Skip to main content

grasso-salvini-renzi-meloni-berlusconi-di-maio-politiche-elezioni-marzo-2018-thegem-blog-timeline-large

L’uomo solo al comando é un bene per la politica?

La personalizzazione della politica, si sa, é una delle caratteristiche principali della seconda Repubblica. La figura del leader, del capo carismatico, ha man mano sostituito, impersonandola o meno, le ideologie alla base dei partiti e dei movimenti. Resta da chiedersi, però, quanto questo fenomeno abbia influito sull’agire politico e nel dibattito pubblico. É un bene o no? É un processo inevitabile? A quali conseguenze ha portato?

Già in epoca romana, con la crisi dell’istituto repubblicano, le antiche fazioni degli optimates aristocratici e dei populares cercarono sempre più di mettere in campo i loro campioni, figure singole in grado di avere ragione della controparte, finanche attraverso l’uso della forza, consci del proprio carisma e del potere acquisito. La guerra civile tra Caio Mario e Lucio Cornelio Silla non fu che una conseguenza di questo modus operandi.

E oggi?

Senza voler analizzare intrinsecamente la natura di questo processo, si potrebbe prendere in considerazione il fatto che la figura del leader é ormai funzionale e rappresentativa della politica italiana e non. Bettino Craxi, ad esempio, fu uno dei primi a sdoganare la sua figura al di là dell’aplomb istituzionale dovuto alla carica di Presidente del Consiglio. Erano ormai lontani i tempi in cui Aldo Moro andava in spiaggia con giacca e cravatta con istituzionale pudore. Nonostante ciò, Craxi rappresentava ancora un’istanza ideologica e storica del partito che guidava. É con Silvio Berlusconi, dunque a partire dalla seconda Repubblica, che l’equazione cambia. Il self-made man che “scende in campo” per il suo Paese a capo di un partito-azienda creato nel giro di due mesi, senza eccessiva attenzione ai riferimenti ideologici e culturali. Di contro, la sinistra italiana prima ne rise, forte della propria storia e tradizione. Poi, dopo la sconfitta del 1994, ne pianse, avviando di lì a poco quel processo centrifugo che ha portato alla sua frantumazione per poi giungere, dopo infinite ed eufemistiche vicissitudini, alla nascita del Partito Democratico, nella speranza di mettere insieme le grandi istanze  prima divise.

Il PD, appunto, simboleggia l’avvenuta trasformazione figlia della nuova politica: da insieme collegiale e pluralista a dominio quasi incontrastato di un segretario-capo, leader unico e autoreferenziale. Dopo le ultime elezioni, una metamorfosi mortale.

Questa tornata elettorale ha sancito, una volta per tutte, il cambiamento radicale. Ovunque, sui social, per strada, in ufficio si é sentito dire “voto Salvini” piuttosto che “voto Berlusconi” o “non voto Renzi”. Sempre più sentiamo dire “sono Renziano”, “Salviniano”, “D’alemiano” (questo forse più raramente). Pochi, se ci facciamo caso, hanno nominato i partiti nella vulgata corrente. Significa che le ideologie sono morte? Forse, o forse no.

Certo, ciò che ha animato i grandi partiti di massa fino agli anni 90 potrebbe risultare anacronistico, sebbene il “fare democristiano” o “l’atteggiamento comunista/fascista” siano ancora oggetto di richiamo come categorie non di pensiero ma di azione. Oggi, invece, si fa riferimento al leader, traslando la competizione politica anche – e soprattutto – nella sfera privata, nelle azioni quotidiane, nei percorsi di vita se non anche nella sfera familiare. Seguendo il leader si rischia di snaturare la motivazione politica, il credo ideologico. Si rischia, soprattutto, di passare dal sostegno alla tifoseria, diventando fedeli solo al proprio uomo della Provvidenza senza sviluppare una sensibile capacità di critica. Cosa rappresentano, dunque, questi capi? Sono ancora sorretti da una cultura politica della quale sono portatori?

Nella vecchia Democrazia cristiana, per fare un esempio, ogni corrente aveva a suo modo delle solide fondamenta politiche, proprie visioni e valori che declinavano all’ideale condiviso. I relativi capi altro non ne erano che rappresentanti, facilmente sostituibili una volta finito il percorso politico. Dopo tutto, l’uomo passa, il credo resta.

Oggi si ha come l’impressione che i nuovi protagonisti della politica siano affetti da una sorta (palesemente testé inventata) di sindrome di Gengis Khan: grandi conquistatori, trascinatori di folle (anche virtuali), bramosi di raggiungere il tanto agognato potere ai quali però, in caso di sconfitta o caduta, poco o nulla sopravviverà loro. Si tornerà alle spartizioni, ai litigi, al perseguimento dell’interesse personale (e personalistico). Colpo di grazia, le responsabilità del fallimento saranno addossate proprio al leader, magari addirittura negando o sminuendo il sostegno dato e si dimenticherà qualsivoglia azione positiva per ricordare solo quelle negative, in una specie di auto-assoluzione.

Sembrano lontani i tempi delle Idee.

Luca Tritto

La deriva della leadership personalistica

L’uomo solo al comando é un bene per la politica? La personalizzazione della politica, si sa, é una delle caratteristiche principali della seconda Repubblica. La figura del leader, del capo carismatico, ha man mano sostituito, impersonandola o meno, le ideologie alla base dei partiti e dei movimenti. Resta da chiedersi, però, quanto questo fenomeno abbia influito sull’agire politico e nel…

Intesa Sanpaolo, vista sulla cashless society con Samsung. Parla Massimo Tessitore

Un altro passo in avanti verso la frontiera tecnologica. Nel regno del contante, l'Italia, Intesa Sanpaolo porta avanti a testa a bassa la sua missione per una digitalizzazione pressoché totale del risparmio. La prova, non certo la prima, è nella partnership firmata con il gigante coreano Samsung, che in Italia ha appena presentato l'ultima conquista nei pagamenti mobile, Samsung Pay.…

Perché la Procura di Roma ha aperto un'inchiesta sul caso Facebook-Cambridge Analytica

Di Federica De Vincentis

La Procura di Roma ha aperto un fascicolo sul caso Facebook-Cambridge Analytica. Lo ha fatto, senza indagati o ipotesi di reato, a seguito di un esposto presentato dal Codacons circa il possibile interessamento degli oltre 30 milioni di utenti italiani che hanno profili sul popolare social network. L’indagine è affidata al procuratore aggiunto, Angelo Antonio Raganelli, che ha la delega…

Scienza

Metti una sera il prof Battiston e il cardinal Ravasi a dialogare su scienza e teologia

Dallo spazio profondo all'intelligenza artificiale, passando per la creazione e le neuroscienze. I temi su cui scienza e teologia si dividono sono all'apparenza molti, eppure non è così. Esse viaggiano su binari paralleli e complementari, in alcuni casi essenziali l'una all'altra. Se la scienza ci spiega il come, è la teologia a indicare il perché. È quanto emerso ieri dall'insolito…

Francia, torna il terrore. Morti due ostaggi e ucciso l'attentarore di Trebes

È stato ucciso dalle forze di sicurezza francesi l'uomo che questa mattina si era barricato in un supermercato a Trebes, nel sud della Francia, causando la morte di due ostaggi e ferendone in modo grave almeno altri due. Secondo quanto riferito dal ministro dell'Interno, Gerard Collomb, "un tenente colonnello dei gendarmi si è offerto volontariamente per sostituire gli ostaggi nel…

pozzi sauditi

MBS in tour. Dopo gli Usa, l’Europa con la missione in Francia e Spagna

Continua il tour internazionale del principe erede dell’Arabia Saudita, Mohammed bin Salman. Dopo l’incontro alla Casa Bianca con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e la visita alla Sillicon Valley, il leader riformista saudita andrà in Francia. Secondo quanto hanno riferito la rivista Challenges e l’agenzia di notizie Reuters, il viaggio di Bin Salman è in agenda dall’8 al…

ghouta

Assad e Putin sono ormai vicini alla presa di Ghouta. A un prezzo enorme

Il cerchio si sta stringendo intorno a Ghouta, il sobborgo di Damasco roccaforte dei ribelli che da febbraio è al centro di una feroce offensiva da parte del regime e del suo alleato russo. Ieri un gruppo ribelle ha accettato di cedere il controllo della città di Harasta e di evacuare i suoi combattenti e i relativi familiari, mentre un…

Ecco perché le auto elettriche sono un affare

Di Patrizia Licata

Le società americane che forniscono energia hanno messo gli occhi su un nuovo, importante, cliente: l'auto elettrica. La domanda di elettricità da aziende e famiglie è ferma da oltre dieci anni, grazie alle politiche di risparmio energetico, ma per le utility quello delle vetture a batteria si prospetta come un nuovo settore di business potenzialmente gigantesco. Bloomberg ha calcolato che…

Che succede tra Francesco, Benedetto e Viganò, parla Ravasi

Il concetto-chiave che preme al cardinal Gianfranco Ravasi è che si continui nel percorso intrapreso faticosamente da papa Francesco. Al di là del pasticcio mediatico legato alla lettera solo parzialmente resa nota di Benedetto XVI (e che ha portato alle recenti dimissioni di monsignor Viganò), è importante, secondo il presidente del Pontificio consiglio per la Cultura, che la strada tracciata…

di maio

Ecco come Di Maio ha scelto Grillo e rinuncia alla corsa per Palazzo Chigi

La democrazia parlamentare è un esercizio che richiede virtù molto diverse da quelle impiegate dalla campagna elettorale. Pazienza, dialogo ed umiltà sono le caratteristiche vincenti che possono consentire risultati positivi. Quando Luigi Di Maio si è intestato il compito di guidare il processo per la individuazione delle presidenze delle Camere in forma condivisa, sembrava capace di arrivare a dama. La…

×

Iscriviti alla newsletter