Skip to main content

​Per qualcuno sarà strabismo, per altri sarà uno sguardo lungo. Il fatto è che il Pd riparte da Milano, dove può vantare una amministrazione comunale, quella di Beppe Sala, di gran lunga più presentabile di quelle grilline di Roma e Torino, e lo fa scommettendo su un candidato ultra moderato (che a dispetto di un passato professionale nella tv commerciale si presenta politicamente “più a sinistra di Renzi”) e cercando – cosa più difficile, per sordità altrui –  di parlare alla platea di Liberi e Uguali.

È questo in estrema sintesi quello che con la regia personale di Matteo Renzi è avvenuto per la presentazione di Giorgio Gori. E siccome tanto Luigi Di Maio che Matteo Salvini parlano da premier in pectore, lui che a palazzo Chigi c’è stato, ha voluto che l’iniziativa fosse molto chiara: “Milano, Lombardia, Italia: obiettivo governo”​. Ed ecco quindi un jolly molto particolare speso sia per parlare al tessuto produttivo del nord sia per mettere a freno il tanto chiacchiericcio romano su presunte divisioni: la presenza di Carlo Calenda, ministro attivissimo sia sui social che al dicastero​ ​e che non aveva mancato di criticare il segretario del Pd (rivendicando tanto la gratitudine che la lealtà quanto la mancanza di fedeltà intesa​ come accettazione supina di qualunque proposta dell’ex premier)​. La foto di gruppo di Gori con Renzi, Sala e Calenda è certamente un buon biglietto di presentazione da spendere.

​Lo spiega il segretario del Pd: i Cinque​ Stelle sono “l’incompetenza elevata a elemento di orgoglio”. ​Nel​ ​centrodestra “laddove c’era Fini, adesso c’​è la Meloni, dove c’era​ Bossi in canotta adesso c’​è​ Salvini in felpa e dove c’era​ Berlusconi, c’e’ Berlusconi”.​ Da qui ​​l’invito agli​ elettor​i: “non credete a chi dice che ​è finito il tempo della​ politica e c​’è spazio solo per i tecnici. Se si vogliono cambiare le​ ​cose c’​è bisogno dell’impegno politico. Senza le competenze sbatti​ contro il muro”.​ E pazienza se, come sottolinea senza amarezza Renzi, “Gli editorialisti, i commentatori, hanno gi​à​ votato​”. La partita è aperta e lui la vuole giocare.

​Il ministro Calenda gioca con noi, con il centrosinistra, sembra voler dire, anche fisicamente, con la sua presenza.​ Le sue parole d’altronde sono chiare. “Noi, non siamo rottamatori, siamo grandi costruttori, siamo stati il​ ‘governo della costruzione’ e tu Matteo hai dato questa spinta”​, ha detto​.​ Il punto politico per il Pd è di spiegare che il candidato alla presidenza della regione Lombardia può essere votato dagli elettori moderati e non leghisti ma anche dalla sinistra di Grasso e Bersani. Calenda è chiaro su questo. “​Mi spendero’ per Gori ​e​ lo far​ò​ a maggior ragione anche contro​ ​un’idea identitaria e antropologica della sinistra per la quale se​ uno ha fatto il manager non pu​ò​ essere di centrosinistra”. Le​ prossime sfide elettorali rappresentano “una battaglia difficilissima​ che​ – spiega il ministro -​ il centro sinistra combatte controcorrente. È un momento storico di grande difficolt​à​ per chi ha proposte​ concrete e riformiste”.

Il diretto interessato, Giorgio Gori, mostra ottimismo e realismo​ allo stesso tempo: “sono convinto che sar​à​ una partita molto combattuta e che vinceremo, ma di poco. Per questo tutti hanno una​ grande responsabilit​à​ – conclude – dobbiamo essere ambiziosi,​ abbiamo la possibilit​à​ dopo 23 anni di cambiare pagina. Ogni​ cittadino pu​ò​ essere decisivo per convincere qualcun altro”. ​Il candidato di centrosinistra​ punta tutto sul cambiamento: “La Lombardia si vanta nella retorica di​ chi l’ha governata di essere speciale; il mio avversario Attilio​ Fontana dice di andare avanti come fatto finora: io dico no. Dobbiamo​ cambiare marcia e dobbiamo essere driver di un’Italia competitiva”.

L​a manifestazione del teatro Parenti ​si chiude pressapoco così: con grande orgoglio e con la voglia forte di tornare ad essere, come Pd, forza di cambiamento e innovazione. Il vento è contrario e il primo a saperlo è lo stesso Renzi che però non molla ed è, a dispetto di tutti i retroscenisti professionisti, di ingaggiare tutti i ministri e tutte le personalità che pure non hanno mancato di criticarlo. La presenza di Calenda non era e non vuole essere un’eccezione. Sarà così anche con Gentiloni e Minniti. Certo, nel capoluogo lombardo l’amarezza aveva un’immagine molto chiara, evocata spesso fra i protagonisti a microfono spento. La prima pagina del Giornale, quotidiano berlusconiano, con il titolo enorme “Grazie Grasso” per la scelta del neo leader della sinistra fu comunista di non sostenere Gori neppure dopo l’uscita di scena di Maroni. Il centrosinistra va avanti lo stesso e lavora per un’intesa fino alla fine evitando le polemiche. La fotografia di Milano oggi è comunque più nitida senza Grasso.

Così Renzi con Calenda e Sala lancia la candidatura Gori e prova a rendere sexy il Pd

​Per qualcuno sarà strabismo, per altri sarà uno sguardo lungo. Il fatto è che il Pd riparte da Milano, dove può vantare una amministrazione comunale, quella di Beppe Sala, di gran lunga più presentabile di quelle grilline di Roma e Torino, e lo fa scommettendo su un candidato ultra moderato (che a dispetto di un passato professionale nella tv commerciale…

Perché investire sul piano Calenda-Bentivogli per la crescita

Nel solco di una campagna elettorale che si concentra sulle promesse e sui personalismi, di Carlo Calenda hanno fatto più notizia venerdì le dichiarazioni su Roma e sul suo sindaco che il lungo articolo, a doppia firma con Marco Bentivogli, apparso sul Sole 24 Ore con un ricco ventaglio di proposte di politica industriale per l’Italia del dopo-elezioni. Il “Piano…

business

Elezioni, cosa manca nei programmi elettorali dei partiti

I programmi elettorali dei partiti appaiono deludenti, con promesse di corto respiro e slogan tutti da dimostrare. Al contrario servirebbero progetti politici dotati di visione, lungimiranza e una certa dose di coraggio. Cida, in rappresentanza dei manager e delle alte professionalità del pubblico e del privato, si è sempre ritenuta parte della classe dirigente di questo Paese e ha deciso…

Fintech, tra banca e cliente c’è l’intelligenza artificiale

Di Paolo Sironi

Banche e assicurazioni sono sempre state importanti consumatori di tecnologia. Tuttavia, l’innovazione è diventata una priorità distante e oggi il sistema sembra in affanno nel processo di trasformazione digitale, subendo la concorrenza internazionale di un numero impressionante di start up e di colossi tecnologici come Alibaba. Distratte dagli eccessi precedenti e dalla crisi finanziaria globale, impegnate a ristrutturare i propri…

carli

Gli italiani eccellenti e la "grande avventura". Così nasce la Fondazione Guido Carli

Di Romana Liuzzo

Devo molto a mio nonno Guido Carli. Ma non soldi, beni o proprietà. Come mi ha insegnato lui, quando si vive del proprio lavoro nell’interesse della collettività, non si accumulano fortune materiali. Al contrario, si spargono generosamente i semi del merito, dell’onestà e della competenza contro le tante e variegate forme di ignoranza e illegalità che assillano l’Italia. La grande…

tatarella

Una fondazione per il centrodestra. Nel nome del ministro dell'armonia

A differenza di quanto avvenuto a sinistra non esistono archivi ufficiali dei partiti e movimenti politici ascrivibili alla destra e al centrodestra, e non esiste un archivio ufficiale del Msi o di An. Se si eccettua il lavoro svolto in tal senso dalla Fondazione Spirito - De Felice, non c’è nulla finalizzato a tramandare il senso di un impegno politico.…

Kim Jong-un

L'esercito della bellezza di Kim Jong-un alle Olimpiadi

La Corea del Nord sarà presente ai Giochi olimpici invernali in Corea del Sud. Lo farà con un ridotto numero di atleti, funzionari pubblici, tifosi, giornalisti, ma anche con un esclusivo team di animatrici. Belle, giovani, allegre e soprattutto fedeli al Supremo Leader, le cheerleader nordcoreane avranno il compito di mostrare al mondo un altro volto del regime di Pyongyang. Nella…

Ecco quante sono e cosa fanno le donne nelle Forze armate italiane

Era il 1963 quando fu presentata la prima delle numerose proposte di legge per l’istituzione del servizio militare volontario femminile nelle Forze armate dello Stato. L’iter legislativo fu lungo e accidentato e vale la pena ricordare la fase sperimentale del 1992, con le prime “donne soldato” nell’Esercito italiano (caserma dei “Lancieri di Montebello” a Roma), un campione di 29 ragazze…

Bon ton istituzionale per i candidati. Il galateo elettorale dell'Accademia del Cerimoniale

Per tentare di riportare la campagna elettorale ai toni della regolarità, lealtà e correttezza e conseguire il meritato successo, l’Accademia del Cerimoniale (di cui fanno parte i principali esperti di protocollo e cerimoniale dei maggiori organismi pubblici) ha redatto il galateo elettorale a tutela delle istituzioni e della vita civile, per rafforzare la democrazia con una giusta scelta nell’urna, per…

giustizia, corti, fine vita

La versione di Sabino Cassese sul cortocircuito giustiziario. E su D'Alema...

Può l'imminente campagna elettorale prescindere dalle inefficienze (e ingiustizie) strutturali della giustizia italiana? Il caso Finmeccanica, che ha visto assolti dopo un calvario di sei anni gli ex manager Giuseppe Orsi e Bruno Spagnolini, dovrebbe bastare come risposta. Giustizia è stata fatta, si fa per dire, ma restano cicatrici non indifferenti (per cui nessuno pagherà): ad esempio il danno alla…

×

Iscriviti alla newsletter