Skip to main content

Europa, Europa, Europa. Il lavoro prodotto dal professor Giacinto Della Cananea e dal suo (ottimo) team sancisce un ancoraggio forte all’Unione europea e ad una visione che è tutta basata sui principi di un rapporto solido con Bruxelles e le altri capitali europee.

Non solo, premessa fondamentale e chiave di volta del contratto proposto è il concetto di interesse nazionale. Ed anche l’intelligence è citata in modo positivo sin dalle prime battute.

Difficile immaginare una adesione convinta da parte della Lega sovranista il cui leader trascorrerà il primo maggio in compagnia della signora Le Pen. L’accordo politico che Di Maio propone sembra tutto in stile Macron. Che ne penserà Renzi?

(LEGGI QUI IL CONTRATTO)

 

 

Ecco cosa dice il lavoro "tedesco" del M5s sul contratto di governo

Europa, Europa, Europa. Il lavoro prodotto dal professor Giacinto Della Cananea e dal suo (ottimo) team sancisce un ancoraggio forte all’Unione europea e ad una visione che è tutta basata sui principi di un rapporto solido con Bruxelles e le altri capitali europee. Non solo, premessa fondamentale e chiave di volta del contratto proposto è il concetto di interesse nazionale. Ed…

partecipate

Cosa c’è e cosa manca nel contratto a 5 Stelle. Parla Giampaolo Galli

Di Giampaolo Galli

Il gruppo presieduto da Giacinto della Cananea ha fatto un mezzo miracolo perché ha trasformato programmi confusi, mal scritti e velleitari in un documento che a prima vista appare non irragionevole, anche se fortemente lacunoso. Volendo concentrarsi innanzitutto sulle cose positive, si osserva che sono sparite le tre priorità della Lega, che erano state in parte condivise nel programma elettorale…

Quale strategia per il Nord Corea? Risponde Milani, Korean Institute (Usc)

In un tweet (domenica) il presidente americano Donald Trump se l'è presa con l'anchor man televisivo Chuck Todd, della NBC, perché ha ventilato l'ipotesi che gli Stati Uniti abbiano fatto concessioni troppo grosse per ottenere l'inizio dell'appeasement con la Corea del Nord: "Non abbiamo rinunciato a nulla", dice Trump, "e loro hanno accettato la denuclearizzazione [...] la chiusura dei siti e…

Libano

Chi è Ali al Amin, il giornalista candidato in Libano aggredito da Hezbollah

Il giornalista sciita Ali al Amin, figlio di una delle più importanti famiglie sciite libanesi, in vista delle imminenti elezioni politiche ha deciso di candidarsi ma non con il blocco di Hezbollah, con una lista di sciiti e cristiani dell’altro campo, “È sufficiente parlare”. Ieri però, mentre attaccava il suo primo manifesto elettorale nella cittadina del sud del Libano dove…

Incarico a Di Maio e meno professori. La versione di Claudio Petruccioli

Mentre il presidente della Camera Roberto Fico si reca al Quirinale con la consapevolezza, e il cruccio, di dover prendere in mano il timone per un secondo incarico esplorativo, il Movimento Cinque Stelle annuncia in pompa magna la pubblicazione del contratto di governo cui hanno lavorato alacremente per dieci giorni il professor Giacinto della Cananea assieme a un pool di…

Cosa c'è dietro il patto tra i governatori del nord? L'analisi di Polillo

Come interpretare il “patto tra i presidenti” appena sottoscritto? Quell’accordo siglato da Giovanni Toti, per la Liguria; Luca Zaia, per il Veneto; Attilio Fontana, per la Lombardia e Massimiliano Fedriga per il Friuli Venezia Giulia, favorito nella corsa al governatorato di quest’ultima Regione. É solo una brillante trovata elettorale per favorire quest’ultimo o c’é qualcosa di più? L’accordo é generico.…

risso

Gli italiani non sono filorussi ma favorevoli alla Nato. Parla Risso (Swg)

L’aggravarsi della crisi siriana, l’ennesimo episodio di uso di armi chimiche e l’attacco di Usa, Francia e Gran Bretagna hanno ricordato improvvisamente agli italiani dell’importanza che riveste la politica estera e, ai politici nazionali, di quanto essa conti anche per gli equilibri interni. La guerra in Siria ha visto i cittadini e i leader politici italiani schierarsi per il non-intervento.…

macron nucleare

Macron non aspetta l’Europa e va alla Casa Bianca. L’analisi del GMF

Due esperti studiosi di relazioni internazionali, Alexandra de Hoop Scheffer e Derek Chollet, in un'analisi per il sito della German Marshall Fund (think tank americano specializzato nell'approfondimento dei rapporti tra Nord America ed Europa), hanno spiegato alla vigilia della visita di Emmanuel Macron a Washington le ragioni di questa così intensa partnership attuale. I due esperti (la prima Director del Paris Office…

hanoi

Cosa c'è dietro alla distensione nordcoreana? L'analisi di Paolo Alli

Da qualche mese si avvertiva che qualcosa nel rapporto tra le due Coree potesse accadere in tempi brevi, anche se si trattava certamente più di sensazioni che di certezze. L’escalation degli atteggiamenti aggressivi da parte di Kim Jong-un e le risposte sempre più determinate dell'amministrazione americana aumentavano le tensioni e le preoccupazioni della popolazione sudcoreana, lasciando supporre, o almeno sperare,…

stato isalmico

Russia e Iran come gli Usa e Europa. Nel mirino di Isis

Dopo un silenzio lungo dieci mesi, durante i quali il califfato è miseramente caduto sotto l’onda d’urto delle due coalizioni a guida americana e russa che operano in Siria, il portavoce dello Stato Islamico Abu Hassan al-Muhajir torna a diffondere un appello ai suoi combattenti e ai seguaci. Lo fa con un messaggio audio della durata di circa un’ora diffuso…

×

Iscriviti alla newsletter