Skip to main content

Nuove regole per le public company d’oltreoceano che devono confrontarsi con la crescita inarrestabile delle cyber minacce. La Securities and Exchange Commission, il potente ente federale statunitense preposto alla vigilanza della borsa valori – come l’italiana Consob – ha aggiornato le guidance in campo informatico per le suddette società che a dispetto del nome sono di diritto e di proprietà privati, e caratterizzate da un modello d’impresa a proprietà diffusa.

LE INDICAZIONI

In particolare, le nuove indicazioni – che aggiornano le precedenti e ormai superate norme del 2011 – riguardano il come e quando divulgare rischi e violazioni della sicurezza informatica, comprese potenziali debolezze non ancora prese di mira dagli hacker.

LE REGOLE PER I MANAGER

Le linee guida, introducono anche delle indicazioni per i manager delle compagnie, i quali non devono negoziare i titoli di una società mentre sono in possesso di informazioni non pubbliche attinenti la sicurezza informatica.

LE DIVISIONI POLITICHE

La Sec ha approvato all’unanimità le nuove guidance, ma non sono mancate divisioni di natura politica. Alle parole del presidente della commissione, il repubblicano Jay Clayton, che ha lodato le nuove norme, hanno fatto da contraltare le valutazioni in chiaroscuro dei componenti democratici, che – evidenzia Reuters – hanno descritto i suggerimenti come “un misero passo compiuto sulla scia di una serie di hack di alto profilo presso importanti aziende che hanno esposto milioni di informazioni personali degli americani” e hanno chiesto un regolamento ancora più rigoroso.

CYBER CRIME IN CRESCITA

La notizia della Sec giunge poco tempo dopo l’annuncio di una task force del Dipartimento di Giustizia dedicata al contrasto al cyber crime, e a seguito degli allarmi sull’attivismo informatico di Russia, Cina, Iran e Corea del Nord (che nel corso del prossimo anno rappresenterà, secondo l’intelligence Usa, la maggiore minaccia cyber per la sicurezza del Paese) e della diffusione dei numeri diffusi di un recentissimo report del Council of Economic Advisers (Cea) della Casa Bianca (secondo il quale le attività informatiche malevole condotte ai danni degli Stati Uniti sarebbero costate nel 2016 una somma compresa tra i 57 e i 109 miliardi di dollari).
Tali azioni, rivolte a entità private e pubbliche, si sono manifestate come attacchi denial of service, distruzione di dati e proprietà, interruzione dell’attività (talvolta allo scopo di riscuotere riscatti) e furto di dati proprietari, proprietà intellettuale e informazioni finanziarie e strategiche sensibili. Senza dimenticare la pericolosità e i danni che conseguirebbero (anche economici) da un potenziale attacco informatico contro infrastrutture critiche.

Ecco come la Consob americana corre ai ripari contro gli attacchi cyber

Nuove regole per le public company d'oltreoceano che devono confrontarsi con la crescita inarrestabile delle cyber minacce. La Securities and Exchange Commission, il potente ente federale statunitense preposto alla vigilanza della borsa valori - come l'italiana Consob - ha aggiornato le guidance in campo informatico per le suddette società che a dispetto del nome sono di diritto e di proprietà…

corea del nord

Le dimensioni regionali e globali della crisi nordcoreana secondo l'analisi dell'Ispi

Il professor Antonio Fiori, docente dell'Università di Bologna e uno dei massimi esperti italiani sulle tematiche riguardanti il quadrante Pacifico, scrive sul report annuale dell'Ispi un'analisi che riguarda il riverbero regionale e globale della crisi coreana. Il 2017 è stato un anno particolarmente prolifico per il dossier: Pyongyang ha compiuto il suo sesto test atomico, con una detonazione che ha…

Il drone iraniano abbattuto da Israele? Era siriano. Parola del vice-ministro degli esteri di Teheran

Gli attacchi indiscriminati su Ghouta Est? “Sfortunatamente in Siria tutti attaccano tutti”. Il drone che Teheran ha mandato in esplorazione in Israele? “Apparteneva all’esercito siriano”. L’abbattimento del F-16 di Gerusalemme? “Uno sviluppo molto importante e penso che ora gli israeliani dovranno riconsiderare le loro politiche militari”. Le manovre iraniane nel Levante? “Sono costruite per combattere le politiche egemoniche del regime…

Gas, energia e rifiuti, le utility italiane stanno benone. Report Althesys

Se c'è un pezzo di economia italiana che funziona, sono le utility. Dall'acqua, all'energia, ai rifiuti le società di pubblica utilità, municipalizzate e non, sembrano godere di ottima salute. Lo dice l'ultimo rapporto Top Utility 2018, realizzato da Althesys, che ha passato in rassegna le maggiori 100 utility italiane, verificandone fatturato, qualità dei servizi offerti e volume di investimenti. E…

alcoa, Ilva

Dopo Alcoa una soluzione per Ilva

A metà febbraio la multinazionale americana Alcoa ha formalizzato la cessione dello stabilimento di alluminio di Portovesme a Invitalia e, successivamente, da questa alla società svizzera acquirente Sider Alloys. Il calendario annunciato nel vertice di Portovesme del 22 dicembre dal numero uno del dicastero economico per la cessione dello stabilimento viene così rispettato. Gli altri argomenti da affrontare sono tanti…

scuola

Embraco e le industrie italiane nella morsa internazionale

La vicenda dell’azienda Embraco e dei suoi lavoratori si inserisce in una questione molto più ampia in cui noi italiani, soprattutto in ambito Ue, dobbiamo acquisire più autorevolezza se puntiamo a un’Europa che ritrovi lo slancio delle origini e sappia al contempo dare risposte moderne e convincenti alle attese dei suoi cittadini. Noi italiani ed europei dobbiamo saper interloquire con…

Italia

Cosa cambia dopo la decisione della Commissione Ue sulla capacità elettrica

Di Gloria Marcotullio

Dopo un lungo periodo di trattative Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia e Polonia hanno ricevuto il via libera per i meccanismi di capacità elettrica proposti. La Commissione europea ritiene che tali misure contribuiranno a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, salvaguardando la concorrenza nel mercato unico. Nonostante i meccanismi di regolazione della capacità svolgano un compito importante ai fini della sicurezza dell’approvvigionamento…

La svolta green di Generali. Addio da 2 miliardi al carbone

Catastrofi naturali e cambiamento climatico rappresentano ormai uno dei maggiori rischi assicurativi per Generali. La quale ne ha preso atto mettendo la sostenibilità al centro della nuova strategia di investimento del Leone. Ieri il board del gruppo di Trieste ha approvato la strategia sul cambiamento climatico, con annesse azioni su investimenti e underwriting, che rappresentano le attività core del gruppo.…

pence

La seconda riunione del National Space Council di Trump tra la Luna e lo spazio

Gli Stati Uniti accelerano per la Luna, rilanciano la commercializzazione dello spazio e si organizzano per rafforzare la propria leadership oltre l'atmosfera. Sono queste le indicazioni che arrivano dal secondo incontro del National Space Council, l'organo voluto da Donald Trump per coordinare l'attività spaziale statunitense ed elevarla a livello di vice presidente, svoltosi ieri a Cape Canaveral. L'INCONTRO AL KENNEDY SPACE CENTER Dopo la riunione di ottobre…

Taci, la mini opera che dura solamente 8 secondi

Girolamo Deraco batte Philip Glass, il capo della scuola musicale detta minimalista. Taci, il suo ultimo minimodramma per voce e orchestra del compositore lucchese è entrato nella storia della musica perché è l’opera lirica più breve mai scritta ed eseguita. Dura infatti solamente 8 secondi. Il componimento – "gesto lirico assoluto" come lo definisce il suo autore – andrà in…

×

Iscriviti alla newsletter