Skip to main content

Il Fintech, ha detto pochi giorni fa il vicedirettore generale di Bankitalia Fabio Panetta, rischia di spazzare via un giorno, una buona fetta di sistema bancario. Come a dire che la tecnologia, presto o tardi, vince sempre. Ma allora che senso può avere oggi parlare di oro? Bene rifugio per eccellenza, simbolo di ricchezza da un paio di milioni di anni.

Il senso c’è, eccome. Perché sennò non si spiegherebbe che cosa abbia spinto un economista come Salvatore Rossi, dg di Via Nazionale e presidente Ivass, a scriverci un libro intitolato semplicemente Oro (il Mulino) e presentato ieri sera a Roma, alla casa di Ripetta (dopo una prima presentazione, due mesi fa alla Luiss), in compagnia della giornalista Isabella Bufacchi e del professore, già senatore dem, Paolo Guerrieri Paleotti.

Tutto parte da una grande verità. E cioè che da sempre è simbolo di ricchezza, bellezza, divinità, potere. Ma anche di risparmio e di scambio. Chi lo possiede lo conserva stipato in scrigni, casseforti, forzieri e caveaux. Perché? L’oro è un mistero che resiste da seimila anni, da quell’età dell’uomo che porta il suo nome, l’età dell’oro. Eppure, è il messaggio di fondo dell’opera, oggi, nell’era del denaro di carta e in quella che si annuncia del denaro virtuale, l’oro dovrebbe apparirci anacronistico e dimenticato, al tramonto della sua funzione.

“Io ho scritto questo libro perché l’oro è fondamentalmente un concetto economico, lo è e lo sarà. Io ho voluto in un certo senso rispondere a questa domanda. Perché la gente per migliaia di anni ha creduto nell’oro? Nessun metallo ha avuto una storia così importante. A tratti divinizzato, altre volte demonizzato”, ha spiegato Rossi.

In effetti, a leggere le statistiche, lungi dall’essere un’anticaglia di famiglia simbolo di vecchie ricchezze tramandate per eredità, l’oro resta il bene-rifugio per eccellenza, perno delle economie e dei sistemi monetari. “Sono partito dalle riserve auree di Bankitalia, in particolare dalla sottrazione da parte dei tedeschi durante la guerra, per raccontare una storia dell’oro e del suo ruolo nell’umanità”.

Secondo Guerrieri, il metallo giallo ha rappresentato nei secoli passati sempre una forma di garanzia. Un po’ come accadde, ha ricordato l’economista, nel 1974 quando l’Italia, a un passo dal default, chiese alla Germania un prestito da 5 miliardi, dando in pegno ai tedeschi proprio una quota dell’oro custodito in Bankitalia. In realtà, ha precisato Guerrieri, l’oro non si mosse mai dall’Italia, che sottoscrisse con Berlino solo una lettera di garanzia. Ma l’oro, anche in quel caso, si ritagliò un ruolo di primo piano.

L'importanza di chiamarsi oro. E di avercelo

Il Fintech, ha detto pochi giorni fa il vicedirettore generale di Bankitalia Fabio Panetta, rischia di spazzare via un giorno, una buona fetta di sistema bancario. Come a dire che la tecnologia, presto o tardi, vince sempre. Ma allora che senso può avere oggi parlare di oro? Bene rifugio per eccellenza, simbolo di ricchezza da un paio di milioni di…

thales

L'Europa vicina all'autonomia strategica nella navigazione satellitare grazie all'Italia

L’autonomia europea nel settore strategico della navigazione satellitare governativa è prossima a divenire realtà. L’Italia, per la prima volta, ha sperimentato il PRS di Galileo, il programma europeo di navigazione satellitare che affrancherà il Vecchio continente dal GPS americano. LA SPERIMENTAZIONE IN AMBIENTE ARTICO Il test è avvenuto nelle acque del Mar Artico, a bordo di Nave Alliance, l'unità polivalente…

alitalia

Alitalia, aspettando le mosse di Lega e 5 Stelle si muove la commissione speciale del Senato

Vederci un po' più chiaro sul quasi disastro di Alitalia, nell'attesa che un compratore (Lufthansa? easyJet) si faccia avanti sul serio con una proposta industriale. Sempre che, è da mettere in conto, con un governo Lega-Cinque Stelle (ambedue da sempre contrari alla cessione) non sia lo Stato a tornare di prepotenza nella ex compagnia di bandiera dal momento che nelle…

gerusalemme

La Gerusalemme israeliana è una nuova Vienna delle fedi

“Sebbene sia sacra a tutte e tre le religioni monoteistiche, oggi Gerusalemme sembra piuttosto l’equivalente moderno della Vienna del 1683: una città fortificata sulla frontiera della civiltà occidentale”, ha scritto Niall Ferguson nel libro Civilization. Non c'è commento più adatto in riferimento al trasferimento odierno dell'ambasciata americana da Tel Aviv a Gerusalemme. Ferguson intende dire che, se cade Israele, è…

israele

Le proteste non rovinano la festa. Israele celebra la nuova ambasciata Usa a Gerusalemme

Oggi la Storia passa da Gerusalemme, dove i festeggiamenti per il 70esimo anniversario della fondazione di Israele si sommano a quelli per l'inaugurazione della nuova ambasciata degli Stati Uniti d'America. IL COMMENTO DI SACHS Un evento che Ofer Sachs, a capo della rappresentanza diplomatica del Paese in Italia accoglie "con grande entusiasmo". Questo, spiega l'ambasciatore a Formiche.net, "è un regalo unico dell'amministrazione…

Ambasciata a Gerusalemme, così il presidente Trump sta facendo la storia

Sono 32 le rappresentanze diplomatiche che prenderanno parte alle celebrazioni di questa sera per l’apertura della nuova ambasciata statunitense a Gerusalemme. Gli inviti fatti dalla amministrazione Trump per questo evento epocale, per il quale si prevedono circa mille presenze, erano in origine 86, per la maggior parte declinati. L’Europa sarà presente con quattro ambasciate (Austria, Repubblica Ceca, Romania e Ungheria),…

Europa e Hamas, il perché di una relazione pericolosa che non aiuterà la pace

Il 14 maggio è la data della Dichiarazione di Indipendenza di Israele, e quest'anno si celebra il Giorno di Gerusalemme, mentre i palestinesi ricordano la Nakba (catastrofe). Quest'anno, in occasione anche dello spostamento dell'Ambasciata americana a Gerusalemme, Hamas ha organizzato la serie di proteste e rivolte note come la "Grande Marcia del Ritorno", accompagnate da una serie di eventi in…

Cosa cambia da oggi in Israele (e non solo) dopo la mossa degli Stati Uniti​

Oggi è una giornata storica, non solo per israeliani e americani. Pochi se ne rendono conto, ma l’inaugurazione dell’ambasciata americana a Gerusalemme è la prova di una verità inconfutabile: l’esistenza dello Stato di Israele. Nonostante l’assenza di molti rappresentanti alla cerimonia di questa sera, l’apertura della nuova sede diplomatica degli Stati Uniti avrà rilevanti conseguenze geopolitiche che non potranno essere…

errori. governo, difesa, def

Dall’economia alla scuola, ecco cosa attendersi dal nuovo governo

Di Paolo Boccardelli

"Sarebbe la prima volta nella storia che non viene dato seguito al voto popolare". Con queste parole dure, nette, pronunciate con la pacatezza e la sobrietà dell’uomo di esperienza, il Presidente della Repubblica ha racchiuso tutto il rammarico per una legislatura che stenta a trovare il suo compimento. Ed è proprio da questo rammarico che M5S e Lega hanno cominciato…

elezioni, programma

Vi spiego perché è così difficile scegliere un premier "terzo". Parola di Polillo

Perché è così difficile trovare un Presidente del Consiglio “terzo”? Innanzitutto perché questa figura non rientra nel profilo tracciato dalla nostra Costituzione. L’articolo 95 ne prevede con esattezza ruoli e funzione. Egli “dirige”, infatti, “la politica del Governo e ne è responsabile”. Nello schema dell’accordo alla tedesca invece questa responsabilità “effettiva” è delegata ai responsabili dei due partner che costituiranno…

×

Iscriviti alla newsletter