Skip to main content

Come siamo arrivati all’incontro di questi giorni tra Emmanuel Macron e Donald Trump? È, innanzitutto, necessario analizzare due elementi fondamentali. Il primo è l’alleanza storica tra Francia e Stati Uniti che risale alla Guerra d’Indipendenza americana. La Francia, dunque, dal 1780 è l’alleato numero uno degli Usa. Questa è una cosa che in Europa si sa poco ma che è tuttora molto presente e molto sentita.

Esiste, infatti, nella storia americana, un fortissimo sentimento di alleanza con la Francia. Sentimento che non è mai stato smentito tanto che la partecipazione americana alle due guerre mondiali è stata interpretata come un voler ripagare la Francia del suo aiuto fondamentale all’indipendenza degli Stati Uniti.

Alla luce di questo legame molto forte e molto vivo, quasi più negli Usa che in Francia, oggi, con Macron, abbiamo la congiunzione di due leader politici che erano due outsider. Che hanno, in teoria, due posizioni abbastanza diverse su tutta una serie di dossier ma che si sono comunque trovati. Si sono trovati prima di tutto perché la Francia da circa quindici anni è un alleato militare molto affidabile e attivo per gli Stati Uniti e, allo stesso tempo, perché gli Usa sono un alleato molto affidabile per la Francia.

Macron, dunque, ha avuto l’intelligenza di stabilire un contatto con un Trump che  si è trovato in difficoltà poiché il suo stile e la sua personalità non corrispondono alla Germania di Angela Merkel e perché il Regno Unito con la Brexit non è più quello che era. Insomma, un po’ a corto di alleati. Con la visita di Stato del Capo della Casa Bianca del 14 luglio scorso a Parigi, dunque, e con la sua presenza alla parata militare che, oltretutto apprezzò moltissimo, probabilmente il presidente francese ha instaurato con lui un rapporto che non è stato più smentito. Da fonti interne, infatti, si dice che i due parlino spessissimo e con grande cordialità.

Tutto questo, naturalmente, porta alla visita di questi giorni di Macron negli Usa, dove quest’ultimo gode di grande credito. Un credito che deriva sì dalla storia che lega i due Paesi ma anche dalla quella recente, dall’alleanza militare molto attiva confermata, per esempio, in Siria. Tutto questo insieme alla figura di un giovane leader che viene trattato con grandissimi onori dal presidente americano.

Macron durante la sua visita comunque, sicuramente ribadirà la sua posizione sul commercio internazionale e sull’ambiente, con le posizioni francesi che divergono fortemente con quelle degli Stati Uniti. Non so, sinceramente, fino a che punto il presidente francese potrà far evolvere questi dossier ed essere ascoltato durante questo incontro, ma certamente tutti i canali in questo momento sono aperti.

Il dietro le quinte dell’incontro tra Macron e Trump raccontato da Jean Pierre Darnis (Iai)

Come siamo arrivati all’incontro di questi giorni tra Emmanuel Macron e Donald Trump? È, innanzitutto, necessario analizzare due elementi fondamentali. Il primo è l’alleanza storica tra Francia e Stati Uniti che risale alla Guerra d’Indipendenza americana. La Francia, dunque, dal 1780 è l’alleato numero uno degli Usa. Questa è una cosa che in Europa si sa poco ma che è…

Macron e il tentativo maldestro sull'Iran. L’analisi di Nicola Pedde (Igs)

Entra subito nel vivo l’incontro a Washington tra Emmanuel Macron e Donald Trump. Il primo spinoso argomento affrontato in conferenza stampa è quello sull’accordo nucleare iraniano. Il Presidente americano, infatti, non si è risparmiato, definendolo assolutamente “un disastro” e affermando che “non avrebbe mai dovuto essere fatto”. D’altra parte, però, Macron ha voluto sottolineare come questo resti un tema importante…

macron

L'ingrediente giusto della bromance tra Macron e Trump è il pragmatismo

"Macron non è amico di Trump", ha detto un funzionario francese a Karen DeYoung, esperta cronista del Washington Post. Parlando a condizione di anonimato per discutere apertamente di questa relazione tra il presidente francese, Emmanuel Macron, e quello americano, Donald Trump, che in questi giorni si trovano insieme negli Stati Uniti, la fonte ha aggiunto: "Non crediamo a tutta questa roba sulla bromance, che sono…

Chi è Bolloré, il finanziere delle scorribande finito alle corde e orfano di Sarkozy

Vero, non è un periodo facile per Vincent Bolloré (nella foto). Falso, il raider bretone, classe 1952, col gusto dei blitz in Italia (Mediobanca, Tim, Generali) non è vinto, non del tutto almeno. La notizia piombata in mattinata nelle redazioni di mezzo mondo, Bolloré fermato a Nanterre per presunte tangenti pagate a funzionari per ottenere concessioni in Africa, chiude il…

Grecia, tsipras

In Grecia è davvero passata “'a nuttata”? Ecco i numeri di Tsipras

Il premier ellenico Alexis Tsipras ne è certo: dice che il Paese è alla fine del percorso di "stretta sorveglianza" dei creditori. Ma nonostante l'evidente sforzo di riforma degli ultimi anni, la Grecia non sembra invertire il profilo prestazionale degli indicatori di competitività. Inoltre il debito pubblico nel 2017 è aumentato rispetto al 2016 e nessuno sa come farà Atene…

russia, hacker, navalny trump, putin

L'alert anglo-americano sugli hacker russi è una sveglia per Italia e Ue. Parla Mele

Il suo nome in codice è Grizzly Steppe e, secondo l'Fbi e il dipartimento dell'Homeland Security degli Stati Uniti, che sul tema ha diramato una dettagliata nota del Cert Usa, sarebbe una pericolosa cyber minaccia dietro la quale si celerebbero hacker russi. LO SCENARIO "Se la notizia dovesse essere confermata", spiega a Formiche.net Stefano Mele, presidente della Commissione sicurezza cibernetica del Comitato…

becchetti

Il lavoro, i dazi e la flat tax (del centrodestra). Parla Leonardo Becchetti

Il lavoro e le sue distorsioni, la globalizzazione e le sue contraddizioni. Non era facile mettere insieme due argomenti così diversi per natura. Anche per un economista come Leonardo Becchetti (nella foto) intervenuto questa mattina alla Fondazione Don Sturzo di Roma, sede della presentazione del rapporto del Centro studi Economia reale, presieduto da Mario Baldassarri (qui l'approfondimento con tutte le previsioni…

Flat tax e reddito di cittadinanza, istruzioni per l'uso. Parla Mario Baldassarri

L'Italia migliora. Forse, o forse no. Senza dubbio cresce poco e questo è il vero problema del Paese. Perché andare al rallentatore può essere peggio che non crescere affatto. Si rischia di essere completamente tagliati fuori. Non si può certo dire che l'ultima analisi del Centro studi Economia Reale, presieduto dall'ex viceministro dell'Economia, Mario Baldassarri (nella foto), presentata questa mattina…

Che cosa sta facendo Youtube per fermare i contenuti violenti

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Youtube, la popolare piattaforma video di proprietà del colosso del web Google, corre ai ripari contro uno dei problemi più delicati che la colpiscono e che l’hanno più volte posta al centro delle polemiche: la rimozione di contenuti d’odio, violenti o di natura terroristica. Al momento, infatti, secondo quanto emerge da un primo rapporto stilato dalla stessa azienda, il sito…

A Loro1 di Sorrentino “manca il quid” e anche Berlusconi

La prima cosa da dire su Loro1, il primo dei due film di Paolo Sorrentino (scritto con Umberto Contarello) dedicati alla vita di Silvio Berlusconi tra il 2006 e il 2010, è che per almeno metà film di Silvio Berlusconi non c’è traccia. La nuova opera di Sorrentino, prodotta da Indigo e distribuita da Universal, sarà nelle sale da domani,…

×

Iscriviti alla newsletter