Skip to main content

Il nuovo modello concettuale del Global combat air programme svelato nel primo giorno del Farnborough ha fatto molto rumore, catturando l’attenzione di tutte le pubblicazioni del settore del mondo. Nel mentre, aspettando bilaterali tra i ministri della Difesa di Italia, Regno Unito e Giappone, tutti in questi giorni a Londra, ci sono sviluppi anche da Roma. 

La ratifica del Gigo 

Il Consiglio dei ministri di lunedì 22 luglio 2024 –  su proposta dei ministri degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e della Difesa, Guido Crosetto – ha approvato un Disegno di legge relativo alla ratifica ed esecuzione della convenzione sull’istituzione del Gigo, Gcap inter-governmental organisation, siglata a Tokyo il 14 dicembre 2023. 

La convenzione costituisce e regola questa nuova organizzazione internazionale, chiamata a gestire e realizzare in maniera unificata ed indipendente il Gcap. La convenzione regola l’organizzazione internazionale e il suo personale, ma non contempla uno specifico impegno finanziario a carico degli Stati membri e non crea alcun obbligo specifico di sviluppo, produzione e supporto logistico di sistemi d’arma. Le parti, pertanto, concorderanno, attraverso intese successive, i termini di contribuzione finanziaria di ogni partner relativamente alle varie fasi del programma (sviluppo, produzione, supporto logistico), che, comunque, non comporteranno implicazioni economico-finanziarie aggiuntive rispetto a quanto già previsto dalle linee di finanziamento dedicate nell’alveo delle allocazioni designate per il ministero della Difesa.

I commenti degli altri produttori occidentali

Dal Regno Unito, Airforce Technology parla della (remota) possibilità che il nuovo governo laburista stacchi la spina, o comunque riduca il supporto, al programma. Si tratta di un’eventualità estremamente remota (il programma è cruciale per la sicurezza britannica e per salvaguardare un settore altamente strategico, e proficuo, come l’aerospazio), basata esclusivamente su una risposta di circostanza di Luke Pollard, ministro delle Forze armate (non della Difesa, che è John Healey), che ha solamente affermato di non potersi esprimere prima della pubblicazione della “Strategic Defence Review”. Che la possibilità di scossoni sia minuscola lo ha fatto capire lo stesso Kier Starmer, nuovo Primo ministro di Sua Maestà, a Herman Claesen, numero 1 del Gcap di Bae Systems. Quest’ultimo ha inoltre dichiarato “credo che il fatto che Starmer sia venuto qui, che volesse vedere il velivolo, che volesse parlarne, dà un’altra indicazione sulla strategicità chiave del programma per il Regno Unito”. 

Gli statunitensi di DefenseNews si concentrano sulla possibilità di allargare la geometria trilaterale ad ulteriori partner – e il convitato di pietra si chiama Arabia Saudita. Londra dialoga in modo piuttosto stretto con Ryad nel campo della Difesa (secondo Sipri, l’Arabia Saudita è stato il più grande cliente di sistemi d’arma britannici tra il 2013 e il 2022, col 32% del totale dell’export) e dell’aerospazio (oltre a essere stata in prima linea per la vendita degli Eurofighter, i due Paesi parlano a livello bilaterale proprio di caccia di sesta generazione). All’opposto, il Giappone si è sempre mostrato contrario: Tokyo ha la necessità di avere il Gcap nel 2035 per far fronte all’aggressività della Cina (con la quale Ryad, per altro, sta stringendo rapporti più stretti) e qualsiasi cambiamento delle geometrie del programma comporterebbe rallentamenti. L’Italia, invece, non ha preso una posizione chiarissima, e sembra comunque incline ad essere favorevole a questo allargamento; a Farnborough, Guglielmo Maviglia, capo di Leonardo per il programma, ha dichiarato “ciò che si può dire è che stiamo sviluppando una struttura che sia capace e aperta ad altri partner, che sono assolutamente essenziali in quanto il mercato degli export è rilevante per il programma”, anche se introdurre un nuovo Paese “richiederebbe un impegno ulteriore”. 

I francesi di Zone Militaire suonano una musica diversa, che sottolinea l’avvenire incerto dei caccia di sesta generazione. Difficilmente potrebbe essere altrimenti, visto che Parigi guida il programma internazionale Scaf (Système de combat aérien du futur) con Berlino e Madrid; questo è effettivamente un’alternativa al Gcap, e sta procedendo a rilento, all’interno di un asse franco-tedesco che, sulla Difesa, scricchiola. 

Caccia del futuro, ratificato il Global combat air programme. Tutti i dettagli

Grande attenzione sul Gcap, dopo il nuovo modello concettuale. Il nostro Consiglio dei ministri ha ratificato la convenzione sull’istituzione del Gcap inter-governmental organisation. Dal Regno Unito rassicurazioni sull’impegno del nuovo governo laburista

I fili di Berlusconi e i grattacapi di Meloni. Il commento di Sisci

Dai problemi interni a quelli che guardano fuori dai confini nazionali, per Meloni ci sono elementi di riflessione sul futuro del suo esecutivo. Ecco perché secondo Francesco Sisci

Putin si è dato la zappa sui piedi. Così l'inflazione rischia di strozzare la Russia

Se è vero che negli ultimi due anni la colossale spesa militare ha consentito di tenere in vita l’economia russa, dando al mondo la falsa percezione che le sanzioni non funzionassero, è altrettanto vero che lo sforzo bellico ha surriscaldato come non mai i prezzi. Imponendo ora al Cremlino misure che potrebbero rivelarsi letali

Più visti, meno tensioni. La mossa dell'Ue sul Kosovo

Il Consiglio europeo ha adottato un regolamento ad hoc secondo cui l’intera regione dei Balcani occidentali disporrà del medesimo regime di visti degli altri, cassando in questo modo l’esclusione applicata in precedenza a chi aveva passaporto serbo rilasciato dalla direzione di coordinamento della Serbia

Una vita al servizio dell'America. La carriera di Biden raccontata da Spartà

Di Francesco Spartà

La decisione di Biden di abbandonare la sua campagna per la rielezione avvia il primo passo verso la fine di una delle carriere più lunghe e importanti della politica moderna

Netanyahu a Washington. Un viaggio in cerca di rassicurazioni

Netanyahu a Washington avrà incontri con il mondo conservatore trumpiano, ma vorrà anche conoscere le intenzioni a breve termine dell’amministrazione Biden e quelle a lunga gittata di Kamala Harris

A scuola di guerra. Ecco cosa ha in mente Pechino per l'addestramento paramilitare

In Cina si punta a rafforzare il sistema di educazione paramilitare nelle giovani generazioni. Sistema che già esiste da decenni, ma che oggi non è più considerato sufficiente. A causa di diversi fattori

Al governo Meloni serve una “verifica”. Cangini spiega perché

I leader e le prime file della maggioranza assicurano che le vistose fibrillazioni degli ulitmi giorni non intaccheranno la stabilità del governo, ma tutto lascia credere che la Fase 1 dell’esecutivo, quella col vento in poppa, si sia in effetti conclusa. L’opinione di Andrea Cangini

L’America è un Paese per donne? La riflessione di Frojo

In attesa del voto formale dei delegati, l’esito sembra segnato a favore di Kamala Harris per la corsa alla Casa Bianca dopo Biden. Il partito e gli elettori americani sugelleranno il traguardo storico della presenza femminile, nel solco di un’auspicata maturazione antropologica e culturale di progresso per una società democratica?

Investimenti, ricerca e vigilanza. Ecco cosa prevede la Strategia italiana per l'IA

Il piano ha quattro macroaree di riferimento: ricerca, Pubblica amministrazione, imprese, formazione. Viene presentato a pochi giorni dall’introduzione in Gazzetta dell’AI Act europeo e, soprattutto, certifica le intenzioni del nostro Paese di diventare leader europeo nel settore tech

×

Iscriviti alla newsletter