Skip to main content

La costante crescita della popolazione mondiale e i cambiamenti climatici renderanno sempre più critica la disponibilità delle risorse idriche del pianeta: entro il 2030 quasi la metà della popolazione mondiale vivrà in aree con scarse disponibilità idriche, soprattutto in Africa dove tra i 75 e i 250 milioni di persone vivranno in zone semiaride con la conseguente migrazione di un numero di persone comprese fra i 24 e i 700 milioni.

Lo rivela il “World Water Development Report 2018” delle Nazioni Unite, presentato a Brasilia in questi giorni, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dall’Onu nel 1992 e che si celebra ogni anno il 22 marzo.

La domanda globale di acqua è cresciuta costantemente negli ultimi anni di circa l’1% in conseguenza dell’aumento della popolazione, dello sviluppo economico e del cambiamento dei modelli di consumo, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo e da economie emergenti. Secondo le previsioni del Rapporto, la crescita proseguirà in maniera significativa nell’arco dei prossimi 20 anni. Allo stesso tempo, “il ciclo globale dell’acqua si sta intensificando a causa dei cambiamenti climatici, on le regioni umide e le regioni aride che tendono ad estremizzare le rispettive caratteristiche”.

Attualmente oltre 5 miliardi e mezzo di persone (quasi la metà della popolazione mondiale) vivono in aree con potenziale scarsità di risorse idriche per almeno un mese all’anno. Il numero è destinato a crescere fino a raggiungere, entro il 2050, una cifra compresa tra i 4,8 e i 5,7 miliardi.

A partire dagli anni ’90, rileva il Rapporto, i livelli di inquinamento dell’acqua si sono aggravati in quasi tutti i fiumi dell’Africa, dell’America Latina e dell’Asia. Secondo le previsioni, il deterioramento della qualità dell’acqua si inasprirà ulteriormente nei prossimi decenni, con conseguenti maggiori rischi per la salute umana, l’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

Alle tendenze relative alla disponibilità e alla qualità dell’acqua si aggiungono i rischi derivanti da inondazioni e siccità. “Il numero di persone a rischio inondazioni è previsto in crescita dagli attuali 1,2 miliardi a circa 1,6 miliardi nel 2050 (quasi il 20% della popolazione mondiale). In base alle stime, la popolazione attualmente interessata da fenomeni di degrado del suolo/desertificazione e dalla siccità è pari a 1,8 miliardi di persone”.

Nel Rapporto viene evidenziato, inoltre, lo stretto rapporto tra povertà e risorse idriche: il numero di persone che vive con meno di 1,25 dollari al giorno coincide grosso modo con il numerpo di coloro che non hanno accesso all’acqua potabile. Esso evidenzia, tra l’altro, “il fortissimo impatto che questa situazione ha sulla salute pubblica, visto che quasi l’80% delle malattie nei Paesi in via di sviluppo è strettamente correlata al consumo d’acqua, che causa circa 3 milioni di morti premature”.

“La domanda è in aumento e ciò di cui abbiamo bisogno è una migliore amministrazione delle risorse idriche, una migliore legislazione e una distribuzione dell’acqua più efficace e trasparente – aumenta drammaticamente con il miglioramento della qualità della vita, la crescita dei centri urbani e l’incremento dei livelli di consumo, tutti fattori che determinano di conseguenza un’impennata dei consumi di energia”.

Come affrontare dunque questa emergenza planetaria? Il Rapporto suggerisce di adottare “soluzioni basate sulla natura”, utilizzando o imitando processi naturali con l’obiettivo di contribuire a una migliore gestione dell’acqua. Meno infrastrutture create dall’uomo (cosiddette “grigie”) e un maggiore ricorso agli ecosistemi naturali, strumento fondamentale per superare lo status quo. “Da sempre i vari rapporti sullo sviluppo delle risorse idriche mondiali sostengono la necessità di un profondo cambiamento delle modalità di gestione dell’acqua. L’insufficiente riconoscimento del ruolo degli ecosistemi nella gestione dell’acqua rafforza ulteriormente la necessità di un tale cambiamento; un maggiore ricorso a questi costituisce un mezzo per conseguire questo risultato”.

Per quanto riguarda il nostro Paese, è ancora nella mente di tutti la scarsità di piogge del 2017 che ha provocato una drastica diminuzione delle risorse idriche superficiali e sotterranee. Un trend che viene da lontano e che ogni anno diventa sempre più emergente. A questi fenomeni naturali va aggiunto un altro problema specifico di casa nostra: l’obsolescenza degli acquedotti. Secondo Utlitalia, la Federazione che riunisce le aziende pubbliche di gestione delle acque, dell’ambiente, dell’energia elettrica e del gas, l’Italia ha acquedotti più vecchi rispetto al resto d’Europa; il 60% ha più di 30 anni e il 25% più di 50. La depurazione delle acque è assente per l’11% dei cittadini e le reti di distribuzione dell’acqua hanno una perdita media peri al 39%, con punte al Sud e nelle Isole che arrivano al 50%. Secondo Utilitalia il fabbisogno di investimenti necessario per coprire il gap con il resto d’Europa è di circa 5 miliardi di euro l’anno: uno per la depurazione dei reflui urbani e i restanti per la manutenzione straordinaria degli acquedotti e il raggiungimento degli standard ecologici di fiumi e laghi.

Il pianeta assetato. Lo stato di salute delle acque del mondo secondo le Nazioni Unite

La costante crescita della popolazione mondiale e i cambiamenti climatici renderanno sempre più critica la disponibilità delle risorse idriche del pianeta: entro il 2030 quasi la metà della popolazione mondiale vivrà in aree con scarse disponibilità idriche, soprattutto in Africa dove tra i 75 e i 250 milioni di persone vivranno in zone semiaride con la conseguente migrazione di un…

Ecco perché sulla Libia sbagliammo a seguire Sarkozy. Parla il generale Camporini

Mentre l'ex presidente francese viene rilasciato, la pesante accusa di finanziamenti illeciti dalla Libia getta una luce inquietante su una vicenda, quella dell'intervento del 2011, già oscura. Eppure attribuire quella scelta alla volontà di coprire attività illecite rischia di distogliere lo sguardo dalle dinamiche che furono alla base di quell'intervento e che hanno, ancora oggi, degli effetti sui rapporti tra…

Qual è il significato delle dimissioni di Viganò. Parla Luigi Accattoli

La vicenda delle dimissioni del prefetto della segreteria per la comunicazione della Santa Sede Dario Edoardo Viganò (qui, qui e qui gli approfondimenti di Formiche.net) ha smosso le acque della Curia romana, gettando una luce su quelli che sono gli umori e le tensioni rivolte verso l'esterno. In particolar modo nei confronti di chi, vagliando con scrupolosità la continuità pastorale e magisteriale tra…

marco bentivogli, Cisl

Cinque Stelle o Lega non importa. L'importante è governare con e per il Paese. La versione di Bentivogli

C'è un pezzo di Italia fuori dai monitor della politica. Un grosso guaio. A due giorni dall'evento Menabò, organizzato e promosso da Formiche in collaborazione con Krateris Partners Advisory, Marco Bentivogli, leader dei metalmeccanici Cisl, torna su alcuni spunti del suo intervento alla kermesse romana (qui il focus). Uno su tutti, la scarsa attitudine al realismo di una certa classe…

Libia. Un Paese nel caos e i tentativi dell'Onu di indire elezioni libere e credibili

È tornato d'attualità il tema della Libia in questi giorni di indagini da parte delle autorità francesi. Indagini che hanno messo in luce le malefatte di Nicholas Sarkozy, che si sarebbe fatto finanziare generosamente la campagna elettorale del 2007 dal rais Gheddafi ma poi ha pensato bene, con l’intervento militare del 2011, di togliere di mezzo un testimone scomodo, lasciando…

erdogan, turchia, mediterraneo

Così Bruxelles e Washington tirano le orecchie a Erdogan (su gas e guerra di spie con Atene)

Bruxelles e Washington tirano le orecchie a Erdogan su gas e guerra di spie con Atene, ma intanto il Sultano spinge per una legge che censuri di fatto la rete. L'ambasciatore Usa ad Atene, già impegnato in Ucraina quindi sensibile al dossier energetico, dice che Washington non "se n'è lavata le mani" sul caso militari greci detenuti in Turchia. Ma…

rinnovabili, circolare

La vera sfida di Terna si chiama interconnessione (con le rinnovabili)

Milano - C'è una sfida che più di tutte appassiona e allo stesso tempo impegna Terna, quella dell'interconnessione tra fonti energetiche di diversa natura. Piccolo passo inedietro. L'energia da fonte fossile, come il petrolio, ha gli anni contati. Il meccanismo che si è messo in moto con gli accordi di Kyoto è lento, ma inesorabile. E ora, tra Strategia energetica…

vecciarelli, Aeronautica

Vi spiego perché l'Aeronautica militare punta sull'ipersonico e sul suborbitale. Parla il generale Vecciarelli

In ambito nazionale, l’Aeronautica militare, per la sua stessa connotazione e storia, è da sempre interessata ad acquisire competenze nel settore del volo spaziale ed aerospaziale, includendo lo sviluppo delle tecnologie e dei sistemi di volo ipersonico, con particolare riferimento a profili di volo suborbitali e/o di alta quota. Fino ad oggi, sono stati individuati due domini principali di riferimento,…

PD, un governo ombra per un posto al sole

Ehi PD, le elezioni sono state fatte, non avete vinto, anzi. Un Governo s'ha da fare! Cosa fate? Il Presidente Mattarella dice: "Ora serve senso di responsabilità nell'interesse del paese e dei cittadini. Dall'Ue pressappoco la stessa richiesta con l'aggiunta di temere per la stura al debito. Pure i mercati; si, "ce lo chiedono i mercati". Eppoi, suvvia, agli speculatori…

Mezzogiorno

Industria e Mezzogiorno. Consigli a Lega e Cinque Stelle per non improvvisare

Sarà interessante verificare prossimamente come centrodestra e Movimento 5 Stelle vorranno misurarsi con le questioni evidenziatesi nel Mezzogiorno con il voto del 4 marzo. La grande affermazione dei pentastellati, ma anche il significativo successo della Lega - Salvini ha ricordato ieri l’altro di essere un senatore della Calabria - suscitano attese diffuse, legittime curiosità e forti attenzioni su quelle che…

×

Iscriviti alla newsletter