Skip to main content

Ci sono 4 fatti accaduti in questi giorni che insieme ci devono far riflettere su un tema.

Il primo: Matteo Salvini alza il tono in campagna elettorale e, non contento di promettere ai suoi elettori di chiudere tutte le moschee una volta eletto, aggiunge che l’islam – religione di più di 2 milioni di persone in Italia – è incostituzionale.

Il secondo: la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni si avventura in una manifestazione contro il Museo Egizio di Torino, colpevole di aver promosso una campagna in lingua araba per aprire le porte alle comunità arabe della città. Un modo, spiega il direttore del museo, per avvicinarli alla cultura e insieme portare avanti un messaggio contro i jihadisti, che in più occasioni hanno distrutto reperti storici millenari in nome del proprio oscurantismo. E niente, alla Meloni non convince. Trattasi secondo la patriota Meloni di razzismo verso gli italiani. Ma ancor di più: una sottomissione all’islam.

Il terzo: Il Presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, nonché alleato con Matteo Salvini e Giorgia Meloni per un centrodestra unito in queste elezioni, si smarca dalle dichiarazioni di Salvini su Islam e moschee, dichiarando apertamente che il leader del carroccio sbaglia, e ricorda che la nostra costituzione garantisce la libertà di tutte le confessioni religiose.

Il quarto: Dalla Francia ci giunge notizia che il presidente Emmanuel Macron ha avviato consultazioni capillari con rappresentanti e studiosi di tutte le religioni con l’obiettivo di proporre una nuova organizzazione dell’Islam in Francia entro il primo semestre 2018. La Francia è il paese con una cospicua presenza islamica ed è anche il paese più macchiato dagli attentati jihadisti. Il partito En Marche! di Macron è stato quello più votato dai musulmani. Il 92% secondo i sondaggi di Lacroix Pélerin.

Espongo in fila questi quattro fatti perché il tema che voglio mettere a fuoco è l’islam e noi. Credo sia giunto il momento di affrontare la questione con qualche visione politica di lunga durata. Perché? Se in Francia i musulmani rappresentano una storia di vecchia data e un elettorato non certo marginale, nel nostro paese, pur se i numeri non sono ancora decisivi, abbiamo visto come sia diventato il tema centrale sul quale misurarsi con “l’altro” che non è un immigrato che tornerà nel suo paese di origine un giorno e per sempre, ma forse è più probabile che il suo nuovo paese sarà qui e per sempre.

Da sottolineare, poi, che questa minoranza è anche un bacino elettorale non di poco conto anche se non siamo la Francia. Ma tant’è che in Italia, ancora oggi, l’islam e i musulmani vengono tirati per la giacca solo in chiave strumentale per misurarsi a destra o a sinistra, dipende, dipende dai vari tornaconti personali e non dalle vere esigenze di questa minoranza.

E allora, se da una parte il centrosinistra si è dimostrato in questi anni attento ad alcune richieste di questa comunità, pur se lontano culturalmente da quelli che sono i valori di una comunità musulmana italiana, piuttosto conservatrice, la destra di Matteo Salvini e Giorgia Meloni invece fatica ancora a delineare questa comunità pur servendosene come principale strumento per rimarcare più a destra che si può la sua identità politica.

Lo si è potuto constatare nella discussione tra Meloni e il direttore del museo egizio Cristian Greco, diventata ormai virale. La nostra patriota Meloni ha dimostra di avere lacune non solo nel differenziare etnia e fede (questa campagna è solo per persone di origine musulmana, dice) ma anche riguardo al target della campagna del museo egizio. Gli arabi, che con grande stupore, scopre in diretta, essere anche “non per forza musulmani”, ma guarda un po’, pure cristiani. Stigmatizzare una pluralità islamica come estremista in odore di jihad, è pura ignoranza.

Ma una destra che vuole combattere l’islam non conoscendone le fondamenta rischia di esserne divorata. In questa tornata elettorale magari no, ma certamente in futuro. Lo ha capito forse molto bene il presidente Silvio Berlusconi, che non manca mai di smarcarsi dalle facili, semplicistiche e piuttosto rozze interpretazioni sull’islam e i musulmani da parte dei suoi alleati. Lui, meglio degli altri due suoi alleati, sembra intuire molto bene che siamo di fronte a un bacino elettorale in crescita, con un’identità conservatrice, e allora perché non aprirgli uno spiraglio? Macron ci è riuscito e si è portato a casa il 92% dei voti musulmani e oggi lavora a un progetto politico di inclusione con un’identità più francese per tagliare le ali alle interferenze degli Stati esterni, colpevoli di giocare con l’ideologia e con la testa dei fedeli musulmani. E noi? Da una parte siamo ancora ai tavoli dell’islam al viminale, dall’altra alla ricerca di un corso sull’islam. Ma giusto quell’abc che manca a Meloni e Salvini per iniziare a capire intanto la differenza tra musulmani e islamisti e poi un po’ di storia sugli arabi.

Che almeno, per combattere il nemico, si sappiano quei due o tre concetti base, santo cielo.

germania, francia, macron,

Macron, l’islam e noi

Ci sono 4 fatti accaduti in questi giorni che insieme ci devono far riflettere su un tema. Il primo: Matteo Salvini alza il tono in campagna elettorale e, non contento di promettere ai suoi elettori di chiudere tutte le moschee una volta eletto, aggiunge che l’islam - religione di più di 2 milioni di persone in Italia - è incostituzionale.…

Minniti

Caro Matteo, dedicati all'Europa e lascia Gentiloni al governo. Il messaggio di Minniti a Renzi

Matteo Renzi? Meglio che si impegni in Europa. Paolo Gentiloni? Deve continuare a governare il Paese. Marco Minniti non è esattamente un ministro mediatico che ami rilasciare interviste e commenti sui quotidiani o ai telegiornali ma quando parla - è il caso di dirlo - lascia spesso il segno. Come è accaduto oggi, in occasione della sua conversazione su Repubblica con Eugenio…

elezioni, voto, politica, swg

Perché voterò Potere al Popolo e Movimento 5 stelle

Non per dare consigli a nessuno (non mi sembra di averne titolo) ma per chiarezza, faccio il mio coming out elettorale partendo da un ragionamento. Come ho detto più volte, il principale problema del momento è l’indecente offerta politica che è troppo al di sotto di quel che ci vorrebbe, quindi voto più che per adesione, pensando agli effetti del…

Tutte le perplessità statunitensi sulla Difesa comune europea

A due mesi dall’approvazione della cooperazione permanente strutturata in materia di Difesa (Pesco) a cui hanno aderito 25 su 28 Paesi dell’Unione europea al consiglio dell’11 dicembre scorso, ieri, 13 febbraio, alla vigilia dell’incontro dei ministri della Difesa Nato a Bruxelles del 14 e 15 febbraio, l’inviata degli Stati Uniti, Kay Bailey Hutchison, ha ammonito sui rischi di protezionismo e…

Ecco come Leonardo e Profumo sorridono tra nuovo credito e spiragli in Francia

Nuova linfa per Leonardo, a pochi giorni dalla pubblicazione del piano industriale aggiornato al 2022. Il gruppo dell'aerospazio guidato dal ceo Alessandro Profumo (nella foto), reduce dal crollo in Borsa dello scorso 30 gennaio in seguito alla diffusione dei target per i prossimi anni (ricavi tra 11,5 e 12 miliardi, Ebitda tra 1,05 e 1,1 miliardi) si è infatti appena…

Come rendere più efficace (e sicuro) l'uso dei trojan. Le proposte del Copasir

Un'apposita struttura presso il Dis competente nella creazione di sorgenti da impiegare nei sistemi di captazione da remoto, un rafforzamento degli organismi incaricati alla vigilanza operativa sulle aziende del settore e un coordinamento della rete dei vari Cert. Sono queste, in sintesi, alcune delle proposte che il Copasir – il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti – ha elaborato…

Non solo Russia. L’allarme del direttore Fbi per la minaccia Cina

“Una delle attività più importanti che stiamo portando avanti è quella di inquadrare l’ingerenza cinese non solo come un pericolo per il governo statunitense ma come una minaccia complessivamente indirizzata alla società americana e ritengo che servirà una forte reazione a questo fenomeno da parte nostra”. Le parole pronunciate dal direttore dell’FBI, Christopher Wray, in occasione dell’intervento dei vertici della…

Spazio, tecnologie, dittature e crisi economiche: ecco cosa aspetta gli Stati Uniti nel 2018 secondo l'Intelligence americana

L'America di Donald Trump non sarà l'unico Paese a porre in primo piano (first) l'interesse nazionale. A dimostrarlo è il nuovo rapporto del 2018 sulle nuove minacce globali presentato davanti al Comitato dell'Intelligence del Senato da Dan Coats, direttore dell'Intelligence Nazionale. Prendendo la parola dopo il direttore dell'Fbi Christopher Wray e del n.1 della Cia Mike Pompeo, Coats ha introdotto…

​Tutti i rischi ​globali​ alla sicurezza nazionale visti da Washington

È stato reso pubblico il "World Threat Assessment", il documento redatto sotto la firma di Daniel Coats, il Director of National Intelligence, ossia colui che ha il compito di coordinare l'intero, articolato, sistema della comunità d'intelligence. Si tratta di un'analisi programmatica su quelle che tutte le agenzie dei servizi segreti americani concordano essere le maggiori minacce per la sicurezza nazionale statunitense, e…

Afghanistan, Coree, Iran. Le minacce regionali secondo gli 007 americani

La “valutazione globale delle minacce della comunità d’intelligence Usa” è uno dei documenti strategici governativi che traccia la mappa dei rischi che gli Stati Uniti corrono ogni anno sullo scenario globale per quanto riguarda la loro sicurezza e gli interessi nazionali. Quella rilasciata ieri da Daniel R. Coats, Director of National Intelligence dell’amministrazione di Donald Trump, non è diversa da…

×

Iscriviti alla newsletter