Skip to main content

“Nei prossimi 35 anni il consumo di risorse raddoppierà su scala mondiale. E nonostante i passi compiuti negli ultimi 25 anni, dalla conferenza di Rio del 1992, non siamo su una rotta di sostenibilità. Su scala globale non c’è interruzione della crisi ecologica”. È questo l’allarme che arriva dall’ex ministro all’ambiente Edo Ronchi nel corso della presentazione del suo ultimo libro “La transizione alla Green Economy” (Edizioni Ambiente), svoltasi ieri a Roma presso lo Spazio Evento del Rome Life Hotel.

Il presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile ne ha parlato con il ministro della Giustizia Andrea Orlando, il prof. Jean-Paul Fitoussi, il presidente di Aspen Institute Italia Giulio Tremonti, Lorenzo Fioramonti (M5S) e Rossella Muroni (LeU).

“Nel 2008 l’Unap, Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, a fronte del fallimento del protocollo di Kyoto e della crisi finanziaria, ha sottolineato come fosse fondamentale puntare sulla green economy perché è stata proprio l’economia l’elemento debole dello Sviluppo Sostenibile”, continua dal palco Edo Ronchi.

Giulio Tremonti dedica il suo intervento proprio all’impatto sull’economia dell’analisi di Ronchi. “La Green Economy è dal lato giusto della storia”, dice l’ex ministro dell’Economia, “perché considera l’economia non solo come luogo dello scambio ma come luogo di produzione, il che permette la valutazione delle condizioni di produzione. Per 20 anni ci è stato detto che stavamo vivendo la fine della storia. Quello che è successo dalla crisi in poi ci dice che la storia non è finita ma che sta tornando presentandoci gli interessi. La crisi inizia con l’economia ma si estende alla società e alla politica”.

Ma cos’è la Green Economy? È un modello economico integrato e settoriale basato sull’elevata qualità ambientale, sull’efficienza e la circolarità delle risorse e sulla mitigazione e l’adattamento climatico. “Papa Francesco, nell’Enciclica Laudato Sii, la chiama ‘ecologia integrale’. Noi ecologisti preferiamo chiamarla ‘ecologia integrata’ che considera gli aspetti economici e sociali prettamente connessi, anzi l’uno la condizione dell’altro”, continua l’ex ministro Ronchi che sottolinea il contributo della green economy anche in termini occupazionali. “L’occupazione nei settori ambientali, anche nel periodo della crisi, aumenta del 40%. La green economy è un cambiamento profondo del sistema economico che conduce ad un benessere inclusivo. Questo spesso spaventa ma siamo inseriti in un cambiamento epocale e non abbiamo alternative”.

In tal senso l’Italia restituisce un quadro variegato. Se ci sono settori in cui le risposte sono assolutamente positive, come l’agricoltura (il 56% delle aziende agricole italiane è green) o le energie rinnovabili (tra il 2005 e il 2013 l’approvvigionamento di rinnovabili raddoppia) molto è ancora da fare sul fronte dell’inquinamento. Secondo i dati esaminati dal libro di Ronchi nelle città italiane si registrano ogni anno circa 80mila decessi prematuri a causa dell’inquinamento atmosferico e l’82% della popolazione dei comuni italiani è esposta a valori medi annuali delle polveri sottili superiori ai valori guida dell’OMS.

Il ministro Orlando, da ex ministro dell’Ambiente, aggiunge paletti irremovibili al significato di Green Economy. “Non c’è alcuno spazio per teorie regressive come la decrescita. Occorre smarcarsi dalla diatriba tra un ambientalismo e industrialismo oltranzista”, dice Orlando dal palco. “Quella di Edo Ronchi è una proposta riformista che va accolta perché dobbiamo renderci conto del fatto che c’è un problema di ‘destino’. Le Istituzioni devono farsene carico, la pena è la perdita di credibilità. Lo stesso discorso vale per le Istituzioni europee che avrebbero bisogno di essere affiancate da soggetti politici di dimensioni europee anche in quest’ambito”.

Green Economy, le risposte dell'Italia e i passi ancora da compiere

"Nei prossimi 35 anni il consumo di risorse raddoppierà su scala mondiale. E nonostante i passi compiuti negli ultimi 25 anni, dalla conferenza di Rio del 1992, non siamo su una rotta di sostenibilità. Su scala globale non c'è interruzione della crisi ecologica". È questo l'allarme che arriva dall'ex ministro all'ambiente Edo Ronchi nel corso della presentazione del suo ultimo…

Loro2, l'empatia di Sorrentino per Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi che parla con Silvio Berlusconi. Per la precisione Toni Servillo, che interpreta Berlusconi, che parla con Toni Servillo che interpreta Ennio Doris, il socio di Berlusconi in Mediolanum. Si apre così Loro2, con una scena fantastica in cui – sostanzialmente – Silvio Berlusconi si confronta con il suo alter ego. Il Silvio Berlusconi politico, triste perché relegato all’opposizione,…

Un mondo più equo e giusto è possibile. Parola di Amartya Sen

Un mondo davvero globale è possibile? Anzi, solidale o ancora meglio privo di diseguaglianze. Forse, la prima risposta che viene in mente è no. Troppe le differenze tra Paese industrializzati e non, tra economie produttive e invece quelle che non producono sufficiente Pil per soddisfare la domanda di benessere nazionale. Eppure per Amartya Sen (nella foto), una via ci sarebbe. L'economista…

Responsabilità, cambio di era, giudizio storico

Dobbiamo mettere in campo una responsabilità progettuale e progettante, rendere le nostre vite dei laboratori di ri-creazione di senso storico. È una scelta strategica, metamorfosi di ogni persona nella metamorfosi del mondo. Si tratta, evidentemente, di una responsabilità complessa che deve fondare il nostro agire-nel-mondo che, in quanto tale, è politico. Questa responsabilità ri-pensata, dunque, fonda la politica complessa. Abbiamo…

Berlusconi sblocca la partita e Giorgetti prenota Palazzo Chigi

È fatta, forse. In assenza del sigillo del Quirinale che potrebbe arrivare già nelle prossime ore, la prudenza è d'obbligo. Ma la nota con cui il "padre della sposa" ha dato il via libera al matrimonio sgombra dal campo ogni alibi affinché l'unione si celebri. Luigi Di Maio e Matteo Salvini potranno quindi convolare a governo e realizzare così quel progetto…

Lobbisti o avvocati, sì. Lobbisti e avvocati, no

L’iniziativa ‘Lobby Non Olet’ cresce sempre più. Ha preso il via con un incontro pubblico a Milano, che si è tenuto il 6 ottobre del 2017, ed è proseguita con una serie di video-interviste ai protagonisti del settore. Lo scorso 12 aprile, il Circolo degli Esteri, ci ha invitati a parlare di lobbying nel corso di una serata intitolata ‘Brutti,…

Con il ritiro dall'Iran deal è crisi diplomatica fra Usa e Unione europea

Sembra proprio che la decisione di ritirare gli Usa dall’accordo con l’Iran sull’energia nucleare abbia dato un’impennata negativa ai rapporti diplomatici fra Unione europea e Stati Uniti. All’indomani della netta presa di posizione del Presidente Donald Trump di uscire dal Jcpoa, le reazioni nel mondo e in particolare in Europa sono arrivate molto puntuali e nette anch’esse. L’UNIONE EUROPEA E…

La palude politica vista dai dirigenti. Parla Stefano Cuzzilla (Federmanager)

No, non è il 2011. Ma sì, avere un governo sarebbe meglio, soprattutto se politico, frutto della volontà popolare e nel pieno dei poteri, insomma non tecnico e dal raggio d'azione limitato. Il problema è che per avere tutto questo potremmo essere costretti a tornare al voto, visto che gli sforzi encomiabili di Sergio Mattarella per trovare una quadra, non…

Bankitalia raffredda Salvini (e Di Maio) sulle pensioni

L'altolà è di quelli che fanno rumore. La legge Fornero non va smontata e Matteo Salvini se ne faccia una ragione. Almeno secondo la Banca d'Italia, intervenuta questa mattina  alla Camera in commissione speciale (qui il testo) in audizione sul Def. Chi vorrebbe fare a pezzi la riforma delle pensioni targata governo Monti, la Lega con la solidarietà del M5S, è…

usa

Hacker russi ed elezioni, il Senato Usa rilancia le accuse

Se per gli 007 americani c’erano da tempo pochi dubbi, ora anche il Congresso Usa giunge alla conclusione che Mosca abbia tentato davvero di "hackerare" il processo democratico d’oltreoceano. LE AZIONI IMPUTATE In particolare, spiegano i media a stelle e strisce, la Russia avrebbe effettuato attacchi informatici alle commissioni elettorali in almeno 18 Stati. IL PARERE DEL SENATO La denuncia,…

×

Iscriviti alla newsletter