Skip to main content

L’Italia sta per avere un governo. Nel pomeriggio di ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fermato ogni manovra per la creazione di un esecutivo “di garanzia” perché Lega e M5S hanno ripreso le trattative a pieno ritmo. Il Capo dello Stato ha dato ai due partiti 24 ore per trovare la quadratura del cerchio e offrire una proposta consistente. Il numero uno della Lega, Matteo Salvini, è riuscito a ottenere il via libera da parte del partner di coalizione Silvio Berlusconi che ha ascoltato quanti, tra i suoi, gli hanno chiesto di compiere un “passo di lato” per evitare il ritorno alle urne in estate. In questo modo Forza Italia si sfila dal ring salvando la natura della coalizione di centrodestra e rimanendo tuttavia arbitro esterno del futuro.

“Una maggioranza putiniana”, come la definisce il professor Stefano Ceccanti, che non piace affatto agli ambienti culturali e giornalistici ai quali il M5S è vicino, per lo meno idealmente.

“Una pagliacciata mai vista neppure in Italia” – sferza dalla prima pagina de Il Fatto Quotidiano Marco Travaglio – “Tipo quei bei matrimoni dove il marito autorizza la moglie a mettergli le corna e magari si diverte a guardare da dietro la porta. E questa sarebbe solo la parte visibile dell’accordo perché quando c’è di mezzo Berlusconi c’è quella invisibile. Che è ancora peggio: oscena nel senso vero della parola: fuori dalla scena”.

Anche il professore dell’Istituto di studi politici di Parigi Jean-Paul Fitoussi, (nella foto con Giulio Tremonti), a margine del convegno “La transizione alla Green Economy”, esprime importanti dubbi sulla tenuta e sulla coerenza interna della maggioranza che si sta delineando. “Per definizione un governo deve prendere delle decisioni e un governo deve essere preso sul serio all’estero, soprattutto in Europa” – dice Fitoussi a Formiche.net – “Per essere preso sul serio e per prendere delle decisioni ha bisogno di stabilità e di credibilità. Il risultato uscito dalle urne non consente di capire da dove dovrebbe arrivare la stabilità del governo ‘provvisorio’ italiano. E ancora di più non si capisce come questo esecutivo potrebbe essere preso sul serio a Bruxelles o a Washington. Io credo, come minimo, che le forze in campo dovranno abbandonare ogni posizione anti europeista”.

Di segno opposto, invece, il commento di Paolo Becchi, pensatore un tempo vicino al M5S. “È la prima vittoria di peso del ‘sovranismo’ in Europa” – scrive sul suo profilo Facebook – “Al nord aveva vinto la Lega, al sud il M5S, ora entrambi al governo insieme per una Italia di nuovo sovrana”.

governo

Il futuro governo italiano guardi all'Europa. Parola di Fitoussi

L’Italia sta per avere un governo. Nel pomeriggio di ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fermato ogni manovra per la creazione di un esecutivo “di garanzia” perché Lega e M5S hanno ripreso le trattative a pieno ritmo. Il Capo dello Stato ha dato ai due partiti 24 ore per trovare la quadratura del cerchio e offrire una proposta…

Marillyn Hewson, numero uno di Lockheed Martin, è la ceo dell'anno negli Usa

L'amministratore delegato dell'anno è Marillyn Hewson, numero uno del colosso statunitense dell'aerospazio e difesa Lockheed Martin. Lo certifica la prestigiosa rivista Chief executive, che ha insignito la presidente e ceo dell'azienda del Maryland del premio “2018 Chief executive of the Year”. A sceglierla è stato un comitato di colleghi, i leader di alcune delle maggiori società d'oltreoceano, tra cui il…

Salvini e Di Maio scelgano un premier “politico” ma credibile (anche all’estero)

Il governo giallo-verde sembra ormai prendere forma, smentendo pronostici di elezioni ravvicinate che solo lunedì scorso apparivano assai realistici, a riprova del fatto che in politica tutto può cambiare in un minuto. Ad ogni modo va subito detto che questa soluzione ha senso ed è quanto di meglio possa esprimere questo Parlamento (con buona pace di Marco Travaglio, che oggi…

I politici e la lezione che può dare ancora Moro

Il 9 maggio è stato celebrato il 40° anniversario dell'assassinio di Aldo Moro, anni trascorsi nel ricordo dell'eccidio più violento e sofferto della storia repubblicana. Aldo Moro, cattolico impegnato in politica, prima che essere un uomo pubblico fu un autentico cristiano che condivise e interpretò fino in fondo il motto del suo grande e illuminato amico Papa Montini (Paolo VI):…

di maio, new york times, salvini

Una missione strategica per un governo con nuove energie. Parla Sangiuliano

Di Gennaro Sangiuliano

Se nascerà questo governo l’Italia entrerà nella nuova dialettica politica globale. Quella che vede contrapposte le élite del politicamente corretto che si sono avvantaggiate smodatamente della globalizzazione, e la gran massa dei cittadini schiacciati dai processi globali e asfissiati dal pensiero unico. So che molti evocano la parola malfamata di populismo ma se la prendiamo nell'accezione che gli conferisce Dostoevskij,…

mattarella

Mattarella avverte Salvini & co. L'Europa non si tocca

L'Unione europea ha bisogno di una "continua e attenta manutenzione", ma non c'è spazio per "formule ottocentesche" o soluzioni sovraniste seducenti ma inattuabili. Sergio Mattarella non ha usato mezzi termini parlando dall'ottava edizione della conferenza europea "The State of the Union" in corso a Fiesole: l'Europa - ha detto il Capo dello Stato - ha "bisogno di saper governare i…

cyber

Di Maio e Salvini, ovvero le forze antisistema alla prova del sistema

Di Carlo D'Onofrio e Augusto Bisegna

Ora che Lugi Di Maio e Matteo Salvini sembrano a un passo dal coronare il sogno d'amore che aveva ispirato la street art quando i due, con l'elezione concordata dei presidenti delle camere, avevano iniziato a farsi il filo, è forse il caso di interrogarsi su quel che li attende una volta entrati nella stanza dei bottoni, come la chiamava…

Di Maio fuori dal governo. Il suggerimento di Travaglio (e di Grillo?)

L’intesa tra Lega e Movimento 5 Stelle per formare il governo, per di più benedetta da Silvio Berlusconi, non ha mai entusiasmato Marco Travaglio che l'ha sempre considerata "indigeribile", temendo il "linciaggio" per il leader pentastellato. Il direttore del Fatto, e grande amico di Beppe Grillo, solo pochi giorni fa aveva dedicato il suo editoriale proprio al curriculum del leader…

Legge Fornero, flat tax e salario di cittadinanza. Il possibile profilo programmatico del governo che verrà

Alla fine la quadra (Bossi docet) si è trovata. Ma non è stato facile. Giorni e giorni passati nella ricerca di un’impossibile intesa. Cambiamenti improvvisi del fronte. Con Luigi Di Maio nella veste del Duca di Mantova che, nel Rigoletto, canta “questa (la Lega) o quella (il Pd) per me pari sono”. Il che la dice lunga sul possibile profilo…

errori. governo, difesa, def

Cida, basta liturgie. Restituire fiducia al Paese

Le audizioni sul Def che si stanno svolgendo davanti alle Commissioni speciali di Camera e Senato rivelano due cose: che il nuovo Parlamento funziona, pur se a regime ridottissimo in mancanza di tutte le altre Commissioni, e che può svolgere il suo compito istituzionale; che l’economia italiana è in bilico su un precipizio: dopo aver preso slancio grazie alla ripresa…

×

Iscriviti alla newsletter