Skip to main content

Se non fosse per la posta in gioco, le opposte interpretazioni della più recente sentenza dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto) nella battaglia sui sussidi concessi ad Airbus potrebbero essere paragonate alle discussioni tra tifosi dopo un derby. Per Boeing “la Wto stabilisce che l’Unione europea non ha rispettato le sentenze sui massicci sussidi europei ad Airbus. Gli Stati Uniti autorizzati a chiedere dazi per rappresaglia sulle importazioni dall’Europa”.  Per Airbus, “la Wto conferma: niente sussidi proibiti ad Airbus, bisogna intervenire su aspetti minori dei sussidi aggredibili”.

Dalle oltre 340 pagine di motivazioni pubblicate il 15 maggio, emerge che gli Stati Uniti hanno vinto sui principi. Una vittoria di Pirro, però, perché l’applicazione è talmente ristretta da salvare Airbus. Come si direbbe a Napoli, “Chi ha avuto, ha avuto”. La sentenza dietro la comunicazione urlata non doveva stabilire se l’Europa (perché al Wto gli attori sono i Paesi, non le aziende) avesse concesso a Airbus aiuti di Stato, ma solo se avesse o meno rispettato gli obblighi di riparazione impostile nel caso DS316.

Il caso era stato aperto nel 2004, quando gli Stati Uniti (cioè Boeing) avevano denunciato l’Europa (ma in realtà Francia, Germania, Regno Unito e Spagna) per gli aiuti e i finanziamenti al lancio degli Airbus A300B/B2/B4/600, A310, A320 e A330/A340. Dopo aver vinto in appello nel 2011, gli Usa avevano trovato inadeguate le misure correttive proposte dall’Europa e per buona misura aveva contestato anche il ricorso agli aiuti concessi per lo sviluppo degli A350XWB e A380. Nel 2016 il Compliance Board del Wto aveva dato ragione agli americani, provocando l’appello europeo. La decisione definitiva (che porta la data dell’8 ma è stata pubblicata solo una settimana dopo) chiude definitivamente il caso.

La nuova analisi legale e commerciale (piena di omissis sulle cifre dichiarate Business confidential information, cioè notizie commerciali riservate) conferma gran parte del lavoro dei precedenti pannelli arbitrali, ma differisce radicalmente dalle loro conclusioni. Di fatto, il pannello Wto ha confermato l’esistenza degli aiuti, ma ha anche stabilito che solo una piccola parte dovrà essere ripagata.

I tre arbitri – un messicano, un indiano e un belga – hanno respinto le argomentazioni tecniche Ue sulla metodologia dei tassi d’interesse, sui parametri di confronto, sul rischio, sull’applicabilità dell’analisi dell’A350 XWB all’A380, sulla non sostituibilità (cioè equivalenza) tra i prodotti Airbus e Boeing, e così via. Gli arbitri hanno aggiunto che l’eventuale dimostrazione di sussidi percepiti da Boeing (oggetto di un caso separato, noto come DS353) non è sufficiente a chiudere la discussione su quelli Airbus, e confermato che l’analisi del comportamento Airbus “post-implementazione” (ovvero dopo la decisione d’appello del 2011) debba necessariamente prendere in esame anche i A350 e A380.

La decisione conferma anche che, senza gli aiuti, la difficile posizione finanziaria del costruttore europeo avrebbe reso difficile lo sviluppo e il lancio dei VLA in tempi brevi. Di qui alla conferma del danno arrecato alle vendite Boeing nei tre segmenti degli aerei single aisle (a corridoio singolo, i cosiddetti narrow-body), twin-aisle (a corridoio doppio, wide-body) e i Very Large Aircraft (i giganti 747 e A380) il passo è breve.

Da queste premesse, che sostanzialmente ricalcano la posizione Boeing, gli arbitri hanno però tratto conclusioni per molti versi sorprendenti, accettando la posizione europea sul fatto che gli aiuti expired (alla lettera “scaduti”) prima del 1° giugno 2011 hanno cessato di produrre effetti e non possono quindi essere rimborsati. Secondo Airbus, questa definizione coprirebbe il 94% di quelle contestate, che in passato Boeing aveva valutato in circa 10 miliardi di dollari. Allo stesso modo, il pannello ricorre a sottili distinguo per concludere che in molti casi il danno causato dai sussidi europei ad Airbus non si è trasformato in mancate vendite per Boeing.

Le eccezioni sono rappresentate dall’A350 XWB (punto 6.37a) e dall’A380 (6.42a), ed è a queste che si riferiscono le ultime righe del documento nello stabilire che l’Europa vi metta riparo. È a questo che si collega la minaccia americana di dazi alle importazioni (non necessariamente aeronautiche), tanto care all’amministrazione Trump e alle quali Airbus ribatte da sempre proponendo un accordo tra governi per superare la guerra legale. Le prossime battaglie, già annunciate, saranno sui casi DS353 (nel quale Airbus ha vinto “ai punti” sugli aiuti a Boeing) e DS487 (sugli aiuti dello stato di Washington a Boeing, che ha vinto in primo grado un anno e mezzo fa).

Vi spiego il derby tra Airbus e Boeing al Wto. Il punto di Gregory Alegi (Luiss)

Se non fosse per la posta in gioco, le opposte interpretazioni della più recente sentenza dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto) nella battaglia sui sussidi concessi ad Airbus potrebbero essere paragonate alle discussioni tra tifosi dopo un derby. Per Boeing "la Wto stabilisce che l’Unione europea non ha rispettato le sentenze sui massicci sussidi europei ad Airbus. Gli Stati Uniti autorizzati a chiedere…

spacebus

Parte la produzione dello Spacebus Neo di Thales Alenia Space, il nuovo satellite per telecomunicazioni

Dopo la notizia della partecipazione al programma europeo Plato, dedicato allo scoperta di pianeti esterni al Sistema solare, è arrivato un nuovo importante annuncio per Thales Alenia Space, la joint venture spaziale tra la francese Thales 67% e l'italiana Leonardo 33%. È partita infatti la produzione della nuova generazione di Spacebus, il satellite per le telecomunicazioni in orbita geostazionaria lanciato per…

Grillo come Salvini. Uniti nel nome di Putin

Salvini l'ha sempre detto: appena giunti al governo le sanzioni alla Russia saranno la prima cosa a saltare. E il leader del Carroccio non ha dovuto fare molta fatica a convincere il fronte dei Cinque Stelle su una delle questioni su cui il Movimento ha sempre posto la sua attenzione considerando il Paese di Putin un partner strategico per l’Italia.…

Cambridge Analytica

Il socialgate non si placa. Gli Usa aprono un’indagine sul caso Cambridge Analytica

La buona volontà mostrata da Facebook e il fallimento di Cambridge Analytica non hanno cambiato la preoccupazione degli Stati Uniti per i pericoli derivanti da fake news e disinformazione. Dopo schiere di rapporti di esperti e dell’intelligence che tracciano un quadro della situazione, ora il Dipartimento di giustizia americano e l'Fbi hanno aperto un'indagine sulla controversa società di data mining…

I lavoretti, le tasche vuote e....chi più ne ha, più ne metta

Dunque, i bambini non lo sanno; gli adulti lo intuiscono, gli economisti dovrebbero saperlo: Se si ottimizza la produttività totale dei fattori ,viene azzerato il gap dell'output*. La crescita economica si spinge al massimo; la ricchezza generata pure! Bene quei fattori erano, nell'economia della produzione, il capitale ed il lavoro; in quella dei consumi viene aggiunto l'esercizio di consumazione, che…

Un commissario per le infrastrutture. L'idea di Pietro Salini per uscire dalla palude

Un governo? Certo, ma nell'attesa meglio un commissario. Un  plenipotenziario per le infrastrutture in Italia che abbia il potere di decidere una spesa per questa o quell'opera e farla, per la precisione. La proposta arriva da chi di strade, ponti e dighe, se ne intende: Pietro Salini, ceo del general contractor Salini-Impregilo, in piena espansione, soprattutto negli Stati Uniti (qui un…

Putin

Putin camionista asfalta il diritto internazionale in Ucraina. Davvero Lega-M5S vogliono togliere le sanzioni?

Mentre i​ ​leghisti (ed anche i 5S?) premono per l'el​i​minazione immediata delle sanzioni alla Russia (come​ sarebbe​ scritto nel​ contratto di governo in fieri) Vladimir Putin ha violato, per la seconda volta in quattro anni, la sovranità dell'Ucraina con l'inaugurazione di un ponte che unisce Crimea e Russia. ​LO ZAR CAMIONISTA​ ​Presentandosi come un zar dei tempi nostri, il titolare…

fake news, Facebook

Che cosa sta facendo Facebook per contrastare odio, fake news e cyber jihad

Il caso Cambridge Analytica e i molti fatti di cronaca associati a un uso distorto della Rete hanno senza dubbio cambiato il modo in cui gli utenti e gli stessi social network guardano alle fake news e ai contenuti inappropriati che circolano sul Web. A dare una dimensione del cambio di rotta sono alcuni dei dati resi noti da Facebook,…

Thales Alenia Space alla scoperta di pianeti simili alla Terra con la missione Plato

La joint venture spaziale tra Leonardo e Thales andrà alla scoperta dei pianeti esterni al Sistema solare, nell'ambito del programma Plato dell'Agenzia spaziale europea (Esa), destinato a partire verso lo spazio profondo nel 2026 per rintracciare corpi celesti simili alla Terra. L'Esa ha infatti selezionato la tedesca OHB come prime contractor di Planetary Transits and Oscillations of stars (Plato) e Thales Alenia Space in qualità…

airbus leonardo

Leonardo verso il rilancio. Le parole di Profumo agli azionisti

La nuova fase di Leonardo è già iniziata. Nonostante l'insoddisfazione per il titolo, il Piano industriale è coraggioso e il 2018 sarà l’anno del consolidamento, con attenzione ad elicotteri e progetto di difesa europea. Parola dell’amministratore delegato Alessandro Profumo, intervenuto questa mattina all’assemblea degli azionisti dell’azienda di piazza Monte Grappa, chiamata ad approvare il bilancio 2017 e un dividendo pari…

×

Iscriviti alla newsletter