Skip to main content

Dozzine di soldati americani, insieme ad armi e attrezzature, sono stati trasportati nelle ultime settimane dall’Iraq a un altro teatro operativo, probabilmente l’Afghanistan: è iniziata la riduzione del personale iracheno, schierato negli ultimi anni – vittoriosamente – per combattere lo Stato islamico, e contemporaneamente parte il surge afghano, dove i Talebani sono tornati un problema enorme e sta crescendo la forza delle fazioni baghadadiste locali.

La centralità statuale del Califfato, il cosiddetto Siraq, il territorio tra Siria e Iraq in cui Abu Bakr al Baghdadi aveva piantato il suo regno e centralizzato la fascinazione utopica che gli ha portato migliaia di foreign fighters, arrivati per compiere il jihad apocalittico in attesa del mondo perfetto, è caduta: Mosul e Raqqa sono territorio “ISIS-free”, dove i comandanti e i politici occidentali possono girare più o meno liberamente senza il rischio di finire sotto il Kalashikov di un miliziano del Califfo. Ma altri scenari si aprono, e lo spostamento di truppe è un fenomeno necessario per seguire le priorità (per esempio: l’Italia ha deciso di investire parte delle risorse ritirate dall’Iraq in Niger, per gli Stati Uniti, invece, è necessario arrivare a una quadra sulla decennale guerra afghana).

Si tratta del primo ritiro di questo genere da quando, tre anni fa, Washington si è intestato il ruolo di guida nella guerra contro lo Stato islamico. “La continua presenza della coalizione in Iraq sarà basata sulle condizioni, proporzionata alla necessità e in coordinamento con il governo iracheno”, ha detto all’Associated Press il colonnello dell’esercito americano Ryan Dillon, un portavoce della coalizione.

Una giornalista di AP è stata anche alla base di Al-Asad, nell’Iraq occidentale, dove ha seguito alcuni movimenti e parlato con alcuni contractor presenti e con gli iracheni. Questi ultimi dicono che secondo gli accordi tra Baghdad e Washington alla fine resteranno soltanto 4000 soldati americani, ossia il 40 per cento del totale attuale. Il governo iracheno, guidato da Haider al Abadi, che cerca una rielezione alle prossime votazioni, sta provando a barcamenarsi tra la presenza statunitense con le influenze iraniane: i partiti/milizia sciiti, che sotto l’ombrello del raggruppamento militare Al-Hashd Al-Shaabi hanno combattuto lo Stato islamico, hanno guadagnato rilevanza, e detestano gli americani; si tratta di alcune delle entità proxy con cui Teheran sta esercitando il controllo nella regione, tanto che le comunità sunnite irachene vedono la presenza americana come una garanzia contro un potenziale settarismo sciita al potere.

Però, questo shift americano – e l’interesse iracheno connesso, legato a questioni politiche interne – deve bilanciarsi con una realtà di fatto: sebbene Baghdad abbia dichiarato (a dicembre del 2017) la vittoria sul Califfato, una colonna vertebrale centrale è comunque rimasta attiva, e pericolosa (lo dimostrano gli attentati che ancora devastano la capitale irachena).

La attendono mesi di clandestinità del tutto simili a quelli che seguirono la parziale sconfitta dei qaedisti iracheni negli anni tra il 2006 e il 2007, ma il rischio è che, come allora, si riorganizzino e tornino a combattere, mentre infiammano il paese con la guerriglia. Da tenere a mente, che, ai tempi, la presenza di un governo sciita amico degli americani, ma fortemente settario contro i sunniti, fu uno dei catalizzatori per l’esplosione dei baghdadisti – che in alcune zone erano visti dalle comunità sunnite, soprattutto nei primi periodi, come una reale opportunità davanti alla pesantezza del governo, una via per tutelare i propri interessi, in un certo senso una forma di stabilizzazione.

Situazione analoga è avvenuta nella Siria nord-orientale, dove l’Is aveva piazzato la seconda roccaforte – insieme all’irachena Mosul – a Raqqa. Migliaia di baghdadisti sono scampati alla campagna di bombardamenti mirati americani e alle operazioni di terra operate dalla milizia curdo-araba Sdf sotto egida occidentale. Ora non fanno più riunioni simboliche sul campo da calcio di Raqqa, ma si sono dispersi sul territorio siriano – un processo avvenuto anche a seguito dei patti pragmatici chiusi con l’esercito di Damasco, bramoso di riconquistare terreno per rivendicare il ruolo di forza di anti-terrorismo, a legittimazione delle repressioni sui ribelli. Anche in Siria il rischio della presenza di un regime dispotico, che resterà al potere nonostante le crudeltà compiute durante la guerra civile, e che potrebbe avviare politiche settarie sotto l’influenza iraniana, può creare altri presupposti per la rinascita violenta dell’organizzazione di Baghdadi.

Ma c’è di più: l’Is potrebbe attendere i tempi migliori mentre lavora nel mondo del crimine, rafforzando il proprio network territoriale.

“In seguito alle sconfitte territoriali, l’Is cercherà di tornare alle sue origini, cioè al dominio delle reti criminali tra Siria e Iraq, gettando le basi per un ritorno, questa volta definitivo, del califfato come realtà territoriale”, spiega Luciano Pollichieni, ricercatore dell’Università di Nottigham, in un saggio uscito sull’ultimo numero di Limes con un titolo emblematico: “Lo Stato islamico continuerà a combattere”. “Come dimostrato dagli studi di Aisha Ahmad, negli ultimi quarant’anni, ogni volta che i gruppi terroristici hanno attraversato un momento di crisi, hanno ripiegato sulle attività criminali per garantire la propria sopravvivenza”, spiega Pollichieni, secondo cui la prossima fase temporale vedrà il gruppo muoversi sulle rotte della criminalità. L’analisi sottolinea che il processo di polarizzazione della società nei territori in cui i miliziani e i pensatori baghdadisti si radicheranno, è da considerarsi terreno fertile per la diffusione della loro ideologia (compreso tra le società occidentali).

iraq

Come gli Stati Uniti stanno modificando la loro presenza militare fra Iraq e Afghanistan

Dozzine di soldati americani, insieme ad armi e attrezzature, sono stati trasportati nelle ultime settimane dall'Iraq a un altro teatro operativo, probabilmente l'Afghanistan: è iniziata la riduzione del personale iracheno, schierato negli ultimi anni – vittoriosamente – per combattere lo Stato islamico, e contemporaneamente parte il surge afghano, dove i Talebani sono tornati un problema enorme e sta crescendo la…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Con Donald Trump ritorna la "Power Politics". L'opinione del generale Jean

Dopo la fine della guerra fredda e il “momento unipolare” americano, si pensava che una nuova grande guerra mondiale fosse divenuta tanto improbabile da poter essere considerata impossibile. I nemici principali erano il terrorismo e l’instabilità interna degli Stati deboli. Nessuno dubitava della superiorità assoluta degli USA e delle loro capacità di leadership “benevola”. La competizione economica e tecnologica –…

Cyber security, l'Italia recepisce la Direttiva Nis

L’Italia compie un altro passo verso il rafforzamento della propria sicurezza cibernetica.​ ​​Il Consiglio dei ministri ha approvato ​ieri ​​il decreto che recepisce la direttiva (Ue) 2016/1148 (la cosiddetta direttiva Nis-Network and Information Security) sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione, che per la prima volta affronta in modo organico e trasversale gli aspetti in materia di cyber…

Washington testimone della nuova alleanza tra musulmani, ebrei e cristiani

Quattrocento religiosi si sono dati appuntamento dal 5 al 7 febbraio a Washington al Forum for Promoting Peace in Muslim Societies per l’incontro “Alliance of Virtue”. Una due giorni che ha dato vita alla "Dichiarazione di Washington”, un progetto per un’Alleanza di virtù, di natura globale, “aperta a uomini e donne di ogni fede, etnia e nazionalità, e dedicata a un’azione…

A ciascuno la sua secessione. Macron alle prese con la Corsica

C’è qualche grana, in stile Catalogna, per il presidente francese Emmanuel Macron. In mezzo a manifestazioni e polemiche, il capo dell’Eliseo è arrivato martedì a Bastia. Con la vittoria dei nazionalisti alle ultime elezioni regionali, le pressioni per una maggior autonomia dal governo di Parigi sono aumentate. Per gli indipendentisti, i punti di riferimento in Europa sono le iniziative della…

Gli Stati Uniti vanno giù. È shutdown. Per la seconda volta

Meno di tre settimane sono passate dalla mezzanotte del 20 gennaio scorso, una data che Trump non dimenticherà facilemente. L’alba insonne del giorno in cui ricorreva il primo anniversario dall’insediamento alla Casa Bianca fece piombare l’amministrazione nell’incubo del dissesto finanziario per innumerevoli enti federali. Per superare quella crisi fu necessaria una dura mediazione tra i banchi del Congresso e solo…

convertiplano

Il volo di Leonardo verso una prospettiva concreta

Carmelo Barbagallo, venerdì 23 febbraio, incontrerà in assemblea i lavoratori dello stabilimento Leonardo di Pomigliano d’Arco. Nello stabilimento campano si realizza il programma produttivo che riguarda il velivolo B767 e proprio da qui si percepisce una nuova prospettiva per il sistema delle aerostrutture nazionali. L’ATTIVITÀ DI LEONARDO NELLE AEROSTRUTTURE Leonardo è l’unico fornitore che progetta e produce gli assemblaggi e le parti della…

bassanini, open fiber

Tim-Open Fiber, i messaggi in codice di Bassanini ai 20 anni dell'Agcom

Tim faccia il suo lavoro, Open Fiber farà il suo. E poi si vedrà che cosa fare sulla rete. Nel suo consueto stile, approfittando di un momento di relativa calma nell'affollatissima sala della Regina della Camera, teatro del convegno dedicato ai 20 anni dell'Agcom, il presidente di Open Fiber, Franco Bassanini (nella foto), interviene per la prima volta all'indomani del…

Sull'uranio impoverito solo accuse infondate e dannose. Parla Latorre

“Le accuse della Commissione d'inchiesta sono infondate”, e hanno finalità "esclusivamente politiche ed elettorali”. Parola di Nicola Latorre, presidente della commissione Difesa del Senato, che a Formiche.net ha spiegato tutte le forti perplessità nei confronti di una vicenda che rischia solamente di gettare caos intorno alle Forze Armate. La Relazione finale della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio…

bertolaso

L’assoluzione di Bertolaso insegni alla stampa più cautela

La vicenda giudiziaria appena conclusa, che vede Guido Bertolaso come parte lesa, è emblematica dell’andamento dei processi mediatico giudiziari nel nostro Paese. Il processo nell'ottava sezione penale del tribunale di Roma si riferiva a un giro di tangenti per una serie di appalti per il G8 della Maddalena del 2009 (poi tenutosi all’Aquila) e per la realizzazione di opere pubbliche…

×

Iscriviti alla newsletter