Danièle Nouy arriva a Roma e, inevitabilmente, si riapre la discussione sulle sofferenze e sulla normativa che le riguarda, sempre oggetto di continua revisione. A fine anno il Parlamento Europeo aveva bloccato e rinviato il cosiddetto addendum che prevedeva un’ulteriore stretta sulla gestione delle sofferenze. Il nuovo intervento, seppur meno oneroso in seguito alla presa di posizione dell’Europarlamento, è ora…
Archivi
Il difficile lavoro del generale Kelly con Trump. Che su Apple...
Nelle ore in cui il Congresso è impegnato in una difficile trattativa per l’approvazione della legge sul rifinanziamento della attività amministrative e scongiurare il cosiddetto rischio di shutdown, il capo dello staff della Casa Bianca, John Kelly (nella foto), ha tenuto un incontro a porte chiuse con alcuni congressman democratici dell’Hispanic Caucus. Nel corso della riunione sono stati affrontati i…
La società italiana? Conservativa, attaccata alla famiglia e impaurita dagli altri. Parla Magatti
Apprezzano molto la famiglia, sono piuttosto scettici nei confronti degli altri e abbastanza soddisfatti del proprio lavoro, in particolare le donne. La fotografia scattata dall’Istat sulla soddisfazione degli italiani nel 2017 per la propria condizione di vita conferma in sostanza l’immagine tracciata l’anno precedente. “La sensazione è che siano dati i quali segnalano l’importanza nella vita quotidiana anche di aspetti…
La Chiesa tra restaurazione e modernità. Gli interventi di Canfora, Riccardi, Roncalli
“Oggi la Chiesa è giunta a un punto altissimo e discriminante: è più una filosofia che una fede. Ha cioè inglobato dentro di sé anche il deismo. Tante delle istanze del modernismo, oggi, sono senso comune della Chiesa cattolica, come ad esempio la critica testuale. Ricordo nel settembre del ‘43 quando Pio XII autorizzò la critica testuale: era una grande…
Bologna velata
La notizia ha fatto in fretta il giro della rete: Asmae Belfakir, 25 anni, praticante avvocata di origine marocchina, si è allontanata da un’aula del Tar dell’Emilia Romagna in quanto indossava l’hijab, il velo che lascia scoperto solo il volto della donna. Asmae stava seguendo con una collega un’udienza in cui si discuteva di un ricorso in materia di appalti…
Consob anni Novanta e formato Ue. Così Mario Nava chiude l'era Vegas
Tornare a una Consob vecchia maniera è possibile. Magari più attenta e vigile, in grado di cogliere al volo i primi segnali di un disastro finanziario. Obiettivo ambizioso quello indicato questo pomeriggio davanti ai parlamentari della commissione Finanze di Camera e Senato da Mario Nava, presidente designato della Consob e successore di Giuseppe Vegas. D'altronde quella di Vegas è un'eredità pesante,…
Airbus e il futuro del suo superjumbo
L’A380 non sarà fermato. Dopo alcune notizie che volevano vicino lo stop al programma senza ulteriori ordini per il più grande aereo commerciale al mondo, il costruttore europeo Airbus ha voluto precisare che le dichiarazioni del chief operating officer e presidente di Airbus Commercial Aircraft, Fabrice Brégier, che quest’anno lascerà l’incarico, e del direttore commerciale John Leahy, anche lui prossimo…
Le due Coree sotto la stessa bandiera alle Olimpiadi
La Corea del Nord e quella del Sud hanno accettato di marciare insieme sotto la bandiera della "Corea unificata" alla cerimonia di apertura dei Giochi olimpici invernali che dal 9 al 27 febbraio si terranno a Pyeongchang, nel sud. Hanno anche concordato di schierare una squadra di hockey su ghiaccio femminile congiunta. È questo quello che esce dai colloqui – i…
Chi è Roger Torrent, il nuovo presidente del Parlamento catalano
Anche oggi, ci sono stati momenti di tensione in Spagna. Dopo settimane d’incertezze e negoziazioni, i deputati del Parlamento catalano hanno finalmente scelto il nuovo presidente. Si chiama Roger Torrent, ha 38 anni, e come l’ex presidente Carles Puigdemont, anche lui sogna l’indipendenza della Catalogna. UNA VITA (POLITICA) ALL'ERC Nato a Girona nel 1979 e sindaco di Sarrià de Ter,…
Così Terna e Luiss investono sui giovani talenti nel mondo dell’energia
Un progetto formativo per valorizzare la crescita dei talenti ad alto potenziale attraverso il reclutamento e lo sviluppo del capitale umano. È l’obiettivo alla base della partnership fra Terna, l’azienda che gestisce la rete di trasmissione dell’energia elettrica, e l’università Luiss. Una collaborazione, evidenziano i protagonisti, che testimonia la volontà di creare un percorso virtuoso per unire imprese e mondo…