Skip to main content

Sarà il corpo a corpo commerciale a suon di dazi ingaggiato da Donald Trump contro la Cina. O più semplicemente la tempesta perfetta abbattutasi sui listini americani a seguito dello scandalo Facebook-Analytica, che sta affossando il comparto punta di diamante di Wall Street, la tecnologia. Fatto sta che i grandi investitori americani  hanno deciso di cambiare aria almeno per un po’, abbandonando la Borsa più importante del mondo. Come? Scaricando i fondi azionari di private equity che gestiscono per conto di terzi gli asset quotati.

Una fuga messa in atto a colpi di riscatti, cioè richiesta di liquidazione per le azioni che imprenditori o aziende affidano ai fondi affinché ne curino la crescita sui listini, che finora ha prodotto un’emorragia di capitale senza precedenti per la Borsa statunitense. Ad accendere un faro su questo effetto collaterale, forse non previsto, non in queste dimensioni almeno, è stata la major Epfr Global la quale ha pubblicato un report che la dice lunga sull’attuale stato di fiducia degli investitori nella Borsa a stelle e strisce.

I numeri sono abbastanza impietosi. Nell’ultima settimana si sono registrati riscatti netti per oltre 15 miliardi di dollari, quasi 50 miliardi da inizio 2018. Nel dettaglio, nelle ultime due settimane sono stati in particolare gli investitori istituzionali ad aver voltato faccia a Wall Street. Questa categoria ha tolto soldi dai fondi azionari Usa per sei delle ultime otto settimane riscattando solo nelle ultime due oltre 40 miliardi di dollari netti. Il grosso dei quali fa riferimento a fondi Etf che investono sulle società a grossa capitalizzazione. Una categoria di aziende che viene percepita come più vulnerabile in un contesto di guerra commerciale.

Il fatto è che se fino a gennaio su Wall Street aleggiava un certo ottimismo, anche alla luce del colossale piano di sgravi fiscali per le aziende varato dall’amministrazione Trump (riduzione delle imposte sugli utili aziendali), prima la volatilità che ha scosso i mercati a febbraio, poi l’escalation sui dazi tra Usa e Cina e infine l’ondata di vendite che ha colpito il comparto tecnologico a seguito dello scandalo Cambridge Analytica che ha travolto Facebook hanno costretto molti a moderare il proprio ottimismo.

Di qui una fuga su larga scala che però ha riservato delle eccezioni. Per esempio i fondi che investono nei titoli di Stato americani, che hanno riscoperto la propria aurea di bene rifugio. Tra i pochi fondi ad aver registrato flussi netti positivi nell’ultima settimana ci sono ad esempio quelli che investono in bond governativi americani a breve scadenza. C’è poi il caso giapponese, che va in netta controtendenza con il trend americano. Molti fondi azionari stanno rientrando di grandi quote di capitale, grazie alla decisione degli investitori giapponesi di rimpatriare il denaro per investirlo sul mercato domestico. Esattamente il contrario degli Stati Uniti.

2018, fuga da Wall Street. Così Facebook e dazi fanno scappare gli investitori

Sarà il corpo a corpo commerciale a suon di dazi ingaggiato da Donald Trump contro la Cina. O più semplicemente la tempesta perfetta abbattutasi sui listini americani a seguito dello scandalo Facebook-Analytica, che sta affossando il comparto punta di diamante di Wall Street, la tecnologia. Fatto sta che i grandi investitori americani  hanno deciso di cambiare aria almeno per un po',…

Carcere più vicino per Lula. E all’esercito brasiliano non dispiace. Ecco perché

La Corte Suprema del Brasile ha respinto la richiesta di “habeas corpus” dell'ex presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Secondo alcuni giuristi, non ci sono più ostacoli per l’arresto di Lula, accusato di corruzione e favoreggiamento. L’ex presidente rischia una sentenza di 12 anni e un mese e potrebbe essere detenuto prima di martedì 10 aprile. LA SERENITÀ DI…

daghestan, Putin

Putin mostra i muscoli nel Baltico e preoccupa la Nato (e l'Italia)

Vladimir Putin mostra i muscoli nel Baltico. Questo mercoledì Mosca ha dato il via a una poderosa esercitazione militare di tre giorni nel Mar Baltico, a pochi chilometri dalla linea di confine dell'area Nato. Tre corvette della marina militare russa, una fregata e altre quattro navi saranno impiegate in operazioni di contraerea e test missilistici, mentre alcuni elicotteri di bordo…

marshall

Anche Washington celebra il Marshall Plan. Ricordando la leadership italiana

Nelle ore in cui il Centro Studi Americani di Roma ha celebrato il settantesimo anniversario dalla firma del Piano Marshall e lo storico consolidamento dei legami tra Stati Uniti ed Italia, il Center for Strategic and International Studies (Csis) di Washington DC ha organizzato una conferenza di presentazione del libro “The Marshall Plan: Dawn of the Cold War”, scritto da…

Israele legge

La Giornata della Terra: manifestazioni, proteste e attacchi

A Gaza c’è di che manifestare. Arresti arbitrari, tortura, esecuzioni sommarie, omicidi d’onore. Delle violazioni dei diritti umani a Gaza si sa poco, vista l’attenzione quasi esclusiva sul conflitto. A questo si aggiunge la corruzione, la mancanza di infrastrutture e la disoccupazione. Ma sono queste le cause delle manifestazioni chiamate “La Marcia del Ritorno” che ospitano lanci di pietre, bombe…

Cosa c'è dietro il disimpegno Usa nella base turca di Incirlik

L'immagine del cargo americano C-5M Super Galaxy che carica sistemi d'arma da 40 tonnellate (il terzo in una settimana dello stesso volume) dice molto più di comunicati e dichiarazioni. Dice che sta mutando l'approccio al quadrante del Mediterraneo orientale, dove Washington punta a ridurre la presenza militare in Turchia per preferire altri siti (come Cipro e Creta?), dove non c'è…

Più investimenti, più sostenibilità. Con un miliardo solo in Italia, Bat lancia la novità "glo"

Milano – C’è un nuovo arrivato in casa BAT. British American Tobacco Italia lancia “glo”, l’ultimo e più innovativo tra i suoi prodotti alternativi al fumo tradizionale. Domani a Torino lo sbarco ufficiale sul mercato italiano ma, oggi a Milano, Formiche.net ha potuto vedere in anteprima il dispositivo. COS'È Si tratta di un prodotto a tabacco riscaldato che produce dal…

khashoggi

La rivoluzione è anche questa! In Arabia Saudita riaprono i cinema

Le riforme sociali del principe ereditario saudita Mohammad bin Salman (Mbs), (nella foto), procedono a passo da gigante, giustificando l’opinione dell’editorialista del New York Times Thomas Friedman che qualche tempo fa in un suo articolo parlò di una “primavera araba” in corso sulle rive del Golfo. Dopo aver messo le briglie alla temibile hisba, la polizia religiosa, aver fatto cadere…

Libertà è scegliersi la propria dipendenza

"che cos'è la libertà? non è l'indipendenza assoluta, giacché tutti noi dipendiamo da qualcuno o da qualcosa: dall'aria che respiriamo, dal mestiere che facciamo, dagli esseri che ci circondano e dall'intera società umana, con la quale scambiamo quotidianamente dei servizi. l'uomo si sente libero nella misura in cui può amare le cose e gli esseri da cui dipende: per esempio…

muro

Il muro tra Kenya e Somalia: il primo in Africa, il settantesimo nel mondo

Un interminabile fossato in cui è interrata un'alta palizzata dotata di una rete metallica intrecciata a rotoli di filo spinato. Un altro controverso muro che nasce nel mondo, il settantesimo per l'esattezza, il primo in Africa, tra il nordest del Kenya e la Somalia. Divisione nella divisione. Poveri contro poveri. Migranti contro migranti. Anche se la motivazione principale (e ufficiale)…

×

Iscriviti alla newsletter