Skip to main content

La Francia vuole essere la guida europea, e uno dei big mondiali, nello strategico settore dell’intelligenza artificiale. Per farlo, intende perseguire un ambizioso piano presentato oggi al Collège de France dal presidente Emmanuel Macron in persona e basato sul rapporto di uno dei più celebri scienziati transalpini: il geniale (ed eccentrico) Cédric Villani.

L’EVENTO AL COLLÈGE DE FRANCE

Il lavoro di Villani è stato poi il punto forte dell’evento ‘AI for Humanity’ che si è tenuto oggi a Parigi. Nel corso di una lunga mattinata, si sono avvicendati gli interventi di una quindicina di esperti francesi e internazionali, del ministro dell’Istruzione superiore, della ricerca e dell’innovazione Frédérique Vidal, del ministro dell’Economia e delle Finanze Bruno Le Maire e del segretario di Stato per il digitale Mounir Mahjoubi. La giornata si è chiusa, infine, nel primo pomeriggio, con l’annuncio, da parte del presidente della Repubblica, della Strategia nazionale sull’intelligenza artificiale in grado di “irrigare” l’intera economia e di rendere possibili grandi passi in avanti in settori come la sanità.

LA FIGURA DI VILLANI

Matematico ben noto anche fuori dai confini nazionali, Villani ha conquistato nel 2010 la prestigiosa medaglia Fields nel 2010, è anche deputato di En Marche!, il movimento politico fondato e guidato da Macron.
Lo scienziato, dal fisico esile e dai lunghi capelli castani, è empre indaffarato (al tempo stesso scrive, digita e parla al telefono, scrive Bloomberg in suo ritratto), porta sempre con sé un enorme zaino e veste in modo appariscente (predilige indossare abiti gotici, giganti cravatte a fiocco decorate della fine del XIX secolo e grandi spille a forma di ragno realizzate su misura).
Il mese prossimo, Villani viaggerà con Macron negli Stati Uniti, dopo aver già visitato con lui la Cina a gennaio. È stato, inoltre, uno dei principali relatori a una cena organizzata all’inizio dell’anno – prima del vertice di Davos -, nel palazzo di Versailles dall’inquilino dell’Eliseo per presentare a investitori esteri, compreso il ceo di Google Sundar Pichai, le ambizioni ‘tecnologiche’ di Parigi.
Ieri sera, invece, lo studioso ha affiancato il presidente della Repubblica in una cena all’Eliseo con una quindicina di personalità internazionali. Al tavolo del Capo dello Stato sono stati invitati Yann LeCun, responsabile per la ricerca di base di Facebook, Demis Hassabis, fondatore di Deepmind, e Noriko Arai, un matematico che ha sviluppato un robot in grado di superare l’esame di ammissione all’Università di Tokyo.

I PROBLEMI TRANSALPINI (ED EUROPEI)

Nel suo studio, consultabile online, l’esperto evidenzia che il Paese, al pari del resto del continente, presenta ancora forti ritardi in questo settore.
Nonostante la nazione conti svariate eccellenze in questo campo, Villani rimarca che ci sono forti difficoltà nel “valorizzare economicamente” i progetti in cantiere. Al momento Washington e Pechino rappresentano senza dubbio le punte più avanzate del progresso in ambito IA. Seguono Regno Unito, Canada e Israele. Per il matematico, questo gap potrà essere colmato investendo in quattro settori in particolare: salute, ambiente, trasporti e difesa.

I PROGETTI DA REALIZZARE

Tra le azioni da compiere, secondo i piani francesi, ci sono la creazione di un laboratorio dedicato all’analisi e alle previsioni sugli impatti macroeconomici che questo settore avrà sull’impiego e sull’economia, e che lo Stato diventi responsabile di una base comune di dati, che potrà divenire accessibile alle diverse IA. Inoltre, sarà cruciale mettere in connessione insegnanti, ricercatori e studenti in istituti interdisciplinari, che saranno una specie di “zone franche dell’intelligenza artificiale” (in taluni casi anche tra diversi Paesi del Vecchio Continente, attraverso un nuovo framework regolatorio).

IL PIANO MACRON

Tuttavia, rileva Le Monde, per competere con i giganti dell’IA Macron non punta su fondi pubblici, ma prevalentemente su investimenti privati. Non c’è modo, oggi, scrive il quotidiano transalpino, di iniziare a creare un “Airbus dell’intelligenza artificiale”, che ricorderebbe Calcul (il piano di sviluppo lanciato da de Gaulle nel 1966). Il Capo dello Stato ha invece a cuore il fatto di dimostrare che i big della tecnologia puntano su Parigi. Alcuni, come Samsung, Fujitsu e la stessa Google sono già arrivati. Di primaria importanza, per il presidente francese, anche l’asse con Berlino e la cooperazione con Bruxelles: in chiusura, prima dell’inquilino dell’Eliseo, la parola è andata al ministro per l’Istruzione e la Ricerca tedesco, Anja Karliczek e al commissario europeo per la Ricerca, l’Innovazione e la Scienza, Carlos Moedas.

Chi è Cédric Villani, il mago dei numeri scelto da Macron per competere con Usa e Cina sull'intelligenza artificiale

La Francia vuole essere la guida europea, e uno dei big mondiali, nello strategico settore dell'intelligenza artificiale. Per farlo, intende perseguire un ambizioso piano presentato oggi al Collège de France dal presidente Emmanuel Macron in persona e basato sul rapporto di uno dei più celebri scienziati transalpini: il geniale (ed eccentrico) Cédric Villani. L'EVENTO AL COLLÈGE DE FRANCE Il lavoro…

al sisi, dato elettorale egitto

Da al Sisi multe, sconti e denaro. Perché il dato elettorale egiziano non può essere ignorato

Tra dieci giorni sapremo chi è il nuovo presidente dell’Egitto. Tanta attesa, visto e considerato che concorrono soltanto l’uscente generale al Sisi e un suo oscuro estimatore, che ne aveva la fotografia sulla sua pagina Facebook, è difficile da capire. Ancor di più lo sarà quando saranno ufficializzati i dati sull’affluenza alle urne, che alcuni osservatori attenti dei fatti egiziani,…

La crescita di Mbda tra difesa europea, export e investimenti in nuove tecnologie

Forte della propria natura internazionale e potendo contare su capacità tecnologiche all’avanguardia, MBDA punta a un ruolo da protagonista nella difesa europea e a proseguire la crescita nei mercati export con l’ambizione di raggiungere i 4 miliardi di euro di ricavi entro il 2020. È quanto emerso dalla presentazione a Roma dei risultati 2017 e degli obiettivi 2018 del colosso…

Trump è "ossessionato" da Amazon o dal Washington Post?

Donald Trump è "ossessionato" da Amazon, spiegano cinque fonti anonime a Jonathan Swan, tra i più en vogue cronisti politici americani, firma di punta del sito Axios. La storia non è nuova: Amazon e il suo creatore Jeff Bezos, nonché proprietario del Washington Post, sono finiti più volte sotto attacco diretto da parte del presidente (Formiche.net s'era occupato già nel giugno scorso della "guerra di…

Cassa Depositi e Prestiti, balzo dell'utile nel 2017

Crescono i conti di Cassa Depositi e Prestiti. La Spa pubblica guidata dal tandem Claudio Costamagna (presidente) e Fabio Gallia (ad, nella foto), in scadenza tra pochi mesi, chiude il 2017 con le principali voci di bilancio in attivo. Tanto per cominciare l'utile netto consolidato a 4,5 miliardi di euro, in crescita rispetto agli 1,2 miliardi dell'anno precedente, di cui…

La cura Mancini funziona. Così Sorgenia riduce il debito e aumenta gli utili

Cambiare sede per iniziare una nuova stagione industriale. Può sembrare la classica frase fatta, invece non lo è per nulla. Casomai un modo piuttosto sintetico per descrivere l'attuale momento di Sorgenia, uno dei principali operatori energetici del mercato libero. Proprio ieri la società ha inaugurato a Milano la nuova sede, (qui la fotogallery), realizzata all'insegna dell'efficienza, della digitalizzazione e della…

L'Air Force italiana è sempre più 4.0 e pronta alle nuove sfide

Tre eventi in uno, celebrati a Firenze nella cornice di Piazzale Michelangelo, oggi per l’Aeronautica Militare. La Forza Armata alla presenza tra gli altri del ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha festeggiato i 95 anni dalla fondazione, gli 80 anni di presenza nel capoluogo toscano dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche e il giuramento di fedeltà alla Repubblica, celebrato dal sorvolo…

exxonmobil

Il caso Eni insegna. ExxonMobil nelle acque di Cipro senza interferenze turche

Torna protagonista il blocco 10 della Zona economica esclusiva di Cipro, dopo il fermo del febbraio scorso della piattaforma italiana Saipem da parte della marina militare turca. Una seconda unità navale della società petrolifera americana ExxonMobil, l’Ocean Investigator, ha infatti avviato le sue attività esplorative nella zona. Attività che erano già iniziate nelle scorse settimane con le operazioni della Med…

Il primo progetto di difesa comune europea è con Leonardo (che ci mette la firma)

Prende forma la difesa comune europea e lo fa con il campione italiano alla guida del primo progetto finanziato con il Fondo di Bruxelles. Leonardo ha infatti firmato oggi l’accordo di finanziamento per Ocean 2020, il più importante progetto relativo al bando di gara dell'European defence fund (Edf) sulle tecnologie per la sicurezza marittima, finanziato dall’Unione europea e implementato dall’Agenzia europea per…

Xi informa Trump del vertice con Kim. Washington ottimista sul futuro, severa sul presente

Alla fine avevano ragione le tre fonti anonime citate dalla Bloomberg: c'era Kim Jong-un all'incontro di altissimo livello col deus ex machina di Pechino, Xi Jinping. Da giorni si ipotizzava sul super vertice, dopo che domenica erano iniziate a circolare le prime notizie a proposito di un treno speciale che dal Nord viaggiava verso la Cina. Here’s the Kin Jong Un + Xi…

×

Iscriviti alla newsletter