Skip to main content

Theresa May ha iniziato il suo viaggio in Cina, con l’obiettivo profondo di cercare un contatto diretto con Pechino e creare uno spazio indipendente per il Regno Unito che sta iniziando a preoccuparsi per i colpi futuri della Brexit (per dire, solo nel giro degli ultimi giorni, il governo è stato costretto dalla Camera dei Comuni a pubblicare un report analitico in cui si dimostra che Londra starà peggio fuori dall’Ue, e Bruxelles avrebbe deciso di rifiutare l’accordo sul settore dei servizi finanziari).

May cerca uno sfogo a Oriente, seguendo la linea precedente: sotto la guida di David Cameron, la Gran Bretagna ha spalancato le sue porte agli investimenti cinesi, andando oltre alle preoccupazioni per i diritti umani, alla ricerca di quella che fu definita “un’epoca d’oro” nelle relazioni bilaterali (le esportazioni inglesi verso la Cina sono aumentate del 60 per cento dal 2010, anche se il governo Brown aveva fissato il raddoppiamento come obiettivo).

Ma May, che con la Cina ha avuto sempre un passo più cauto, potrebbe anche farsi portavoce delle preoccupazioni occidentali circa l’iniziativa Obor (One belt, one road), il grande piano geopolitico con cui il potentissimo presidente Xi Jinping sta creando i presupposti di una Cina leader globale ricalcando in chiave moderna il tessuto commerciale della Via della Seta. Fonti da Downing Street hanno confermato anonimamente al Guardian che il governo inglese non ha firmato un memorandum che avrebbe segnato l’endorsement pubblico al progetto, e nel profondo della diplomazia cinese, fanno sapere che questa ambiguità non è stata troppo gradita a Pechino (che invece ci tiene molto: la cifra dell’interesse è nel numero totale degli investimenti previsti su Obor, 990 miliardi di dollari).

Secondo quanto scritto dal Financial Times, May si limiterà alla retorica del dire che il progetto – in base al quale la Cina sta investendo in infrastrutture in Asia e nell’Europa centrale e orientale – potrebbe contribuire alla crescita globale a patto che sia “ben implementato”, perché è vitale che l’iniziativa Belt and Road incontri “standard internazionali” anche in campo cyber security (i giornalisti del FT hanno chiesto alla loro fonte, anonima pure questa visto il momento delicato a Londra, se attualmente il governo inglese non vede il progetto come “ben implementato”, ma hanno ottenuto solo un “ne parleranno a Pechino” come risposta). I critici, sostanzialmente, dicono che il piano di Xi nasconde un’idea di fondo tutt’altro che inclusiva: portare le nazioni attraversate dalla Via della Seta sotto la sfera d’influenza cinese; una linea imperialista.

Per il quotidiano finanziario inglese, Downing Street è molto sotto pressione da parte dell’amministrazione Trump per non dare l’endorsement sull’iniziativa; gli Stati Uniti hanno recentemente dichiarato di considerare la Cina “un concorrente strategico”, e per questo, in ultima analisi, osservano la Nuova via della Seta come una crescente realtà di confronto. Londra è in stallo: non vuole perdere il contatto aperto con la Cina, mercato enorme, ma nemmeno staccarsi troppo dalla linea sostanzialmente diffidente occidentale.

L’Australia, la Germania e la Francia, così come la Commissione europea, sono state altrettanto caute nel sostenere il progetto di Xi, specialmente dopo la valutazione del crescente contraccolpo nell’Ue a causa degli squilibri commerciali e degli investimenti bilaterali con la Cina. La questione è stata sollevata pubblicamente dal presidente francese, Emmanuel Macron, durante la sua recente visita a Pechino, facendo infuriare i funzionari cinesi.

È il segno evidente che, nonostante le rassicurazioni globaliste diffuse da Pechino, c’è ancora molta circospezione nei confronti delle relazioni economiche e commerciali con la Cina. La Nuova Via della Seta di Xi è stata criticata formalmente per la mancanza di trasparenza finanziaria dei contraenti cinesi. Il FT cita un recente studio del Center for Strategic and International Studies secondo cui le aziende cinesi – con connessioni governative – hanno ricevuto l’89% dei contratti per progetti infrastrutturali sostenuti da Pechino in Asia e in Europa. May, durante la prima conferenza stampa dalla Cina, insieme al premier Li Keqiang, ha tenuto a precisare che Londra è un partner naturale della Cina anche in Obor, ma non si è parlato di protocolli congiunti.

May in Cina senza endorsement alla Nuova via della Seta

Theresa May ha iniziato il suo viaggio in Cina, con l'obiettivo profondo di cercare un contatto diretto con Pechino e creare uno spazio indipendente per il Regno Unito che sta iniziando a preoccuparsi per i colpi futuri della Brexit (per dire, solo nel giro degli ultimi giorni, il governo è stato costretto dalla Camera dei Comuni a pubblicare un report analitico in…

Polonia, Francia, Italia: quando la storia è fatta dalla legge

aumentano di ora in ora gli stati che contestano l'approvazione da parte del parlamento polacco della legge che considera reato qualificare come "polacchi" i campi di sterminio creati sul suolo nazionale dai nazisti, come auschwitz. a suo tempo, non è piaciuta ai turchi la legge francese che punisce con il carcere la negazione del genocidio armeno. più diffuso consenso ha,…

Theresa May stringe sui migranti, la Commissione europea borbotta

Il primo ministro inglese ha scatenato un nuovo scontro con Bruxelles. L’ago della discordia è ancora una volta l’immigrazione. Theresa May ha infatti dichiarato che i cittadini europei che arriveranno nel corso del periodo di transizione post Brexit non dovranno godere degli stessi diritti di quelli che sono arrivati in precedenza. E ha promesso di combattere Bruxelles sui piani che…

Profumo ci crede e compra azioni di Leonardo per quasi 1 milione di euro

Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, ha acquistato 100mila azioni della società, per un valore di 973mila euro. L’operazione, avvenuta ieri, dimostra la piena fiducia dell’ad nella sostenibilità del piano industriale 2018-2022, presentato il 30 gennaio a Vergiate, e che – si apprende – sarà illustrato in questi giorni dallo stesso Profumo anche all’estero ad alcuni investitori e analisti. Le…

Fake news? Per gli italiani malattia social. Il report di Lorien

L'informazione italiana vince la battaglia contro le fake news e si accredita - soprattutto tra i più giovani - come fonte più affidabile. A svelarlo L'Osservatorio Lorien, che ha sondato le abitudini informative degli italiani proprio mentre si entra nel vivo della campagna elettorale per le elezioni politiche del 4 marzo. Secondo la maggioranza degli italiani, però, le fake news…

Le cyber priorità degli 007 italiani secondo il Copasir

La cyber security è una delle indiscusse priorità che​ negli ultimi dodici​ mesi hanno caratterizzato il lavoro degli 007 italiani​​. Lo scenario emerge dalla relazione annuale (e in questo caso conclusiva) che il Copasir – il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti – ha inviato al Parlamento e che Cyber Affairs e Formiche.net hanno visionato. I PERICOLI NEL CYBER…

LUIGI DI MAIO

Di Maio punzecchia sulla Cina. E fa centro

Luigi Di Maio centra ancora il mirino. E questa volta senza nemmeno varcare i confini del nostro Paese. Mentre la stampa nostrana continua a dileggiarlo, Di Maio accumula miglia spostandosi da Chicago a Washington, dal Giappone a Londra, per far conoscere le intenzioni del Movimento agli investitori stranieri. Dal cuore dell’economia italiana, quella vera, oggi il leader dei pentastellati ha…

La mia candidatura a Pomigliano? Berlusconi mi ha costretto. Ma è stato un errore. Parla Sgarbi

Vittorio Sgarbi contro Luigi Di Maio. Dopo anni di attacchi a distanza, per il critico d’arte è arrivato il momento del fatidico faccia a faccia con il leader del Movimento 5 stelle. Un duello dal sapore dannunziano che si consumerà lontano dalle telecamere dei talk show, nelle urne elettorali. I due si scontreranno infatti nel collegio uninominale di Acerra e…

Carlo Calenda e Roberta Pinotti

Italia e Francia dialogano sulla Difesa. Ecco i dettagli del vertice con Calenda e Pinotti

Dall’operazione Fincantieri-Stx potrebbe nascere un colosso europeo della cantieristica navale, anche sul lato militare. Leonardo sarà “assolutamente dentro”. Lo ha affermato il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, che ha parlato a margine dell’incontro bilaterale con i ministri francesi sui tanti fronti aperti nel rapporto tra Roma e Parigi. IL VERTICE A PALAZZO DELL'ESERCITO Che l'incontro fosse di quelli importanti…

Trump, la sua politica estera e l’Italia nell’analisi di Marina Ottaway

In occasione del primo discorso del presidente Trump sullo stato dell’Unione, Formiche.net ha raccolto le osservazioni di Marina Ottaway, autorevole esperta di Medioriente e Africa nonché Middle East Fellow del Wilson Center di Washington DC. Ottaway, a poche ore dal discorso sullo stato dell’Unione, quali sono le sue considerazioni sulla politica estera del presidente Trump? È una politica estera espressa…

×

Iscriviti alla newsletter