Skip to main content

Intossicati dai gas in Siria, intossicati dalle propagande nel resto del mondo, la confusione dilaga davanti alla tragedia siriana, entrata nell’ottavo anno di conflitto dove le armi chimiche sono state usate tante volte ma molti si ostinano da negare che all’agenzia dell’Onu che si occupa di armi chimiche siano stati fatti importantissimi passi avanti. A cominciare dal 2013, il grande massacro chimico della Ghouta: quei gas era compatibili con i componenti chimici in dotazione all’esercito siriano. Poi a Khan Shaykoun, dove le armi chimiche si è appurato che furono usate fattivamente dall’esercito siriano, poi ad Aleppo, dove è Amnesty International ad aver fornito una mappatura dettagliata dell’uso del cloro da parte dell’esercito siriano durante l’assedio. A Douma? Vista così, in questa quadro, è più difficile dubitare che esistano le prove di cui ha parlato il presidente francese, Macron. Ma non possiamo dire di più.

Prima di parlare del perché di questi orrori è importante uscire dal tunnel delle propagande. La responsabilità madre va attribuita agli americani, che con F. D. Roosevelt ebbero il coraggio di allearsi con i sauditi, sostenuti da quegli ulema wahhabiti con cui avevano stretto un patto di ferro da molto tempo. Soprattutto i wahhabiti vennero percepiti come una peste dal Sultano ottomano di inizio Ottocento, che scatenò contro di loro la guerra che si concluse con la loro sconfitta nel 1818. Avvelenano i pozzi dell’islam, pensavano alla Sublime Porte, soprattutto quando i wahhabiti distrussero il mausoleo sciita dell’imam Hussein, figlio del califfo Ali. La sconfitta dei wahhabiti fu rovinosa. Ma dopo la fine dell’Impero Ottomano nessuno si sarebbe preoccupato di preservare i pozzi islamici dalla minaccia delle eresie. Dopo il patto con Washington il destino dei saudita e dei wahhabiti migliorò non di poco. Origina qui l’illusione di molti di poter trovare solo qui l’origine del terrorismo religiosamente ispirato. E invece non è così.

Anche Mosca ha il suo peccato originale: contro Washington e Riad l’imperialismo sovietico si è sempre basato su generali golpisti che avevano conquistato con la loro eresia laica le capitali del fronte laico, Il Cairo, Damasco, Baghdad. Ovunque il sistema laico è durato un attimo, il fondatore del partito laico panarabista, Aflaq, addirittura cacciato, i suoi perseguitati. Ecco perché è morto in esilio, a Parigi. I golpe militari che hanno portato al potere militari capaci di tutto, erano un’eresia per questo campo tanto grave quante grave era l’eresia wahhabita per il campo islamico. Saddam Hussein è stato a lungo il titolare dell’eresia irachena, gli Assad di quella siriana. Il primo massacro chimico della storia mediorientale è attribuibile a Saddam, le sue vittime i curdi. Siccome Saddam lottava contro l’Iran gli Stati Uniti lo guardarono con compiacenza in quella circostanza. Ma quando Assad massacrò i palestinesi in Libano lo guardarono con grande compiacenza i russi. Senza rifare tutta la storia dei massacri dei palestinesi in Libano con la copertura siriana, a cominciare dal 1978, è bene ricordare che gli autori materiali di tutti questi massacri sono stati cristiani, con Elie Hobeika, il principale responsabile del massacro di Sabra e Chatila, imposto come ministro del Libano post-bellico proprio da Hafez el Assad. Per gli Assad la Siria non ha i confini che noi conosciamo, ma quelli della Grande Siria, quindi comprende il Libano, Israele, Palestina, Giordania, tutti stati che per gli Assad non esistono.

Le propagande non tengono conto di tanti orrori, di cui gli opposti imperialismi sono responsabili, e dimenticano che oggi c’è un altro imperialismo che emerge, anch’esso figlio di un’eresia, quella khomeinista. Il golpe con cui i khomeinisti si sono presi la rivoluzione iraniana è famoso, la cattura degli ostaggi all’ambasciata americana, ma quella rivoluzione non era teocratica, come il khomeinismo. Ora si vuole esportare la teocrazia khomeinista fino alle sponde del Mediterraneo, inglobando in questo impero teocratico Iraq, Siria, Libano. Strano che regimi laici siano alleati di un progetto imperiale teocratico, no?

Non c’è traccia di laicità nel regime militare e nazisteggiante di Assad, non c’è traccia di islam in quello saudita, che ha già rovinato l’Islam riempiendo il mondo di imam wahhabiti, tutti sostenuti dai petrodollari di Riad.

Le Chiese d’oriente, per tradizione cesaropapiste, non possono che difendere tutti i governi con i quali hanno a che fare, proprio per il loro cesaropapismo e per la loro consapevolezza che Putin, come gli zar, ambisce a presentarsi come il protettore dei cristiani in quelle terre. Non a caso tutti questi patriarchi non hanno speso una parola per i martiri cristiani uccisi da Assad e Hezbollah per le strade di Beirut dopo l’assassinio di Hariri. Quei cristiani erano autorevoli intellettuali, grandi editori, leader dal passato comunista e così via, ma non erano di cultura cesaropapista. Per questo il loro martirio è caduto nel silenzio.

Solo Papa Francesco ha spezzato queste propagande, tutte. Sostenendo le ragioni di chi è andato a picco, sotto la violenza di tutti i satrapi mediorientali, di qualsiasi religione o etnia sia, a me sembra che oggi sia la sola speranza per gli arabi, insorti contro i wahhabiti e i generali che hanno derubato i loro paesi di ogni ricchezza e di ogni diritto. Ma chi rimane all’ombra delle propagande difficilmente può vederlo.

In Siria i massacri chimici dipendono dalla mancanza di soldati per l’esercito di Assad. Non ha soldati perché i siriani si rifiutano di servirlo, solo i miliziani se sconfitti possono andare a rinforzare le sue milizie. Se guardassimo anche alla tragedia dello Yemen potremmo vedere un racconto simile, ma a parti capovolte. Ma le propagande lo nascondono, solo Papa Francesco può portarci oltre.

papa dichiarazione

La guerra delle opposte propagande in Siria e la guida di Papa Francesco

Intossicati dai gas in Siria, intossicati dalle propagande nel resto del mondo, la confusione dilaga davanti alla tragedia siriana, entrata nell’ottavo anno di conflitto dove le armi chimiche sono state usate tante volte ma molti si ostinano da negare che all’agenzia dell’Onu che si occupa di armi chimiche siano stati fatti importantissimi passi avanti. A cominciare dal 2013, il grande…

L'energia e il Mediterraneo. Tutte le prospettive del Levante

Di Lapo Pistelli

Le scoperte di gas nei campi off-shore di Tamar (2009) e Leviathan (2010) in Israele, di Aphrodite (2011) a Cipro e infine del giant di Zohr (2015) e Nooros in Egitto hanno acceso i riflettori internazionali della politica e dell’energia sul bacino levantino. I 4mila Bcm complessivi scoperti  finora e le stime su un potenziale più che doppio ancora da…

L’Europa della Difesa e il ruolo delle donne. La lezione di Del Casale (Casd)

"La Pesco è un'ottima base di partenza, l'Italia ha giocato un ruolo importante nella sua definizione, è uno dei quattro Paesi che si sono spesi di più per la realizzazione di questo accordo". Così il generale Massimiliano Del Casale, presidente del Centro Alti Studi per la Difesa (Casd), l'organismo di studio di più alto livello nella formazione dirigenziale nella Difesa…

corea del nord kim putin

Se lo zar si scopre vincibile. Tutti gli scricchiolii del regime putiniano

Di Samuel A. Greene

Contrariamente all’opinione diffusa, i problemi che Putin dovrà affrontare nei sei anni del suo ultimo mandato non sono solo economici. Piuttosto, il suo compito consisterà nel gestire le aspettative e la competizione interna all’élite politica che vuole mantenere il controllo e i vantaggi acquisiti, mentre gli attori guardano al 2024 e alla questione della successione. Ciò, se non altro, renderà…

democrazia facebook

Ecco le 8 lezioni del caso Cambridge Analytica e Facebook. Da studiare

L’eco della vicenda non si è ancora spenta, tuttavia conviene fin d’ora abbandonare i toni apocalittici per cercare di valutare con equilibrio le sue conseguenze. Nel corso delle testimonianze rese al Congresso e al Senato Usa, Zuckerberg si è impegnato a introdurre maggiore trasparenza e aumentare il controllo sui contenuti di Facebook, anche a beneficio dei minori. Ottimi propositi, se…

Meno plurali e sempre più polarizzati. La fotografia di Antonio Nicita

Di Antonio Nicita

Mai così polarizzati. Lo confermano diverse, e sempre più numerose, analisi empiriche sull’orientamento politico degli elettori, negli Usa e in Europa. Di più, come ha scritto Matthew Gentzkow della Stanford University, nel saggio Polarization 2016, negli Usa la distinzione tra i due campi si è fatta più nitida nel corso del tempo e ha riguardato un numero crescente di temi…

Imprese InfoCamere

Essere digitali e non saperlo, il paradosso delle imprese italiane

Di Paolo Ghezzi

Mentre facciamo il tifo perché l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) veda presto la luce, è forse il caso di far sapere agli italiani (in particolare ai dieci milioni coinvolti nella gestione di un’impresa) che un’altra anagrafe, completamente digitale, esiste già e da pochi mesi mette a disposizione di tutti gli imprenditori, senza oneri, l’identikit digitale della propria azienda. L’anagrafe…

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e corsa al futuro. La sfida fra giganti (aspettando la Ue)

Di Paolo Benanti

Se guardiamo il mondo delle AI appare evidente come in tutta la Silicon Valley siano Amazon, Google e Microsoft gli attori che sembrano voler dominare la fornitura di servizi di intelligenza artificiale attraverso infrastrutture di cloud computing. Di contro in Cina il governo sta facendo operazioni analoghe controllate dall'apparato politico centrale. Il vincitore di questa competizione di fatto potrebbe avere il…

Al Festival Verdi l'Oscar internazionale per la lirica

Un importante successo internazionale per l’Italia: il Festival Verdi 2017 conquista il premio come “Miglior festival” agli International Opera Awards. Il coronamento di un lungo percorso iniziato quando a ragione della crisi della meccanica e del lattiero caseario, Parma ha puntato sulla cultura e in particolare sulla musica come leva per lo sviluppo. È stata una strada lunga ma l’Oscar…

Per il sud servono politici che pensino da statisti

Di Matteo Caroli

La necessità di una strategia per il sud è emersa con forza dal voto del 4 marzo e non potrà non essere tra i principali temi nell’agenda economica (e non solo) del nuovo governo. Del resto, con notevole tempismo, nei giorni scorsi, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia ha dichiarato che “bisogna creare una politica industriale che riparta dal Mezzogiorno…

×

Iscriviti alla newsletter