Skip to main content

Un accordo con la Tunisia, dopo quello con l’Egitto, per consolidare il Piano Mattei per l’Africa immaginato dal governo di Giorgia Meloni. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, è volato a Tunisi per firmare insieme all’omologo, Nizar Ben Neji, la dichiarazione congiunta con cui è nato il gruppo di lavoro permanente su connettività e Hub IA per lo sviluppo sostenibile per l’Africa, come anticipato dal G7 veronese. Verrà incentrato sul tema delle infrastrutture dei cavi sottomarini per la trasmissione di dati sul piano intercontinentale e sullo sviluppo dell’IA, motore del progresso. L’intento è quello di promuovere la partnership sull’intelligenza artificiale e, più in generale, sulla transizione tecnologica, “con un focus sull’economia digitale e sulla connettività tra i nostri Paesi”, ha precisato Urso.

Il progetto di collaborazione può “giovare all’intera area mediterranea” – ha proseguito il ministro – consentendo “l’accesso ai Paesi africani alla capacità di calcolo necessaria per i modelli di intelligenza artificiale, potenziando le infrastrutture locali e supportando lo sviluppo delle competenze”. Ancor di più in un momento in cui “all’Europa è preclusa la frontiera orientale, diventa sempre più necessaria la partnership con l’Africa, che passa innanzitutto dal Mediterraneo. Risulta quindi centrale la cooperazione tra Italia e Tunisia. Insieme possiamo favorire la crescita e lo sviluppo economico e sociale e, quindi, la stabilità nella regione”.

Un po’ quello che vuole realizzare il Piano Mattei, incentrato su “uno schema win-win”. Quello previsto nell’accordo prevede anche il tema dell’approvvigionamento energetico e di connettività, come il cavo Elmed, il collegamento sottomarino che collega i due Paesi che dovrebbe partire a breve. Su cui il direttore generale dell’Agenzia Nazionale tunisina per la Gestione dell’Energia, Fethi El Hanchi, si era espresso così: “Potrebbe anche essere lo strumento per promuovere le energie rinnovabili tra Africa ed Europa, potrebbe migliorare la capacità dell’Africa di produrre energia rinnovabile”. E su questo, “’Italia potrebbe giocare un ruolo importante nella strategia di transizione energetica nazionale. Si tratta di due aspetti, il gas naturale e l’elettricità”.

Non è l’unico. Il 10 maggio scorso, il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha dato il via libera per la realizzazione del ponte energetico tra Italia e Africa, o meglio tra Italia e Tunisia. Verrà realizzata da Terna e Steg, la controparte tunisina, e permetterà di comunicare dalla stazione elettrica di Partanna, in Sicilia, con un’altra a Capo Bon, penisola tunisina. Il tutto per diversificare e aumentare la produzione da fonti rinnovabili.

Il progetto che il governo italiano ha in mente per l’Africa continua a prendere forma. Un mese fa, il ministro Urso era sbarcato in Egitto per due giorni, durante i quali ha incontrato il collega delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione, Amr Talaat, quello del Commercio e Industria, Ahmed Samirin, quello del Petrolio e delle Risorse Minerarie, Tarek el Molla, e infine il capo del dicastero dell’Elettricità e delle Energie rinnovabili, Mohamed Shaker. È chiaro dunque che l’intento era molto simile a quello inserito nell’accordo odierno tra Italia e Tunisia.

Il Cairo quanto Tunisi rappresentano due centri fondamentali per le materie prime e per la politica estera italiana. Il primo è l’attore più importante del Nord-Africa, capace di estendere la sua influenza anche al di fuori; la seconda invece viene vista come un “partner fondamentale per lo sviluppo dell’intera area” e condivide con l’Italia un problema migratorio, che Roma vuole risolvere insieme investendo di più nel Paese che ha davanti le sue coste.

Profilo X - Adolfo Urso

Italia e Tunisia si accordano su IA e connettività. La firma con Urso

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy è volato a Tunisi per sottoscrivere una partnership che avrà come assi portanti le connessioni, la trasformazione tecnologia e l’approvvigionamento energetico. L’intesa darà vita all’AI Hub Africa. Un mese fa, un accordo simile è stato raggiunto con l’Egitto

Così si potrà evitare il terzo anno di guerra in Ucraina. Parla Minuto Rizzo

Intervista con il presidente della Nato Defense College Foundation: “Noi parliamo tanto sul piano dei principi ma poi in realtà di armi in Ucraina ne arrivano meno di quante ne hanno bisogno, e arrivano sempre un attimo dopo. E sono molte meno di quello che noi pensiamo. Non è la Nato che invia le armi: sono i singoli Paesi che decidono per quell’invio”

Perché Pechino avvia un'indagine contro le importazioni di carne di suino dall'Ue

Nonostante sia il leader globale indiscusso nel settore, Pechino avvia un’indagine anti-dumping contro le importazioni di carne di suino dal Vecchio continente. Una mossa più politica che industriale e che arriva a valle del G7 di Stresa, teatro di una ritrovata compattezza dei Grandi della Terra dinnanzi alla concorrenza sleale di Xi Jinping

Un altro fondo per i chip made in China. La mossa di Pechino

L’autonomia tecnologica è forse ancora troppo lontana e le restrizioni imposte dagli americani mordono. E allora Pechino mette di nuovo mano al portafoglio, lanciando un nuovo veicolo da 47,5 miliardi di dollari per finanziare le imprese nazionali. Con un occhio all’Intelligenza Artificiale

Premierato, il rischio di un referendum con tutti contro (alleati compresi). Il commento di Cangini

Sia Forza Italia sia la Lega, pur senza sporcarsi le mani, farebbero il possibile perché una sonora sconfitta al referendum inducesse la presidente del Consiglio ad un atteggiamento più dialogante nei loro confronti. Insomma, la battaglia referendaria si tradurrebbe in un Fratelli d’Italia contro tutti. Difficile pensare di vincerla. Il commento di Andrea Cangini

Al via la seconda edizione del Premio Carlo Mosca sull'Intelligence

La Società Italiana di Intelligence, presieduta da Mario Caligiuri, ha indetto la seconda edizione del “Premio di tesi post laurea Carlo Mosca”, dedicato al prefetto venuto a mancare nel 2021. Ecco tutti i dettagli per partecipare

Un muro di droni contro Mosca. Ecco il progetto dei Paesi nordici

Il progetto di una rete di sistemi unmanned responsabile di controllare i confini con la Russia è stato discusso da funzionari dei governi dei Paesi nordici lo scorso fine settimana. Ma i dettagli scarseggiano

In Messico antiche fragilità e nuova demagogia ipotecano il voto del 2 giugno

Di Lorenzo Farrugio

Nell’altra elezione americana più importante del 2024, la favorita è Claudia Sheinbaum, candidata a diventare la prima donna presidente della storia del Paese. Il vincitore dovrà fare i conti con l’ombra di Obrador, le bande criminali, il dumping cinese, lo spettro della rielezione di Trump, la compagnia petrolifera più indebitata al mondo e 50 milioni di poveri. L’analisi di Lorenzo Farrugio

Obiettivo Sumy. Kyiv lancia l'allarme sulla prossima offensiva russa

L’ammassamento di truppe russe nei pressi di una delle regioni di confine spinge Kyiv a lanciare l’allarme su un prossimo attacco di Mosca. Intanto i due avversari tornano a parlare di pace, anche se con una forte sfumatura di esercizio retorico

Spionaggio nelle università, l’Ue chiede cooperazione con l’intelligence

Settori come “semiconduttori avanzati, intelligenza artificiale, quantistica e biotecnologie” sono considerati particolarmente critici per la sicurezza economica dell’Unione europea. Per questo, serve un nuovo approccio alla salvaguardia della ricerca, basato sulla condivisione di informazioni tra atenei e agenzie

×

Iscriviti alla newsletter