Skip to main content

Arriva la seconda edizione del “Premio di tesi post laurea Carlo Mosca”, indetta dalla Società Italiana di Intelligence, presieduta da Mario Caligiuri. Il premio di tesi post-laurea sull’Intelligence è dedicato a Carlo Mosca, prefetto di grande statura intellettuale, studioso di Intelligence e figura “fondamentale nell’ispirare la nascita della Società Italiana di Intelligence”, si legge nella nota del Premio.

La prima edizione si è svolta il 9 giugno del 2023 al Senato della Repubblica e anche quest’anno è riservata a elaborati accademici prodotti all’interno di corsi post-laurea nel campo dell’Intelligence e della sicurezza nazionale, tra cui sicurezza internazionale, geopolitica, studi strategici, studi militari; biosicurezza e sicurezza NBC (nuclear, biological, and chemical); sicurezza legata al cambiamento climatico e human security; cybersecurity, infrastrutture critiche e homeland security; Intelligence e sicurezza legate alle nuove tecnologie dell’informazione; sicurezza spaziale, geointelligence e discipline affini; intelligence e sicurezza economica, finanziaria, competitiva e di business; diritto dell’Intelligence e della sicurezza nazionale; storia dell’Intelligence e della sicurezza nazionale.

Il Premio prevede tre riconoscimenti: primo classificato, 1.000 euro e pubblicazione della tesi con l’editore Rubbettino; secondo classificato, 700 euro e pubblicazione digitale della tesi sul portale editoriale della Società Italiana di Intelligence; terzo classificato, 500 euro e pubblicazione digitale della tesi sul portale editoriale della Società Italiana di Intelligence.

La commissione di valutazione è composta da Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence e professore ordinario all’Università della Calabria; Maria Gabriella Pasqualini, storica dell’intelligence e vice presidente della sezione Lazio della Società Italiana di Intelligence; Marco Valentini, consigliere di Stato; Antonio Felice Uricchio, presidente Anvur; Francesco Sidoti, professore emerito all’Università dell’Aquila; Domenico Talia, vice presidente della Società Italiana di Intelligence e professore ordinario all’Università della Calabria; Gian Luca Foresti, membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Intelligence e professore ordinario all’Università degli Studi di Udine.

Criteri di assegnazione del Premio: originalità del lavoro; rilevanza per gli studi sull’Intelligence; rigore metodologico, approfondimento; dovranno essere stati discussi tra l’1.1.2022 e il 31.10.2024.

Le domande dovranno essere inviate entro il 31/12/2024, all’indirizzo e-mail tesi@socint.org, accompagnate da una lettera di presentazione del relatore.

L’esito sarà comunicato nel primo semestre 2025.

La scorsa edizione ha visto la partecipazione di numerosi studenti, provenienti da diverse università italiane e il primo premio è andato ad Achille Pierre Paliotta, per la tesi “La teoria dell’informazione e la moderna crittologia. Dalla teoria dell’informazione alla scienza dell’informazione quantistica”, discusso presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Il secondo riconoscimento è stato attribuito a Emanuele Barbaro per la tesi “Impiego dei droni ai tempi del Covid-19. Analisi sull’impiego dei dispositivi Apr all’interno dello scenario pandemico” presentato all’Università Campus Bio-Medico di Roma. Il terzo premio è stato riconosciuto ad Antonio Guzzo per la tesi su “Il Fenomeno del Data Breach Secondo Quanto Previsto dal Gdpr. Analisi Empirica Applicata Agli Strumenti di Data Prevention: il Caso del Comune di Pisticci (MT)”, discusso presso l’Università “La Sapienza”di Roma.

La Commissione ha assegnato due menzioni d’onore a Raffaele Castanò per la tesi su “Economic & Cyber Intelligence: la Tutela della Nuova Sicurezza Nazionale”, discussa presso l’Università della Calabria, e a Matteo Mangifesta per la tesi “L’Effetto Butterfly dell’Intelligence Economico-Finanziaria” presentata presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi).

Tutte le informazioni sul sito della Socint

Al via la seconda edizione del Premio Carlo Mosca sull'Intelligence

La Società Italiana di Intelligence, presieduta da Mario Caligiuri, ha indetto la seconda edizione del “Premio di tesi post laurea Carlo Mosca”, dedicato al prefetto venuto a mancare nel 2021. Ecco tutti i dettagli per partecipare

Un muro di droni contro Mosca. Ecco il progetto dei Paesi nordici

Il progetto di una rete di sistemi unmanned responsabile di controllare i confini con la Russia è stato discusso da funzionari dei governi dei Paesi nordici lo scorso fine settimana. Ma i dettagli scarseggiano

In Messico antiche fragilità e nuova demagogia ipotecano il voto del 2 giugno

Di Lorenzo Farrugio

Nell’altra elezione americana più importante del 2024, la favorita è Claudia Sheinbaum, candidata a diventare la prima donna presidente della storia del Paese. Il vincitore dovrà fare i conti con l’ombra di Obrador, le bande criminali, il dumping cinese, lo spettro della rielezione di Trump, la compagnia petrolifera più indebitata al mondo e 50 milioni di poveri. L’analisi di Lorenzo Farrugio

Obiettivo Sumy. Kyiv lancia l'allarme sulla prossima offensiva russa

L’ammassamento di truppe russe nei pressi di una delle regioni di confine spinge Kyiv a lanciare l’allarme su un prossimo attacco di Mosca. Intanto i due avversari tornano a parlare di pace, anche se con una forte sfumatura di esercizio retorico

Spionaggio nelle università, l’Ue chiede cooperazione con l’intelligence

Settori come “semiconduttori avanzati, intelligenza artificiale, quantistica e biotecnologie” sono considerati particolarmente critici per la sicurezza economica dell’Unione europea. Per questo, serve un nuovo approccio alla salvaguardia della ricerca, basato sulla condivisione di informazioni tra atenei e agenzie

Auto elettriche, così la cinese Catl prova a mitigare i dazi

In un documento interno, il chairman del colosso cinese detta la linea: espansione internazionale per consolidare la leadership e aggirare la guerra commerciale sui veicoli elettrici. Intanto, focus su sviluppo e commercializzazione della prossima generazione di batterie al litio…

Chi, come e perché vuole modificare la composizione del Copasir

La scorsa settimana è iniziata la discussione in commissione della proposta di Alleanza verdi e sinistra per aggiungere due membri nel comitato di controllo sull’operato dell’intelligence. Probabile, però, che si voglia aspettare la riforma del comparto

Ecco che cosa è il vero giusto prezzo. L'analisi di Morone e Frieri

Di Piergiuseppe Morone e Francesca Frieri

I prezzi si formano nel mercato, con i consumatori che esprimono la loro domanda tramite gli acquisti e la loro conseguente disponibilità a pagare. L’incontro tra domanda e offerta determina il prezzo di equilibrio, che è dunque il risultato delle scelte di consumatori e produttori, ognuno dei quali tende a massimizzare ciò che in termini economici viene chiamata la propria utilità. Tuttavia, spesso il mercato fallisce…

Bin Salman porta il nuovo Medio Oriente a Teheran

Il viaggio a Teheran annunciato da bin Salman è importante per le dinamiche di un nuovo Medio Oriente che cerca di gestire, dall’interno, complicati equilibri (che riguardano anche le relazioni esterne con le potenze internazionali)

Dalla stabilità finanziaria alla salute in Africa. L'altra faccia del G7 di Stresa

Dalla dichiarazione finale dei ministri riuniti sul Lago Maggiore, emergono altre indicazioni non certo secondarie per il futuro e la sicurezza dell’economia mondiale. Bisogna mettere la finanza al riparo da ogni minaccia e comprendere fino in fondo le opportunità dell’Intelligenza Artificiale

×

Iscriviti alla newsletter