La costante crescita della popolazione mondiale e i cambiamenti climatici renderanno sempre più critica la disponibilità delle risorse idriche del pianeta: entro il 2030 quasi la metà della popolazione mondiale vivrà in aree con scarse disponibilità idriche, soprattutto in Africa dove tra i 75 e i 250 milioni di persone vivranno in zone semiaride con la conseguente migrazione di un…
Archivi
Ecco perché sulla Libia sbagliammo a seguire Sarkozy. Parla il generale Camporini
Mentre l'ex presidente francese viene rilasciato, la pesante accusa di finanziamenti illeciti dalla Libia getta una luce inquietante su una vicenda, quella dell'intervento del 2011, già oscura. Eppure attribuire quella scelta alla volontà di coprire attività illecite rischia di distogliere lo sguardo dalle dinamiche che furono alla base di quell'intervento e che hanno, ancora oggi, degli effetti sui rapporti tra…
Qual è il significato delle dimissioni di Viganò. Parla Luigi Accattoli
La vicenda delle dimissioni del prefetto della segreteria per la comunicazione della Santa Sede Dario Edoardo Viganò (qui, qui e qui gli approfondimenti di Formiche.net) ha smosso le acque della Curia romana, gettando una luce su quelli che sono gli umori e le tensioni rivolte verso l'esterno. In particolar modo nei confronti di chi, vagliando con scrupolosità la continuità pastorale e magisteriale tra…
Cinque Stelle o Lega non importa. L'importante è governare con e per il Paese. La versione di Bentivogli
C'è un pezzo di Italia fuori dai monitor della politica. Un grosso guaio. A due giorni dall'evento Menabò, organizzato e promosso da Formiche in collaborazione con Krateris Partners Advisory, Marco Bentivogli, leader dei metalmeccanici Cisl, torna su alcuni spunti del suo intervento alla kermesse romana (qui il focus). Uno su tutti, la scarsa attitudine al realismo di una certa classe…
Libia. Un Paese nel caos e i tentativi dell'Onu di indire elezioni libere e credibili
È tornato d'attualità il tema della Libia in questi giorni di indagini da parte delle autorità francesi. Indagini che hanno messo in luce le malefatte di Nicholas Sarkozy, che si sarebbe fatto finanziare generosamente la campagna elettorale del 2007 dal rais Gheddafi ma poi ha pensato bene, con l’intervento militare del 2011, di togliere di mezzo un testimone scomodo, lasciando…
Così Bruxelles e Washington tirano le orecchie a Erdogan (su gas e guerra di spie con Atene)
Bruxelles e Washington tirano le orecchie a Erdogan su gas e guerra di spie con Atene, ma intanto il Sultano spinge per una legge che censuri di fatto la rete. L'ambasciatore Usa ad Atene, già impegnato in Ucraina quindi sensibile al dossier energetico, dice che Washington non "se n'è lavata le mani" sul caso militari greci detenuti in Turchia. Ma…
La vera sfida di Terna si chiama interconnessione (con le rinnovabili)
Milano - C'è una sfida che più di tutte appassiona e allo stesso tempo impegna Terna, quella dell'interconnessione tra fonti energetiche di diversa natura. Piccolo passo inedietro. L'energia da fonte fossile, come il petrolio, ha gli anni contati. Il meccanismo che si è messo in moto con gli accordi di Kyoto è lento, ma inesorabile. E ora, tra Strategia energetica…
Vi spiego perché l'Aeronautica militare punta sull'ipersonico e sul suborbitale. Parla il generale Vecciarelli
In ambito nazionale, l’Aeronautica militare, per la sua stessa connotazione e storia, è da sempre interessata ad acquisire competenze nel settore del volo spaziale ed aerospaziale, includendo lo sviluppo delle tecnologie e dei sistemi di volo ipersonico, con particolare riferimento a profili di volo suborbitali e/o di alta quota. Fino ad oggi, sono stati individuati due domini principali di riferimento,…
PD, un governo ombra per un posto al sole
Ehi PD, le elezioni sono state fatte, non avete vinto, anzi. Un Governo s'ha da fare! Cosa fate? Il Presidente Mattarella dice: "Ora serve senso di responsabilità nell'interesse del paese e dei cittadini. Dall'Ue pressappoco la stessa richiesta con l'aggiunta di temere per la stura al debito. Pure i mercati; si, "ce lo chiedono i mercati". Eppoi, suvvia, agli speculatori…
Industria e Mezzogiorno. Consigli a Lega e Cinque Stelle per non improvvisare
Sarà interessante verificare prossimamente come centrodestra e Movimento 5 Stelle vorranno misurarsi con le questioni evidenziatesi nel Mezzogiorno con il voto del 4 marzo. La grande affermazione dei pentastellati, ma anche il significativo successo della Lega - Salvini ha ricordato ieri l’altro di essere un senatore della Calabria - suscitano attese diffuse, legittime curiosità e forti attenzioni su quelle che…