Skip to main content

Quanto vale potenzialmente il welfare aziendale? Per la precisione 21 miliardi di euro. Oggi il decollo del welfare aziendale (qui un focus di Formiche.net) è più annunciato che reale, ma in prospettiva potrà dare un grande contributo al benessere dei lavoratori. I dati sono stati forniti questa mattina dal Censis, nel corso di un convegno al Senato.

21 MILIARDI DI WELFARE

Secondo lo studio del Censis, realizzato in collaborazione con Eudaimon, a regime si può stimare in 21 miliardi di euro il valore potenziale complessivo delle prestazioni e dei servizi di welfare aziendale, se questi strumenti fossero garantiti a tutti i lavoratori del settore privato: un valore pari a quasi una mensilità di stipendio in più all’anno per lavoratore. “Perciò”, scrive il Censis “è indispensabile che il welfare aziendale sia promosso come un pilastro aggiuntivo del più generale sistema di welfare italiano e non venga percepito come un premio che avvantaggia soprattutto i livelli occupazionali più alti”.

GLI ITALIANI NE SANNO (POCO)

Il problema è che i lavoratori italiani sembrano essere ancora digiuni di welfare aziendale. Solo il 17,9% dei dipendenti ha una conoscenza precisa di cos’è il welfare aziendale, il 58,5% lo conosce solo per grandi linee e il 23,6% non sa cos’è. Ne hanno una conoscenza minore i lavoratori con livelli più bassi di scolarità (il 47% di quelli con al più la licenza media non sa cos’è), quelli con redditi bassi (44,6%), i genitori single (40,3%), gli occupati con mansioni esecutive e manuali (36,7%), le lavoratrici (30,1%). Chi conosce meglio il welfare aziendale lo apprezza di più: favorevole è il 74,4% di chi lo conosce in modo preciso rispetto al 43,3% di chi non lo conosce.

MEGLIO DI UN AUMENTO

La sorpresa è però un’altra. È cioè che per molti lavoratori il welfare aziendale è meglio di un aumento in busta paga. Il 58,7 per cento dei lavoratori è infatti favorevole a trasformare aumenti retributivi in prestazioni di welfare mentre i più propensi sono i dirigenti e i quadri (73,6%), i lavoratori con figli piccoli, fino a 3 anni (68,2%), i laureati (63,5%), i lavoratori con redditi medio-alti (62,2%). Meno favorevoli sono gli operai, i lavoratori esecutivi e quelli con redditi bassi. Tra gli operai (41,3%) e gli impiegati (36,5%) sono più elevate le quote di lavoratori che preferiscono avere più soldi in busta paga che soluzioni welfare.

COSA DICONO LE IMPRESE

Per Chiara Fogliani, ceo di Welfare Company, società di Qui! Group specializzata in soluzioni di welfare aziendale e pubblico, “il welfare richiama in modo crescente l’attenzione delle aziende perché è un accordo win-win, con vantaggi per tutti.  Per i dipendenti e le loro famiglie, che vedono aumentare il proprio potere di acquisto reale; per le imprese, che possono godere di significativi risparmi fiscali e adeguare le politiche di incentivazione alla produttività; per gli erogatori di servizi, perché il welfare genera un indotto positivo su tutta la comunità e la filiera; per i sindacati, perché vedono aumentare i benefici e le tutele a favore dei lavoratori; per lo Stato, perché i servizi di welfare garantiscono la trasparenza e la tracciabilità dovute. Siamo convinti che questo sia un settore in cui il mondo delle Pmi deve avere una voce importante, per garantire la crescita e lo sviluppo armonioso di tutto il comparto”.

LO SPRINT DI UNIPOL

Secondo Fiammetta Fabris, ceo di Unisalute, compagnia Unipol leader nell’assicurazione salute, “è stata realizzata una piattaforma per la gestione del welfare aziendale per portare alle aziende del territorio , assicurate o meno con la Compagnia, un modello di gestione del variabile aziendale che possa completare la gamma delle prestazioni salute date ai dipendenti dalle aziende.
La società ha deciso di concentrare la piattaforma sulle sole aree salute, che rappresentano oltre il 34 % dei setvizi richiesti dai dipendenti,integrando la piattaforma anche con altri eventuali partner per il resto delle prestazioni, buoni spesa, asili ecc per ottimizzare il modello e portare a vantaggio di questo mercato, la forza di un brend che gestisce oggi in Italia la salute di oltre 7 milioni di clienti”.

 

 

 

welfare crisi

Welfare aziendale, ecco quanto vale (e perché piace ai lavoratori). Report Censis

Quanto vale potenzialmente il welfare aziendale? Per la precisione 21 miliardi di euro. Oggi il decollo del welfare aziendale (qui un focus di Formiche.net) è più annunciato che reale, ma in prospettiva potrà dare un grande contributo al benessere dei lavoratori. I dati sono stati forniti questa mattina dal Censis, nel corso di un convegno al Senato. 21 MILIARDI DI…

venezuela

Maduro alle elezioni anticipate in Venezuela. Ma saranno vere?

“Quando teme di perdere, il chavismo posticipa le elezioni per anni. Quando sa che può vincere, organizza il voto velocemente”. Con queste parole lo scrittore Sinar Alvarado sintetizza quanto sta accadendo in Venezuela in queste ore. Soffocato da una crisi economica derivata in una crisi umanitaria, dalla pressione internazionale e lo scontento popolare, il governo di Nicolás Maduro ha deciso…

Berlusconi, la difesa europea e la (non) gaffe sulla Nato. L'opinione del generale Tricarico

Con la due giorni a Bruxelles Silvio Berlusconi ha cercato di rassicurare i vertici di Unione europea e Ppe sull'affidabilità della propria proposta politica, apparsa assolutamente europeista. Tra i temi del viaggio c'è stata anche la difesa comune, ormai al centro della politica continentale, su cui il cavaliere ha chiarito la propria posizione. D'altronde, il programma firmato con gli alleati,…

Ecco la versione di Berlusconi, dalla flat tax a Israele

Attenzione: non dite a Salvini che anche sulla flat tax Berlusconi ha preso con decisione una via europea del tutto "rigorosa". Stamattina il leader di Forza Italia è intervenuto a Radio24 non mancando di cinguettare in contemporanea. La notizia, per certi versi sorprendente, e probabilmente conseguente agli incontri avuti a Bruxelles, è che la riduzione fiscale proposta sarà comunque condizionata…

Libia, cosa c'è dietro il doppio attentato a Bengasi

Due attacchi terroristici hanno sconvolto la città di Bengasi, principale centro abitato della Cirenaica in Libia, segnando un bilancio provvisorio di almeno una trentina di morti e oltre trenta feriti. Le esplosioni sono state localizzate nel quartiere al-Salmani e più precisamente nei pressi della moschea Baiaát al-Ridwan, all’orario dell’uscita dei fedeli dalla preghiera serale, aggravando così il numero delle vittime…

L'Europa, la flat tax e le amnesie dell'Ocse. Parla Borghi (Lega)

Controsensi per non dire paradossi in casa Ocse. Che, dice la Lega, deve aver avuto una sorta di capogiro. Proprio oggi l'Organizzazione europea ha mandato all'Italia un preciso ammonimento. Chiunque vada al governo dopo il 4 marzo non si azzardi a smontare il percorso di riforme fin qui intrapreso. Perché, per dirla con le parole del segretario generale Angel Gurrìa,…

L'Ocse ha ragione, le riforme non vanno smontate. Parola di Confindustria

L'Ocse ha ragione, le riforme non si toccano. Purché suggerimenti e annotazioni in vista del voto non si trasformino in autentiche ingerenze in stile Moscovici. Marcella Panucci (nella foto, qui l'intervista a Formiche.net di qualche settimana fa), direttore generale di Confindustria, non teme giudizi, moniti e pagelle da parte di chi difende a spada tratta le riforme. D'altronde "il tema delle…

Avvolti dalle voci all'Accademia nazionale di Santa Cecilia

Le domeniche in musica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sono destinate a giovani, studenti e famiglie che intendono avviare un rapporto “leggero” e vivo con l’esperienza dell’ascolto musicale. I concerti, della durata massima di un’ora e senza intervallo, sono preceduti da un’introduzione al programma e offrono un’ampia varietà di repertori e organici: dalla musica da camera a quella sinfonica, dalla…

La Cia e il mistero dell’agente doppio. La Cina dietro la Russia?

Si infittisce il mistero relativo all’arresto di Jerry Chun Shing Lee, l’agente doppio recentemente indagato dall’Fbi per aver passato all’intelligence di Pechino informazioni classificate relative a collaboratori della Cia e ad agenti americani operanti sotto copertura in Cina. Secondo un recente approfondimento pubblicato in esclusiva da NBC News i danni causati dall’uomo potrebbero essere ben più gravi di quanto sinora emerso e le informazioni trafugate potrebbero riguardare non solo le identità delle fonti reclutate in Cina ma, possibilmente,…

Gli Stati Uniti non scherzano. Ecco i (primi) dazi contro la Cina

La guerra commerciale dell'amministrazione Trump contro la Cina inizia (come anticipato a fine 2017) dal fotovoltaico. Il presidente americano Donald Trump ha deciso di imporre dazi del 30 per cento sulle importazioni di pannelli solari negli Stati Uniti – il rateo è per il primo anno di quattro, poi scenderà gradualmente se il bilanciamento import/produzione si adeguerà all'ottica trumpiana. La decisione…

×

Iscriviti alla newsletter