Skip to main content

​L’ideale di giustizia di Israele fu sempre considerato il fondamentale attributo di Jahveh. Come tale non conobbe, salvo un breve periodo di crisi, né incertezze né esitazioni. Ma proprio perché condizionato da questo presupposto religioso dovette evolversi, adattandosi alle particolari vicende politiche. Quando le cose andavano bene, il devoto Giudeo ringraziava il Signore. Quando andavano male, si domandava quali fossero le colpe da espiare. E poiché andarono di male in peggio, anche l’ideale di giustizia subì profonde trasformazioni.

Se il Dio di Mosé era essenzialmente un legislatore, il Dio dei profeti era soprattutto un giudice implacabile, ma nessuno mai dubitò della sua equità: Jahveh retribuiva i singoli, e l’intero popolo, secondo i meriti e le colpe. Quando arrivava una disgrazia, sotto forma di epidemia o disfatta militare, la risposta era facile: chi si comporta male davanti al Signore viene colpito dal suo braccio potente. Così, la stessa caduta di Gerusalemme fu interpretata come la manifestazione dell’irritazione divina alle scelleratezze degli ultimi sovrani. Quasi tutti gli ebrei furono deportati, ma nessuno dubitò della giustizia del Signore. Anzi. All’umiliazione e allo sconcerto dell’esilio, Israele reagì con la costante fedeltà al proprio credo e alla propria coscienza nazionale. Attese fiducioso la liberazione, e questa arrivò con la benevolenza di Ciro, il persiano conquistatore, che consentì il ritorno a Gerusalemme. Ma il rientro fu deludente: l’antica città non esisteva più, e attorno alle rovine del tempio si celebravano nuovi riti e si adoravano altri dei.

Fu allora, nel riedificare le strutture materiali e morali della Giudea, che Esdra, Neemia e l’intera classe sacerdotale si domandarono perché Jahveh avesse consentito una simile catastrofe politica e religiosa. Partendo sempre dal postulato che Dio è giusto, la risposta fu trovata – ancora una volta – nella disubbidienza del popolo, nella violazione del patto. Tuttavia, la disubbidienza presuppone una catalogo chiaro di norme da seguire, e queste in effetti mancavano. Così, i nuovi reggenti redassero in modo definitivo la precettistica del Levitico e del Deuteronomio. In tal modo il concetto di giustizia venne identificato con la scrupolosa ubbidienza alla normativa formale, alle pratiche liturgiche e alle minuziose ritualità. Ma nemmeno questo fu sufficiente. Le divisioni interne lacerarono il Paese, che ritornò presto sotto il dominio straniero, finché Pompeo, profanando il tempio così faticosamente ricostruito, sigillò con l’arroganza blasfema la sconfitta finale.

Fu in questi decenni che l’ideale di giustizia parve crollare. Nacquero così i due libri più belli e singolari dell’Antico testamento, che ancora oggi rappresentano le domande e le consolazioni della dolente umanità: Giobbe e l’Ecclesiaste. Ma a differenza di Voltaire, che consiglia di cultiver son jardin come una beneaugurante aspettativa, Cohelet oppone un carpe diem di sostanziale scetticismo, appena temperato dalla consapevolezza che se la vita è fonte di rare gioie, di abbondanti dolori e di un’inestinguibile noia, il nulla conclusivo concederà a tutti, buoni e cattivi, un generale riposo. La reazione di Israele a questo scacco devastante non fu particolarmente vigorosa, ma fu originale.

Cominciò a ripudiare il concetto di un’esistenza individuale limitata nello spazio e nel tempo e affidò i destini dei singoli mortali a una risurrezione riparatoria. Una simile visione era estranea a Mosé e ai profeti, come lo era ai miti caldei e alle altre religioni più antiche, che avevano concepito l’aldilà come un indifferenziato parcheggio di anime inconsistenti ed errabonde. Tuttavia, la traccia era ormai segnata, e fu presto battuta con fantasioso vigore dall’apocalittica di Daniele, di Enoch e di altri entusiastici visionari: la giustizia di Dio si affermerà nell’apoteosi degli ultimi giorni. Sarà Gesù, dopo le prime esitazioni, a proclamare con la propria funzione messianica, e il vicino avvento del regno di Dio, un giudizio finale fondato sull’etica dei due comandamenti del giudaismo rabbinico: l’amore di Dio e del prossimo. E sarà Paolo a completarne la portata, ammettendo in questo regale banchetto tutti i giusti della terra, circoncisi e gentili, se avranno creduto nella parola del Signore.

siria Israele, giustizia gerusalemme

Vi spiego l'ideale di giustizia, a partire dal Vecchio Testamento. L’intervento di Nordio

Di Carlo Nordio

​L’ideale di giustizia di Israele fu sempre considerato il fondamentale attributo di Jahveh. Come tale non conobbe, salvo un breve periodo di crisi, né incertezze né esitazioni. Ma proprio perché condizionato da questo presupposto religioso dovette evolversi, adattandosi alle particolari vicende politiche. Quando le cose andavano bene, il devoto Giudeo ringraziava il Signore. Quando andavano male, si domandava quali fossero…

stazione

Alla fine cadde, in mare e senza danni. Storia della stazione spaziale cinese

Si è conclusa con un tuffo nell’oceano Pacifico meridionale la caduta della Stazione spaziale cinese. Nonostante la preoccupazione degli ultimi giorni, il calcolo delle probabilità si è dimostrato corretto: i detriti della Tiangong-1 hanno impattato una zona disabitata alle 02:16 (ora italiana) di questa notte. A comunicarlo è stato il Joint Force Space Component Command (Jfscc) del Comando strategico Usa, che ha…

luna

L'esplorazione spaziale tra Luna e Marte. Il punto dell'astronauta Roberto Vittori

Spesso si parla di andare sulla Luna per studiare accorgimenti e soluzioni per poi utilizzarli su Marte. Affermazione sbagliata. Luna e Marte sono due mondi completamente diversi tra loro, in ogni senso. La Luna è un satellite che dista da noi circa 384mila chilometri e la sua oscillazione orbitale varia di poco. Marte è molto più lontano e gira, come…

Reddito di cittadinanza? Sul sud il M5S guardi alle politiche di De Gasperi e della Dc

La politica italiana del secondo dopoguerra è stata caratterizzata dalla centralità della Democrazia cristiana, il cosiddetto Partito italiano, come lo ha definito Agostino Giovagnoli. Nelle riflessioni e nelle parole dei politici cattolici vi era sempre un capitolo dedicato al Mezzogiorno. La riscoperta di questa sensibilità è molto importante oggi, soprattutto davanti al risultato elettorale del 4 marzo che ha visto…

Germania

Ecco come Francia e Germania vogliono riformare l'Unione europea

Rilanciare l’Unione europea e rafforzare la moneta unica. Il presidente francese ne aveva fatto un cavallo di battaglia della sua campagna elettorale, ma per tenere fede alle sue promesse avrebbe dovuto attendere l’esito delle elezioni in Germania. Dopo un inconsueto stand-by di sei mesi, Berlino ha raggiunto l'accordo per la formazione di una nuova grosse koalition e la macchina delle…

white economy

È l’economia della salute, bellezza! Le virtù spiegate dal presidente di Farmindustria

Di Massimo Scaccabarozzi

La white economy o filiera della salute vale il 10,7% del Pil, più della spesa pubblica (6,7%) e anche più della spesa complessiva, includendo la spesa privata (8,8%). Ecco perché possiamo dire che si tratta di un investimento e non di una spesa. Ed è un potente driver dell’economia italiana, non solo per il contributo al Pil, ma anche per…

Generazione

Come le tecnologie hanno cambiato (in meglio) le nuove generazioni

Di Francesco Morace e Isabella Guaitoli

Nella società contemporanea, la velocità dei paradigmi tecnologici ha scompaginato la progressione classica dell’evoluzione generazionale. Negli ultimi quindici anni, un arco di tempo che tradizionalmente veniva considerato quello di una sola generazione, si susseguono invece ben quattro nuclei generazionali, tutti riconducibili alla generazione Z: ExperTeens, ExpoTeens, TechTweens e Lively Kids. Gli ExperTeens nascono con il web (dal ‘96 al 2000),…

Il futuro possibile per le start up in Italia. La necessità di nuovi strumenti economici e normativi

Il sistema Italia deve fare di più - molto di più - per sostenere la crescita e lo sviluppo delle start up, uno dei principali veicoli attraverso cui spingere sull'innovazione nel nostro Paese. D'altronde, di piccole imprese innovative - frutto di idee spesso all'avanguardia e dell'impegno e della passione di numerosissimi giovani imprenditori - ne nascono a migliaia nel territorio…

Cosa si nasconde dietro la facciata del successo. Il libro di Letizia Pezzali letto da De Michelis

Letizia Pezzali, nonostante non abbia ancora quarant’anni, ha lavorato a lungo in una banca d’affari londinese prima di allontanarsene insoddisfatta, anche perché la crisi del 2008 aveva nel frattempo profondamente appannato le speranze di carriera che gli yuppie, solo di qualche anno più anziani, avevano eletto a inequivocabile misura del proprio successo, e ha provato sulla propria pelle a capire…

Debussy teatro Spontini

I 220 anni del Teatro Pergolesi di Jesi e il Festival in programma in autunno

Dopo alcuni mesi di difficoltà finanziarie che hanno causato il rinvio di un paio di opere, il Teatro G.B. Pergolesi celebra i 220 anni della sua nascita e il 50esimo anniversario del riconoscimento del titolo di Teatro lirico di Tradizione. La Fondazione Pergolesi Spontini presenta una proposta culturale diffusa sul territorio dove protagonista sarà, soprattutto, la produzione lirica, con le…

×

Iscriviti alla newsletter