Skip to main content

Tutti ricordiamo la famosa “linea rossa” di Barack Obama del 2012, quando l’allora presidente americano ammonì il presidente Bashar-al Assad a non fare uso di armi di distruzione di massa nel conflitto che piagava la Siria da più di un anno. Ebbene, il 21 settembre dell’anno successivo il rais ordinò di usare il sarin in un bombardamento contro il sobborgo di Ghouta, controllato dai ribelli. Fu il massacro più pesante dal tempo dell’attacco chimico condotto ad Halabja nel 1988 da Saddam Hussein contro i curdi.

Obama reagì tumultuosamente, dichiarandosi pronto a intervenire per sanzionare la pesante violazione siriana. Gli alleati europei andarono in fibrillazione, convinti che il leader del mondo libero avrebbe inflitto una dura lezione al dittatore di Damasco. Ma come Obama stesso raccontò nella lunga intervista a Jeffrey Goldberg all’Atlantic del 2016, il capo della Casa Bianca ebbe dei ripensamenti. L’idea di intervenire a piè pari in un conflitto da cui aveva voluto marcare le distanze lo spinse a valutare delle alternative. Ne scaturì l’accordo tra il suo segretario di Stato John Kerry e il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov. La Siria si impegnava a smantellare il suo arsenale di armi proibite e a consegnarlo alla comunità internazionale. Simultaneamente, accettava di entrare nell’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW), a dimostrazione che l’errore commesso non sarebbe mai stato ripetuto.

La via d’uscita trovata da Obama per mettere in preallarme gli scud si sarebbe rivelata, col senno di poi, una mossa sconsiderata, che ha gettato nel fango l’autorità morale dell’America dimostrando che può essere presa per il naso dal primo dittatore senza scrupoli. Lo dimostrano le prove raccolte in queste settimane dall’OPCW, che ha esaminato i corpi delle vittime e i materiali contaminati provenienti non solo da Ghouta, località oggetto dell’attacco del settembre 2013, ma anche dal villaggio di Khan al-Assat, nei pressi di Aleppo, attaccato nel marzo 2013, e dal villaggio di Khan Sheikhoun, nel governatorato di Idlib, dove i caccia di Damasco hanno usato per l’ennesima volta del sarin contro i civili il 4 agosto del 2017, nonostante formalmente – secondo l’accordo Kerry-Lavrov del 2013 – dovessero esserne sprovvisti.

Quest’ultimo episodio innescò un polverone globale. I russi e i siriani negarono l’evidenza, ben testimoniata dalle foto di corpi sofferenti scattate a Khan Sheikhoun dal personale medico. Ma accamparono la scusa che ad aver usato i gas fossero stati i ribelli per gettare discredito sul regime. Dal canto suo, il presidente Usa Donald Trump non volle ascoltare ragioni, bollò subito come fake news le illazioni di Mosca e Damasco e ordinò – nel mentre era in corso un bilaterale col presidente cinese Xi Jinping in Florida – una rappresaglia militare immediata con 57 missili scud lanciati dalle navi che incrociano sul Mediterraneo sulla base siriana di al-Shayrat da cui erano partiti gli aerei con il carico di morte.

Le scoperte dell’OPCW ora faranno salire la tensione tra la Siria e la Russia da un lato e i paesi occidentali, che non hanno mai smesso di accusare il dittatore di Damasco di essere un criminale di guerra. Ma non è detto che si riesca ad ottenere qualsivoglia risultato. Mosca ha già bloccato in Consiglio di Sicurezza a novembre il rinvio dei lavori dell’OPCW, e la sua politica del veto è inscalfibile.

Tutti gli occhi del mondo inoltre ora sono puntati sui colloqui di Sochi in corso oggi, convocati dalla Russia con l’intento di far siglare al governo siriano e al variegato fronte delle opposizioni un accordo di pace. Resta l’incognita dell’atteggiamento dei ribelli, che anche prima di venire a Sochi hanno più volte affermato di non voler venire a patti con un uomo che ha massacrato il suo stesso popolo. E ingannato ripetutamente la Comunità Internazionale.

Assad ha usato armi chimiche contro i civili. Lo ribadisce l'Opcw

Tutti ricordiamo la famosa “linea rossa” di Barack Obama del 2012, quando l’allora presidente americano ammonì il presidente Bashar-al Assad a non fare uso di armi di distruzione di massa nel conflitto che piagava la Siria da più di un anno. Ebbene, il 21 settembre dell’anno successivo il rais ordinò di usare il sarin in un bombardamento contro il sobborgo…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Trump contro il Congresso sulle sanzioni alla Russia. Intanto, la Kremlin list...

L'amministrazione Trump ha informato i congressisti che non è al momento necessario alzare nuove sanzioni contro la Russia, come invece richiedeva una legge approvata a luglio in maniera bipartisan. Per la Casa Bianca la legge stessa è già una misura deterrente. La presidenza "è sotto il fuoco dei legislatori", come dice il Washington Post, per non aver ancora punito severamente Mosca per le…

GUIDO CROSETTO POLITICO FRATELLI D'ITALIA

Interesse nazionale cercasi. Cronaca di un dibattito (serio)

Il tema dell’interesse nazionale non ha colore politico e si declina in vicende che vanno dall’intervento militare in Libia nel 2011 all'attualissima questione Fincantieri-Stx. Parola di Guido Crosetto (nella foto), presidente dell’Aiad e candidato alle prossime elezioni con Fratelli d’Italia, intervenuto all'evento dal titolo “L’Italia nel vuoto, il vuoto d’Italia – L’azione internazionale dell’Italia nella stagione del ritorno degli interessi…

hodeida yemen

Yemen, un tentato golpe ad Aden. Che ora è nel caos

È il caos ad Aden, la città portuale dello Yemen dove è acquartierato il governo internazionalmente riconosciuto del presidente Abd Rabbo Mansour Hadi che da tre anni, dopo la cacciata dalla capitale Sana’a, lotta contro i ribelli Houthi dello Yemen del Nord col pieno sostegno di una coalizione araba guidata dall’Arabia Saudita. Tutto era cominciato con degli screzi causati dalla…

Mike_Pompeo, cia pompeo

Il capo della Cia è certo: la Russia condizionerà le elezioni mid-term americane

La Russia proverà ad interferire nelle prossime elezioni di mid-term. La comunità intelligence americana si aspetta nuovi tentativi di ingerenza nelle elezioni di medio termine che si terranno quest'anno e il cui peso sarà fondamentale per determinare gli equilibri tra le forze politiche in vista delle presidenziali del 2020. La notizia è di quelle che fanno il giro del mondo…

Come Google e Facebook combattono la piaga dell'antisemitismo sul web

Esistono paesi, anche dell'Occidente sviluppato e democratico, in cui l'antisemitismo sta nuovamente emergendo, e dove gli individui di fede ebraica vivono nella paura. Di riflesso, ciò porta a credere che l'odio che si diffonde in rete, spesso di carattere antisemita, sia al contrario una realtà soltanto marginale, riservata a soggetti particolari. E dei quali, di conseguenza, possiamo anche non interessarci. "Non…

BERLUSCONI, Salvini

Caro Salvini, non giochiamo in difesa. Intervista al generale Camporini

"La nostra appartenenza alla Nato può metterla in discussione solo chi non è a conoscenza di cosa significhi l’Alleanza". Il generale Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore della Difesa e oggi candidato con la lista di Emma Bonino +Europa, risponde alla sortita del leader del Carroccio. LA POLEMICA SULL’ALLEANZA ATLANTICA Matteo Salvini, nei giorni scorsi, aveva parlato del rapporto…

luigi di maio

La pagliuzza di Di Maio e la trave dei partiti

Nel gran circo mediatico che inevitabilmente si accompagna ad ogni elezione - e le politiche del prossimo 4 marzo ovviamente non fanno eccezione, anzi - il dibattito sulla composizione delle liste elettorali ha finito con il concentrarsi quasi soltanto sugli aspetti più negativi. Le lotte fra correnti, i colpi bassi, le fratture personali, la corsa ad accaparrarsi il posto migliore,…

Le liste dei candidati di Forza Italia per le elezioni del 4 marzo

Sono state svelate le candidature per le prossime politiche di Forza Italia, che insieme agli alleati in coalizione, Fratelli d'Italia e Lega, correranno per le elezioni del prossimo 4 marzo. Manca ovviamente Silvio Berlusconi, incandidabile per via della legge Severino e anche il candidato che il Cavaliere avrebbe voluto come premier al posto suo, Antonio Tajani, presidente del Parlamento europeo.…

Vi spiego la balla delle troniste. Parla Ylenia Citino (FI)

Di Ylenia Citino

Ci hanno chiamato “veline”, “miss”, “troniste”, “letterine”. Hanno detto che siamo candidate “per motivi esclusivamente estetici”, che siamo state scoperte “grazie alla carriera televisiva”, che la politica ha bisogno di “volti nuovi”, selezionati tramite “casting”, utili ad andare in tv. Che queste elezioni del 2018, elezioni “pop”, celebreranno entusiasticamente il “ritorno di Forza Gnocca”. E così è partita la controffensiva:…

×

Iscriviti alla newsletter