Skip to main content

Bisogna dirlo una volta per tutte. È inutile continuare a dare all’Europa la colpa per i guai dell’Italia. Roma ha bisogno di Bruxelles e Bruxelles di Roma. Punto. A tre settimane dal voto è tempo di iniziare a mettere in chiaro alcune cose. L’Europa unica e indissolubile, le riforme non certo da smontare e il completamento di alcuni processi comunitari, come l’unione bancaria. Antonella Dragotto (nella foto) capo ufficio stampa di Bankitalia e ora candidata con +Europa nei collegi Campania e Marche, non ha difficoltà a dare a Formiche.net una sua personale lettura della situazione.

Tutti gli occhi sono puntati oltre Oceano. Gli indici americani sono in calo, ora c’è il timore che la riforma fiscale faccia ripartire l’infrazione. Le ricadute si sono sentite anche nel vecchio continente. Lei come legge questa situazione?

Le inversioni di rotta del mercato borsistico possono avere varie cause. È indubbio, comunque, che gli Stati Uniti stanno crescendo da oltre un decennio. L’economia statunitense ha raggiunto livelli di crescita pre crisi. Negli Usa si sta raggiungendo la piena occupazione e c’è un generale rialzo dei salari, grazie anche agli effetti delle politiche fiscali dell’amministrazione Trump. Salari che crescono più rapidamente della produzione e dei prezzi innescano timori di crescita dell’inflazione e quindi di un’accelerazione della stretta monetaria già avviata dalla Fed. Le borse giocano sempre in anticipo. Non è escluso quindi che a determinare la correzione al ribasso dei corsi di borsa, vista nei giorni scorsi, sia stata la previsione di una fine della fase di espansione dell’economia americana e quindi previsioni di crescita dell’inflazione e del costo del denaro. Il segretario di Stato americano ha parlato di una normale correzione. Vedremo nelle prossime settimane quale sarà il trend. Certo la volatilità continua e si riflette anche sui mercati degli altri continenti e in Europa.

Eppure, pochi giorni fa, il presidente della Bce Mario Draghi ha sottolineato come la crescita economica nella zona euro è “superiore alle attese e significativamente al di sopra del potenziale”. Stiamo sulla strada giusta?

I dati pubblicati dalla Commissione Europea il 7 febbraio scorso sono chiari. La crescita in Europa si sta consolidando, ma non siamo ancora ai livelli pre-crisi. Le previsioni di crescita del Pil sono state riviste al rialzo per tutti i Paesi; il tasso di disoccupazione nell’area continua a ridursi . Sicuramente siamo sulla strada giusta. Tuttavia l’inflazione è ancora contenuta. È la ragione per cui il presidente Draghi ha dichiarato a Strasburgo che le misure espansive di politica monetaria saranno mantenute finché l’inflazione non si avvicinerà al 2%. La Bce manterrà i tassi bassi a lungo, anche oltre la fine del quantitative easing. La Bce resta impegnata nel suo obiettivo della stabilità dei prezzi. In questo c’è una differenza con la Fed che tra i suoi obiettivi statutari, oltre alla stabilità dei prezzi, ha anche la crescita e l’occupazione. È una differenza fondamentale tra le politiche monetarie della Fed e della Bce.

Lei sostiene che la creazione di un Mercato Unico dei Capitali è un passaggio fondamentale, insieme alla Unione monetaria e all’Unione bancaria, per una effettiva integrazione economica dell’eurozona. Può entrare più nel dettaglio?

Si, ne sono convinta. Mercato unico dei capitali significa abbattere le barriere transfrontaliere agli investimenti; consentire alle imprese, specie se medio piccole e specie se innovative, di poter accedere a forme di finanziamento, diverse dal credito bancario; reperire risorse a costi più contenuti. Un mercato unico facilita l’accesso al credito e il trasferimento di risorse da paesi che ne hanno in eccesso a paesi che ne hanno meno. Crescono le opportunità e gli strumenti su cui investire il risparmio. I partecipanti al mercato sono indotti ad essere più competitivi e trasparenti con conseguenti benefici in termini di efficienza del mercato stesso. Certo è un obiettivo impegnativo, anche perché, tra gli altri, c’è anche il problema della standardizzazione dei contratto che al momento rispondono alle logiche dei diritti nazionali. Ritengo sia un passaggio fondamentale insieme al completamento dell’Unione bancaria.

Veniamo all’Italia. Molte critiche vengono avanzate sui vincoli e sulle limitazioni che ci rivengono dall’aderire al disegno europeo e alla moneta unica. Si ritrova in queste critiche?

Da Europeista non posso ritrovarmi in queste critiche. Siamo tra i Paesi fondatori del progetto europeo e abbiamo aderito alla moneta unica quale passaggio necessario per proseguire lungo il percorso già iniziato dai nostri padri e nonni. Il punto debole di queste critiche sta nel non rendersi conto che se non saniamo le nostre debolezze, ed è un eufemismo definirle tali, non saremo un Paese credibile. Abbiamo un debito pubblico enorme e sforiamo i parametri europei. Ma anziché pensare a come risolvere il problema, continuiamo a parlare di trasferimenti di risorse dal pubblico al privato che comporteranno un incremento della spesa senza avere certezza sulle fonti di finanziamento. Non è molto serio. E non ci fa apparire seri agli occhi europei. Quindi bisognerebbe fare autocritica prima di accusare l’Europa.

È innegabile che abbiamo un’Italia a due velocità. Forte il divario tra nord e sud. Lei è candidata in Campania e nelle Marche. In che modo dall’Europa può arrivare un contributo allo sviluppo di questi due territori?

Il divario esiste, non possiamo nasconderlo. Le politiche di coesione fanno già da tempo affidamento sui “fondi strutturali” europei, a fronte di un costante calo degli investimenti nazionali. Siamo il secondo paese beneficiario: circa 42 mld per il periodo 2014-2020. Bisogna interrogarsi sulla nostra capacità di utilizzare efficientemente queste risorse. E la gestione di detti fondi da parte delle nostre regioni meridionali non può ancora definirsi ottimale. L’ accentramento di talune attività a livello europeo porterebbe ad una crescita del bilancio europeo e un bilancio più grande potrebbe svolgere una funzione di redistribuzione non solo tra paesi ma anche fra aree. L’Italia e il mezzogiorno non possono che trarne vantaggi. L’Europa ci chiama ad adottare le necessarie riforme strutturali per rendere l’economia più solida. lo ha fatto anche il Commissario agli affari economici. Se portate a compimento, queste riforme consentirebbero di assottigliare il divario anche all’interno del Paese. La logica dei sussidi pubblici funziona sino ad un certo punto, come del resto ha ampiamente dimostrato la storia recente e meno recente. Creare un ambiente favorevole agli investimenti significa ridurre le inefficienze della giustizia (questione invero nazionale ma ancor più rilevante al sud), eliminare gli oligopoli e le correlate rendite di posizione (privatizzazioni), sviluppare la formazione in modo da creare un capitale umano appetibile come in parte già quello del sud è. Infine liberare risorse per lo sviluppo infrastrutturale, vera catena al piede delle regioni meridionali.

Vi spiego perché l’Italia ha bisogno dell’Ue. Parla Antonella Dragotto (+Europa)

Bisogna dirlo una volta per tutte. È inutile continuare a dare all’Europa la colpa per i guai dell’Italia. Roma ha bisogno di Bruxelles e Bruxelles di Roma. Punto. A tre settimane dal voto è tempo di iniziare a mettere in chiaro alcune cose. L’Europa unica e indissolubile, le riforme non certo da smontare e il completamento di alcuni processi comunitari,…

L'Agcom attacca la politica su web e banda larga. Ma Genish (Tim) non ci sta

Cambia il mondo, cambia il modo di comunicare e deve, per forza di cosa, cambiare anche l'Agcom. Che proprio in questi giorni compie due decadi, come ricordato ieri pomeriggio da un convegno alla Camera, che ha visto la partecipazione di manager e le più alte cariche dello Stato. Dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al numero uno dell'Authority, Angelo Cardani…

Tunisia

Cari politici, ecco il programma dell’associazionismo cattolico sui migranti (e non solo)

L’associazionismo cattolico impegnato sul tema delle migrazioni presenta alla politica un blocco di richieste per definire una nuova agenda sul tema migratorio. Varo dello ius soli, concessione del diritto di voto alle amministrative a tutti i titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo, nuovo quadro giuridico per consentire l’ingresso in Italia, unificazione di tutto il sistema dell’accoglienza nella rete…

kim jong un

Olimpiadi invernali, la sorella di Kim Jong Un arriva in Corea del Sud. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=tG1wf3XhOhk[/embedyt] Kim Yo Jong, la sorella del leader nordcoreano Kim Jong Un, è arrivata in Corea del Sud per le Olimpiadi invernali di PyeongChang a bordo di un Ilyushin-62 con la scritta sulla carlinga Repubblica democratica popolare di Corea-DPRK, nome ufficiale della Corea del Nord, atterrato all'aeroporto di Incheon, vicino a Seoul. È una visita storica la sua, è…

hamas diritti

La partita diplomatica all’Onu tra Stati Uniti e Palestina

Prosegue la marginalizzazione degli Stati Uniti dagli accordi di pace sulla Palestina, in ossequio al dente avvelenato del presidente palestinese Mahmoud Abbas per la decisione di Donald Trump di riconoscere Gerusalemme capitale d’Israele. Ieri al Consiglio di Sicurezza dell’Onu, convocato per discutere la situazione in Medio Oriente, l’inviato palestinese Ryad Mansour ha evocato la possibilità di far gestire il negoziato…

Totti

L’obolo di San Pietro? Totti e Maradona i nuovi testimonial

Come convincere i giovani a donare “una monetina” all’Obolo di San Pietro? Questa è stata la molla che ha fatto scattare l’idea della campagna di raccolta fondi “Ordinary Heroes”, dove ogni giovane può sentirsi eroe con un’offerta per le opere di carità e le strutture della Santa Sede. “Un tempo per i giovani era prassi donare una monetina all’Obolo di…

Dazi tu che dazio anch'io

Cina, Germania, Corea del sud, Italia da un lato gli Usa dall'altro, fanno a pugni e si prendono a male parole: Dannazione, noi yankee spendiamo nel mondo più di cinquecento miliardi di quanto il mondo spende da noi! Ehi, ehi, se hai un apparato produttivo vecchio e costoso te la pigli con noi! La mettete sul personale? Beh, ancora e…

cattolici, popolarismo spadaro civiltà cattolica Papa Francesco

La diplomazia di Francesco secondo Elisabetta Belloni, Andrea Riccardi e Monica Maggioni

“L’Europa è molto più vasta rispetto ai confini geografici che la descrivono, e Papa Francesco ne parla molto, usando tre verbi: integrare, dialogare e generare. Quindi se l’Europa è un processo, possiamo anche dire che non è uno spazio ma un’identità dinamica: ciò che dovrebbe essere nella nostra ottica è allora rivolto al futuro, perché come dice il pontefice il…

calenda

Industria 4.0, competenze a sostegno delle aziende italiane

Di Giusy Massaro

Si chiama Industria 4.0, un nome facile per un paradigma industriale nient’affatto semplice che contiene numerosi aspetti, più e meno visibili. Non si limita solo a quelli tecnologici, ma va ben oltre: modifica i processi delle aziende e tocca trasversalmente i settori più vari delle economie sviluppate (e non). Si concentra sulla formazione delle competenze, dalle più evolute alle più…

A Sanremo va in onda lo spettacolo dell'Italia

Di Giuseppe Lupo

Sarebbe una banalità se dicessi che il Festival di Sanremo possiede una capacità seduttiva in grado di coinvolgere qualsiasi individuo, ma voglio correre ugualmente questo rischio: è una manifestazione a cui nessuno, almeno nella serata finale, riesce a opporre resistenza. Non ci credevo almeno fino alla sera di un febbraio non così lontano, in cui vidi Raffaele Crovi correre verso…

×

Iscriviti alla newsletter