Skip to main content

Sarà il professor Marcello Onofri a guidare SpaceLab, la nuova azienda costituita da Avio e Agenzia spaziale italiana (Asi) deputata a sviluppare innovativi progetti tecnico-sperimentali nel campo dei lanciatori spaziali.

La nuova società autonoma (70% Avio e 30% Asi) eredita la proficua collaborazione che i due soggetti hanno sperimentato con ELV, mantenendone le stesse quote societarie. Fondata nel 2000, già responsabile dello sviluppo e della realizzazione del gioiello made in Italy Vega, ELV è stata di recente riacquistata interamente da Avio, l’azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo.

Professore ordinario di Propulsione aerospaziale presso l’Università la Sapienza di Roma, Onofri è presidente del Cluster tecnologico nazionale aerospaziale (Ctna) da aprile 2016 e direttore del Centro ricerca aerospaziale sapienza (Cras) dal 2008, la più numerosa struttura interdipartimentale europea di coordinamento delle attività di ricerca aerospaziale. In passato, è stato membro del consiglio di amministrazione dell’Asi e di ELV.

Il nuovo SpaceLab mantiene la vecchia struttura e si occuperà di progetti innovativi nel campo della Space propulsion. “È una piccola società destinata inevitabilmente a crescere – ha spiegato Onofri – e rappresenta sicuramente una sfida importante che personalmente mi farà molto piacere affrontare”.

L’esperimento è il frutto dei successi ottenuti da Avio, che sviluppa e realizza il lanciatore Vega e le sue evoluzioni con le relative tecnologie, compreso il Vega C che comporrà con il più grande Ariane 6 la futura famiglia di lanciatori europei. Nello specifico, Avio è responsabile di tutti gli aspetti del sistema di sviluppo, dalla stesura delle specifiche alla produzione, fino ad arrivare all’integrazione del vettore spaziale sulla rampa di lancio. La società gestisce e pianifica il design del lanciatore, lo sviluppo, i processi di qualifica e produzione, coordinando le attività dei sottocontraenti che partecipano al programma. Inoltre, l’azienda coordina e controlla l’integrazione del lanciatore nelle strutture di lancio a Kourou (in Guyana francese), coinvolta nelle fasi finali del lancio con il suo team di esperti.

Chi è Marcello Onofri, nuovo presidente di SpaceLab (Avio-Asi)

Sarà il professor Marcello Onofri a guidare SpaceLab, la nuova azienda costituita da Avio e Agenzia spaziale italiana (Asi) deputata a sviluppare innovativi progetti tecnico-sperimentali nel campo dei lanciatori spaziali. La nuova società autonoma (70% Avio e 30% Asi) eredita la proficua collaborazione che i due soggetti hanno sperimentato con ELV, mantenendone le stesse quote societarie. Fondata nel 2000, già responsabile dello…

I tre errori (da matita blu) di Salvini e Di Maio

Con i risultati elettorali del 4 marzo fare un governo è oggettivamente difficile e nessuno dei tanti soloni che si stanno esercitando in commenti velenosi saprebbe fare meglio, però non c’è dubbio sul fatto che Salvini e Di Maio stanno commettendo tre errori abbastanza gravi: errori di tono, di tempi e di priorità. C’è un evidente inciampo sul tono, perché…

lega salvini politica

Phisikk du role - Andate a incominciare. Un governo, per favore

Forse non è consigliabile, per chi scrive un commento riferito alla cronaca politica, accettare il velo dell’ignoranza su quello che potrebbe verificarsi nel breve volgere di qualche ora. Accetto il rischio della sfasatura temporale scommettendo sulla nascita di un governo gialloverde (che poi sarebbero i colori carioca) dotato di nome e cognome del presidente (e non del “premier” che in…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Perché è ora che i 5 Stelle e Lega si presentino al Parlamento

Il parto del nuovo governo si sta dimostrando più difficile di quanto si potesse immaginare. Forse era prevedibile, data la contrapposizione dei diversi programmi elettorali: il produttivismo del nord, la ricerca di una maggiore assistenza pubblica nel Mezzogiorno. Tra il bianco e il nero delle due proposte è anche possibile trovare le 50 sfumature di grigio. Ma l’operazione richiede tempo.…

Il naufragio del governo visto dall'isola di Mario Natangelo

Doveva durare solo quattro episodi, la serie di vignette "58 giorni - Cronache dall’isola senza governo" disegnata da Mario Natangelo sul Fatto Quotidiano, ma ormai siamo arrivati alla ventesima puntata. "Il primo maggio, 58esimo giorno dopo le elezioni - spiega Natangelo a Formiche.net - la redazione del Fatto era stremata, non si sapeva più che fare per raccontare le contrattazioni,…

Salvini e Di Maio sono avvisati. La pazienza dei mercati (e dell'Europa) ha un limite. Parola di Confindustria

Lo stallo politico a oltranza non piace nemmeno un po' agli imprenditori italiani riuniti in Confindustria. Sarebbe bene che Lega e Cinque Stelle facessero a questo punto un'operazione verità per scoprire le carte sull'esistenza o meno di un accordo politico. Perché l'attesa, dicono gli industriali, rischia di diventare il peggior nemico della ripresa, o quanto meno dei suoi germogli. Questo…

gerusalemme

Gerusalemme, St​r​iscia di Gaza e Hamas. ​Intervista a Fiamma Nirenstein

All'indomani dell’inaugurazione della sede dell’ambasciata americana a Gerusalemme, nel giorno della Nakba (esodo) del popolo palestinese, un coro di voci discordanti si è sollevato dalle pagine dei giornali e dai discorsi dei leader politici internazionali. “Con questo gesto ​- spiega a Formiche.net Fiamma Nirenstein - ​il​ Presidente americano stabilisce una verità di fatto che già tutti sapevano e che, nonostante…

Trump annulla il miraggio di "Due Popoli, Due Stati"

Donald Trump è riuscito - a una prima analisi superficiale - a trasformare una scelta giusta in un gigantesco errore. La scelta giusta era ed è di riconoscere che la capitale di Israele (da 2.600 anni, si potrebbe dire) è Gerusalemme e d’altronde nel lontano 1995 il Congresso americano votò appunto il “Jerusalem Embassy Act” che ribadisce questa indiscutibile realtà.…

turchia, erdogan, gas

Il giugno caldo della Turchia di Erdogan (tra elezioni, gas e turbine eoliche)

Elezioni, caccia al gas e nuove turbine eoliche. È il ricco “menù” che vede il mese di giugno particolarmente decisivo per le future sorti della Turchia (in perenne conflitto con la Grecia). Sul Bosforo si attendono con ansia tre appuntamenti: le elezioni presidenziali e parlamentari del 24 giugno; i preparativi per la costruzione di una fabbrica di turbine eoliche; il…

iran

Ingorgo iraniano. Dopo la mossa di Trump tutte le diplomazie in movimento con Teheran

È probabilmente ancora presto per analizzare appieno il fall out della decisione trumpiana di ritirare gli Stati Uniti dall'accordo sul programma nucleare con l'Iran, ma i movimenti diplomatici sono intensissimi da alcuni giorni. Uno dei punti centrali è la questione energetica: all'Iran, che è un produttore di primo livello, il deal chiuso nel 2015 permetteva il sollevamento delle sanzioni e dunque…

×

Iscriviti alla newsletter