Skip to main content

La Casa Bianca sta chiedendo al Pentagono e alle agenzie di intelligence degli Stati Uniti di aumentare l’adozione dell’intelligenza artificiale. È una delle decisioni contenute nel memorandum sulla sicurezza nazionale pubblicato ieri. L’obiettivo è far sì che le agenzie governative intensifichino gli impieghi dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, sono vietati utilizzi di questa tecnologia in modi che “non sono in linea con i valori democratici”.

Nelle 50 pagine di memorandum, più un’appendice secretata, si sottolinea ad esempio che i sistemi di intelligenza artificiale non possono essere usati nell’ambito di decisioni sulle armi nucleari, che spettano esclusivamente al commander-in-chief, o in decisioni che riguardano le richieste di asilo da parte di migranti. Si sottolinea inoltre che l’intelligenza artificiale non deve essere usata per tracciare qualcuno in base all’etnia o alla religione, o per classificare qualcuno come “noto terrorista” senza l’intervento umano. Ma la parte forse più interessante del documento è quella che definisce i progressi del settore privato nel campo dell’intelligenza artificiale come “beni nazionali che devono essere protetti” – proprio come furono le prime armi nucleari – dallo spionaggio o dal furto da parte di Paesi stranieri ostili, come Cina o Russia.

La nuova direttiva è stata annunciata ieri al National War College da Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale, una delle figure di punta dell’amministrazione presieduta da Joe Biden su opportunità e rischi delle nuove tecnologie. Sullivan ha riconosciuto che una sfida è rappresentata dal fatto che il governo degli Stati Uniti finanzia o possiede pochissime delle tecnologie chiave di intelligenza artificiale, e che queste si evolvono così velocemente da sfidare la regolamentazione. “Il nostro governo ha avuto un ruolo precoce e critico nel plasmare gli sviluppi, dalla fisica nucleare all’esplorazione spaziale, fino al personal computing e a Internet”, ha dichiarato Sullivan. “Non è stato così per la maggior parte della rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Mentre il dipartimento della Difesa e altre agenzie hanno finanziato gran parte del lavoro sull’intelligenza artificiale nel XX secolo, il settore privato ha dato impulso a gran parte dell’ultimo decennio di progressi”.

Il memorandum riconosce che l’intelligenza artificiale potrebbe essere determinante nel campo militare: ad esempio, droni autonomi sempre più sofisticati potrebbero operare in modo indipendente, permettendo agli Stati Uniti di monitorare e controllare il Pacifico più efficacemente. Tuttavia, esiste il rischio che la stessa tecnologia sviluppata per difendere gli Stati Uniti possa essere usata per minare i diritti civili all’interno del Paese, come dimostrano le preoccupazioni sollevate da gruppi per la difesa della privacy e dei diritti umani.

La competizione con la Cina è un tema centrale, anche in questo documento: il governo degli Stati Uniti ha già vietato l’esportazione verso il Paese di determinati chip fondamentali per lo sviluppo di programmi avanzati di intelligenza artificiale. La Cina, sebbene tagliata fuori da questi componenti chiave, non è però molto distante dagli Stati Uniti nel campo dell’intelligenza artificiale, secondo quanto affermano esponenti del settore tecnologico e militare.

IA e sicurezza nazionale. Le linee guida di Biden per Pentagono e intelligence

Le direttive mirano a sfruttare il potenziale dell’Intelligenza Artificiale, tutelando al contempo i valori democratici e prevenendo usi dannosi, come la sorveglianza di massa o l’impiego in decisioni su armi nucleari

Da Pyongyang a Kursk. Putin conferma l'arrivo dei nordcoreani in Russia

Il presidente russo ha confermato il dispiegamento di truppe nordcoreane in Russia (già arrivate nell’area di Kursk), inquadrandolo in un accordo strategico con Pyongyang di pochi mesi fa

Dual use, Fincantieri guida l’innovazione con una nuova struttura negli Usa

Le opportunità portate dall’innovazione tecnologica possono rappresentare un beneficio sia per l’industria civile sia per quella militare. In questa ottica, il nuovo centro d’innovazione di Fincantieri si pone come punto di riferimento per lo sviluppo delle tecnologie dual-use. Nel frattempo, il gigante della cantieristica guarda anche al mercato europeo per rafforzare la cooperazione

Eni, nel 2025 più produzione. E grandi manovre su chimica e mobilità

Il Cane a sei zampe chiude i nove mesi con utili a 2,3 miliardi e si prepara a spingere sul gas il prossimo anno. Kkr entra in Enilive, mentre Versalis accelera verso la transizione

Smart city, sanità e mobilità. Il futuro delle infrastutture digitali secondo Inwit

Dalla sanità alla smart mobility, fino alle tecnologie 5G nei trasporti. Un Paese più connesso, sostenibile e inclusivo anche grazie alle infrastrutture digitali condivise. “Abbiamo un piano di investimenti da 800 milioni al 2026, con l’obiettivo di ampliare la rete di torri (oltre 900 solo nel 2023) e sistemi Das (Distributed Antenna Systems) in Italia”, ha detto Diego Galli, direttore generale di Inwit ospite al ComoLake2024-The Great Challenge

Le nuove orecchie di Pechino. Ecco il radar sull'isola di Triton

Pechino sta espandendo le sue capacità radar nell’isola di Triton, rafforzando la sorveglianza nel Mar Cinese Meridionale e ponendo nuove sfide strategiche agli attori regionali. Ma risalta la vulnerabilità di questo sito in tempo di guerra

L'industria si prepara alla sfida del Gcap. La chiave è fare sistema

Un salto generazionale attende l’industria della Difesa italiana, è quello dello sviluppo del caccia Gcap. Un sistema di sistemi all’avanguardia che pone non solo sfide tecnologiche, ma anche organizzative e istituzionali. Se ne è parlato alla Camera dei Deputati, in un evento promosso da Formiche e Airpress che ha riunito tutti i principali stakeholder del programma, con Giorgio Mulé, Stefano Pontecorvo, Domitilla Benigni, Riccardo Procacci, Giovanni Soccodato, Claudia Mona, Antonio Alunni, Frank Spina, e il generale Luca Goretti

Investimenti, innovazione e crescita. Ecco il Forum Incyte sulla ricerca

Capitale umano e capitale industriale, ma anche formazione, competitività globale e nuove policy al centro del II Forum Incyte sulla Ricerca. Chi c’era e cosa si è detto

La Cina non può distorcere la storia. Strasburgo a difesa di Taiwan

A 53 anni dall’adozione della risoluzione Onu 2758, il Parlamento europeo ha ribadito la necessità di evitare qualsiasi cambiamento unilaterale dello status nello Stretto. Testo passato a larga maggioranza: tra gli italiani, no dei M5S, di Salis e Lucano

Storia e vita di Shyamala Gopalan, mamma (e musa ispiratrice) di Harris

Arrivata dall’India negli anni ’50, la donna è stata determinante nella formazione personale e professionale della candidata del Partito Democratico alla Casa Bianca

×

Iscriviti alla newsletter