Romano Prodi torna al centro della scena politica del centrodestra. Lo ha fatto partecipando all'iniziativa promossa da Insieme (la lista promossa da Santagata e Nencini ed alleata del Pd) nella sua Bologna. "C'è una certa commozione", ha detto spiegando di tornare in una assemblea politica dopo quasi nove anni. Queste elezioni non sono un appuntamento facile per il centrosinistra e…
Archivi
Perché la Raggi ha sbagliato a far saltare il tavolo di Roma con Calenda
Alla fine quindi Carlo Calenda è stato costretto a gettare la spugna. Virginia Raggi, la sindaca di Roma, non ha inteso ragioni. Quel maledetto tavolo, voluto dal ministro dello Sviluppo economico, per affrontare i problemi di Roma capitale, doveva fallire. E così è stato. Per la verità era cominciata male. Con la Raggi che resisteva e si faceva negare al…
Quanto costa la politica estera e militare di Putin?
Per quanto ancora il Donbass, la regione orientale dell'Ucraina dove sono state autoproclamate le due province separatiste di Lugansk e Donetsk, resterà un interesse russo? Ci sono segnali che il dossier possa imboccare una buona strada, anche se si resta distanti da una soluzione pronta, e queste aperture, soprattutto sul lato russo, possono coincidere con un'esigenza imprescindibile per Mosca: le…
Fincantieri vince il bando della Marina americana per disegnare le nuove fregate
C’è anche l’italiana Fincantieri tra le cinque compagnie alle quali la marina americana ha affidato appalti per 15 milioni di dollari per la progettazione del nuovo programma Ffg(X), conosciuto anche come "Fast frigate". Si tratta della realizzazione di 20 nuove fregate multiruolo. Attraverso il processo di acquisizione del Ffg(X), fanno sapere dalla US Navy, la Marina incentiverà il settore industriale…
Golfo Persico connection, ecco come i Paesi arabi dicono Italia
L'Arabia Saudita chiama l'Italia. La Cassa Depositi e Prestiti per la precisione. Si è infatti chiuso il roadshow della Sace, il polo dell'export controllato dalla Cassa, che ha portato le imprese italiane a mettere le mani su potenziali progetti per 1,6 miliardi. Una conferma dell'appeal che i Paesi del Golfo esercitano sull'Italia ma anche dell'interesse degli stessi Stati arabi per la manifattura…
Paolo VI sarà santo. Parola di Papa Francesco
La notizia era nell’aria da qualche settimana, ma mancava l’ufficialità. Che è arrivata giovedì scorso direttamente dalla bocca del Papa: Paolo VI sarà canonizzato entro la fine dell’anno. Francesco l’ha annunciato al termine dell’incontro con i parroci di Roma, avvenuto appunto il 15 febbraio nella Basilica di San Giovanni in Laterano, ma la cui trascrizione è stata diffusa solo oggi.…
Turchia, Russia, Brexit e Difesa europea. Parla l'ambasciatore Stefanini
Le frizioni con la Turchia, la guerra mai conclusa nel Donbass fra Russia e Ucraina, la Difesa europea alla prova della Brexit. Sono tante, troppe le situazioni di emergenza per la sicurezza internazionale che in questi giorni i leader mondiali sono chiamati a fronteggiare durante la Conferenza per la Sicurezza di Monaco. Per avere uno sguardo italiano, prima ancora che…
Il Consigliere per la Sicurezza nazionale di Trump rilancia le accuse alla Russia. Oltre ogni ragionevole dubbio
Il National Security Advisor della Casa Bianca, H.R. McMaster, abbraccia la linea dura nei confronti delle interferenze russe nelle scorse presidenziali e, intervenendo dalla Munich Security Conference in corso in queste ore, rilancia la tesi accusatoria su cui lavora il procuratore speciale Robert Mueller, che ha portato all’incriminazione di tredici cittadini russi e tre entità afferibili a Mosca. Le dichiarazioni…
Sulla Difesa europea, Juncker promette la fine del metodo dell'unanimità. Saranno tutti d'accordo nella Ue?
A Monaco, nel tradizionale appuntamento con la Conferenza internazionale dedicata al tema della sicurezza, uno dei focus più importanti è proprio su quella Difesa europea che da tempo ormai anima i dibattiti (e le ambizioni) di Bruxelles. A prendere la parola è stato il presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker. La prima risposta è rivolta agli Stati Uniti ed…
Le verità alternative del ministro di Putin che prova a girare la frittata su Ucraina, Europa e Usa
Serghei Lavrov è da tempo immemore il ministro degli esteri di Putin. È il volto rassicurante e professionale del regime russo. Obiettivamente, è uno dei diplomatici più bravi ed esperti fra quelli in attività. Ben lungi quindi dal sottovalutarlo, non si può non apprezzare il tentativo, a tratti però goffo, di raccontare una verità molto distante dai fatti che obiettivamente sono…