Skip to main content

Da giugno 2017, il Qatar è diventato lo stato paria del Golfo. Colpa delle sue liaisons dangereuses con l’Iran, bestia nera dell’Arabia Saudita che è anche il paese guida del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). Ma anche dell’accusa, sempre respinta al mittente, di sostenere gruppi radicali e jihadisti. Questi sono due dei numerosi motivi che hanno spinto il giugno scorso l’Arabia Saudita, gli altri paesi membri del GCC e l’Egitto a imporre un ultimatum al Qatar: tagliate i ponti con Teheran, smettetela di finanziare gli islamisti e acconsentite a tutte le altre nostre richieste come, per citare la più eclatante, la chiusura di Al Jazeera, l’emittente all-news accusata dai paesi del Golfo di essere troppo simpatetica nei confronti dei Fratelli Musulmani.

Richieste rispedite al mittente, con il risultato di paralizzare le relazioni tra il Qatar e il resto dei “fratelli arabi”, che hanno anche istituito un embargo che impedisce al Qatar di importare i generi essenziali. Misura drastica, ma a cui il Qatar non si è piegato. A nulla è valsa peraltro la mediazione del segretario di Stato americano Rex Tillerson, iniziativa smorzata dal pieno sostegno garantito all’Arabia Saudita dal presidente Usa Donald Trump. Che ha intravisto nella faida inter-araba l’occasione per azzoppare un paese in odore di estremismo oltre che un ottimo modo per segnalare all’Iran che la politica americana nei suoi confronti è cambiata.

In questa situazione di massima tensione, ieri si è consumata l’ennesima frattura, che ha visto protagonista l’Arabia Saudita da un lato e un paese teoricamente alleato e che ha inoltre sostenuto il bando contro il Qatar come il Kuwait. Un consigliere della famiglia reale saudita, Turki al-Shaikh, ha rivolto via Twitter un epiteto ingiurioso nei confronti del ministro per il Commercio del Kuwait Khaled al-Roudhan, L’incidente è originato dalla visita che al-Roudhan ha effettuato in Qatar per ringraziare l’emiro di aver aiutato il Kuwait ad uscire dal bando internazionale sul calcio. Tanto è bastato per il consigliere per definire “mercenario” il ministro del Kuwait. Il quale, per tutta risposta, ha inoltrato formale reclamo all’ambasciatore saudita, secondo quanto riferito dal vice ministro degli esteri Khaled al-Jarallah. “Abbiamo espresso il nostro rincrescimento e biasimo per l’insulto contro Khaled al-Roudhan”, ha detto al-Jarallah, che definisce Roudhan “un ministro che gode della piena fiducia di tutto il Kuwait”.

Sale dunque la tensione tra Arabia Saudita e Kuwait, e non è una novità: negli ultimi mesi si erano moltiplicati i segnali di reciproco disagio. Come spiega a Formiche.net l’analista Cinzia Bianco, “il Kuwait si trova in una situazione delicata perché è stato chiamato a fare da mediatore in questa crisi col Qatar. ma è anche il paese che viene strattonato da entrambe le parti. Appena la crisi è scoppiata, il Kuwait aveva più opportunità di rimanere neutrale, ma siccome la crisi si è aggravata la loro situazione si è molto complicata. I sauditi infatti hanno cominciato ad insistere che si esprimessero più apertamente a favore del blocco. Bisogna tenere conto inoltre che i sauditi hanno bisogno dei voti del Kuwait in seno al GCC per congelare la membership del Qatar, che è una delle misure a cui i sauditi avevano pensato ma che non possono realizzare al momento perché non hanno i voti. Per cui ci troviamo in una situazione in cui il Kuwait è sotto pressione da parte dei sauditi, ma non possono cedere per questioni di equilibrio domestico. Non dimentichiamo che hanno un 30% di sciiti che sono ben piazzati all’interno del panorama politico. Ha inoltre un buon numero di società che sono legate ai Fratelli Musulmani. Sono tutti fattori che impediscono al Kuwait di legarsi pienamente all’Arabia Saudita e di scaricare a cuor leggero il Qatar”.

Qatar

Scintille tra Arabia Saudita e Kuwait sul Qatar

Da giugno 2017, il Qatar è diventato lo stato paria del Golfo. Colpa delle sue liaisons dangereuses con l’Iran, bestia nera dell’Arabia Saudita che è anche il paese guida del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). Ma anche dell’accusa, sempre respinta al mittente, di sostenere gruppi radicali e jihadisti. Questi sono due dei numerosi motivi che hanno spinto il giugno…

sanzioni, Tillerson

Caos Siria, filo diretto Usa-Russia tra Tillerson e Lavrov

Il segretario di Stato americano Rex Tillerson e il suo omologo russo, il capo della diplomazia del Cremlino, Sergei Lavrov, hanno avuto una conversazione telefonica su temi piuttosto caldi, a cominciare dalla Siria. La portavoce di Tillerson, Heather Nauert, ha fatto sapere che l'americano ha chiesto a Mosca di svolgere un ruolo costruttivo nei negoziati di Ginevra, che sotto egida Onu stanno…

La cooperazione militare, la missione Nato e la lotta al terrorismo nel viaggio a Tunisi del ministro Pinotti

Si rafforza il rapporto tra Italia e Tunisia per il contrasto al terrorismo e la stabilità del nord Africa. Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti è volata a Tunisi per incontrare i vertici dello Stato e assicurare il sostegno dell’Italia nella lotta al terrorismo, nel supporto alle Forze armate tunisine e nella delicata fase di transizione economica e sociale, tutt’altro che conclusa…

Come funzionano le operazioni di propaganda online degli hacker russi. L'analisi del DFRLab (Atlantic Council)

La pericolosità delle operazioni di propaganda e influenza degli hacker russi dipenderebbe non solo da un sapiente uso delle nuove tecnologie e dei meccanismi psicologici che ne regolano la fruizione, ma soprattutto da metodo che abbraccia media social e tradizionali e che coinvolgerebbe direttamente le istituzioni e la diplomazia di Mosca. UN MIX BEN NASCOSTO Questa strategia - definita "full spectrum"…

Ernesto Somma, Mario Nuzzo, Maurizio Caprara

Come bilanciare economia e interesse nazionale?

“Credo si stia diffondendo la convinzione del bisogno di proteggere l’interesse nazionale dai flussi di investimento stranieri. Resta però il problema di armonizzazione degli interessi nazionali”. Questa la conclusione di Ernesto Somma, capo di gabinetto del Mise, all’incontro “Interesse nazionale e investimenti stranieri: un Cfius per l'Italia?”, che si è tenuto presso il Centro Studi Americani, nel quale si è aperto…

A Malta mica son tutti cavalieri

Là in mezzo al mar ci sta il migrant che naviga. Già ma dove vuole approdare? O bella, se paghi un milione di euro a Malta, altrimenti devi trovare altri approdi. Giust'appunnto Malta: Pil 10,95 miliardi Usd, abitanti 436.947; Pil pro capite 25.058,17 Usd. Variazione annua della crescita 5,0. La disoccupazione al 4,2%.  Fecondità 1,37. Si proprio questa Malta dove,…

Più lobby per tutti  

L’attività di lobby riguarda solo le grandi aziende con tanti soldi? Falso. Con questo non voglio dire che esistono drappelli di lobbisti volontari, pronti a lavorare gratis. Voglio solo sottolineare che anche i cittadini hanno la possibilità di far ascoltare la propria voce e di influire sulle decisioni pubbliche. Lo conferma Gianluca Sgueo che noi di Telos A&S abbiamo intervistato…

Il pianeta delle scimmie

Sull'ultimo numero di Cell, uno dei giornali più importanti al mondo per quanto riguarda la ricerca biomedica, è stato pubblicato un articolo in cui si descrive la produzione di due gemelli di scimmia macaco, una specie di primate evolutivamente vicino all'uomo. Il lavoro è frutto di un laboratorio di ricerca cinese, l'istituto di Neuroscienze a Shangai. Le due scimmiette sono…

Volkswagen alla conquista del mercato americano delle auto

Di Sergio Benvenuti

Entro il 2020, il gruppo Volkswagen investirà una cifra equivalente a 2,8 miliardi di euro per lo sviluppo e la produzione di nuovi modelli destinati al mercato americano. La notizia rimbalza dal Naias di Detroit, in corso di svolgimento fino al 28 gennaio, dove il costruttore tedesco ha presentato la settima generazione della Jetta. WOLFSBURG RILANCIA La Jetta, completamente rivisitata…

pompeo

Spie e segreti da rubare. Ecco la Cia secondo Mike Pompeo

A un anno esatto dal suo giuramento nelle mani del presidente degli Stati Uniti, il direttore della Cia, Mike Pompeo, è intervenuto all’American Enterprise Institute di Washington in un confronto sui temi di maggiore interesse per l’intelligence americana nel 2018. L’intervento è stato un vero e proprio omaggio all’anima più profonda e pura dell’agenzia, un’anima devota a carpire segreti e…

×

Iscriviti alla newsletter