Continua il tour internazionale del principe erede dell’Arabia Saudita, Mohammed bin Salman. Dopo l’incontro alla Casa Bianca con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e la visita alla Sillicon Valley, il leader riformista saudita andrà in Francia. Secondo quanto hanno riferito la rivista Challenges e l’agenzia di notizie Reuters, il viaggio di Bin Salman è in agenda dall’8 al…
Archivi
Assad e Putin sono ormai vicini alla presa di Ghouta. A un prezzo enorme
Il cerchio si sta stringendo intorno a Ghouta, il sobborgo di Damasco roccaforte dei ribelli che da febbraio è al centro di una feroce offensiva da parte del regime e del suo alleato russo. Ieri un gruppo ribelle ha accettato di cedere il controllo della città di Harasta e di evacuare i suoi combattenti e i relativi familiari, mentre un…
Ecco perché le auto elettriche sono un affare
Le società americane che forniscono energia hanno messo gli occhi su un nuovo, importante, cliente: l'auto elettrica. La domanda di elettricità da aziende e famiglie è ferma da oltre dieci anni, grazie alle politiche di risparmio energetico, ma per le utility quello delle vetture a batteria si prospetta come un nuovo settore di business potenzialmente gigantesco. Bloomberg ha calcolato che…
Che succede tra Francesco, Benedetto e Viganò, parla Ravasi
Il concetto-chiave che preme al cardinal Gianfranco Ravasi è che si continui nel percorso intrapreso faticosamente da papa Francesco. Al di là del pasticcio mediatico legato alla lettera solo parzialmente resa nota di Benedetto XVI (e che ha portato alle recenti dimissioni di monsignor Viganò), è importante, secondo il presidente del Pontificio consiglio per la Cultura, che la strada tracciata…
Ecco come Di Maio ha scelto Grillo e rinuncia alla corsa per Palazzo Chigi
La democrazia parlamentare è un esercizio che richiede virtù molto diverse da quelle impiegate dalla campagna elettorale. Pazienza, dialogo ed umiltà sono le caratteristiche vincenti che possono consentire risultati positivi. Quando Luigi Di Maio si è intestato il compito di guidare il processo per la individuazione delle presidenze delle Camere in forma condivisa, sembrava capace di arrivare a dama. La…
Sul Pd sventola scheda bianca. E al Senato potrebbe tentare la carta Bonino (o Zanda)
Scheda bianca e nessun candidato alla presidenza del Senato. Per ora è questa la posizione ufficiale e ufficiosa del Partito democratico in queste ore. Non offrire alcuna sponda al M5S che vorrebbe trovare nei democratici un modo per mettere in difficoltà il centrodestra; e, al contempo, non contribuire all’elezione di Paolo Romani a seconda carica dello Stato. Questo l’obiettivo del…
Qui Montecitorio. Prove tecniche di intesa o di stallo? L’attesa sui presidenti
Democrazia, volontà popolare e politica non sempre coincidono. Un esempio è stato il governo Monti, prodotto del laboratorio del Colle guidato da Giorgio Napolitano. Oggi al Quirinale c’è Sergio Mattarella, uomo meno portato alle alchimie rispetto al suo predecessore. Eppure anche questa volta non è affatto certo che volontà popolare e politica procedano nella stessa direzione. La guida del Paese,…
Perché il Pd dovrebbe essere più "populista". Il commento di Freccero
Paradossalmente i successi del Partito democratico hanno influito negativamente sull'esito elettorale, la disaffezione dell'elettorato del Pd nasce dall'attauazione sin troppo virtuosa, ma per l'Europa non ancora sufficiente, di riforme in conformità con le linee europee. Ma l'aumento dei consumi non significa necessariamente che questi consumi siano spalmati alla popolazione. Secondo il detto "se tu mangi due polli al giorno, e…
Attacco alla Francia, perché la prevenzione è l'arma migliore contro Isis. Parla Manciulli
Sono state ore di terrore quelle che hanno visto protagoniste le forze di sicurezza francesi impegnate a far fronte a vero e proprio "un atto terroristico" nel sud della Francia, in cui un uomo, Redouane Lakdim, si è asserragliato in un supermercato uccidendo due ostaggi e ferendone gravemente almeno altri tre. Un attacco che riapre il dibattito non solo sulla…
Ilva, il nuovo scossone viene dalla Corte costituzionale. L'opinione di Corrado Clini
La Corte costituzionale interviene sull'Ilva, dando ancora una volta uno scossone allo stabilimento pugliese, in attesa di essere definitivamente ceduto ai franco-indiani di Arcelor Mittal. I giudici della Consulta hanno dichiarato incostituzionale il decreto del 2015 che consentiva la prosecuzione dell'attività di impresa degli stabilimenti, in quanto di interesse strategico nazionale, nonostante il sequestro disposto dall'autorità giudiziaria per reati inerenti la…