Skip to main content

È un’escalation preoccupante e insidiosa, che – di recente – ha fatto sbottare il presidente dell’Europarlamento Antonio Tajani, uno che raramente alza i toni. “L’Africa – ha detto con disappunto – sta diventando una colonia della Cina”. E lui è proprio uno di quelli che con più convinzione si sono spesi per lanciare, nel summit bilaterale di novembre ad Abidjan, il coraggioso progetto “EURAFRICA”, massiccio piano di investimenti UE per sostenere e far crescere l’ imprenditoria nel “continente nero”, riducendo così – con la creazione di lavoro “in loc”‘, soprattutto per i giovani – le infinite ondate migratorie.

Se l’Europa procede in punta di fioretto e da “partner” rispettoso (purtroppo, tuttavia, con imperdonabile ritardo), l’imperialismo di Pechino spadroneggia in Africa, avanzando a ritmi incalzanti e con modalità di grande spregiudicatezza. È una penetrazione – ormai – non solo economica e commerciale, ma anche politico-militare: la negazione della dottrina “neutralista” predicata dagli anni cinquanta dal comunismo cinese, che garantiva l’astensione da qualsiasi ingerenza negli affari interni degli Stati sovrani, a cominciare da quelli africani.  Una dottrina, che – poi – diventò il “terzomondismo”, superata e smentita nei fatti – mai nell’ufficialità – dall’impetuosa crescita della Cina e dalle ambizioni di leadership planetaria dell’onnipotente Xi Jinping.

Basta osservare alcuni dati e cifre per constatarlo. Due terzi dei Paesi del “continente nero” acquistano armamenti “made in China”. Pechino sta scalzando Mosca dal trono di esportatore numero uno di sistemi d’arma complessi (e “low cost”) nella vastissima, e tormentata, area sub-sahariana. Di pari passo cresce il numero degli addetti militari nelle ambasciate cinesi, già poco meno di una trentina. Quello che – da tempo – era il gigante del “business” (180 miliardi di dollari di profitti, oltre 10 mila aziende attive), si appresta a trasformarsi anche in una sorta di braccio armato dell’Africa. Manovre di “soft power”; partecipazione alle missioni militari sotto egida Onu (la Cina è ottava – nel mondo – come presenza, prima tra i cinque membri del Consiglio di Sicurezza ); sei miliardi di dollari fatturati in vendite di armi “leggere” tra il 2013 e il 2017, coprendo il 27% del mercato locale. Soldati cinesi combattono nei conflitti in atto in territori turbolenti: nella Repubblica democratica del Congo e in quella del Centrafrica, in Sudan e in Sud Sudan, in Nigeria contro i terroristi islamisti di “Boko Haram”. E Pechino si fa beffe degli embarghi militari occidentali in Zimbabwe, Guinea equatoriale e Burundi. Sente di avere le mani libere. In piena guerra civile non ha battuto ciglio nell’installare una fabbrica di armi leggere a Khartum, comportandosi allo stesso modo in Mali e in Zimbabwe. In questo Paese ha giocato un ruolo oscuro durante il golpe militare che ha detronizzato l’anziano – irriducibile – dittatore Robert Mugabe: i suoi blindati erano presenti (e visibili) negli scontri.

Assai discutibili i metodi usati, tra affari e diplomazia semi-armata: tutti i contratti bilaterali stipulati nel settore bellico fanno parte di un pacchetto più ampio di “partenariati” economici di sviluppo. Una strategia adottata su scala continentale almeno dal 2015, quando Xi Jinping annunciò un piano di investimenti per 60 miliardi di dollari, che potrebbero salire a cento. Gli interlocutori sanno benissimo che Pechino opera per tornaconto, non per filantropia: prestiti e “sconti” sono strettamente vincolati al rientro delle risorse investite, a tutto profitto delle aziende cinesi coinvolte. Ma i governi africani hanno poca scelta (per colpa della “timidezza” europea e del grafuale calo di interesse di USA e Giappone) e si convincono facilmente anche in ragione delle pratiche corruttive che “condiscono” le offerte cinesi.

Da più di un anno è attiva la base di Gibuti, obiettivo la creazione di un corridoio privilegiato di accesso al canale di Suez, una nuova “via della seta”, già agevolata – del resto – dallo stretto rapporto con l’Egitto di Al Sisi. È proprio l’ “hub” nell’ex-colonia francese a issare la Cina al rango di potenza militare globale, con capacità di proiezione oltremare, in una vetrina in cui dominano – probabilmente ancora per poco – le scelte di Washington, Parigi e  Tokio. Altre basi di Pechino potrebbero sorgere in Sud Sudan, in Costa d’Avorio, addirittura in Nigeria. A quel punto gli equilibri internazionali in Africa sarebbero definitivamente stravolti.

Continua l'invasione cinese dell'Africa. Prima economica, ora anche militare

È un'escalation preoccupante e insidiosa, che - di recente - ha fatto sbottare il presidente dell'Europarlamento Antonio Tajani, uno che raramente alza i toni. "L'Africa - ha detto con disappunto - sta diventando una colonia della Cina". E lui è proprio uno di quelli che con più convinzione si sono spesi per lanciare, nel summit bilaterale di novembre ad Abidjan,…

Responsabilità e progetto di civiltà

Essere responsabili è una partita complessa. Pongo all’attenzione due elementi, a partire da quello del ri-tornare nella realtà-che-evolve, che sono com-presenti l’uno nell’altro e che non hanno senso se non sono condotti insieme. Il primo elemento riguarda l’importanza di operare mediazioni nel mondo-che-è. Il secondo elemento è il lavoro di progettualità, che passa dalla com-prensione-in-noi della realtà. Infatti, così come…

Mezzogiorno

Sud dimenticato. L’inversione a U che serve al Mezzogiorno

Di Nicola Rossi

L’inversione di rotta necessaria nelle politiche per il Mezzogiorno è talmente radicale da spaventare qualunque classe politica.Si tratta non solo di disfarsi di idee che si sono dimostrate prive di qualunque sostanza, ma anche di riqualificare la burocrazia che di quelle idee si è nutrita; di smantellare pratiche clientelari che a partire da quelle idee si sono formate; di contrastare…

web

Far web. Perché Internet non può non avere regole

Di Francesco Posteraro

Comincia a farsi strada nell’opinione pubblica il convincimento che i giganti del web non siano animati dall’intento filantropico di promuovere gratuitamente la diffusione della cultura e che i loro interessi non coincidano necessariamente con quelli della collettività. Certo, non sarà un’impresa facile imporre a essi di corrispondere al fisco un’aliquota ragionevole dei loro enormi profitti; ed è del tutto illusorio,…

La cyber-security tra bachi e protezionismo. Parla Luisa Franchina (Aiic)

L’anno 2018 si è avviato in Italia con grandi novità per il settore della cyber-security: la nomina di Roberto Baldoni a vicedirettore del Dis per la cyber-security, la direttiva Nis in fase di recepimento, il Gdpr (regolamento europeo per la tutela dei dati personali) entrante in vigore a maggio, l’architettura nazionale ottimizzata dal Dpcm Gentiloni, sono solo alcuni esempi delle…

Verso un "progetto di civiltà"

In campo aperto, con questa riflessione avvio un percorso di ricerca e di proposta che chiamo progetto di civiltà.  Il titolo appare ambizioso, e lo è anche la sostanza. In ogni caso, tale prospettiva – work in progress –è decisiva, almeno agli occhi di chi scrive, per tentare di rispondere a una situazione planetaria di metamorfosi senza un pensiero pertinente.…

Pratica di Mare? Terzismo in politica estera? Trump e Pompeo tolgono tutti gli alibi su Russia, Nato e Iran

Donald Trump alla Casa Bianca con Angela Merkel e Mike Pompeo a Bruxelles con i colleghi ministri degli esteri dei paesi Nato. A breve distanza di tempo la leadership politica statunitense ha voluto inviare all'Europa un messaggio forte e chiarissimo. L'alleanza atlantica è inestimabile, occorre che il vecchio continente investa di più in difesa e, soprattutto, è impossibile immaginare di tornare al business…

contratto

Breve guida per risolvere lo stallo post 4 marzo. Parla il prof. Clementi

In attesa della direzione del Partito democratico, prevista per il prossimo 3 maggio, che dovrebbe sciogliere i primi nodi riguardo una possibile alleanza tra il Movimento 5 Stelle e i democratici, la politica e gli addetti ai lavori, viste le difficoltà di un'intesa, già si interrogano su quello che potrebbe accadere una volta che anche questo tentativo di dare un governo…

Formula E Enel

L’impronta della Formula E sulla mobilità elettrica

Di Alberto Piglia

La Formula E è sbarcata a Roma e ha offerto uno spettacolo e un’esperienza nuovi agli spettatori accorsi presso il quartiere dell’Eur dove, sabato 14 aprile, si è svolto per la prima volta il campionato delle monoposto elettriche. Enel, partner del campionato dal 2016, a pochi giorni dalla corsa capitolina ha annunciato il prolungamento della collaborazione con l’organizzazione presieduta da…

Se la società frana e la politica abdica al populismo. La versione di Dario Di Vico

Una mappa aggiornata delle ansie e delle angosce della nostra società. Un viaggio attraverso le contraddizioni e la complessità dell'Italia di oggi di cui la disuguaglianza crescente - e a tutti i livelli - è una delle spie principali. "Un tema che non può e non deve essere semplificato", ha commentato in questa conversazione con Formiche.net l'inviato ed editorialista del Corriere…

×

Iscriviti alla newsletter