Skip to main content

Nuovi problemi in vista oltreatlantico per Kaspersky Lab. Dopo le misure adottate sul fronte federale e da alcune aziende, il governo americano, rivelano media americani, sarebbe intenzionato a intensificare la campagna sanzionatoria contro l’azienda di cyber security russa, sospettata dall’intelligence Usa di intrattenere rapporti con i servizi segreti di Mosca.

LO SCENARIO

Nonostante le aperture manifestate dal Presidente americano Donald Trump, i rapporti tra Stati Uniti e Russia continuano a deteriorarsi, complice l’escalation della crisi siriana. In questo quadro, l’azienda fondata da Eugene Kaspersky (nella foto) è stata oggetto di numerose polemiche attinenti alla sicurezza nazionale. Un decreto del Dipartimento per l’Homeland security (Dhs) dello scorso settembre, trasformato in legge a fine anno, ha ordinato alle agenzie federali (e al Pentagono) di rimuovere dalle loro reti e di non utilizzare i prodotti della società.
A ciò si somma il recente rifiuto di Twitter di concederle spazi pubblicitari all’interno della sua piattaforma. Il social network non è l’unica realtà che sta tagliando i ponti con Kaspersky. Facebook, ad esempio, ha già rimosso i prodotti della società dagli elenchi dei prodotti antivirus pubblicizzati sui profili degli utenti.
Inoltre, al colosso di Menlo Park si aggiungono Epb, una società statunitense ad azionariato diffuso attiva nei settori dell’energia e delle telecomunicazioni, e molte utility, inclusa almeno una società nucleare, che hanno reciso privatamente ogni legame commerciale con la ditta russa. Così come due giganti americani del retail, Best Buy e Staples, hanno rimosso i prodotti Kaspersky dai loro scaffali. E si tratta solo di alcuni dei casi maggiori.

LE SANZIONI AMERICANE

Le sanzioni considerate da Washington in questi giorni, evidenziano Patrick Howell O’Neill e Chris Bing su CyberScoop citando fonti d’intelligence a conoscenza del dossier, sarebbero dunque un altro tassello del mosaico composto da tutte le azioni americane per difendersi dalle manovre russe. In particolare, il National Defense Authorization Act votato per l’anno fiscale 2018 include la raccomandazione della senatrice Jeanne Shaheen nella quale si invitano le istituzioni pubbliche ad eliminare qualsiasi prodotto di Kaspersky o dei suoi affiliati da computer e reti federali. Secondo l’esponente democratica, “la prova dei legami e della cooperazione tra Kaspersky Lab e il Cremlino è schiacciante… Il Congresso ha fornito all’amministrazione l’autorità necessaria per sanzionare Kaspersky Lab e il suo amministratore delegato attraverso la legge federale Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act. L’amministrazione”, aggiunge la senatrice, “non deve mostrare alcuna esitazione nell’inviare un messaggio forte alla Russia. Gli attacchi cibernetici e le intrusioni di Putin contro i sistemi e le istituzioni degli Stati Uniti e della Nato non saranno più tollerati”.

LA RISPOSTA DI KASPERSKY

In questi mesi la risposta della compagnia moscovita – presente anche sul mercato italiano, dove fornisce soluzioni software a diverse realtà pubbliche che operano nel settore della sicurezza o che maneggiano informazioni ad alta sensibilità – non si è fatta attendere. “Le continue azioni intraprese dal governo degli Stati Uniti contro Kaspersky Lab”, ha più volte rimarcato l’azienda attraverso i suoi rappresentanti, “mancano di basi sufficienti, non esistono prove di illecito da parte nostra e si basano su fonti pubbliche soggettive e non tecniche, come le notizie e le voci dei media non corroborate e spesso anonime. Per questo motivo la società ha contestato la validità di queste azioni in un tribunale federale. Kaspersky Lab accoglie qualsiasi richiesta che possa far luce sulle preoccupazioni del governo, accettando di declassificare qualsiasi informazione rilevante e credibile circa le operazioni e i prodotti, in modo che l’azienda possa rispondere responsabilmente a tali preoccupazioni e il pubblico possa capire meglio la questione senza questi continui offuscamenti”.

IL NODO DEI DATI

La difesa dell’impresa russa non è stata ritenuta però sufficiente, sinora, a placare la tempesta. Sui media d’oltreoceano, infatti, si pone in evidenza che nonostante le accuse rivolte in questi mesi ai software Kaspersky Lab, esse non contengono prove ufficiali, si baserebbero su dati raccolti che proverebbero una vicinanza tra i servizi segreti russi e l’azienda di cyber security, o almeno sulla possibilità che ciò possa avvenire in qualsiasi momento. In particolare, ricorda CyberScoop, secondo le leggi russe, i fornitori di servizi di telecomunicazioni e internet che operano nel Paese dovrebbero consentire il monitoraggio delle trasmissioni dati ai servizi di intelligence. In sostanza i funzionari di intelligence americana affermano che la Russia potrebbe costringere le imprese private a condividere dati sensibili con i servizi segreti anche senza precise disposizioni degli organi giudiziari, mentre la compagnia ritiene che tali norme non siano applicabili al loro caso. La contesa resta aperta.​

Kaspersky Lab, nuove sanzioni in arrivo dagli Usa?

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Nuovi problemi in vista oltreatlantico per Kaspersky Lab. Dopo le misure adottate sul fronte federale e da alcune aziende, il governo americano, rivelano media americani, sarebbe intenzionato a intensificare la campagna sanzionatoria contro l’azienda di cyber security russa, sospettata dall'intelligence Usa di intrattenere rapporti con i servizi segreti di Mosca. LO SCENARIO Nonostante le aperture manifestate dal Presidente americano Donald…

embraco

Embraco si salva con i giapponesi, ma il futuro è tutto da scrivere

Mal comune mezzo gaudio. Per Embraco arriva un salvataggio a metà, che comunque rappresenta una buona notizia per l'ormai ex controllata Whirlpool, alle prese con la messa in mobilità di oltre 500 lavoratori, il tutto finito al centro di una vertenza allo Sviluppo Economico (qui il focus di Formiche.net). La giapponese Nidec Corporation ha infatti raggiunto un accordo per acquistare…

pd

M5S e Pd al governo insieme: si può e (forse) si deve

Il mandato esplorativo del presidente Roberto Fico si concluderà giovedì con un nulla di fatto sul piano “concreto”, ma questa non è una notizia poiché non c’è mai stato un momento in queste ore per poterla pensare diversamente. Però può segnare un passo avanti sotto il profilo dell’intesa politica tra M5S e Pd, se non altro nei toni (che sono…

di maio, Pd partito democratico

Il Pd deve dialogare con il Movimento 5 Stelle. Parola di Piero Bassetti

“L’apertura del Pd ai 5 Stelle è importante, perché i dem non possono stare su una torre d’avorio a seguire gli eventi. L’Aventino è sbagliato. Non credo però a un governo Pd-5 Stelle, ma più a un esecutivo istituzionale dove i due partiti possano collaborare su un contratto di programma”. Ex presidente della Regione Lombardia ed ex deputato, a lungo…

Sì al dialogo ma senza sconti sui contenuti. Parla Luigi Marattin (Pd)

Discutere sì - per serietà e per rispetto istituzionale - ma da qui a ipotizzare soltanto una possibile alleanza di governo con il MoVimento 5 Stelle ce ne passa. Anzi - stando alla versione del deputato Pd Luigi Marattin - uno scenario del genere è da scartare del tutto. "Tra noi e i cinquestelle non ci sono sfumature programmatiche o lievi…

eletti, arcore, Salvini

Vi spiego perché il matrimonio tra Salvini e Berlusconi non può finire

Oggi pomeriggio Roberto Fico, incaricato dal Presidente della Repubblica di compiere il suo mandato esplorativo, incontrerà Pd e M5S. Si tratta del secondo esperimento che il Quirinale intraprende per sondare indirettamente la possibilità di una maggioranza parlamentare atta a formare un governo. Di fatto questa opzione è emersa come necessaria dopo che il M5S ha posto un veto su Forza…

Il contratto di Di Maio? Bene ma da emendare. Parla Giulio Napolitano

Promosso. Ma con riserva. Per Giulio Napolitano, docente di diritto amministrativo all'Università di Roma Tre, il contratto a Cinque Stelle in dieci punti (redatto dal pool di esperti coordinati da Giacinto Della Cananea) con cui Luigi Di Maio punta a siglare il patto di governo con la Lega e il Pd (qui l'opinione dell'economosta Giampaolo Galli) è un ottimo punto di partenza. Se…

Da Starbucks non conta esser bianchi, neri o turchini!

Due uomini entrano in un bar della catena americana di caffè. Siamo a Philadelphia e i due si mettono in fila. Poi però restano lì, senza acquistare nulla. Lo fanno perché stanno aspettando un amico e, dunque, sono fermi lì, senza fare nulla di male? A un certo punto, però, arriva la polizia e li arresta. No, non è uno scherzo, tutt'altro. E'…

Che cosa non mi convince del contratto proposto da Di Maio

Se l’obiettivo del Prof. Giacinto Della Cananea, con il suo piccolo seguito di cattedratici, era quello di definire la prima bozza della piattaforma politica del governo che (forse) verrà, l’operazione non è del tutto riuscita. Professore di diritto amministrativo, con tanti prestigiosi incarichi alle spalle, allievo di Sabino Cassese (che propri ieri sulle pagine di un quotidiano ha richiamato il…

macron nucleare

L'accordo nucleare con l'Iran sarà al centro dei colloqui tra Macron e Trump

Il 12 maggio scadrà una data cruciale per il mantenimento degli Stati Uniti nel sistema multilaterale che ha costruito l'accordo sul nucleare iraniano (si deciderà se ripristinare le sanzioni atomiche contro Teheran, e dunque riportare tutto indietro): Parigi, ai tempi in cui l'amministrazione Obama tesseva le trame del deal, faceva la parte del paese più scettico nei confronti dell'intesa con la Repubblica islamica, ma l'ingresso a…

×

Iscriviti alla newsletter