Skip to main content

Esperti di informatica popoleranno il Vaticano dall’8 all’11 marzo 2018 in occasione di VHacks, il primo hackathon che si terrà Oltretevere.

LE PAROLE DI PAPA FRANCESCO
Nato dopo il richiamo di Papa Francesco a coniugare innovazione scientifica e tecnologica con uguaglianza e inclusione sociale, anche questo hackathon è un raduno al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori dell’informatica: sviluppatori di software, programmatori e così via. Questo genere di eventi dura di solito tra un giorno e una settimana e può avere svariate finalità lavorative, didattiche, sociali.

RISOLVERE PROBLEMI
In Vaticano si svolgerà dunque una sorta di ‘maratona di cervelli’ (il termine hackathon nasce dalla crasi di hack e marathon), di tutte le fedi ed etnie, che collaboreranno confrontando e usando le loro competenze tecnologiche per identificare soluzioni in ambiti come l’inclusione sociale, il dialogo tra le religioni e le crisi mondiali di migranti e rifugiati.

I TRE CO-CHAIR
A presiedere la manifestazione sono invece tre co-chair dal curriculum di altissima qualità: Padre Philip Larrey (sacerdote cattolico che detiene la cattedra di logica ed epistemologia presso la Pontificia Università Lateranense in Vaticano), Padre Eric Salobir (prete cattolico romano, domenicano, responsabile dei media e della tecnologia del suo ordine religioso e fondatore di Optic, un think tank dedicato a questioni etiche e tecnologia), e Jakub Florkiewicz, vincitore di diversi hackathon e con alle spalle esperienze lavorative presso la Santa Sede e la Cancelleria del Primo Ministro della Polonia.

I PARTNER E I NUMERI DELL’EVENTO
A prendere parte all’evento, che conta tra i suoi partner Google, Microsoft e Tim per citarne alcuni, saranno – racconta Aleteia – circa 120 partecipanti, di tutte le estrazioni culturali e religiose, provenienti da 57 università in cinque continenti, scelti in base ai loro risultati accademici e al loro modo di pensare innovativo.

ORGANIZZAZIONE E SUPPORTO
L’avvenimento, riporta il sito della manifestazione, è promosso da Optic in collaborazione con la Segreteria per la comunicazione, e il supporto del Pontificio Consiglio della cultura, della sezione Migranti e rifugiati del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, ed è preparato da un gruppo di studenti volontari di Harvard e del MIT.

Che ci fanno oltre cento hacker in Vaticano? Ecco il VHacks di Francesco

Di Federica De Vincentis

Esperti di informatica popoleranno il Vaticano dall’8 all’11 marzo 2018 in occasione di VHacks, il primo hackathon che si terrà Oltretevere. LE PAROLE DI PAPA FRANCESCO Nato dopo il richiamo di Papa Francesco a coniugare innovazione scientifica e tecnologica con uguaglianza e inclusione sociale, anche questo hackathon è un raduno al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori…

L’abbraccio fra Bibi e Trump, due debolezze che fanno una forza

È stata come una rimpatriata tra vecchi amici che hanno molte cose in comune e vedono il mondo allo stesso modo. Ed è durata un’ora più del previsto. La visita del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu a Donald Trump alla Casa Bianca ieri pomeriggio si è rivelata così un’occasione per un confronto a tutto campo sui temi di interesse comune…

senato bin Salman arabia saudita

Perché la visita di MBS in Egitto merita grande attenzione

La scelta del principe ereditario saudita, Mohammad bin Salman, di visitare la principale cattedrale copta del Cairo, San Marco, insieme al patriarca, il papa copto Twardos, ha un grande valore in sé oltre che per quel che Mbs, come viene chiamato da tutti i media, ha ritenuto di dire. Se l’incontro in sé non è senza precedenti, visto che l’attuale…

tap, Tav nord stream

I Balcani e la nuova geografia dei gasdotti. Breve guida ai cambiamenti in corso

Come cambia la geografia dei gasdotti connessi alla nuova politica nei Balcani di Ue e di Mosca? Quanto inciderà, nelle future interlocuzioni tra governi e imprese, il cambio di strategia che i nuovi vettori del gas imporranno a Stati e ministeri? Il prezzo del gas in mutazione avrà un peso specifico nel breve termine o nel medio-lungo periodo? E come…

siria

In Siria nuovo incidente militare per la Russia. Problema per la propaganda del Cremlino

Un aereo cargo militare russo è precipitato in Siria uccidendo 26 passeggeri e sei membri dell'equipaggio: "Nessun sopravvissuto", dice il comunicato di Mosca. The aircraft of #Russia's Special Purpose Aviation Brigade that crashed today at Hmeymim is reported as an An-26 transport. RF-36162 is seen here in #Syria last September. The small fixed-wing transport contingent at the base typically comprises…

Perché da europeista non temo un governo a 5 Stelle o leghista. La versione di Sommella

Il campanello ha suonato e anche forte. Speriamo che a Bruxelles lo sentano, altrimenti si rischia di passare al secondo livello, quello che può preludere anche a una potenziale disintegrazione dell'Europa. Ma guai a farsi prendere dal panico, calma e sangue freddo. Sì, il voto italiano è stato, per dirlo alla Beppe Grillo, un vaffa all'Ue del 3%. Eppure c'è ancora spazio di manovra…

Le cyber spie olandesi che aiutarono gli Usa avvertono sui pericoli provenienti da Russia e Cina

Russia e Cina spaventano sempre più nel cyber spazio. A lanciare l'allarme, non nuovo ma sicuramente forte vista la provenienza, è stavolta l'AIVD, l'agenzia generale d'Intelligence olandese che, grazie all'intervento delle sue cyber spie, aiutò Washington a identificare alcune interferenze russe durante la scorsa campagna elettorale per le presidenziali americane. OCCHI SUL CYBER ESPIONAGE Nel suo rapporto annuale per il…

Più armamenti per tutti. La Cina aumenta ancora le spese militari

Nel 2018, le spese militari della Cina aumenteranno dell’8,1%, passando dai 151 miliardi di dollari del 2018 ai 175, annunciati, per il 2018, pari al 1,26% del Gdp. Questo quanto ha affermato il premier cinese, Li Keqiang, che ha anche confermato “la linea cinese di rafforzare le nostre forze armate, migliorare tutti gli aspetti dell'addestramento militare e della preparazione alla…

cyber

Tutti i progetti cyber di Movimento 5 Stelle e Lega

Entrambi hanno subìto attacchi hacker durante la campagna elettorale, il primo alla nota piattaforma Rousseau, il secondo al blog del suo leader. E tutti e due, da partiti con il consenso maggiore dopo questo voto, intendono fare della cyber security un punto cruciale della loro eventuale esperienza di governo. Sia il Movimento 5 Stelle guidato da Luigi Di Maio sia…

russia

Una invisibile guerra di spie? L’ultimo caso di un russo intossicato a Salisbury

Nel mondo delle spie vi sono storie che sembrano seguire un canovaccio pericolosamente prevedibile. Di questo sono ben consapevoli i tanti “traditori” o agenti doppi che, una volta scoperti, hanno deciso di oltrepassare la cortina e rifugiarsi tra le braccia del nemico. Tanti sono gli ufficiali o gli operativi che – una volta passati dall’altra parte – hanno trascorso i…

×

Iscriviti alla newsletter