Sulla Francia è calata nuovamente la cappa della paura. L’Isis si è rifatto brutalmente vivo venerdì mattina con l’attentato a Trébes, nel Sud del Paese, presso Carcassonne, gioiello medievale dove il terrorista ventiseienne Redouanne Lakdim ha ucciso tre ostaggi in un supermercato per poi essere ammazzato da un blitz delle “teste di cuoio”. Erano mesi, dal 1 ottobre 2017, che…
Archivi
Così la Turchia mostra i muscoli su Cipro e Grecia e se ne infischia della Ue
Il governo turco va su tutte le furie con l’Europa alla vigilia di un importante summit che vedrà Recep Tayyp Erdogan confrontarsi lunedì nella città bulgara di Varna con il presidente UE Donald Tusk e il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker. Il motivo dell’ira turca risiede in una dichiarazione rilasciata dai 28 stati membri al loro ultimo vertice a…
Chi sono Fico e Casellati, presidenti di Camera e Senato proposti da M5S e centrodestra
"Chi vota Casellati vota Roberto Fico alla presidenza della Camera", ha dichiarato Luigi di Maio in diretta streaming, dall'auletta dei Gruppi parlamentari, dov'è in corso da stamattina una riunione del Movimento 5 Stelle. Di Maio ha annunciato il "passo indietro" di Riccardo Fraccaro alla candidatura per la presidenza della Camera, e ha confermato Fico come candidato del Movimento 5 Stelle.…
Chi è Mathieu Barthelat, la mente dietro lo stile di Brigitte Macron
Durante l’ultima edizione della settimana della moda, la coppia presidenziale ha aperto le porte dell’Eliseo ai volti più noti della moda in Francia. Durante una serata piena di glamour, Emmanuel e Brigitte Macron hanno ospitato Nicolas Ghesquière, Christian Louboutin, Jean-Paul Gaultier, Maria Grazia Chiuri, Elie Saab, Alber Elbaz, Simon Porte Jacquemus, Olivier Rousteing, Haider Ackermann e Stella McCartney. Secondo l’edizione…
Ecco perché Pentagono e Nasa sorridono per il bilancio da 1,3 trilioni di dollari approvato dal Congresso
Il Pentagono e la Nasa sorridono per il pacchetto da 1,3 trilioni di dollari approvato dal Congresso americano. Nonostante i timori per un nuovo shutdown, il compromesso tra repubblicani e democratici è arrivato lasciando il governo federale tranquillo fino al prossimo settembre quando i finanziamenti dovranno essere rinnovati. L'enorme provvedimento approvato ieri (2.323 pagine) prende il nome di omnibus spending bill, un…
Il ripudio e le colpe delle élite dietro il voto del 4 marzo
Vale la pena tornare su un aspetto non sufficientemente illuminato del risultato elettorale del 4 marzo, il suo sapore nettamente anti elitario. Più della metà dei voti sono, infatti, andati a due movimenti populisti e a due leader outsider rispetto a quel che resta dell’establishment, quasi orgogliosi anche della loro distanza siderale rispetto ad un diploma di laurea. È come…
"Tramonti”, saggio su un mondo che finisce, mentre un altro non inizia
Si sono dissolte le appartenenze che hanno dato senso e valore alle nostre esistenze. Non c’è più niente che ci tiene legati a qualcosa a parte l’intima adesione a principi personali che decliniamo nella maniera che ci detta la nostra sensibilità. Ma anche questa specificità non accende tendenze all’unione verso coloro che sostanzialmente nutrono il nostro medesimo sentire. Gli acciacchi…
La lezione tedesca sulle auto con guida autonoma
Il governo cinese starebbe valutando se applicare anche nel proprio Paese la stessa legislazione tedesca per l'utilizzo in città delle auto con guida autonoma. A dichiararlo è stato il professore Eric Hilgendorf, docente di giurisprudenza all'Università di Wuerzburg - che ha lavorato anche nella commissione del codice etico del governo tedesco - e che è stato invitato in Cina per…
Gli Usa puniscono gli hacker iraniani che hanno colpito mezzo mondo (compresa l'Italia). Effetto Bolton?
Ci sarebbe anche l'Italia tra i Paesi entrati nel mirino di una vasta campagna di cyber attacchi condotta da hacker considerati legati all'Iran. Ad essere state colpite, secondo gli Stati Uniti, sarebbero almeno 176 università con sede in 21 Paesi. Una notizia che giunge a poche ore dalla nomina a consigliere per la sicurezza nazionale l'ex ambasciatore Onu John Bolton,…
Bum! Il centrodestra è finito. Risorgerà nella notte?
Il “click” che avrebbe dovuto “svoltare” la situazione e accendere la luce sul cammino verso il nuovo governo e verso un nuovo assetto politico-istituzionale è arrivato. Ma più che al rassicurante suono di un interruttore assomiglia a quello del carrello di caricamento di un’arma. La scelta di Matteo Salvini di mollare il nome di Paolo Romani per la presidenza del…