Skip to main content

Gli Stati Uniti e l’Italia hanno molto in comune, non solo la creatività della gente, ma anche il modo in cui siamo organizzati. Le piccole e medie imprese a conduzione familiare sono al centro della nostra cultura d’ impresa e apprezziamo sia lo spirito imprenditoriale che l’ innovazione. Gli affiliati delle aziende statunitensi in Italia assumevano, nel 2015, oltre 220.000 persone e sono sicuro che siano numeri in crescita ancora di più ora, mentre gli affiliati italiani negli Stati Uniti impiegavano oltre 130.000 persone.

Possiamo, inoltre, indicare grandi aziende americane che investono in Italia, in particolare nel Sud. Nel 2016 Apple ha aperto a Napoli un centro di formazione per lo sviluppo di applicazioni per studenti universitari, il primo in Europa. Nel 2017, la Deloitte Digital ha aperto un “Accademia dell’ Innovazione” anche per gli studenti di Napoli. Boeing realizza in Puglia circa il 14% dei componenti per il suo 787 Dreamliner e le sue attività supportano circa 10.000 posti di lavoro in Italia, soprattutto nel sud.

Gli investimenti esteri diretti italiani o IDE, negli Stati Uniti continuano a salire: nel 2016 gli IDE italiani negli Stati Uniti hanno raggiunto i 30 miliardi di dollari, mentre gli IDE italiani in Italia hanno raggiunto i 24,7 miliardi di dollari.

Ci sono alcuni esempi eccellenti di investimenti italiani negli Stati Uniti. Ad esempio: Fincantieri, da quando vi ha investito nel 2009, ha raddoppiato il numero di posti di lavoro presso un’ impresa di costruzione navale con sede nel Wisconsin. Enel è recentemente diventata il più grande operatore eolico di Oklahoma dopo aver investito in due parchi eolici. Il recente investimento di Pelliconi in un centro produttivo a Orlando gli ha dato la possibilità di entrare in nuovi mercati. Gli Stati Uniti sono un grande e importante mercato per gli investimenti italiani. E alcuni dei recenti sviluppi, come il miglioramento del sistema fiscale, li rendono ancora più appetibili per le imprese.

È oltretutto facile fare affari negli Stati Uniti. Disponiamo di un sistema giudiziario rapido e di un solido sistema finanziario. Abbiamo un enorme mercato dei consumatori (con oltre 325 milioni di fruitori). Voglio citare il programma “SelectUsa” dell’ambasciata. Attraverso questo programma, l’ambasciata può fornire informazioni molto utili e mirate alle imprese italiane interessate ad investire nel mercato statunitense. Abbiamo, infatti, in programma progetti a Torino, Verona e Firenze, dove diciassette stati americani incontreranno potenziali investitori.

Come sapete, promuovere le esportazioni statunitensi è una priorità assoluta per l’ attuale amministrazione. Questa, infatti, ha ascoltato il parere del nostro presidente e di altri oratori che si sono espressi su questo punto. Condivido, tuttavia, il mio compiacimento per il fatto che perseguiremo relazioni commerciali libere, eque e reciproche e relazioni economiche globali che siano nel nostro reciproco interesse.

Le importazioni americane di merci italiane sono salite a 50 miliardi di dollari nel 2017, con un incremento del 10,4%, mentre le importazioni italiane di merci statunitensi sono salite a 18,0 miliardi di dollari, con un incremento di circa il 10%. Nel 2017, l’Italia aveva un avanzo commerciale di quasi 32 miliardi di dollari con gli Stati Uniti. Con la ripresa della crescita, e sembra ormai chiaro che stiamo veramente andando avanti, sono fiducioso e credo che gli esportatori statunitensi vedranno in Italia più opportunità che mai. Ad esempio, i consumatori italiani apprezzano i prodotti di alta qualità, rendendo l’Italia un mercato potenzialmente molto attraente per gli agricoltori statunitensi. Tuttavia, gli esportatori statunitensi ci dicono che i certificati richiesti dall’UE sono così complessi e onerosi che è molto difficile persino capire i requisiti di certificazione. Tutto ciò che possiamo fare per facilitare questo processo aiuterà sia gli agricoltori statunitensi che i consumatori italiani. Inoltre, le soluzioni digitali esportate in Italia dalle aziende statunitensi stanno aiutando i produttori italiani ad aumentare la produttività e diventare più competitivi a livello internazionale.

L’Italia e gli Stati Uniti condividono principi economici comuni: promozione del libero mercato, crescita del settore privato e standard qualitativi elevati. Vogliamo lavorare con l’Italia per promuovere questi valori, soprattutto quando sono minacciati.

Per quanto riguarda l’uso continuato da parte della Cina di pratiche commerciali sleali, gli Stati Uniti collaboreranno con i nostri alleati per contrastare l’ eccesso di capacità, le sovvenzioni che distorcono il mercato e il trasferimento forzato di tecnologia.

La diversificazione energetica è un altro settore importante. Migliorare la sicurezza energetica europea garantendo l’ accesso a fonti di approvvigionamento energetico accessibili, affidabili, diversificate e sicure è fondamentale per la sicurezza nazionale.

Il gasdotto italiano TAP (Trans-Adriatic Pipeline), che mira a trasportare gas dall’ Azerbaigian, è un modo per migliorare la sicurezza. Le recenti scoperte di gas nel Mediterraneo orientale ne sono un’altra. Anche il GNL, nuovo ed economico degli Stati Uniti, destinato a diventare uno dei principali produttori mondiali di gas nei prossimi anni, rappresenta un’ importante opportunità per perseguire insieme gli obiettivi di sicurezza energetica.

L’ Italia si recherà alle urne a marzo e non vediamo l’ora di lavorare con il prossimo governo per portare avanti le riforme, aumentare gli scambi commerciali negli Stati Uniti e promuovere gli investimenti – qualunque sia il risultato. In conclusione, dobbiamo continuare a lavorare insieme in un vero partenariato in cui ci stiamo aiutando l’un l’altro nella misura più ampia possibile

Qui potete trovare la versione integrale del discorso.

ambasciatore

America first, al fianco dell'Italia. L'intervento dell'Ambasciatore Usa Lewis Eisenberg

Di Lewis Eisenberg

Gli Stati Uniti e l'Italia hanno molto in comune, non solo la creatività della gente, ma anche il modo in cui siamo organizzati. Le piccole e medie imprese a conduzione familiare sono al centro della nostra cultura d' impresa e apprezziamo sia lo spirito imprenditoriale che l' innovazione. Gli affiliati delle aziende statunitensi in Italia assumevano, nel 2015, oltre 220.000…

Montello

Il Tap di nuovo sotto assedio, ora è a rischio la sicurezza degli operai. La solidarietà di Calenda

Non c'è pace per il Tap, il gasdotto salentino che porterà in Italia il gas azero, aumentando sensibilmente la capacità di approvvigionamento. Come più volte documentato da Formiche.net, l'infrastruttura è al centro di durissime contestazioni da parte dei comitati locali, ma anche di inchieste partite dalla procura di Lecce. Questa mattina davanti ai cancelli del cantiere sono andati in scena…

centrodestra

Il dilemma del Cavaliere

C’è tensione a destra, è inutile nasconderlo. Non c’è empatia tra il Cavaliere e Salvini (e nemmeno con la Meloni) e c’è una questione ben più profonda che attiene agli equilibri veri di potere del nostro Paese, tema che naturalmente è caro al fondatore di Forza Italia. Allo stato però sono in campo due elementi massicciamente contraddittori tra loro e…

Macerata, la violenza di piazza e lo scontro ideologico

Che la gravissima vicenda di Macerata potesse essere strumentalizzata era una cosa ovvia fin dal primo momento. Questa campagna elettorale, infatti, ha al centro la questione della sicurezza e dell’immigrazione. Pertanto ogni occasione è buona per dimostrare che si ha ragione o si ha torto. Che si arrivasse però a farne il feticcio per rievocare antichi fantasmi e addirittura un…

trump bomba

Il secondo shutdown è già finito. Così Casa Bianca e Congresso hanno trovato l’intesa sul budget

Alla fine gli Stati Uniti hanno evitato un secondo shutdown — la chiusura della gran parte degli uffici federali non prioritari — nel giro di poche settimane, approvando la legge di bilancio. L’ultima interruzione era stata risolta con una decisione temporanea, con una scadenza inizialmente saltata per l’eloquio ostruzionista del senatore repubblicano anti-trumpiano Rand Paul. L’approvazione decisiva è arrivata dopo…

Le simpatie tra Argentina, Cina e Russia che non piacciono agli Usa

A tre giorni dalla visita del segretario di Stato americano, Rex Tillerson, in Argentina, il presidente Mauricio Macri ha difeso i rapporti bilaterali, soprattutto commerciali, con la Cina e la Russia. Il presidente argentino ha detto che continuerà ad avanzare nell’associazione strategica con Mosca e ha difeso i suoi vincoli con Pechino. COMMERCIO BILATERALE Il ministero degli Affari esteri argentino…

Quella cordiale distanza diplomatica fra Washington e Pechino

Il segretario di Stato americano, Rex Tillerson, ha ospitato a Foggy Bottom (warmly, caldamente, come ha detto lui) uno dei massimi esponenti della diplomazia cinese, Yang Jiechi, che è a Washington per una serie di incontri. Pechino ci tiene a mettere le carte in chiaro sulle questioni economico-commerciali: in una dichiarazione sul programma del viaggio del notabile del politburo, il ministero degli…

Cara Bruxelles, non esagerare please. Il disappunto del governo Uk

L’aria che tira tra Unione europea e Gran Bretagna si fa sempre più insopportabile. Gli addetti ai lavori manifestano insofferenza, e spazientiti rilanciano reazioni che sanno di minacce. L’ultimo in ordine temporale ad aver perso la pazienza è il ministro britannico per la Brexit, David Davis. Che, in queste ore, sta accusando l'Unione europea di essere a dir poco "scortese":…

Quanto è sostenibile l’accordo di Parigi sul clima? Un dibattito aperto

Quando Donald Trump ha deciso, coerentemente con le promesse elettorali, di sfilare gli Stati Uniti dall'accordo di Parigi sul clima del 2015, la speranza che l'assetto del Cop21 potesse restare in piedi è cominciata a svanire. Il ritiro degli americani ha davvero messo una parola fine alla cooperazione internazionale per la tutela ambientale? A questa domanda hanno cercato di rispondere…

ilva di maio istat

Nuovo round per l’Ilva lunedì prossimo al ministero dello Sviluppo economico

La convocazione per continuare il confronto sul futuro dell’Iva è giunta alle parti già da giovedì scorso, a firma di Giuseppe Castano (responsabile al dicastero dello Sviluppo economico dell’Unità gestione vertenze imprese in crisi, ndr): i sindacati metalmeccanici, il “management” dell’Am InvestCo Italy Srl, i commissari dell’Ilva in amministrazione straordinaria si ritroveranno lunedì pomeriggio, dalle ore 15, seduti al tavolo…

×

Iscriviti alla newsletter