Skip to main content

Germania, febbraio 2018. La cronaca narra di un’economia decisamente florida da qualche anno, il PIL cresciuto del 2,2% nel 2017, la disoccupazione al di sotto del 4%, aziende che staccano dividenti milionari. Un settore in particolare sembra essere trainante più di altri, ovvero quello siderurgico, metalmeccanico ed elettrico. Tutto bene, diremmo nel nostro Paese! Ma non è così in Germania.

Il Sindacato scende in piazza e lo fa iniziando le trattative per uno dei più grandi settori produttivi del Paese che aveva realizzato nell’anno una crescita dei dividenti di circa il 10-15%. Il sindacato inizia la trattativa per ottenere aumenti salariali e flessibilità di orario. Una lotta a suon di scioperi di 24 ore che hanno colpito in modo deciso anche i colossi del settore automobilistico .

Risultato? Quello che il Presidente della IG Metall, uno dei più potenti sindacati tedeschi, definisce un accordo che “rende giustizia alla straordinaria posizione economica del settore”; quello che il Sindacato ha definito “la lotta più decisiva dal 1984”. Risultato: aumenti retributivi del 4,3% e possibilità di ridurre la settimana lavorativa a 28 ore all’interno di determinati periodi, sono i punti salienti dell’accordo.

Sembra che il momento buono attraversato dall’economia del settore abbia generato la volontà di intervenire con un “conflitto positivo e propositivo” cercando oltre all’adeguamento retributivo anche l’inserimento di una flessibilità a parti invertite, richieste che hanno trovato accoglimento proprio grazie al momento particolarmente favorevole. Ah, volevo ricordare che la “settimana corta” non è pagata come fosse piena. Potrebbe sembrare una precisazione del tutto inutile, forse in Germania, ma non nel nostro Paese. Questa vicenda fa riflettere sulla nostra situazione ed impone alcune considerazioni in ordine agli assetti sindacali, politici e sociali del nostro Paese.

Partirei anzitutto dal concetto di “sciopero quando tutto va bene”. Noi siamo abituati da tempo all’idea che non si possa scioperare in questo modo, con tale forza e determinazione quando in realtà non ci sono problemi. Scioperiamo poiché c’è qualcosa che va male, perché c’è crisi ed il risultato non può che essere quello di “aggravare” una situazione già di per sé critica. Utilità? Io non riesco ad intravederla ed apprezzarla.

Ci sono Paesi  – come la Germania – che le crisi, i problemi li affrontano stringendosi attorno al valore comune, valore che nel momento negativo è rappresentato dalle imprese da salvaguardare appunto nell’interesse collettivo. Ed allora niente azioni tese a creare maggior danno o fallimento!
Le energie vanno tutte nella salvaguardia di ciò che è mezzo, strumento di benessere sociale; i conti li facciamo dopo, quando tutto funziona, e si deve discutere ancora, ma questa volta di opportunità, di crescita, di benessere. Ecco perché il Presidente del Sindacato per cui si discute dichiara: “Per la prima volta però i lavoratori otterranno la possibilità di investire più tempo per le loro famiglie, i loro cari, il loro tempo libero”.

Tutto ciò accade non per caso. Tutto ciò accade non solo perché adesso “le cose vanno bene”. Tutto ciò accade e può accadere perché di fronte a problemi come quello del “lavoro” non vi è ideologia, ma un movimento trasversale volto a trovare soluzioni, opportunità e crescita a prescindere. Tutto ciò accade perché vi è un sistema di relazioni industriali che si fonda su “verità fattuali”, non slogan o battaglie di pseudo principi che non fanno altro che ritardare il cammino verso la soluzione dei problemi. Tutto ciò accade perché siamo in presenza di parti sociali ed istituzioni competenti che molto probabilmente conoscono a fondo e non confondono i principi basilari delle materie che vanno a trattare.

Tutto ciò accade. Mentre da Noi alla vigilia delle elezioni politiche, con un Paese afflitto da gravissimi problemi afferenti il mondo del lavoro, con il problema della disoccupazione generale e giovanile giunta a percentuali altissime e strutturali, con le aziende in crisi sempre più numerose, l’opinione pubblica si distrae sulla “fake news” dei braccialetti di Amazon!!
Un tema inesistente, un problema che laddove si dovesse manifestare troverebbe un’impalcatura giuridica e normativa senza eguali a protezione dei diritti presuntivamente lesi.

Un tema capace solo di scatenare populismi, ignoranza ed arretratezza culturale. Come concludere questa amara fotografia?  Ahimè con la solita personalissima affermazione: la Germania, nel bene e nel male, è la Germania; l’Italia, nel male, non vuole nemmeno tentare di cambiare.

E adesso ci sarà qualcuno che vorrà applicare le stesse previsioni di quell’accordo anche in Italia, dimenticando i presupposti imprescindibili dai quali esso nasce.

La Germania e le 28 ore settimanali. Forse la vera forza della “sciopero” si realizza quando tutto va bene!

Germania, febbraio 2018. La cronaca narra di un’economia decisamente florida da qualche anno, il PIL cresciuto del 2,2% nel 2017, la disoccupazione al di sotto del 4%, aziende che staccano dividenti milionari. Un settore in particolare sembra essere trainante più di altri, ovvero quello siderurgico, metalmeccanico ed elettrico. Tutto bene, diremmo nel nostro Paese! Ma non è così in Germania.…

Così le cyber spie russe hanno preso di mira i colossi Usa della difesa

I più importanti segreti tecnologici dell'industria della difesa americana sarebbero stati presi di mira da un popolare gruppo di hacker russi, Fancy Bear, già considerato responsabile delle interferenze registrate durante la scorsa campagna elettorale per le presidenziali Usa e ritenuto associato ai servizi di intelligence militare di Mosca (GRU). L'operazione - di una portata senza precedenti come spiega Associated Press…

contratti

La gestione del debito pubblico e la crisi dei contratti derivati

Gli ultimi dati sul fenomeno dei contratti derivati a copertura del debito pubblico italiano sono ormai arrivati, sempre più spesso, all’onore delle cronache. Nel solo 2016 i contratti derivati sui titoli del debito valgono un titolo nozionale di 4,25 miliardi, ma la cifra aumenta di molto se si sommano i flussi netti di interessi sui derivati con il debito contabile.…

La storica corsa all'Artico spiegata dal generale Arpino

L’articolo su Formiche.net circa l’arresto a Mosca del pescatore norvegese accusato di spionaggio, configura un’ulteriore involuzione dell’equilibrio nei rapporti tra gli Stati che si affacciano sull’Artico. Infatti Usa, Russia, Canada, Norvegia e Danimarca sono da sempre, a vario titolo e in diversa misura, coinvolti nella gara per la spartizione di presunti tesori sottomarini. Di riflesso, in qualche modo restano coinvolte…

Chi è Patrick Soon-Shiong, l’acquirente del Los Angeles Times (che lavorava con Biden e Trump)

È quasi pronto l’accordo con il quale Tribune Online Content (Tronc Inc.) venderà il quotidiano Los Angeles Times. Secondo il Washington Post, il nuovo proprietario è Patrick Soon-Shiong, famoso medico della città di Los Angeles, e un importante azionista di Tronc che controlla NantHealth Inc. MEDICO E IMPRENDITORE Chirurgo nato a Port Elizabeth in Sudafrica nel 1952, Soon-Shiong è considerato uno degli uomini più ricchi…

cyber

Un mini centro cyber in ogni provincia. L'annuncio di Nunzia Ciardi (Polizia Postale)

Ogni provincia italiana - nell'ambito di un progetto di rafforzamento delle attività di law enforcement per contrastare i cyber attacchi - sarà presto dotata di una sorta di mini Cnaipic, il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche gestito dalla Polizia Postale. Ad annunciarlo oggi durante ItaSec18 - la conferenza nazionale sulla cyber security in corso fino…

Il Pd è sotto (cyber) attacco. L'allarme di Bonifazi

La democrazia italiana è sotto (cyber) attacco. Le offensive hacker ai danni dei principali partiti si moltiplicano e, complice la campagna elettorale, sembrano avere cadenza quasi giornaliera. Dopo l'attacco al Pd di Firenze e la nuova offensiva contro la piattaforma pentastellata Rousseau, i dem sarebbero entrati ancora nel mirino degli hacker​. A dirlo è stato il tesoriere del Pd, Francesco…

Pentagono

Così il Congresso americano aumenta il budget della Difesa

Il Senato degli Stati Uniti ha recentemente approvato un piano che prevede lo stanziamento di nuove risorse da destinare al budget della Difesa Usa per un valore di 700 miliardi di dollari per il 2018 e 716 miliardi per il 2019. La notizia dell’intesa tra gli schieramenti politici impegnati nella discussione sul rilancio delle spese militari e sull’ammodernamento dei sistemi…

expo ferroviaria

Ntv, niente Borsa e nuova proprietà. I treni Italo batteranno bandiera Usa

Addio Borsa, arrivano gli americani. I treni Italo da oggi batteranno bandiera a stelle e strisce. Nella notte Ntv ha infatti accettato l'offerta da quasi 2 miliardi (1,98 per la precisione) più debiti per il 100% del capitale. Una scelta sofferta, vista la durata del cda, quasi 7 ore, durante il quale non sono mancate le divisioni tra i soci…

niger

Uranio impoverito e tumori? Un'aberrazione da sciamani

La Commissione parlamentare istituita per indagare sull'utilizzo dell'uranio impoverito in zone di guerra, ha stabilito (10 favorevoli e due contrari, a questi ultimi coraggiosi va il mio applauso) un nesso di causalità tra esposizione all'uranio impoverito e patologie di militari impiegati in missioni di guerra. Le conclusioni della Commissione sono un impasto di fallacia, ignoranza tecnica e manipolazioni improvvide delle…

×

Iscriviti alla newsletter