Skip to main content

La proroga dei vertici dei Servizi segreti chiesta dal governo e avallata dal Copasir, il Comitato parlamentare di controllo, ha il pregio della continuità di gestione di un comparto delicato in una fase in cui si attua il massimo sforzo per garantire la sicurezza, ma ha evidenziato forti contrasti politici tra i partiti e dentro gli stessi fotografando la tensione da ultimi giorni di campagna elettorale. Il compromesso raggiunto, come Formiche.net ha già scritto con Veronica Sansonetti, prevede che la proroga di un anno sarà deliberata dal Consiglio dei ministri dopo il voto del 4 marzo per evitare “vuoti” prima che il prossimo governo sia nella pienezza dei poteri: il nuovo presidente del Consiglio potrà nominare i vertici in qualunque momento. Ricordiamo che la legge del 2007 sull’intelligence prevede che il mandato abbia una durata massima di quattro anni rinnovabile una sola volta.

La proroga riguarda il direttore del Dis, prefetto Alessandro Pansa, e i direttori dell’Aise, Alberto Manenti, e dell’Aisi, prefetto Mario Parente. La necessità di garantire continuità in previsione di uno stallo politico post-elettorale riguarda prima di tutto Manenti, che in aprile avrebbe concluso il quadriennio cominciato nel 2014. Pansa e Parente, invece, furono nominati per un biennio nell’aprile 2016, ma il direttore del Dis assunse l’incarico il 19 maggio e quello dell’Aisi il 16 giugno. L’elemento critico in più sta nel fatto che Manenti e Pansa saranno in età da pensione alla scadenza dell’attuale incarico e dunque non potrebbero essere rinnovati né prorogati. Ciò ha contribuito ad acuire i contrasti e il delicato equilibrio raggiunto nasconde solo in parte le spaccature.

I voti contrari nel Copasir sono stati due: Felice Casson (Pd) e Angelo Tofalo (M5S). Quest’ultimo, in evidente contrasto con il compagno di partito e membro del Copasir Vito Crimi nonostante entrambi siano in eccellenti rapporti con Luigi Di Maio, ha parlato di “blitz volgare e antidemocratico” invocando l’intervento del presidente della Repubblica. Al di là del voto favorevole nel Comitato, ancora più “sensibile” politicamente è quanto accaduto nel Pd dove non è chiaro fino a che punto il segretario Matteo Renzi abbia sostenuto la mossa di Paolo Gentiloni e di Marco Minniti, originariamente propensi addirittura a una proroga di due anni e poi convenuti all’accordo definitivo. Allo stesso modo e a prescindere dal voto finale, anche dentro Forza Italia non tutti hanno condiviso l’accordo sulla proroga stretto da Gianni Letta.

Nel caos elettorale e in attesa del Consiglio dei ministri che procederà a quanto deciso, sta passando sotto silenzio un’altra scadenza importante: anche il capo della Polizia, Franco Gabrielli, fu nominato nell’aprile 2016 per due anni e dunque il suo mandato scadrà quando, forse, non ci sarà un governo nella pienezza dei poteri. La verità è che stanno venendo al pettine i nodi facilmente prevedibili, e sui quali inutilmente è stata attirata l’attenzione in passato, a causa del mandato solo biennale deciso nel 2016 dal governo Renzi per Pansa, Parente e Gabrielli. La continuità di gestione, che chi è in prima linea vorrebbe a tutti i costi, in un periodo gravido di pericoli e nel quale la prevenzione antiterrorismo è massima potrebbe indurre le forze politiche a una proroga, se non a un rinnovo del mandato, anche per Gabrielli.

Servizi segreti

Servizi segreti, le tensioni nei partiti e la scadenza del capo della Polizia

La proroga dei vertici dei Servizi segreti chiesta dal governo e avallata dal Copasir, il Comitato parlamentare di controllo, ha il pregio della continuità di gestione di un comparto delicato in una fase in cui si attua il massimo sforzo per garantire la sicurezza, ma ha evidenziato forti contrasti politici tra i partiti e dentro gli stessi fotografando la tensione…

d'alema

Perché concordo con D'Alema sulla nuova geografia politica del Paese

Sostiene Massimo D'Alema che, nel Mezzogiorno d’Italia, il PD è inesistente e tutta la lotta politica si svolge tra il centrodestra ed i 5 Stelle. Il caso delle elezioni siciliane non sembra essere stato, quindi, un’eccezione; ma solo la punta di un fenomeno più generale. Non sappiamo se, alla fine, i risultati effettivi confermeranno questa previsione. Staremo a vedere. Certo…

centrodestra

Dal territorio, la spinta propulsiva del centrodestra. Parla Alessandro Cattaneo (Forza Italia)

Berlusconi elemento di sintesi del centrodestra, Tajani un orgoglio di Forza Italia, ma è tutti insieme che si può arrivare a un grande risultato. Alessandro Cattaneo, candidato di Forza Italia al collegio di Pavia-Oltrepo, è convinto che la forza del centrodestra arrivi dalla capacità di governare bene il territorio, proprio perché è da lì che arriva. Ex sindaco di Pavia…

Cipro, Descalzi conferma l'impegno di Eni e la diplomazia va avanti

“Noi non ci ritiriamo”. Così il numero uno di Eni Claudio Descalzi, dopo che la Turchia ha reso noto di aver rinviato la scadenza dell’avviso delle sue attività militari al 10 marzo, interviene per fare chiarezza sulla situazione che si è venuta a creare nel Mediterraneo orientale. QUI ENI Secondo l'ad del colosso italiano il blocco della nave di perforazione…

Sulle infrastrutture l'Italia è sulla buona strada. Ma l'Europa deve darle una mano. Parla Alberto Brandani

I treni Italo che parlano americano, ma anche un Paese all'eterna ricerca di un giusto equilibrio tra infrastrutture efficienti, se non altro nuove, senza però sprecare denaro pubblico. E l'Europa, che non può certo starsene alla finestra mentre l'Italia cerca un rilancio nei trasporti, nelle ferrovie e nelle strade. Alberto Brandani (nella foto), presidente di Federtrasporto, l'associazione confindustriale di settore, offre…

Ecco come la Consob americana corre ai ripari contro gli attacchi cyber

Nuove regole per le public company d'oltreoceano che devono confrontarsi con la crescita inarrestabile delle cyber minacce. La Securities and Exchange Commission, il potente ente federale statunitense preposto alla vigilanza della borsa valori - come l'italiana Consob - ha aggiornato le guidance in campo informatico per le suddette società che a dispetto del nome sono di diritto e di proprietà…

corea del nord

Le dimensioni regionali e globali della crisi nordcoreana secondo l'analisi dell'Ispi

Il professor Antonio Fiori, docente dell'Università di Bologna e uno dei massimi esperti italiani sulle tematiche riguardanti il quadrante Pacifico, scrive sul report annuale dell'Ispi un'analisi che riguarda il riverbero regionale e globale della crisi coreana. Il 2017 è stato un anno particolarmente prolifico per il dossier: Pyongyang ha compiuto il suo sesto test atomico, con una detonazione che ha…

Il drone iraniano abbattuto da Israele? Era siriano. Parola del vice-ministro degli esteri di Teheran

Gli attacchi indiscriminati su Ghouta Est? “Sfortunatamente in Siria tutti attaccano tutti”. Il drone che Teheran ha mandato in esplorazione in Israele? “Apparteneva all’esercito siriano”. L’abbattimento del F-16 di Gerusalemme? “Uno sviluppo molto importante e penso che ora gli israeliani dovranno riconsiderare le loro politiche militari”. Le manovre iraniane nel Levante? “Sono costruite per combattere le politiche egemoniche del regime…

Gas, energia e rifiuti, le utility italiane stanno benone. Report Althesys

Se c'è un pezzo di economia italiana che funziona, sono le utility. Dall'acqua, all'energia, ai rifiuti le società di pubblica utilità, municipalizzate e non, sembrano godere di ottima salute. Lo dice l'ultimo rapporto Top Utility 2018, realizzato da Althesys, che ha passato in rassegna le maggiori 100 utility italiane, verificandone fatturato, qualità dei servizi offerti e volume di investimenti. E…

alcoa, Ilva

Dopo Alcoa una soluzione per Ilva

A metà febbraio la multinazionale americana Alcoa ha formalizzato la cessione dello stabilimento di alluminio di Portovesme a Invitalia e, successivamente, da questa alla società svizzera acquirente Sider Alloys. Il calendario annunciato nel vertice di Portovesme del 22 dicembre dal numero uno del dicastero economico per la cessione dello stabilimento viene così rispettato. Gli altri argomenti da affrontare sono tanti…

×

Iscriviti alla newsletter