Skip to main content

Nei giorni scorsi il diplomatico che la Casa Bianca ha incaricato di gestire il dossier ucraino, Kurt Volker, era a Kiev, da dove ha parlato all’agenzia locale Ukrinform del dispiegamento di forze di peacekeeping dellE Nazioni UnitE all’intero dei territori occupati dai ribelli filorussi nel Donbass.

“Sarebbe utile alla Russia, se volesse trovare una soluzione al conflitto, ovvero nel caso volesse ritirarsi dall’Ucraina orientale e far tornare la pace e la stabilità nella regione”, ha detto Volker. “Se Mosca prendesse questa decisione – ha aggiunto il curatore della crisi per conto del presidente Donald Trump – allora non ci sarebbero ragioni per opporsi alla risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, e la procedura andrebbe avanti. Se invece la Russia dovesse opporsi alla risoluzione Onu, ciò vorrebbe dire che non ha intenzione di fermare il conflitto ucraino”.

Ossia: il messo americano, come in una partita a poker, è andato a vedere le carte russe. Se il Cremlino dovesse esercitare azioni di veto allo stanziamento della missione, proposta dagli Stati Uniti e su cui c’è convergenza dell’Europa, allora significherebbe che la Russia non ha interesse nel trovare una via negoziale per risolvere il conflitto. Anzi, rappresenterebbe una chiara posizione sul perpetrare la guerra, scoppiata dopo l’annessione della Crimea nel 2014.

Volker ha anche dettato un’altra linea strategica: secondo lui, e dunque secondo gli Stati Uniti, l’unica via per ristabilire la situazione in futuro è quella di sostenere l’Ucraina, per renderla “forte, prospera, sicura”. Sarebbe questo l’unico modo per rendere nuovamente “attraente” Kiev per la popolazione filorussa che ha votato già per l’autoproclamazione d’indipendenza nelle due aree contese del Donbass, la regione di Donetsk e Lugansk (il pensiero è logico e legittimo, ma la linea russa è complicata da posture internazionali e posizioni interne).

Da tempo le attività di lobbying di Kiev si muovono a Washington: il governo ucraino cerca contatti e disponibilità americana; gli Stati Uniti rispondono tiepidamente richiedendo le giuste riforme. Sostanzialmente Volker non si distacca molto da quello deciso dal Gruppo di contatto – l’organismo trilaterale dell’Osce, composto da Ucraina, Russia e i separatisti – con gli accordi di Minsk mai implementati da oltre tre anni, nonostante le continue riunioni del cosiddetto Formato Normandia, il meccanismo composto da Francia, Germania, Russia e Ucraina con lo scopo di monitorare il rispetto di quell’intesa.

Minsk prevede un completo cessate il fuoco, il ritiro degli armamenti dalla linea di contatto nell’Ucraina orientale, lo scambio reciproco di tutti i prigionieri detenuti da entrambe le parti, la costruzione di riforme costituzionali che conferiscano uno statuto speciale alle autoproclamate repubbliche. I Caschi Blu servirebbero a garantire all’interno della regione almeno i primi due punti degli accordi.

La questione ucraina è un argomento di confronto in slow-motion tra Stati Uniti e Russia, in parte dimenticato dai media, che focalizzano l’attenzione sulle distanze tra i due paesi su altri dossier. Per esempio, ieri, Valentina Matviyenko, la presidente del senato federale russo (il Consiglio della Federazione), ha dichiarato a Sputnik – media usato da Mosca per diffondere in diverse lingue la propria linea propagandistica e da riprendere in quanto tale – che il Cremlino sta studiando un provvedimento di legge per reagire alle varie misure sanzionatorie prese dagli Stati Uniti negli ultimi tempi.

Il disegno di legge è già passato in prima istanza alla Duma, la camera bassa russa, e prevede misure speculari, che secondo Matvienko “sono le più tangibili ed efficaci” e andranno a colpire diverse “società americane e diversi settori dell’economia statunitense”. Le indiscrezioni parlano del divieto di importare medicinali, alcolici, prodotti agricoli e tabacco, ma è possibile che nella seconda lettura subisca modifiche anche su indicazioni degli uffici economici della presidenza, che hanno intenzione di ponderare l’azione.

Su Sputnik, invece, Matvienko ha calcato la mano, annunciando che le contro-misure russe colpiranno anche gli alleati americani che non hanno disatteso unilateralmente le richieste di Washington: “C’è solo una via d’uscita: il completo rifiuto da parte dell’Occidente della politica illegale di sanzioni contro la Russia. Solo in questo caso si annulleranno le contro-sanzioni”, ha detto la presidente (un richiamo allettante per le forze politiche che in Italia stanno faticosamente cercando di formare un governo, e che secondo un documento d’intesa pubblicato ieri, avrebbero l’eliminazione delle sanzioni alla Russia tra i primi obiettivi di politica estera).

(Foto: Twitter, @SpecRepUkraine)

Caschi blu nel Donbass, in Ucraina? La prova delle reali intenzioni della Russia

Nei giorni scorsi il diplomatico che la Casa Bianca ha incaricato di gestire il dossier ucraino, Kurt Volker, era a Kiev, da dove ha parlato all'agenzia locale Ukrinform del dispiegamento di forze di peacekeeping dellE Nazioni UnitE all'intero dei territori occupati dai ribelli filorussi nel Donbass. "Sarebbe utile alla Russia, se volesse trovare una soluzione al conflitto, ovvero nel caso volesse ritirarsi…

nis, Cyber

Cyber security, che cosa cambia con la Direttiva Nis

Uno dei provvedimenti più attesi nel campo della cyber security ottiene il via libera definitivo anche in Italia. Si tratta della direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi dell'Unione europea, meglio nota come Nis, che oggi ha visto approvato dal Consiglio dei ministri il suo decreto attuativo. GLI OBIETTIVI DEL DECRETO Il decreto, che complice il periodo post-elettorale…

terrorismo Angelosanto , Alli, Poliziotti al meeting di Cl

Combattere il terrorismo si può, batterlo si deve. Parola di Gabrielli e Soccodato (Leonardo)

Imparare a 'convivere' con il terrorismo per sconfiggerlo. Questa apparente contraddizione è la chiave di volta per abbattere una delle più pericolose minacce globali. Tuttavia la sola presa di coscienza del fenomeno non può bastare, perché, al di là dell'approccio mentale, serve non solo il già costante sostegno delle forze dell'ordine e di sicurezza, ma anche l'aiuto della tecnologia, un…

Vi spiego il derby tra Airbus e Boeing al Wto. Il punto di Gregory Alegi (Luiss)

Se non fosse per la posta in gioco, le opposte interpretazioni della più recente sentenza dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto) nella battaglia sui sussidi concessi ad Airbus potrebbero essere paragonate alle discussioni tra tifosi dopo un derby. Per Boeing "la Wto stabilisce che l’Unione europea non ha rispettato le sentenze sui massicci sussidi europei ad Airbus. Gli Stati Uniti autorizzati a chiedere…

spacebus

Parte la produzione dello Spacebus Neo di Thales Alenia Space, il nuovo satellite per telecomunicazioni

Dopo la notizia della partecipazione al programma europeo Plato, dedicato allo scoperta di pianeti esterni al Sistema solare, è arrivato un nuovo importante annuncio per Thales Alenia Space, la joint venture spaziale tra la francese Thales 67% e l'italiana Leonardo 33%. È partita infatti la produzione della nuova generazione di Spacebus, il satellite per le telecomunicazioni in orbita geostazionaria lanciato per…

Grillo come Salvini. Uniti nel nome di Putin

Salvini l'ha sempre detto: appena giunti al governo le sanzioni alla Russia saranno la prima cosa a saltare. E il leader del Carroccio non ha dovuto fare molta fatica a convincere il fronte dei Cinque Stelle su una delle questioni su cui il Movimento ha sempre posto la sua attenzione considerando il Paese di Putin un partner strategico per l’Italia.…

Cambridge Analytica

Il socialgate non si placa. Gli Usa aprono un’indagine sul caso Cambridge Analytica

La buona volontà mostrata da Facebook e il fallimento di Cambridge Analytica non hanno cambiato la preoccupazione degli Stati Uniti per i pericoli derivanti da fake news e disinformazione. Dopo schiere di rapporti di esperti e dell’intelligence che tracciano un quadro della situazione, ora il Dipartimento di giustizia americano e l'Fbi hanno aperto un'indagine sulla controversa società di data mining…

I lavoretti, le tasche vuote e....chi più ne ha, più ne metta

Dunque, i bambini non lo sanno; gli adulti lo intuiscono, gli economisti dovrebbero saperlo: Se si ottimizza la produttività totale dei fattori ,viene azzerato il gap dell'output*. La crescita economica si spinge al massimo; la ricchezza generata pure! Bene quei fattori erano, nell'economia della produzione, il capitale ed il lavoro; in quella dei consumi viene aggiunto l'esercizio di consumazione, che…

Un commissario per le infrastrutture. L'idea di Pietro Salini per uscire dalla palude

Un governo? Certo, ma nell'attesa meglio un commissario. Un  plenipotenziario per le infrastrutture in Italia che abbia il potere di decidere una spesa per questa o quell'opera e farla, per la precisione. La proposta arriva da chi di strade, ponti e dighe, se ne intende: Pietro Salini, ceo del general contractor Salini-Impregilo, in piena espansione, soprattutto negli Stati Uniti (qui un…

Putin

Putin camionista asfalta il diritto internazionale in Ucraina. Davvero Lega-M5S vogliono togliere le sanzioni?

Mentre i​ ​leghisti (ed anche i 5S?) premono per l'el​i​minazione immediata delle sanzioni alla Russia (come​ sarebbe​ scritto nel​ contratto di governo in fieri) Vladimir Putin ha violato, per la seconda volta in quattro anni, la sovranità dell'Ucraina con l'inaugurazione di un ponte che unisce Crimea e Russia. ​LO ZAR CAMIONISTA​ ​Presentandosi come un zar dei tempi nostri, il titolare…

×

Iscriviti alla newsletter