Il tempo non è una variabile indipendente. Hanno preso il via gli incontri al ministero dello Sviluppo economico tra il “management” e i sindacati metalmeccanici per determinare un accordo utile a garantire il futuro produttivo e occupazionale del gruppo Ilva. NO AGLI ESUBERI Si tratta di un’intesa che deve giungere al più presto, nonostante sulla vicenda in questione penda ancora…
Archivi
Perché sono a favore dell'intesa economica Italia-Iran. Ci scrive Andrea Causin
La retromarcia degli Stati Uniti sulle sanzioni, voluta da Trump, non rappresenta una contraddizione rispetto al percorso che Obama fece in collaborazione con l’Unione europea. Bensì un passaggio obbligato perché gli Usa, nel momento in cui si acuisce lo scontro tra i due grandi player del Golfo, l’Arabia Saudita e l’Iran, devono schierarsi e prendere parte. La crescita del potere…
Ordine non programmato e libertà umana. L'intervento di Ocone
“Non sarebbe un’esagerazione dire che la teoria sociale comincia con – ed ha un proprio oggetto solo a causa della – scoperta che esistono strutture ordinate, le quali sono il prodotto dell’azione di molti uomini, ma che non sono il risultato di una progettazione umana”. Così scrive Friedrich von Hayek, a proposito di quelle istituzioni (il diritto, la lingua, l’economia)…
Bruxelles ammette il duro colpo della Brexit per l'Ue
Cosa succede se Bruxelles ammette che un pessimo accordo per la Brexit, o, peggio, l'ipotesi di un no-deal, danneggeranno il commercio di mezza, se non di tutta, Europa? Un rapporto dell'Ue diffuso in queste ore sta svelando il reale stato in cui verseranno città e Paesi del blocco che si affidano alla Gran Bretagna per commercio e produzione. La stampa…
Chi aiuta le donne a mettere al mondo figli e a poter continuare a lavorare?
Secondo l’ultimo Rapporto Istat nel 2016 in Italia sono nati 473.438 bambini, oltre 12mila in meno rispetto al 2015. Nell’arco di 8 anni (dal 2008 al 2016) le nascite sono diminuite di oltre 100mila unità e nel 2017 sono calate ulteriormente. Il calo, scrive l’istituto di statistica, è attribuibile principalmente alle nascite da coppie di genitori entrambi italiani. "I nati…
Pensando al futuro. I pasticci del presente e i buoni esempi del passato
Anche in politica esiste l’accanimento terapeutico e si materializza, ironia della sorte, con chi predica la dolce morte o eutanasia. Metafora applicabile alla paradossale situazione in cui si è trovata la signora Emma Bonino capo dei radicali italiani, che ha dovuto accettare il prestito del simbolo da Tabacci, ex Dc, per poter partecipare alle prossime elezioni politiche e rimanere in…
Il business degli sms aziendali e l'intervento dell'Antitrust
In tempo di business sempre più focalizzato sul mezzo "mobile", anche molti servizi di comunicazione si spostano lì. Per questo si aprono nuove opportunità ma anche forti competizioni fra operatori tradizionali e soggetti che cercano di fare innovazione. È il caso, per esempio, dei servizi sms per le grandi aziende, tra cui i servizi di messaggistica 'bulk' utilizzati sempre più…
Ecco come Snam sta puntando sulla sicurezza cibernetica
Snam punta sulla sicurezza, anche cibernetica, dotandosi di un nuovo dipartimento denominato "Global Security & Cyber Defence". IL PROGETTO Un progetto che – ha spiegato su LinkedIn Andrea Chittaro, a capo della divisione – “ha origini lontane” e “che traguarda una particolare visione della security aziendale: un contenitore unico e integrato per tutti i domini, dallo spazio fisico a quello…
Come (e perché) AT&T ha scaricato la cinese Huawei
Gli Stati Uniti alzano un significativo argine per frenare i piani di espansione dei colossi cinesi che, a detta dell'intelligence americana, rappresentano un crescente pericolo per la sicurezza nazionale, soprattutto nel dominio cibernetico. Così, dopo lo stop all'acquisizione di MoneyGram per mano di Alibaba, nelle scorse ore è saltato anche l'accordo tra AT&T e Huawei. COSA È ACCADUTO A spingere…