Skip to main content

Il tema più importante in questa campagna elettorale è sicuramente l’Europa. Non si tratta di vuota retorica. Negli ultimi anni tutte le politiche nazionali dei Paesi membri dell’Unione hanno dovuto far fronte a moltissimi problemi su questo versante, tra di loro e con l’opinione pubblica.

Si sa: niente è più considerevole oggi per uno Stato che fortificare il proprio ruolo nel consesso europeo, e niente è più popolare che dirsi anti europei. Ciò non è solo legato al cosiddetto fenomeno del populismo, ma al fatto, molto più circostanziato, concreto ed essenziale, che l’alleanza continentale tra gli Stati a nord e ad est del Mediterraneo non ha prodotto nelle tasche e nelle teste dei cittadini molti segni di positività. Il dato è, oltretutto, indice di una politica di Bruxelles che non soltanto non ha svolto e realizzato a pieno la sua valevole funzione meta-nazionale, ma le sue scelte centraliste sono state determinate, influenzate, piegate dagli interessi degli Stati più forti, Germania e Francia in primis, contro Stati più deboli, Grecia, Italia e Spagna in secundis.

Il centrosinistra, nei suoi due tronconi (Liberi e Uguali e PD) sostiene che la stabilità dipenda, nonostante tutto, dalla continuità strenuamente difesa delle politiche di risanamento imposte dall’alto al nostro Paese. Il centrodestra, invece, si muove, con sfumature diverse, in un quadro di decisa revisione del patto di stabilità e, in genere, dei rapporti di forza, tra noi e l’Europa. È in questa logica che ieri, ancora una volta, la linea espressa da Silvio Berlusconi si è differenziata non soltanto da tutto il centrosinistra e dal M5S, ma anche da quella sostenuta con piglio risoluto da Matteo Salvini.

Il quesito riguarda nello specifico se e in che misura l’interesse nazionale, vera premessa di tutto il centrodestra, debba inserirsi nel quadro delle valutazioni e delle indicazioni che ci sono imposte dalla Commissione e dalla Bce.

Salvini parte dall’idea giusta che in Italia il 4 marzo si vota per l’Italia. Gli italiani devono imparare, cosa di grande rilievo, non soltanto a conservare il proprio capitale nazionale ma a farlo valere con la politica. Una ragione dello schizzare in basso nei sondaggi di tutta l’area di Governo è esattamente questo eccesso di zelo verso l’estero, questa sorta di complesso di inferiorità della maggioranza uscente che appare alla gente comune come accondiscendenza interessata e insensata dei protagonisti ai poteri lontani dal Paese. Ciò nondimeno, bisogna stare attenti a non promettere linee programmatiche che ci mettano poi, nel momento della loro attuazione, in maggiori difficoltà rispetto alle tante che abbiamo già. Per questo la posizione moderata di Berlusconi e Noi per l’Italia si rivela, su questo tema almeno, più ragionevole, quantunque per nulla in contraddizione, con quella della Lega.

Berlusconi, nella sua visita ai bureaux di Bruxelles, ha rassicurato che il centrodestra di Governo medierà tra queste divergenze, ed egli sarà garante politico di un atteggiamento fermo e non autolesionista del nostro Paese in materia di politica estera.

La cosa peggiore, nella gestione fin qui perpetrata, è che la politica di rigidità asettica dell’Unione ha determinato disordine. E lo scompiglio è la peggiore iattura che sia possibile attendersi dagli organi di governo, soprattutto se internazionali. Il caos è stato generato da una distorsione prodotta dall’eccessivo autoritarismo economico di vertice perpetrato ai danni delle nazioni componenti e da uno strenuo egoismo miope delle parti in gioco. L’Europa, infatti, o sa essere veramente un soggetto federale, rispettoso ossequiosamente dei soci che la compongono, oppure è destinata ad essere giustamente travolta, e in ogni tornata elettorale sempre di più, dalle intestine spinte autonomiste e secessioniste.

Il mondo è per natura costituito da soggetti comunitari di tipo nazionale, tanto quanto per natura queste sovranità devono essere libere, in relazioni buone e paritetiche tra loro. L’alternativa, infatti, non è la confusione ma la guerra. Rafforzare il peso dell’Italia è sostanziale. Non farsi uccidere dal 3% è imprescindibile. Derubricare gli accordi ad una revisione incentrata sul nostro interesse nazionale è un dovere morale prioritario di chi governerà la Repubblica. Dopodiché, però, anche le sovranità nazionali devono essere ordinate tra loro. Non si può caldeggiare nella gente un desiderio di emancipazione incontrollata, spacciandolo come diritto illimitato, perché questo coincide con la logica rivoluzionaria, per definizione violenta e aberrante, anche se viene da destra.

Identità nazionali forti, dunque, certamente, e interessi nazionali precisi, sicuramente; ma nell’ordine dei corretti rapporti internazionali.

Ci sia concessa una nota finale: essere argine al caos è sicuramente quanto le nostre democrazie occidentali devono imparare a fare con senso di responsabilità. Anche in questo mi pare che sia giusto il ragionamento sull’Italia della Lega. Ma evitare il caos implica sempre che ogni realtà, da quella più piccola a quella più grande, sia forte e consapevole dei propri confini. D’altronde è esattamente questo senso del dovere, del limite sovrano e della realtà propria, a separare categoricamente il patriottismo buono dal nazionalismo cattivo. Ordinare Stati sovrani vuol dire, in fin dei conti, coordinare le loro democrazie sostanziali sia con le altre di parigrado e sia con le istituzioni che hanno un’estensione rappresentativa maggiore, senza, per questo, entrare necessariamente in contraddizione.

Il mondo, in definitiva, ha veramente bisogno di ordine globale, sussidiarietà e logico equilibrio tra diritti interni e doveri esterni, dentro e fuori gli Stati, ad ogni grado personale ed economico della società. Per questa ragione l’ordine internazionale implica che anche il nostro Stato stia saldamente al suo posto, nella sua sovranità, rispettando e onorando se stesso, l’Unione Europea e gli altri Paesi del mondo.

centrodestra

Politica nazionale e ordine europeo. Ecco differenze (ma non contraddizioni) nel centrodestra

Il tema più importante in questa campagna elettorale è sicuramente l’Europa. Non si tratta di vuota retorica. Negli ultimi anni tutte le politiche nazionali dei Paesi membri dell’Unione hanno dovuto far fronte a moltissimi problemi su questo versante, tra di loro e con l’opinione pubblica. Si sa: niente è più considerevole oggi per uno Stato che fortificare il proprio ruolo…

Servizio

Se Salvini rispolvera l'idea del servizio civile obbligatorio

Da Emmanuel Macron a Matteo Salvini, rispunta la proposta di reintrodurre un servizio civile o militare obbligatorio. Intervenendo ieri nel corso della trasmissione Matrix su Radio 105, il leader della Lega ha citato il presidente francese riguardo l'ipotesi di ripristino della coscrizione obbligatoria. “Un servizio civile obbligatorio di sei mesi sarebbe utile”, ha detto Salvini. Sull'argomento le idee nella coalizione…

Vi spiego i veri vantaggi della ricerca cinese sulla clonazione. Conversazione con Giuseppe Novelli

A poco più di vent’anni dal primo caso eclatante di clonazione animale in Scozia con la pecora Dolly, arriva dalle pagine della rivista scientifica Cell la notizia della nascita di gemelli di scimmia macaco, ovvero una specie di primate evolutivamente molto vicino all’uomo, clonati all’Istituto di neuroscienze dell’Accademia cinese delle scienze a Shanghai. “Dal punto di vista tecnologico questa ricerca…

tpp

Tutto ruota attorno all'Fbi. E spunta anche una società segreta, per la gioia dei complottisti

“Almeno hai intenzione di comunicare la tua agenda? Sembra un po’ deprimente. Forse è il momento di convocare il primo meeting della società segreta”. Sono le ore appena successive alla vittoria delle presidenziali da parte di Donald Trump e un legale dell’Fbi, Lisa Page, scrive a un ufficiale del Bureau, Peter Strzok, che negli stessi giorni sta indagando sulle interferenze…

Qatar

Scintille tra Arabia Saudita e Kuwait sul Qatar

Da giugno 2017, il Qatar è diventato lo stato paria del Golfo. Colpa delle sue liaisons dangereuses con l’Iran, bestia nera dell’Arabia Saudita che è anche il paese guida del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC). Ma anche dell’accusa, sempre respinta al mittente, di sostenere gruppi radicali e jihadisti. Questi sono due dei numerosi motivi che hanno spinto il giugno…

sanzioni, Tillerson

Caos Siria, filo diretto Usa-Russia tra Tillerson e Lavrov

Il segretario di Stato americano Rex Tillerson e il suo omologo russo, il capo della diplomazia del Cremlino, Sergei Lavrov, hanno avuto una conversazione telefonica su temi piuttosto caldi, a cominciare dalla Siria. La portavoce di Tillerson, Heather Nauert, ha fatto sapere che l'americano ha chiesto a Mosca di svolgere un ruolo costruttivo nei negoziati di Ginevra, che sotto egida Onu stanno…

La cooperazione militare, la missione Nato e la lotta al terrorismo nel viaggio a Tunisi del ministro Pinotti

Si rafforza il rapporto tra Italia e Tunisia per il contrasto al terrorismo e la stabilità del nord Africa. Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti è volata a Tunisi per incontrare i vertici dello Stato e assicurare il sostegno dell’Italia nella lotta al terrorismo, nel supporto alle Forze armate tunisine e nella delicata fase di transizione economica e sociale, tutt’altro che conclusa…

Come funzionano le operazioni di propaganda online degli hacker russi. L'analisi del DFRLab (Atlantic Council)

La pericolosità delle operazioni di propaganda e influenza degli hacker russi dipenderebbe non solo da un sapiente uso delle nuove tecnologie e dei meccanismi psicologici che ne regolano la fruizione, ma soprattutto da metodo che abbraccia media social e tradizionali e che coinvolgerebbe direttamente le istituzioni e la diplomazia di Mosca. UN MIX BEN NASCOSTO Questa strategia - definita "full spectrum"…

Ernesto Somma, Mario Nuzzo, Maurizio Caprara

Come bilanciare economia e interesse nazionale?

“Credo si stia diffondendo la convinzione del bisogno di proteggere l’interesse nazionale dai flussi di investimento stranieri. Resta però il problema di armonizzazione degli interessi nazionali”. Questa la conclusione di Ernesto Somma, capo di gabinetto del Mise, all’incontro “Interesse nazionale e investimenti stranieri: un Cfius per l'Italia?”, che si è tenuto presso il Centro Studi Americani, nel quale si è aperto…

A Malta mica son tutti cavalieri

Là in mezzo al mar ci sta il migrant che naviga. Già ma dove vuole approdare? O bella, se paghi un milione di euro a Malta, altrimenti devi trovare altri approdi. Giust'appunnto Malta: Pil 10,95 miliardi Usd, abitanti 436.947; Pil pro capite 25.058,17 Usd. Variazione annua della crescita 5,0. La disoccupazione al 4,2%.  Fecondità 1,37. Si proprio questa Malta dove,…

×

Iscriviti alla newsletter