Skip to main content

La stragrande maggioranza dei cittadini la conosce, per ora, per essere la tecnologia alla base della criptovaluta più nota (e chiacchierata) del momento, il Bitcoin. Tuttavia la Blockchain è destinata a stravolgere i settori e gli ambiti più svariati, come la contrattualistica o i controlli di filiera.
Per questo l’Europa ha deciso di puntare anche su questo ambito, lanciando un accordo al quale hanno aderito ventidue Paesi del Vecchio Continente, ma non ancora l’Italia.

LA PARTNERSHIP

Denominata European Blockchain Partnership, l’intesa, ha spiegato la Commissione Ue, intende essere uno strumento per “lo scambio di esperienze e competenze in campo tecnico e normativo tra gli Stati membri” e vuole preparare “il lancio di applicazioni Blockchain a livello Ue”, per offrire, ha detto la commissaria per l’Economia digitale Mariya Gabriel, servizi innovativi ai cittadini.

GLI INVESTIMENTI

Illustrando i dettagli della partnership, Bruxelles ha rammentato di aver già investito oltre 80 milioni di euro in progetti a sostegno dell’uso di questa tecnologia. E la cifra dovrebbe toccare i 300 milioni entro il 2020.

CARATTERISTICHE E UTILIZZI

Già testata con successo soprattutto nei servizi finanziari (Santander ha appena lanciato, prima banca di grandi dimensioni a farlo, un’app per i pagamenti internazionali basata su questa tecnologia), nei prossimi anni la Blockchain sarà integrata in moltissimi servizi digitali. A renderla così interessante e versatile – tanto da aver spinto anche l’Fmi a lodarla in un report di prossima uscita – c’è il fatto che, come un libro mastro, è un registro collettivo che funziona su internet. Ogni unità del registro è un blocco, e i diversi pezzi sono uniti tra loro nell’ordine in cui sono stati creati. I blocchi sono inoltre connessi usando la crittografia, che li lega in modo virtualmente non modificabile. Questo garantisce sicurezza e integrità.

CHI PARTECIPA

La partnership è stata siglata da Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e dal Regno Unito, pur sulla strada della Brexit.

L’ASSENZA DELL’ITALIA

Assente, invece, non senza sorpresa, l’Italia, che potrebbe cogliere presto l’invito di Berlaymont ad aderire per rivolto agli Stati membri non ancora presenti alla firma.

europa, bandiera europea

L’Europa scommette su Blockchain. Ma l’Italia è assente. Incredibile ma vero!

La stragrande maggioranza dei cittadini la conosce, per ora, per essere la tecnologia alla base della criptovaluta più nota (e chiacchierata) del momento, il Bitcoin. Tuttavia la Blockchain è destinata a stravolgere i settori e gli ambiti più svariati, come la contrattualistica o i controlli di filiera. Per questo l’Europa ha deciso di puntare anche su questo ambito, lanciando un…

spesa, produttività ocse, irpef

Il rigore europeo sui conti non è servito. Parola del gruppo dei 20 di Paganetto

Ridurre il debito pubblico italiano potrebbe non essere la priorità delle priorità. E il rigore di stampo europea ha miseramente fallito. Per un Paese col terzo stock al mondo (quasi 2.300 miliardi) e coi conti pubblici spesso ballerini sono affermazioni di un certo peso. Ma forse è proprio per questo che vale la pena prenderla in considerazione se non altro…

senato bin Salman arabia saudita

Bin Salman in Spagna. L'Intesa (politica) da 2 miliardi per la difesa

Dopo Stati Uniti, Regno Unito, Egitto e Francia, il principe saudita Mohammed Bin Salman fa tappa in Spagna e, come di consueto, sigla un grande accordo nel campo della difesa. Questa volta, l'intesa (per ora solo politica) riguarda l'acquisto di cinque corvette della spagnola Navantia e potrebbe valere fino a 2 miliardi di euro. In linea con l'ambizioso progetto di…

tpp

Trump cambia rotta sul Tpp: la Cina, gli alleati, il partito

Il presidente americano Donald Trump ha ordinato ai top consiglieri commerciale ed economico (Robert Lightizer e Larry Kudlow) di valutare un piano per rientrare nel TPP, la Trans Pacific Partnership, un accordo multilaterale più volte criticato come "un disastro" dall'attuale Casa Bianca, che tra le prime mosse della sua azione di governo aveva tirato fuori gli Stati Uniti dal processo di discussione dell'intesa. Il Tpp era stato pensato…

telegram

Ecco la libertà di Putin. Oscurato il social media Telegram

Giunge ad una fase cruciale il braccio di ferro tra Telegram, il popolare software di messaggistica crittografata noto per offrire un elevato grado di riservatezza, e le autorità di Mosca. L'applicazione - su decisione di un tribunale russo - resterà infatti bloccata in Russia fino a quando non fornirà i codici di decrittaggio. Ma il fondatore della compagnia Pavel Durov…

sfide

Perché la mobilità elettrica non può rimanere un sogno. Il forum della Fia a Roma

Dai quasi 300 all'ora della Formula E al traffico di Roma, il passo è breve. Basta avere le idee chiare su come traghettare una civiltà basata sul motore a scoppio a una fondata sull'elettrico. C'era molto ottimismo oggi a Museo delle Tradizioni popolari dell'Eur, dove si è tenuto il Fia smart cities forum, organizzato dalla Federazione internazionale dell'automobilismo, alla vigilia…

formula e

Gran Premio di Formula E, e non solo. I consigli di Legambiente per cambiare le città con la mobilità elettrica

Siamo alla vigilia della settima manche del Gran Premio di Formula E, che si svolgerà a Roma sabato 14 aprile, e dove si registra il tutto esaurito quanto a presenze di pubblico e di politici. La sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi è convinta che "la Capitale sarà la vetrina non solo di un importante appuntamento internazionale, ma di una…

Fabiola Cinque FRIDA KHALO mostra

Frida Kahlo, Forza, Femminilità, Fragilità le 3 F dell'amore

Seguo da un ventennio l’artista messicana Frida Kahlo. Quando nel 2002 andai a vedere il film Frida interpretata da una splendida Salma Hayek e diretto da Julie Taymor, avevo già letto diverse autobiografie che raccontavano della sofferta vita privata della pittrice messicana. Poi ho visto le diverse mostre che si sono susseguite per le celebrazioni del centenario dalla sua nascita nel 1907  dal 2007…

Chi è Asma al-Assad, la first lady siriana (un po’ british)

Asma al-Assad, moglie del presidente Bashar al-Assad, rischia di perdere la cittadinanza britannica. Un gruppo di parlamentari del Regno Unito ha chiesto alla first lady che ritiri il suo sostegno al “regime assassino” del marito perché, in caso contrario, rischierebbe la revoca della cittadinanza britannica. IL MACCHINARIO DI PROPAGANDA Nadhim Zahawi, membro del Partito Conservatore britannico, ha dichiarato alla Cnn…

Lo scatto del Venezuela in fiamme vince il World Press Photo 2018

Si intitola "Burning Man" ed è la foto dell'anno. Lo scatto del fotografo venezuelano Ronaldo Schemidt, che lavora per l'agenzia Agence France-Presse a Caracas, si è aggiudicato il World Press Photo of the Year 2018, il più importante premio di fotogiornalismo al mondo. La fotografia è stata scattata durante una manifestazione di protesta contro il regime del presidente venezuelano Nicolas Maduro,…

×

Iscriviti alla newsletter