Skip to main content

Giornalismo, giustizia, fake news, odio in Rete e spettacolarizzazione del processo. Sono solo alcuni dei temi che verranno trattati a LexFest, festival ormai giunto alla sua terza edizione dedicato alla giustizia, al diritto e all’informazione. Non mancheranno, infatti, riflessioni su argomenti di particolare attualità e di grande interesse per il Paese, fra cui il labile confine tra diritto, tutela dell’ambientale e imprese o il whistleblowing, a due mesi dall’approvazione della legge che introduce in Italia il diritto/dovere del dipendente di segnalare eventuali attività illecite nell’amministrazione pubblica o in aziende private.

Dal 2 al 4 febbraio a Cividale del Friuli, la kermesse è stata caldamente voluta proprio dal sindaco Stefano Balloch, pronto a trasformare, ancora una volta, la sua città in un teatro di ampio dibattito.

“LexFest si conferma uno dei più autorevoli appuntamenti a livello nazionale in materia di giustizia, ma soprattutto un contesto ritenuto tale in modo trasversale”, ha commentato Andrea Camaiora, direttore ed ideatore del festival. “A Cividale – ha continuato – vengono giustizialisti e garantisti, magistrati, avvocati e giornalisti di primissimo livello. Quest’anno ci siamo superati ottenendo la disponibilità di relatori illustrissimi”. Fra gli altri, infatti, parteciperanno alla manifestazione il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Legnini, che parlerà del funzionamento del sistema-giustizia nel nostro Paese e il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Eugenio Albamonte, che spiegherà invece come evitare il circuito mediatico-giudiziario in ambito di litigation pr. Il sottosegretario alla giustizia Cosimo Ferri interverrà invece per parlare di cyberbullisismo, troppo spesso protagonista delle cronache nazionali. A discuterne, con lui, la criminologa Angelica Giancola e il giornalista Marco Antonellis.

Saranno presenti, inoltre, anche il direttore del TG La7 Enrico Mentana, vincitore del premio LexFest per l’informazione, che parlerà, insieme a Tommaso Cerno, dei limiti del garantismo e del giustizialismo nel sistema giudiziario italiano e Giovanni Canzio, già primo presidente della Corte di Cassazione, vincitore invece del premio per il diritto. Di particolare interesse, inoltre, l’intervento che Luca Telese terrà sugli anni di piombo, proprio all’alba dei cinquant’anni dalla morte di Aldo Moro. Interverranno, infine, anche Carlo Nordio, presidente di LexFest, Marco Lillo de Il Fatto QuotidianoMarco Tarquinio, direttore di AvvenireGianmarco Chiocci, direttore de Il Tempo.

“Una novità di cui andiamo orgogliosi – ha poi aggiunto Andrea Camaiora – è la capacità che LexFest ha di coinvolgere i più giovani, che sono gli adulti del futuro, avvicinandoli al tema della giustizia senza nessun taglio ideologico, senza strumentalità o paternali sulla legalità, l’antimafia e l’anticorruzione”. Attraverso i LexLab, infatti, gli studenti – più o meno giovani – potranno confrontarsi con professionisti del mondo del diritto, dell’informazione, dell’accademia e dell’industria. “Abbiamo coinvolto decine di bambini delle scuole elementari, sollecitandoli a ragionare a modo loro su giustizia e fake news. Come? Attraverso piccoli temi e disegni sulle dicotomie giusto-sbagliato e bugia-verità” ha spiegato il direttore di LexFest. “Saranno protagonisti della manifestazione anche i giovani liceali del Convitto nazionale Paolo Diacono e, da quest’anno, gli studenti dell’Università di Udine. Con loro contiamo di fare un salto di qualità nel coinvolgimento delle giovani generazioni – ha concluso Camaiora – offrendo anche la possibilità di conoscere da vicino gli operatori del diritto e dell’informazione che, nel bene e nel male, mandano avanti giorno dopo giorno il sistema giustizia nel nostro Paese”.

Giovanni Legnini Consiglio Superiore della Magistratura

LexFest, finalmente anche in Italia si parla di whistleblowing

Giornalismo, giustizia, fake news, odio in Rete e spettacolarizzazione del processo. Sono solo alcuni dei temi che verranno trattati a LexFest, festival ormai giunto alla sua terza edizione dedicato alla giustizia, al diritto e all’informazione. Non mancheranno, infatti, riflessioni su argomenti di particolare attualità e di grande interesse per il Paese, fra cui il labile confine tra diritto, tutela dell’ambientale…

terrorismo, Manciulli, Cia

Foreign fighters in Italia? Fidatevi delle istituzioni. Parola di Andrea Manciulli

“La notizia rivela una proficua attività di collaborazione e scambio di informazioni tra le autorità italiane e quelle tunisine, nonché la bontà delle rispettive capacità di intelligence”. Così Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l’assemblea parlamentare della Nato e vicepresidente della commissione Esteri della Camera, raggiunto telefonicamente da Formiche.net, prova a stemperare gli allarmismi creatisi dopo la diffusione della…

L'Ue annuncia nuovi aiuti alla Palestina (mentre Trump li ha bloccati)

Stiamo pensando a "un nuovo piano di aiuti ai palestinesi da 42,5 milioni di euro", ha annunciato l'Alto rappresentante della politica estera Ue, Federica Mogherini, in occasione della sessione straordinaria del Gruppo di donatori internazionali per la Palestina (noto a livello internazionale anche come Ad Hoc Liason Committee), aggiungendo che l'Ue potrebbe anche inviare nuovamente la sua missione di assistenza…

yemen Nyt, vittoria dorata, hodeida

Vi spiego perché il caos in Yemen potrebbe durare in eterno

Da quasi tre anni prosegue instancabilmente in Yemen un conflitto che, da scontro locale-tribale, si è presto trasformato in una guerra per procura tra le due superpotenze della regione, l’Arabia Saudita e l’Iran. Nonostante gli incessanti bombardamenti da parte della coalizione araba a guida sunnita, i ribelli Houthi, che tre anni fa hanno deposto il presidente Abd Rabbih Manṣūr Hādī,…

estremismo

Come combattere l'estremismo islamista. Ce lo spiega il think tank di Tony Blair

“Non è più ammissibile in Europa un’ignoranza così diffusa su una religione, l’Islam, che oggi conta 1,6 miliardi di praticanti”, questo l’appello a Formiche.net di Milo Comerford, ricercatore al Tony Blair Institute for Global Change e autore, insieme alla collega Rachel Bryson, del Report 'Struggle Over Scripture: Charting the Rift between Islamist Extremism and Mainstream Islam'. I due analisti hanno…

nato

Metti insieme Cia e Kgb nel pieno del Russiagate. Il nuovo caso che agita l'intelligence Usa

Un nuovo caso scuote l'intelligence americana. La notizia è quella della presenza a Washington di Sergey Naryshkin, il capo dei servizi segreti di Mosca all'estero (l'ex Kgb, ora Fsb). Motivo della visita negli Stati Uniti sarebbe stato proprio un meeting fra i vertici delle agenzie americane, Cia in particolare, e russe per discutere della collaborazione in materia di lotta al…

Stefanini, Russia, sanzioni putin

A Sochi il fallimento della (non) mediazione russa sulla Siria

Il Congresso Nazionale del Popolo Siriano, che a Sochi avrebbe dovuto permettere alla Russia di chiudere la guerra civile con un accordo di pace onnicomprensivo, si è concluso con una farsa, per la soddisfazione di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna che non erano invitati e non condividevano il tentativo di Mosca di sostituire il processo in corso a Ginevra…

Quel prodigo lavora!

All'inizio, all'uomo Adamo, Dio disse: "Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto". Con Marx, quest'annichilito tizio, diventa titanico, svolgendo"quell'attività regolatrice di tutte le forze naturali. L'aristocrazia lo retrocede a fare quella disdicevole attività da far fare ad altri. La Borghesia produttiva prima lo priva dei mezzi di produzione…

Il ruolo chiave delle banche popolari nella responsabilità sociale d'impresa

Si torna a parlare, come spesso accade soprattutto nelle fasi di crisi del sistema economico, del ruolo sociale delle imprese. L’ultimo autorevole intervento viene dal giudice costituzionale Giuliano Amato che, nei giorni scorsi al venticinquesimo anniversario della Fondazione di Venezia, ha parlato del “modello del patto sociale per le imprese” che si sta imponendo nella realtà economica. “Questo significa –…

Leonardo, ecco la risposta di Profumo agli analisti

È lo stesso amministratore delegato di Leonardo a rispondere ai mercati, dopo il calo in Borsa del titolo, a seguito della presentazione del piano industriale 2018-2022, che ha annunciato le strategie di crescita della società. "Credo che questi numeri siano estremamente importanti, dovremmo essere in grado di convincere il mercato realizzando quello che abbiamo promesso". "Il fatto che nel 2018…

×

Iscriviti alla newsletter