiana più famosa del mondo per il suo servizio di taxi privati e per questo spesso osteggiata dai tassisti pubblici sottoposti ad altre regole, sembra essere alla ricerca di una nuova strategia di crescita. Finalità primaria, dopo nove anni sui mercati, è la quotazione in Borsa, forse nel secondo semestre dell’anno o all’inizio del 2019. Un…

Virginia Raggi dopo l'archiviazione delle indagini per abuso d'ufficio. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=pqG0c9KJ4Vk[/embedyt] Il gip del Tribunale di Roma Annalisa Marzano ha disposto l'archiviazione del procedimento a carico del sindaco di Roma, Virginia Raggi, per l'abuso d'ufficio riguardante la nomina a capo segreteria di Salvatore Romeo. È la stessa Raggi a renderlo noto sul suo profilo Facebook, dove ha postato il decreto di archiviazione: "Infondatezza della notizia di reato. Con queste…

Se un ambasciatore finisce a Regina Coeli

Domani giovedì 22 febbraio, dopo un lungo periodo e un complesso iter procedurale, la riforma delle carceri dovrebbe avere il via definitivo dal Consiglio dei ministri. Si è temuto, e si temerà sino alla pubblicazione dei provvedimenti in Gazzetta Ufficiale, di un ulteriore slittamento che farebbe rinviare tutto alla prossima legislatura. Un impulso a quello che pare essere uno sprint…

avio

Non solo Leonardo. Perché non escludere Avio Aero dalla difesa europea

È necessario che Avio Aero abbia la possibilità di poter accedere al programma europeo di sviluppo del settore industriale della Difesa per sostenere la propria competitività e la capacità di innovazione. Oggi il Parlamento Europeo si esprimerà sulla Proposta di regolamento - COM (2017) 294 - del programma europeo di sviluppo del settore industriale della Difesa Edidp (European defence industrial…

Ecco come la fabbrica dei troll di San Pietroburgo ha lavorato per influenzare le elezioni del 2016

I dettagli sulla cosiddetta “fabbrica dei troll di San Pietroburgo” affiorata nel corso delle indagini sul Russiagate offrono uno spaccato assai interessante sul modus operandi utilizzato dagli individui e dalle organizzazioni riconducibili a Mosca recentemente incriminate dal procuratore speciale Robert Mueller per aver tentato di condizionare l’opinione pubblica americana attraverso i social network. Il lavoro della stampa impegnata sulla ricostruzione…

Vi spiego le proposte Pd su famiglie, imprese e lavoro. Parla Luigi Marattin

Il taglio delle tasse che gravano sul lavoro e sulle imprese. L'estensione degli 80 euro mensili anche alle partite Iva. Le politiche di sostegno fiscale a favore delle famiglie. L'introduzione del salario minimo garantito. Tutte proposte contenute nel programma elettorale con cui il Pd di Matteo Renzi e Paolo Gentiloni si presenterà agli elettori il prossimo 4 marzo. Formiche.net ne…

elezioni abruzzo

Le elezioni viste dai think tank. La via dell’Italia e la certezza dell’incertezza

Il Carnegie Endowment for International Peace è stato tra i primi think tank ad aver dedicato uno spazio di analisi comparativa sulle prossime elezioni italiane del quattro marzo. Il think tank di Washington DC ha passato in rassegna le interpretazioni di esperti, italiani e non, che hanno risposto alle domande di Judy Dempsey, senior fellow di Carnegie Europe, sulle prospettive…

×

Iscriviti alla newsletter