Skip to main content

Ma che roba è questa classe dirigente della Terza Repubblica? Mi si dirà, li abbiamo votati noi, è quello che ci meritiamo. Ed in effetti il discorso non fa una grinza. Però va detto con franchezza che lo spettacolo cui stiamo assistendo è pessimo, sciatto, politicamente miope, contenutisticamente modesto, moralmente abbastanza miserabile. Oggi Renzi va in piazza a Firenze e fa un sondaggino volante per farsi dire che l’accordo con M5S non si deve fare. Per carità, quelli l’hanno coperto d’insulti per anni, sul piano emotivo lo si può anche capire all’ex premier ed ex segretario del Pd. Intanto Matteo Salvini dice da settimane che tutto si può fare ma non un governo con Renzi e poi commenta l’ipotesi di accordo Pd-M5S annunciando una “passeggiata” su Roma, denunciandone così a priori la presunta illegittimità o giù di lì. Luigi Di Maio poi disconosce ogni ruolo politico a Berlusconi (votato da 5 milioni di italiani) e il Cavaliere risponde che i grillini sono buoni al massimo per pulire i cessi.

Tutto ciò in un Parlamento eletto con legge proporzionale (votata e voluta più o meno dagli stessi), che quindi non è in grado di esprimere una maggioranza se non attraverso accordi tra “diversi”. Ecco allora il nodo della questione: siamo forse di fronte ad una classe dirigente inadeguata al compito cui è chiamata, chiusa nella difesa del proprio orticello politico ed insensibile ad ogni esigenza del Paese? Probabilmente si, perché a questa conclusione porta il penoso spettacolo di queste settimane. Questa raffica di veti incrociati non è orgoglio politico per evitare di svendere idee e programmi sull’altare della convenienza, è soltanto palese incapacità di agire sul fronte del “fare”, restando così corazzati “dentro” i profili social, come se la vita politica al servizio delle istituzioni possa essere ingabbiata nella battaglia quotidiana dei tweet. La politica è anche generosità, è capacità di mettere in tasca l’orgoglio per sfidare la realtà plasmandola. È volontà fortissima di non inseguire gli istinti peggiori, ma di aiutare l’opinione pubblica a guardare con approvazione chi mette in campo idee costruttive, atteggiamenti concilianti, proposte condivisibili.

Per carità, alcuni sforzi si vedono. Bene il percorso “programmatico” del M5S, ma se poi tutto viene immolato sull’altare dell’improbabile divorzio tra Berlusconi e Salvini (che peraltro si sono presentati agli elettori insieme, che nessuno lo dimentichi) si scivola rapidamente nell’approccio velleitario. Bene gli sforzi del reggente Maurizio Martina, ma se poi viene cannoneggiato innanzitutto dai suoi (Orfini, Calenda, Gozi, Ascani, Serracchiani e molti altri) ecco che la partita rischia di finire prima di cominciare. Chi scrive non ha mai creduto alle chances di questa legislatura, perché troppe tossine sono entrate nel sistema negli ultimi anni.

Questo però non giustifica la miseria dello spettacolo cui stiamo assistendo. Governare è arte difficile e non serve atteggiarsi a fenomeni. Sta riuscendo Virginia Raggi a mostrarsi definitivamente “migliore” dei suoi predecessori in Campidoglio? Non direi proprio. È riuscito Matteo Renzi a “rottamare” tutto quello che voleva? Non direi proprio. Oggi lui è costretto a leccarsi le ferite di brucianti sconfitte, dopo essere stato il “padrone politico” d’Italia per tre anni. Ci vuole senso della misura per governare, altro che “Vaffa” (ogni riferimento è voluto). Allora vediamo di darci una agenda seria per i prossimi giorni. Facciano in fretta M5S e Pd quest’ultimo tentativo e ci dicano entro la prossima settimana se hanno quagliato qualcosa (e sarebbe buona cosa vederlo accadere). In caso contrario dica Salvini ( in pochissimi giorni) se è pronto ad uno schema diverso, magari con un centro-destra che si presenta in Parlamento con un programma d’interesse nazionale.

Se neanche questo si può fare si vada ad un governo breve (ma potrebbe benissimo restare quella persona seria che è Paolo Gentiloni) per fare una buona manovra di bilancio e sistemare in Parlamento un aggiustamento della legge elettorale per portarci alo voto “utile” in tempi ragionevoli. Questo è uno schema serio, da svolgere senza fare patetiche sceneggiate (ne stiamo vedendo tutti i giorni) e con quel minimo sindacale di senso delle istituzioni. Oggi è il 25 aprile, c’è gente che è morta per la libertà, per la democrazia e per la dignità delle istituzioni (e quindi della politica).

E poi siamo a quarant’anni dal sacrificio di Aldo Moro, che ha perso la vita (e quella dei suoi cinque angeli custodi) perché voleva a tutti i costi un accordo di governo difficile e per molti versi “innaturale”. Un accordo di governo cercato contro le logiche di potere, ma nella speranza di aiutare una nazione schiacciata dalla morsa del terrorismo e della crisi economica. Già, Aldo Moro. Questi qui, questi di adesso, probabilmente potrebbero domandarsi così: “ma Moro, bravo sulla fascia sinistra, in che squadra giocava?”.

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Una farsa chiamata Terza Repubblica

Ma che roba è questa classe dirigente della Terza Repubblica? Mi si dirà, li abbiamo votati noi, è quello che ci meritiamo. Ed in effetti il discorso non fa una grinza. Però va detto con franchezza che lo spettacolo cui stiamo assistendo è pessimo, sciatto, politicamente miope, contenutisticamente modesto, moralmente abbastanza miserabile. Oggi Renzi va in piazza a Firenze e…

pd

L'intesa fra Pd e M5S può essere credibile all'estero. Parla Camporini (Iai)

Mentre sul fronte internazionale impazzano dossier caldi, dalla Siria all’Iran, passando per la difesa europea e l’attivismo di Macron, un esecutivo targato Movimento 5 Stelle e Partito Democratico potrebbe apparire più rassicurante agli occhi dei nostri alleati. Certo, occorrono maggiori garanzie e molto dipenderà dalla scelta delle persone a cui affidare ministeri chiave, a partire da Esteri e Difesa. Parola…

Renzi saprà sorprenderci e riaprire la partita. La previsione di Piero Fassino

"Se Nelson Mandela ha parlato con chi l'ha tenuto in carcere per anni e anni, se Enrico Berlinguer e Aldo Moro hanno aperto un dialogo tra loro pur guidando due partiti che per cinquant'anni erano stati su fronti opposti, non capisco perché il Pd non possa andare a un confronto con il Movimento 5 Stelle". Piero Fassino non ha dubbi:…

di maio, Pd partito democratico

Governo con Di Maio: sì o no? La mappa delle posizioni nel Pd

Non è la prima volta che il Pd si divide, ma questa sarà decisiva per il futuro del partito. Di fronte alla possibilità di un governo con il Movimento 5 Stelle, di cui Roberto Fico dovrà in queste ore sondare la concretezza (farà un secondo giro di consultazioni), i dem si stanno lacerando in gruppi e sottogruppi, ognuno con la…

blu

Phisikk du role. Dell’auto blu e di altre fondamentalissime questioni

L’episodio del presidente Fico che si muove dalla Camera al Quirinale a piedi, costringendo coorti di forze dell’ordine (ma anche di alti funzionari della Camera) ad una performance da film di Sorrentino, con tanto di scalata finale del centinaio di gradini dalla Dataria al palazzo, è stato opportunamente illustrato nel suo splendore pedagogico dai giornalisti laureati nelle scorse ore. Nulla…

tasse

Nella Nato ma con lo spirito di Pratica di Mare. L'analisi di Picchi (Lega)

Il conflitto siriano può essere per l’Italia un’occasione importante per far sentire la propria voce, nel pieno rispetto degli alleati occidentali e cercando di mediare tra i diversi attori coinvolti. Questo è una delle conclusioni del dossier del centro studi Machiavelli, presentato oggi alla sala stampa della Camera dai due autori, Daniele Scalea e Dario Citati e dal​ deputato Guglielmo…

finanziaria

La quiete prima della tempesta (finanziaria)

Il dibattito sulla formazione del nuovo governo, un dibattito che si protrae da diverse settimane, ha oscurato numerosi temi di economia e finanza internazionale. Tra questi uno su tutti merita di essere portato all’attenzione dell’opinione pubblica: si stanno addensando nubi nere di una crisi finanziaria prossima futura. La quiete apparente dei mercati finanziari in questa primavera e le modeste reazioni…

Le sfide ​per l'Italia di oggi e ​per ​l'Europa di domani. Parla Beatrice Covassi (Commissione Ue)

All'Italia serve al più presto un governo per "stare ai tavoli negoziali giusti al momento giusto". È la ​rappresentante permanente della ​Commissione Europea nel nostro Paese ​a lanciare l'appello. Beatrice Covassi è ambasciatrice del governo di Bruxelles ora guidato da Jean-Claude Juncker ed​ è una delle voci italiane più autorevoli ed influenti nella Ue grazie ad​ un’esperienza quindicennale nelle istituzioni e…

La diplomazia va di moda. E non è solo una questione di stile

Fanno sempre colpo le mise di Ivanka Trump, figlia del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e consigliere speciale della Casa Bianca. Alla cena ufficiale con il presidente francese Emmanuel Macron, la first daughter ha incantato gli ospiti con un abito firmato dal design americano Rodarte di circa 14.000 dollari. Tulle rosa con pois neri e decorazioni floreali intorno alla vita,…

Difesa e aerospazio, tutti i dettagli sulla nuova partnership tra Aero Vodochody e l'israeliana IAI

C'è un nuova linea nel comparto aerospazio e difesa che collega Praga e Tel Aviv. È quella disegnata dal colosso aeronautico della Repubblica Ceca, Aero Vodochody, e da Israel Aerospace Industries (IAI), la principale industria della difesa israeliana. Le due aziende hanno siglato una partnership nel campo degli aerei per l'addestramento e d'attacco leggero, settore in cui la società ceca,…

×

Iscriviti alla newsletter